• Contatti
  • chi siamo
    • Anna Maria Bonfiglio
    • Antonella Pizzo
    • Cristina Bove
    • Lucetta Frisa
    • Lucianna Argentino
    • Maria Gisella Catuogno
    • Marina Raccanelli
    • Marina Torossi Tevini
    • Morena Fanti
    • Narda Fattori
    • Paola Pluchino
    • Sandra Palombo
    • Sara Ferraglia
    • Simonetta Sambiase
    • Villa Dominica Balbinot
    • Nota Bene
      • Contatti
  • Le poetesse d’Italia
    • Le poetesse d’Italia MARIA FAVUZZA (1901-1981)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Ada Negri 1870-1945
    • LE POETESSE D’ITALIA: Rosina Muzio Salvo(1815-1866)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Mariannina Coffa 1841-1878
  • Iniziative
    • 8-8 giornata degli uomini
    • La signorina a colori
    • Natale con Viadellebelledonne
    • Traduciamo Spoon River
      • ELIZABETH CHILDERS
      • ERNEST HYDE
      • Fletcher McGee
      • Francis Turner
      • Francis Turner – Rosie Roberts
      • Hod Putt
      • Johnnie Sayre
      • Lucinda Matlock
      • Ollie McGee
      • Sarah Brown
    • Al castello di Dunnottar
    • Antologia Un fiore di parola
    • Insomma, la notte
    • Poesia e monnezza
    • Quaderni
    • Testi dei lettori
    • Diario
    • Concorso
    • Paso doble
    • Lo Spazio e il tempo della scrittura
    • Percorso e prenotazioni del diario
  • Bacheca e novità editoriali 2016
  • galleria loghi

Archivi tag: Note di lettura

Sul libro antologico di LUCETTA FRISA- note di VIVIANE CIAMPI

24 giovedì Nov 2016

Posted by lucetta frisa in libro antologico, Lucetta Frisa, note di lettura, Poesia, Viviane Ciampi

≈ Commenti disabilitati su Sul libro antologico di LUCETTA FRISA- note di VIVIANE CIAMPI

Tag

antologia poetica, Lucetta Frisa, Note di lettura, Poesia, Viviane Ciampi


copertina-libro-lucetta-frisa

“

NELL’INTIMO DEL MONDO “
libro antologico di LUCETTA FRISA

“Essere soli è essere nell’intimo del mondo” con questo incipit di Antonio Ramos Rosa inizia l’antologia poetica di Lucetta Frisa che riunisce testi di oltre quarant’anni di scrittura, dal 1970 al 2015. Non rappresentano la sua opera omnia ma si tratta tuttavia di un florilegio, di un profondo avvicinamento al percorso di una poetessa che non ha smesso un istante della sua vita di perseguire e essere perseguita dalla poesia.

Poesia che già dall’inizio si è nutrita, visceralmente, di altre forme d’arte: il teatro, l’arte pittorica, la scultura, la musica. Ed è l’elaborazione di tutta questa passione artistica, che una volta passata al setaccio diventerà qualcosa di esistenziale, di vibrante come una corda tesa: “Le cose si avvicinano / nella confidenza sonora” oppure “[…] Siamo in un quadro di Fragonard? solo le immagini ci fanno ballare” (da L’Emozione dell’aria, CFR, 2012).

Ma la cosa che salta agli occhi aprendo le pagine dei primi libri di Lucetta Frisa fino ad arrivare alla struggente poesia inedita del 2015 dal titolo Perseide che chiude Nell’intimo del mondo, Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

NOTE DI LETTURA su” TRADUCENDO EINSAMKEIT” di FEDERICA GALETTO

23 martedì Ago 2016

Posted by Villa Dominica Balbinot in federica galetto, note di lettura

≈ 4 commenti

Tag

Federica Galetto, La bellezza, Note di lettura, poesia poesie, Rainer Maria Rilke, traducendo einsamkeit, Villa Dominica Balbinot


“ TRADUCENDO EINSAMKEIT” di FEDERICA GALETTO

edizione TERRA D’ULIVI 2014

collana PAROLE DI CRISTALLO

Per cercare di rappresentare attentamente il nucleo ispiratore – il sottile filo rosso rintracciabile in modo più o meno accentuato ma sempre presente nella massima parte delle poesie di Federica Galetto qui raccolte, sarebbe bene iniziare dal riferimento preciso della titolazione della raccolta, dalla poesia di Rilke intitolata Solitudine-poesia che da lei tradotta compare come segnale introduttivo- e il cui significato risulta non solo simbolico visto che nello sviluppo progressivo dei versi di Rilke si viene a addensare , soprattutto verso la chiusa, come il delinearsi di una cifra indelebile, e marchiante, che connatura sul fondo il fatto stesso di esistere, come se la solitudine fosse fatta di una materialità che come un velo ricopre cose e persone, perfino gli amanti, visti su “letti sfatti”

A dire l’importanza che l’autrice riconosce a questa poesia, è anche il ribadire , nella poesia pressochè conclusiva dal titolo TRADUCENDO EINSAMKEIT ( poesia n 15 della 3 parte) – e mostrandole direttamente nel testo stesso- le sue tematiche fondamentali e anche il peculiare modo di darvi espressione.

Qui infatti l’autrice, come riassuntivamente si svela con parole esatte; parla di lei “compulsiva in tendere assoli urgenti” fino a arrivare- appunto traducendo Einsamkeit a affermare voltivamente”rompo le righe e mi sbrano contenta/d’essere farfalla intinta nella fiamme /nella parole che trasmuta/di deserto in valle filo tenero/ e poi, aggiungendo alla fine” traducendo Einsmakeit di notte/non c’ è che sole quando le brume dormono/passando dal palco di Keats riemergo/ ai boschi di Treichel/in Bellezza/ Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Note di CLAUDIO DAMIANI su “MESTIERI” di SANDRA PALOMBO

01 lunedì Ago 2016

Posted by sandrapalombo in Claudio Damiani, Sandra Palombo

≈ 6 commenti

Tag

Alessandra Palombo, Claudio Damiani, epigrammi, mestieri, Note di lettura, poesie, recensione


Collana Perle poesia
n. 41
direttore Roberto Carnero

GIULIANO LADOLFI EDITORE

Alessandra Palombo
MESTIERI


IL MESTIERE DI VIVERE

Alessandra Palombo ha la capacità di ingabbiare cose e farle apparire.È una magia perché l’oggetto prima è invisibile, poi esce fuori dal cappello come una colomba. Nella poesia le parole sono sempre“costrette”, nel verso, nella forma, nella metrica.
Alessandra le costringe ancor più, come quando scrive tautogrammi, ossia testi in cui le parole sono costrette a cominciare tutte con una stessa lettera.
Sembra un gioco ma per lei non è un gioco. Il tautogramma gli era servito ad esempio, in un prezioso libretto intitolato Tautogrammi d’amore e d’amarore (Liberodiscrivere, 2005), a parlare della costrizione amorosa, «i lacci d’Amor» petrarcheschi, quella condizione di impotenza e superpotenza insieme, d’essere prigioniero e libero nello stesso tempo («e ardoe sono un ghiaccio; / e volo sopra ‘l cielo, e giaccio in terra; / e nulla stringo, e tutto il mondo abbraccio», diceva Petrarca).

Questi Mestieri invece pubblicati qui non sono tautogrammi, ma caso mai epigrammi,ossia brevi poesie che racchiudono un quadretto, un personaggio incorniciato, ingabbiato nel suo mestiere. Tra mestiere e personaggio c’è una fusione totale, una commistione inestricabile, Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

NOTE DI LETTURA di NARDA FATTORI su “QUEL LUOGO DELLE SABBIE”

30 giovedì Giu 2016

Posted by fattorina1 in Narda Fattori, note di lettura

≈ 13 commenti

Tag

Narda Fattori, Note di lettura, poesie, quel luogo delle sabbie, recensione, segnalazione, Villa Dominica Balbinot


FOTO CORRETTA X ARTICOLO NARDA
Villa Dominica Balbinot , Quel luogo delle sabbie, autoprodotto.

Scrivere poesie e lanciarle nel magma della comunicazione, così disfatta, depredata, spesso vacua cacofonia, chiede coraggio e necessità di ascolto , chiede di sentire il senso delle aritmie del cuore. Ma le poesie di Dominica sono altro che una provocazione, o un esercizio di stile: dichiara il mondo totalizzato al nero, al lugubre, ad un impossibile passaggio verso un’oltranza che non è detto che esista.
Augusto Benemeglio (Liberolibro.it, 22/12/14) scrive che Villa Dominica Balbinot è una poetessa “che reca in sé le stimmate da primo romanticismo germanico, della tenebrosità, il senso dell’orrido e della funerea desolazione, ma anche quello decadente di Baudelaire, sempre sospeso tra la benedizione celeste e quella diabolica”. Sono parole di un’analisi attenta ma non esaustiva perché Dominica è donna di oggi e di questo mondo parla.
Lo sguardo di Dominica coglie l’immenso e la minutaglia, non fa scale di valore , ogni cosa è corrosa, è corrosa ab origine. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Curve di livello – Annamaria Ferramosca

06 martedì Mag 2014

Posted by federicagaletto in Annamaria Ferramosca

≈ 4 commenti

Tag

Anna Maria Ferramosca, e-book, e-book gratuiti, la poesia delle donne, La Recherche, Letture, Marsilio, Note di lettura, Poesia, poesie, recensioni e note di lettura


CurvedilivellodiAnnamariaFerramoscaAnnamaria Ferramosca

Curve di livello

eBook n. 156

Pubblicato da LaRecherche.it

Scaricabile gratuitamente al link:

http://www.ebook-larecherche.it/ebook.asp?Id=159

Già pubblicato in Marsilio Elleffe Lingue di poesia, Collana diretta da Cesare Ruffato, Marsilio Editori www.marsilioeditori.it

 

 §

La curva di livello o altrimenti denominata isoipsa (dal greco isos=uguale e hypsos=alto),  in geografia,  con particolare riguardo alla cartografia, è quella curva che unisce punti con uguale quota, ovvero uguale distanza verticale dal piano di riferimento al quale è stato attribuito quota zero (generalmente il livello medio del mare). La quota zero di riferimento a cui attinge Annamaria Ferramosca nel suo libro,  recentemente ripubblicato in e-book e scaricabile gratuitamente dal sito La Recherche, è la Terra pervasa sia da un’onda fisica ( il mare) che spazio-temporale che avvolge tutte le cose e gli esseri viventi. Su vari livelli di percezione, essa li pone idealmente in condizione di ricongiungersi le une agli altri attraversando buchi neri e spazi infiniti per giungere di nuovo, per la prima volta o in contemporanea all’aria respirata, in quei luoghi, esistenze, esperienze che in qualche misterioso modo accomunano tutti gli Uomini. Un viaggio metafisico, in cui oggetti e persone poste al di fuori del loro ambiente consueto acquistano un nuovo suggestivo significato alla luce di una miracolosa rinascita, ma anche  faticosamente reale (Italia, Africa,Creta,Cnosso, Irlanda, Marrakesh etc.) e condito di profumi, delimitazioni territoriali ben distinte e tattili memorie a calcificare il presente e la Natura:

E strana pure questa voglia di datteri/ oltre il sapore, smania/ che l’oro bruno penetri la pelle

E ancora:

 

(s’addensa ovunque il sudore

impastato nel fango, edificato nelle case)

Così da sempre la terra si fa umana

 

nell’ipotesi certa della Morte:

 

Il giardino ha pini d’aleppo e olivi

per ospitare chi non sa della morte:

insetti e uccelli, volpi notturne

a volte – immobili –

guardano anch’esse il mare

come per un abbaglio misterioso

Come dire che non solo qualunque cosa e persona può arrivare a toccare gli stessi punti partendo da un piano di riferimento comune, ma può altresì scambiare le rispettive posizioni e sperimentare altro da uno stesso apparente, identico punto.

 il mio sangue è incontro d’onde

paziente e antico

(continua a mescolare

questo inascoltato mare)

Non si dimentica mai l’origine pur approdando a diverse mete e panorami, preparando così nuovi assalti alla realtà, intessendo nuove storie di vita e nuovi ricordi.

La casa ha finestre sul mare

per ricordare l’origine

il vortice la calma le vele millenarie

ritorni che volgono in commiati

odissee per altri oceani 

E’ scandito dal suono di una lingua morbida ed elegante il movimento del mondo, trascendente la barriera fisica per accostarsi all’incorporeo da cui migra e torna circolarmente, dando vita a mondi ulteriori; osservato attraverso occhi sempre diversi e sempre uguali esso sfila tra eventi naturali e guerre, case conosciute e sconosciute, rocce divelte di segni, corrose di linfa e voce, mari e monti lontani o vicini fra loro, mescolati in un susseguirsi di odi al femminile (dalla donna comune ad Eva nell’Eden, alla giovane martire uccisa e violentata), di rimandi alla poetica di Saffo,Leopardi, Sandro Penna. Una raccolta questa, di infinite variabili e approdi. Un canto cosmico, universale, di pregevole bellezza.

Federica Galetto

 §

 

Curve di livello

Sebbene la mia carta sia disposta

col margine superiore volto a nord

non ritrovo né oriente né occidente

La carta sembra ormai dis-orientata

 

Nulla, della fissità cartografica, tranne

un’attitudine incerta, tremula

resistenza alla deriva

Ondeggiano le isoipse – eppure sono sobria –

scosse, come su di una faglia in atto

si slacciano i punti dalle linee

non più obbedienti all’ordine

– tutti in riga, allo stesso livello sul mare –

 

Una nuova linea si ricompone, lucida

s’allunga, veloce

saetta sulla carta, la perfora

transfuga scia di luce vola

sul nostro cerchio, lieve

ci tocca in fronte, in petto

 

Allineati, ci stringiamo le mani

bruciamo di limpida invasione

Fugge, caricata di luce, pellegrina

dei continenti. Si ricercano

punti – allo stesso – livello – d’amore

 

Ancora siano i segni

Ancora siano i segni sulle rocce

a dischiudere il tempo

profili di guerrieri e bisonti

in corsa, sotto un piccolo sole

in forma di stella

 

ansanti

per chilometri brillanti di pioggia

profili di automobilisti e tir

sommersi da onde radio

 

vibra

un dolmen poco lontano

con forza immobile

convoca mani e rami

Tre pietre

– minima famiglia sfuggita al diluvio –

in silenzio guardarle nella notte

accostando l’orecchio al tronco dell’ulivo

sentirsi roccia linfa voce

arca approdata e fusa in terra

 

Ancora siano i segni sulle pagine

a traghettare il tempo: lontanissimi

lembi di cielo pulsanti sulle onde

inondano lo schermo, si raggiungono

Dammi parole dunque, e segni

piangi sulla mia spalla, o canta

offrimi le scene della gioia

incontrami

 

prima che si diradi la foresta

prima che accada il nero errore

prima dell’ultima risata

(la ruota della terra

è il suo continuo ridere, convulso)

 

Anna Maria Ferramosca

 

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Lettera per Narda” di Lucetta Frisa e Marco Ercolani

03 sabato Mag 2014

Posted by lucetta frisa in Lucetta Frisa, Marco Ercolani, Narda Fattori

≈ 2 commenti

Tag

Narda Fattori, Note di lettura, Poesia


narda fiori mauro borgottiMauro Borgotti

  Non è solo per il grande affetto e la grande simpatia che nutriamo per te dal momento che ti abbiamo conosciuta, anni fa e per una volta sola, ma anche e soprattutto per la stima profonda verso la tua opera, che ti scriviamo insieme questa breve lettera, cara Narda. Il tuo libro Cambiare di stato, morire di natura, indubbiamente scritto tutto d’un fiato – almeno così sembra a noi e così pensiamo fossero le tue intenzioni, qui perfettamente realizzate – è un piccolo “capolavoro emotivo”, ma l’emozionalità che provoca è fiera, orgogliosa, mai si lascia andare a un facile sentimentalismo. Per noi questo è molto importante, saper comunicare emozioni – compito della vera poesia – ma farlo senza emozionarsi, senza piangersi addosso. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le molte case dei miei ritorni di Gabriella Valera

25 martedì Feb 2014

Posted by marinatorossi in No category

≈ 2 commenti

Tag

di Marina Torossi Tevini, Gabriella Valera Gruber#, Note di lettura


Valera_molte-case-ritorni

“Le molte case dei miei ritorni/ hanno tutte un solo balcone/ che guarda verso il mare” scrive Gabriella Valera in questa sua terza raccolta di poesie che segue, a distanza di quasi una decina di anni, Gente della mia vita e le parole “casa e ritorno” compaiono molte poesie della raccolta “ad indicare un certo nomadismo dell’animo per cui al contempo ci si può sentire a casa propria in ogni parte del mondo e in nessun luogo”. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Inediti di Natalia Stepanova

19 giovedì Dic 2013

Posted by federicagaletto in Natalia Stepanova, No category

≈ 7 commenti

Tag

Federica Galetto, La vita Felice, libri di poesia, Natalia Stepanova, Note di lettura, Poesia


scultura-greca

La necessità di cogliere la vera essenza delle cose, il desiderio di vedere con i propri occhi e trattenere lo svolgersi di un gesto e di un’idea, l’imprendibile sensazione di riversare dentro di sé l’attimo che fugge, apre questa breve selezione di poesie di Natalia Stepanova, parte di una raccolta che vedrà la luce per i tipi de La Vita Felice. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

LUIGI MANZI – Note di Narda Fattori

15 domenica Dic 2013

Posted by vdbd2 in Luigi Manzi, Narda Fattori

≈ 2 commenti

Tag

Luigi Manzi, Narda Fattori, Note di lettura


 

            

scansione0055

  

    

Luigi Manzi, Fuorivia, Edizioni Ensemble

Il poeta, che non conosco, mi ha fatto pervenire questo libro che, scrupolosamente, è stato messo in attesa mentre mi occupavo di altri o di altre faccende.
Finalmente aperto, le sue pagine dagli scarni versi, mi hanno colpito: come se dalle macerie potesse crescere un fiore, oppure il fiore restasse in nuce, come una possibilità, forse eventuale, eppure travalicasse il non detto, il non visto.
Un giorno ho letto il libro di un amico sul “niente”; impresa ardua e di difficile esecuzione; questo volume invece svela il niente che contiene il tutto.
Non è un libro di denuncia sullo strapotere dell’uomo sulla natura che soccombe e immiserisce nelle sue creature, animali e vegetali; non è un libro di melensa propositività per un ritorno ad un pacificato rapporto di benevolo scambio fra uomo e uomo, uomo e natura, né è il lamento sul bello perduto, non rivelato, incognito.
Le poesie che costruiscono il libro appartengono ad un mondo che ha conosciuto il diluvio, Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La storia vera di Milli e Attilio

27 mercoledì Nov 2013

Posted by martaajo in Anna Mainardi, Marta Ajò

≈ Commenti disabilitati su La storia vera di Milli e Attilio

Tag

Anna Mainardi, Note di lettura, recensione


unnamed

Ballata per violino e pianoforte
di Anna Mainardi
Iacobelli editore

Girare per mercatini dell’antiquariato o dell’usato, ha il fascino dell’avvicinamento tra ciò che è passato, di cui è visibile la distanza, con il nostro presente. Si percepisce nel toccare quelle cose, nel vederne l’usura. Spesso ci sono scatole piene di vecchie fotografie in cui sono ritratti volti che rimandano sguardi indecifrabili, una vita, un sorriso, una storia vissuta in quel momento e immortalata in quell’immagine. Chi sono? Come si chiamavano? Erano felici? Come sarà stata la loro vita?
Le stesse domande che colgono il lettore che si avvicina al libro “Ballata per violino e pianoforte”, di Anna Mainardi”, Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scrittrici viaggiatrici del primo Novecento

19 martedì Nov 2013

Posted by marinatorossi in Marina Torossi Tevini

≈ 5 commenti

Tag

di Marina Torossi Tevini, Note di lettura


afgh. donna occhi verdi

“Spesso nel nostro mondo utilitaristico fare le cose per divertimento passa per fatuità, anzi per immoralità. Personalmente credo che il mondo abbia torto, e nel mio intimo sono convinta che la miglior ragione per fare una cosa stia nel fatto che ci piaccia farla; però consiglio a chi non voglia trovarsi davanti i volti corrucciati degli addetti ai passaporti di partire con una qualifica di entomologo antropologo o qualsivoglia ologo che ritenga adatto e propizio” così scrive Freya Stark, una scrittrice viaggiatrice degli anni Trenta, che ne Le valli degli assassini, descrive le zone inospitali del Luristan o del Mazanderan che lei attraversò. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

leggendo Alice

11 lunedì Nov 2013

Posted by marinaraccanelli in Marina Raccanelli

≈ 2 commenti

Tag

Alice Munro, Note di lettura, Racconti


alice-munro

Ogni racconto di Alice Munro proietta il lettore in un punto qualunque del tempo e dello spazio appartenenti a donne e uomini (soprattutto, ma non solo donne) , dentro di loro e nelle loro case, fra i loro oggetti, nella natura che li circonda e che alcuni di loro percepiscono con acuta sensibilità. Ascoltiamo le loro parole e vediamo i loro gesti; intorno ad ogni sillaba aleggia il non detto, si allungano le ombre di ciò che nessuno oserebbe dire a voce alta e vengono abbozzate le sfumature di ciò che i personaggi (sarei tentata di scrivere “le persone”) non oserebbero neppure pensare; intorno ai loro movimenti, il lettore avverte ciò che non è stato fatto o non si potrà mai fare. E tutto con la leggerezza di una piuma e insieme con la precisione di un bisturi. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

BRUNO BARTOLETTI- note di Narda Fattori

27 domenica Ott 2013

Posted by vdbd2 in Bruno Bartoletti, Narda Fattori, note di lettura

≈ Commenti disabilitati su BRUNO BARTOLETTI- note di Narda Fattori

Tag

Bruno Bartoletti, Letture, Narda Fattori, Note di lettura, Recensioni, Segnalazioni


scansione0073

BRUNO BARTOLETTI

Sparire in silenzio ritrovando il vento delle strade,
youcanprint

Bartoletti di tanto in tanto ci induce a soffermarci sui versi che ha appena pubblicato. Non lo si può dire prolifico: tre, quattro libri in un paio di decenni al contrario fanno pensare a quanto lasci decantare la sua scrittura che, quando appare, deve essere armoniosa, coerente, non futile né inutile.
Credo che oggi i poeti debbano porsi proprio il problema della capacità di e-ducere della poesia nell’ambito della società e non ritrovarsi a contarsi in sterili reading di un do ut des; ma quali motivazioni ha il poeta, anche il poeta Bartoletti, che pure spinge sul pedale della memoria e dell’etica?
“Ogni tanto mi accorgo che la penna ha preso a correre sul foglio come da sola, e io a correrle dietro. È verso la verità che corriamo, la penna e io, la verità che aspetto sempre che mi venga incontro, dal fondo d’una pagina bianca, Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DANILO MANDOLINI- note di Narda Fattori

18 venerdì Ott 2013

Posted by vdbd2 in Danilo Mandolini

≈ 7 commenti

Tag

danilo mandolini, Narda Fattori, Note di lettura


a-ritroso-danilo-mandolini

Danilo Mandolini, A ritroso, Edizioni L’obliquo

Non molto tempo fa mi è stata proposta la raccolta antologica delle poesie che ho dato alle stampe; ho risposto con un diniego perché sarebbe stato come tagliarmi le ali, mummificare il detto e tacitare quel che resta da dire; a pensarci senza un ego ingombrante che cosa mai mi resterà da dire? Forse solo il dettato muta, non la vocazione, nemmeno la visione.
Leggendo questa corposa auto antologia di Mandolini si prende coscienza della perdita di duttilità che ci regala il farci adulti; gli occhi sanno dove posarsi, le parole dove collocarsi, il ritmo come nascere. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Lei dunque capirà di Claudio Magris

16 mercoledì Ott 2013

Posted by marinatorossi in Marina Torossi Tevini

≈ Commenti disabilitati su Lei dunque capirà di Claudio Magris

Tag

di Marina Torossi Tevini, Note di lettura


 

Magris_1Un moderno Orfeo ha sfidato il regno delle ombre “che tutte si assomigliano” e ottenuto dal “Presidente della Casa di riposo” la concessione eccezionale di riavere la sua Euridice, ma la donna, sul limitare delle porte che dividono la “Casa” da ciò che noi consideriamo “realtà”, rifiuta la speciale grazia, la possibilità cioè di seguire, anche se solo per un breve periodo, l’uomo che ama. Perché quell’improvviso ripensamento? Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Alberto Automa: alcune poesie lette da Angela Sias

17 lunedì Giu 2013

Posted by margherita ealla in Alberto Automa, Angela Sias

≈ 4 commenti

Tag

Alberto Automa, Angela Sias, Note di lettura, Poesia


spilliaert-the-posts

Poesia fantasmagorica, questa di Alberto Automa: è un caleidoscopio di figure, umane, animali, vegetali in continuo avvicendarsi e che accendono pertanto scintille nella fantasia del lettore il quale spesso si trova spiazzato e incapace di coglierne il senso.

Ma per ammissione dello stesso Alberto, non è necessario comprendere, si può anche solo constatarne i suoni, i colori, e aggiungo, coglierne gli aspetti puramente poetici.

A volte esiti di piccoli ‘esperimenti’ un po’ folli, altre più velate di malinconia, come quelle presentate qui, le poesie di Alberto Automa costituiscono un piccolo universo sensibile in cui lasciarsi andare senza crearsi aspettative, liberandosi da pre-giudizi e tentativi di genere. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Marco Ercolani: “Camera fissa”

08 mercoledì Mag 2013

Posted by margherita ealla in Marco Ercolani, Margherita Ealla

≈ 5 commenti

Tag

Camera fissa, Marco Ercolani, margherita ealla, Note di lettura, romanzo, segnalazione


marco-ercolani-camera-fissa

.

“Alla fine degli anni Settanta, a Genova, un uomo si getta dal quinto piano di un palazzo, intenzionato a togliersi la vita, e cade sopra un casuale passante, che muore di colpo. L’aspirante suicida, pur ferito, si salva. Questo episodio paradossale, in cui la morte volontaria non si realizza solo per un capriccio del caso, mi suggerisce, tra il 1980 e il 1981, l’idea di Camera fissa: un breve romanzo noir che sviluppa, tra sogni e fantasie, la complicata strategia di vendetta della vittima che nella finzione del mio racconto sopravvive, contro il nemico che lo ha paralizzato. Il titolo del libro, Camera fissa, vuole alludere sia alla forzata immobilità del protagonista sia al suo mestiere di filmaker.”

.

.

da Volo imminente

“Cammino in una strada assolata, i cui non scorgo la fine. Il lato destro è costeggiato da un grattacielo, sulla cima vedo il profilo di un uomo. Osservandolo dal basso. Ho la sensazione che cammini in punta di piedi, che sia nudo; ma il vetro del grattacielo rosseggia nella luce, offusca la sua figura.

Cammino in silenzio. Lassù lui ripete i miei passi, come per schernirmi. Io mi fermo, lui si ferma. Riprendo a muovermi e lui si muove. Allarmato da quell’imitazione insensata provo a correre per liberarmi, ma anche lui, con l’agilità di una scimmia, si mette a correre. E se fossi io l’ombra del suo corpo? Se fossi io l’immagine riflessa dal sole?

[…] “

.

.

Camera fissa non è un libro di luoghi o situazioni, un noir con assassinii che non svela, se non alla fine, l’assassino. Qui tutto è inchiodato come un quadro, come quel “muro e finestra” solo disponibili al protagonista. La lingua stessa si fa asciutta, secca, con periodi perlopiù senza subordinate, essenziali, i punti come chiodi.      C’è infatti una corda tesa nel testo, con panni altrui da non potere né volere vestire, e tende schermo che fluttuano, come le palpebre dietro le quali cammina e fissa l’occhio.   Eppure, al di là del “Desiderarsi tenda” di tipo orientale, queste tende-veli non avvolgono, né proteggono, né fungono da telone per chi (o per che cosa) da quella corda dovesse cadere.  Il volo è precluso o è subito (e proviene da un alto, altro, che schiaccia, come accade al protagonista), o è per proiezioni (di sogni, di film, di fantasie) che diventano vere e proprie fissazioni  delle linee di fuga della mente che proietta.   La tensione che ne deriva non scaturisce da paura (per es. di, o di dover, morire), né da dolore (men che meno se inteso come esistenziale), ma da un senso totalizzante di costrizione, anche dei/nei propri sogni o incubi. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Abele Longo: «Reversibilità»

08 venerdì Giu 2012

Posted by margherita ealla in Longo Abele, Margherita Ealla

≈ 14 commenti

Tag

Ab, margherita ealla, Note di lettura, Poesia, Reversibilità



………………………………Anche l’anima si può riparare.
………………………………Ci riuscì con un filo di ferro
………………………………tra un tempo e l’altro di un concerto.
.

Leggendo questo libro, bello anche nell’impianto grafico (corredato tra l’altro di splendide illustrazioni, fra le quali i disegni, compresi quelli sulla copertina, di Sophia Longo) viene da chiedersi se “reversibilità” sia da intendersi, nell’accezione mutuata dalla termodinamica. come di possibilità di (un) ritorno alle condizioni d’inizio senza cambiamento, nemmeno dell’universo. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ALA D’AQUILA SI STENDE di Giulio Viano

24 giovedì Mag 2012

Posted by lucetta frisa in Giulio Viano, Lucetta Frisa

≈ 11 commenti

Tag

Giulio Viano, Lucetta Frisa, Note di lettura, recensione


ALA D’AQUILA SI STENDE  di Giulio Viano

(Genovainedita cultura,2010)
Nota di lettura di Lucetta Frisa

Ci sono poeti – e sono rari – che pongono la percezione  come centro  radiante della loro poesia. Ci sono poeti attuali – intendo viventi oggi, giovani e meno giovani – che sono perfettamente inattuali. Per loro la visione è un impulso primario che li costringe a mettersi alla scrivania tentando di tradurla in versi.  Peccano  (si fa per dire) di raffinatezza. Peccano ( si fa sempre  per dire) di leggerezza – non intesa come superficialità di senso ma come levità d’accento.  Sanno creare un “mondo altro”, un altrove  indefinibile  che gravita nella sfera del mistico. Perché questi poeti sono suggestionati e guidati dall’Antico, dal Sacro, dal Mito, dalla Fiaba, dall’esoterismo, dalle antiche tradizioni, dalla magia. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il mito nel Novecento letterario

07 lunedì Mag 2012

Posted by marinatorossi in No category

≈ 2 commenti

Tag

mito, Note di lettura, Poesia


Il mito analizzato nella letteratura contemporanea è il lavoro curato dal prof. Antonio Melillo, che per le edizioni Limina Mentis dà vita al volume “Il mito nel Novecento letterario”. I contributi sono di autori diversi impegnati nella docenza e nella ricerca e nella poesia e nella critica Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Viaggi a due nell’Europa di questi anni di Marina Torossi Tevini

01 martedì Mag 2012

Posted by marinatorossi in No category

≈ 2 commenti

Tag

di Marina Torossi Tevini, Note di lettura


Viaggi a due nell’Europa di questi anni di Marina Torossi Tevini
lettura di Roberta Marsi

“Ogni viaggio è in un certo senso un percorso dell’anima. Obbliga a mettere in discussione ciò che davamo per scontato. In ogni luogo dove arriviamo – e già ce l’eravamo prefigurato presuntuosamente – troviamo sempre una realtà diversa che ci sorprende” scrive Marina Torossi Tevini, scrittrice italiana di origine triestina, nel suo “Viaggio a due nell’Europa di questi anni”– edito dalla casa editrice Campanotto. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Domenico Giuliotti: “Raccontini rossi e neri” (1937)

15 martedì Nov 2011

Posted by Bartolomeo Di Monaco in Di Monaco Bartolomeo, Domenico Giuliotti

≈ 1 Commento

Tag

Bartolomeo Di Monaco, Domenico Giuliotti, Note di lettura


Definito da Giuseppe Prezzolini “cattolico belva” per il suo cattolicesimo mistico e intransigente, polemista appassionato e irruento, amico di Giovanni Papini (insieme al quale scrisse “Dizionario dell’omo salvatico” – nel senso di “uomo che si salva” -, 1923) e di Federico Tozzi (si parla di una influenza reciproca), Giuliotti fu un protagonista della letteratura del primo Novecento. Alcune sue opere: “L’ora di Barabba”, del 1920, che resta forse il libro più celebre; “Tizzi e fiamme”, del 1925; “Polvere dell’esilio”, del 1929; “San Francesco”, del 1932; “Il ponte sul mondo”, del 1932; “Le due luci: santità e poesia”, del 1933; “Il merlo sulla forca: Francesco Villon”, del 1934; “Pensieri di un malpensante”, del 1936; “Jacopone da Todi”, del 1939; “Penne, pennelli, scalpelli”, del 1942. Fu anche poeta.

“Raccontini rossi e neri” è del 1937.

I racconti, dalla scrittura ancora piacente, leggera e limpida, mostrano un Giuliotti un po’ diverso, lontano dalle sue furie di vigoroso polemista; desideroso, al contrario, di una apertura alla vaghezza e al sogno, anche se, come avverte lo stesso autore nella premessa, coltivati sul filo dell’abisso. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giancarlo Locarno: Shu Ting “L’autunno a Pechino”

28 mercoledì Set 2011

Posted by margherita ealla in Giancarlo Locarno, Shu Ting

≈ 16 commenti

Tag

Giancarlo Locarno, Note di lettura, Poesia, Shu Ting



Poeti mezzo addormentati, oscuri, illeggibili, in una parola: Ménglóng , così sono definiti gli autori che dagli anni 70 raccolti attorno alla rivista Jīntiān fondata da Bei Dao, e oggi pubblicata in Svezia, ormai una rivista in esilio, cercano ancora di superare l’arte concepita come propaganda politica e dare spazio alle necessità creative dell’individualità all’interno dello scavo e della sperimentazione di quelle possibilità ancora nascoste nella lingua, banalità forse scontate per l’occidente.

Un po’ sono stati tollerati, un po’ lasciati ai margini della vita culturale ufficiale, questo fino ai fatti di Tienanmen – 天安门– la porta della pace celeste, del giugno 1989.

Dopo di allora, Bei Dao e altri poeti sono stati costretti all’esilio.

Invece, la poetessa Shu Ting, uno pseudonimo che significa Shū 舒serena e ting 婷piena di grazia, come la madonna, è rimasta in Cina come a sottolineare un’appartenenza e a condividere una storia, ha così dovuto accettare la prescrizione, ma anche gli onori, a seconda delle ondivaghe politiche di apertura e di chiusura governative, viene ridotta in silenzio durante la campagna ‘contro l’inquinamento spirituale’ poi viene invitata nell’associazione ufficiale degli scrittori. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La farfalla dell’irreversibilità di Maarja Kangro ( Gattomerlino 2011)

16 venerdì Set 2011

Posted by lucetta frisa in Maarja Kangro

≈ 8 commenti

Tag

Lucetta Frisa, Maarja Kangro, Note di lettura, Poesia contemporanea


nella foto di Alar Madisson: Maarja Kangro sul tetto di Radisson

Esce in questi giorni La farfalla dell’irreversibilità, secondo volume della collana Gattomerlino della Ssspress, diretta e curata da Piera Mattei
Sono le poesie di una poetessa estone, Maarja Kangro, già presentata in Italia, sulla rivista di poesia internazionale Pagine dalla stessa Piera Mattei, che firma anche una nota critica al volumetto.

Sono poesie tradotte dalla stessa autrice, con l’effetto di farci ascoltare l’inflessione quasi materiale della voce di Maarja, la sua preziosa ironica asprezza, in un italiano che, restando ineccepibile, conserva la cadenza originale. Una lingua che rifiuta di scivolare via dolcemente quando urta contro i duri spigoli di pensieri e di ossessioni che la storia e la cosmologia odierni ci fanno balenare nelle situazioni più impensate, per esempio mentre osserviamo la pelle indifesa e esposta di nudi corpi sulla spiaggia.

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

due poesie di Lucetta Frisa, una lettura

29 lunedì Ago 2011

Posted by margherita ealla in Lucetta Frisa, Margherita Ealla

≈ 17 commenti

Tag

Lucetta Frisa, Note di lettura, Poesia contemporanea, poesie


.

Vorrei cambiare vita
abitudini faccia casa stile
in poche parole: morire.
Ricominciare
con uno scarabocchio stupefatto.
Aiutami a comperarmi abiti nuovi
aiutami a truccarmi di versi mai scritti

                                Da L’ALTRA (Manni, 2001)

.

.

La scelta di poesie all’interno di un quaderno1 di uno stesso autore è la risultanza di un legame, non tanto o necessariamente di affinità con il proprio corpus di lettore, quanto di un suo formarsi e venire incontro fra le righe in modo che, e prendo qui a prestito – magari in modo improprio – la bella definizione di poesia della stessa Lucetta Frisa, «nasconde un messaggio misterioso e desta in noi uno stato di allarme e stupore» 2. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

È morto Tito di Marica Bodrožić: nota di lettura critica a cura di Anna Maria Curci

13 mercoledì Apr 2011

Posted by viadellebelledonne in Anna Maria Curci, Marica Bodrožić, No category

≈ 3 commenti

Tag

Anna Maria Curci, Marica Bodrožić, note critiche, Note di lettura


Marica Bodrožić:

 

Seminare ricordi, pescare parole, dire Dalmazia in tedesco.

Il mio primo incontro con la scrittura di Marica Bodrožić è avvenuto leggendo la sua introduzione all’edizione italiana del volume di racconti Nell di Christine Lavant. „Ho bisogno di un essere umano, finché non avrò Dio.“ Il linguaggio salvifico di Christine Lavant: questo è il titolo del breve e sostanzioso saggio di Marica Bodrožić pubblicato come introduzione ai racconti di Lavant (in: Christine Lavant, Nell, Zandonai, Rovereto 2009, IX-XVII). A testimonianza della traccia profonda lasciata già da questo primo incontro riporto le parole che concludono il saggio: “Anche il più alto grido è, nella scrittura, circondato di silenzio. Il lettore si addentra in questo silenzio ed è, nella catena di coloro che tacciono, l’ultimo anello: è fin dall’inizio il beneficiario predestinato della grazia.

”Il secondo incontro è stato voluto, non più un imbattersi casuale, dunque, ma il frutto di una ricerca, un viaggio nella poesia di Marica Bodrožić attraverso la traduzione dei versi che danno il titolo alla raccolta Ein Kolibri kam unverwandelt (Otto Müller Verlag, Salzburg/Wien 2007). Ho pubblicato la mia traduzione e l’originale in tedesco su “ Cronache di Mutter Courage ” l’8 marzo 2010. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ninna nanna per la morte di mia madre di Juan Ignacio Siles del Valle

04 giovedì Nov 2010

Posted by sandrapalombo in Juan Ignacio Siles del Valle

≈ 7 commenti

Tag

Juan Ignacio Siles del Valle, Note di lettura, Poesia


Ninna nanna per la morte di mia madre  di Juan Ignacio Siles del Valle ( Sinopia, 2010).

                      Il titolo  della raccolta apre direttamente al cuore delle  venti poesie scritte dall’autore negli ultimi giorni di vita della madre, la storiografa boliviana Maria Eugenia del Valle.
In  Canción de cuna para la muerte de mi madre  il poeta, come scrive la traduttrice Manuela Magnoni nella nota finale “tutto quello che vuole raccontare e imprimere sul foglio bianco è il grande senso di impotenza, angoscia e abbandono da cui si è sentito travolgere nel momento dell’addio”. Il dolore  non  è urlato, è quasi sussurrato, i versi accompagnano le tappe del distacco annunciato che scorre parallelo ai primi giorni di vita del figlio Santiago, nato quando ormai la madre dell’autore si stava spengendo. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Charles Simic: quando la quotidianità si fa arte – due poesie

08 domenica Ago 2010

Posted by natàlia castaldi in Andrew Wyeth, Charles Simic, Natalia Castaldi

≈ 17 commenti

Tag

Andrew Wyeth, Charles Simic, natàlia castaldi, Note di lettura, pittura, Traduzioni


(Andrew Wyeth – masterbedroom)

La meraviglia della quotidianità che si fa arte, bagliore di conoscenza e comprensione come per un bambino la fantasia che nasce dalla pura osservazione del mondo ancora da scoprire.

Charles Simic rende poesia la trivialità dei gesti coniugali, dei rumori più comuni e degli umori vitali.

Osservazione e penetrazione di fatti e gesti che conducono a metafisiche divagazioni che, da una fase empirica e quasi tattile, sfociano in uno stato di attonita meditazione sul significato più “essenziale” dell’effetto e dell’interazione tra le cose, gli oggetti e l’uomo. Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un “Futuro semplice”? la parola a Gianni Montieri

01 domenica Ago 2010

Posted by natàlia castaldi in Gianni Montieri, Giorgio Linguaglossa, Giovanni Catalano, Novità editoriali

≈ 8 commenti

Tag

Futuro semplice, Gianni Montieri, Giorgio Linguaglossa, Giovanni Catalano, lietocolle, natàlia castaldi, Note di lettura


La raccolta di poesie che qui presento, credo sia stata la più recensita del 2010, e leggendone la sincerità del verso e la verità del “narrato”, non sorprenderà nessuno la “fortuna” di questo splendido percorso di vita, così attuale, così terrenamente invitante alla riscoperta di un “futuro semplice”.

Vi invito quindi alla lettura di alcune poesie espunte dal libro ed accompagnate da una selezione di letture che diversi autori (tra cui me medesima, sottoscritta) hanno dedicato alle pagine di Futuro semplice. – buon futuro, dunque, e che sia: semplice.

nc

Futuro semplice, di Gianni Montieri

AVANZI
.
Il gesto dell’apparecchiare possiede grazia
così come la mano che chiede alla rosa
di non sentir paura mentre l’altra pota
è un rituale, una funzione
non c’è spavento dentro l’abitudine
conoscere l’azione successiva induce calma
riporre il libro sulla stessa traccia di scaffale
annusare il caffè prima di berlo lo certifica
.
la casa non sta nelle pareti colorate
sta nelle mani dove la testa appoggia
quando duole per la gravità del giorno
-per il troppo vento-
.
***

Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Mark Strand: La metafisica dell’assenza – due poesie

29 giovedì Lug 2010

Posted by natàlia castaldi in Mark Strand, Natalia Castaldi

≈ 14 commenti

Tag

Mark Strand, natàlia castaldi, Note di lettura, Traduzioni


Mark Strand
Mark Strand

Moon, Mark Strand

Open the book of evening to the page
where the moon, always the moon appears

between two clouds, moving so slowly that hours
will seem to have passed before you reach the next page

where the moon, now brighter, lowers a path
to lead you away from what you have known

into those places where what you had wished for happens,
its lone syllable like a sentence poised

at the edge of sense, waiting for you to say its name
once more as you lift your eyes from the page

close the book, still feeling what it was like
to dwell in that light, that sudden paradise of sound.

*

Luna

Apri il libro della sera alla pagina
in cui la luna, sempre la luna, ancora appare

lì tra due nuvole, muovendosi piano, così piano che sembrerà
siano trascorse ore prima che possa voltare alla pagina seguente

lì dove la luna, più luminosa ora, fa approdare un sentiero
che ti conduca via da ciò che hai appreso

dentro i luoghi in cui tutto quello che avevi sperato si avvera,
la sua sillaba solitaria come un bisbiglio penzoloni

al margine del senso, ad aspettare che sia tu a pronunziarne il nome
ancora una volta staccando lo sguardo dalla pagina

chiudendo il libro, ancora sentendolo così com’era
quel sospendersi nella sua luce, quell’inatteso paradiso del suono.

* Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

TUTTO TUTTO E TUTTO GLI ARIDI MONDI SOLLEVANO di DYLAN THOMAS

12 venerdì Mar 2010

Posted by Villa Dominica Balbinot in Dylan Thomas, Villa Dominica Balbinot

≈ 9 commenti

Tag

Dylan Thomas, Note di lettura, Poesia, villa-domiica-balbinot


Tutto tutto e tutto gli aridi mondi sollevano,

Piattaforma del ghiaccio, il solido oceano,

Tutto dal petrolio, dal pestare della lava.

Città di primavera, il fiore governato,

Ruota nella terra che fa girare in tondo,

Le città incenerite su una ruota di fuoco.

Eccoti qui mia carne, mio nudo compagno,

Mammella del mare, glandoluto domani,

Verme nello scalpo, picchettato e incolto.

Tutto tutto e tutto, amante della salma,

Magro come il peccato, midollo schiumante.

Tutto che è carne gli aridi monti sollevano. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

LE BENEVOLE di Jonathan Littell

16 martedì Feb 2010

Posted by Villa Dominica Balbinot in Jonathan Littell, Villa Dominica Balbinot

≈ 16 commenti

Tag

jonathan littell, le benevole, lettura, Note di lettura, Villa Dominica Balbinot


“Fratelli umani, lasciate che vi racconti com’è andata. Non siamo tuoi fratelli, ribatterete voi, e non vogliamo saperlo. Ed è ben vero che si tratta di una storia cupa, ma anche edificante, un vero racconto morale, ve l’assicuro. Rischia di essere un po’ lungo, in fondo sono successe tante cose, ma se per caso non andate troppo di fretta, con un po’ di fortuna troverete il tempo. E poi vi riguarda: vedrete che vi riguarda. Non dovete credere che cerchi di convincervi di qualcosa: in fondo , come la pensate è affar vostro. Se mi sono deciso a scrivere, dopo tutti questi anni, è per mettere le cose in chiaro per me stesso, non per voi. A lungo uno striscia su questa terra come un bruco, nell’attesa della diafana e splendente farfalla che porta in sè. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’inchino del predone – Marina Pizzi

05 venerdì Giu 2009

Posted by Maeba Sciutti in Marina Pizzi

≈ 3 commenti

Tag

@ Marina Pizzi, L'inchino del predone, Note di lettura


images

La poesia di Marina Pizzi è un patrimonio culturale. L’autrice è la facilità e il buon gusto della parola. Riesce a rianimare la staticità della singola unità lessicale creando un vortice che s’insegue, un movimento senza pausa, stridore o flessione. Ogni morfema si concatena a quello successivo in un’unica e splendida capacità comunicativa. Quello che ho sentito ne “L’inchino del predone” è un dolore che dal fulcro, sotto pelle, si distanzia e compenetra la vista e i sensi (“…conosco le comete che/ debordano morte, le confiscate/ aureole dei morti…”; “…in un pastrano di gerundi di gerundi/ senza senso so la strana paglia/ del morente…” ; “…questi massicci codici di dolore/restringono le stime del sorriso/come sostanze anonime d’arsenico.” ; “…il pio duetto delle mani/ricorda il sacrificio di esser vivi…”). Eppure questo dolore non grida, non si scompone e non perde mai la sua lucidità. Usa invece la parola, quella parola di cui Marina è regista e maestra per instillare paradossalmente, attraverso il senso della morte, vita alle cose, alla nostra lingua che si anima, insuperbita e risvegliata.

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • Il talento dell’Equilibrista. Note di lettura dal libro di Guglielmo Aprile.
  • “L’amica geniale” di Elena Ferrante – la mia lettura
  • “D’amore e d’acqua” di Maria Gisella Catuogno Edizione Il Foglio Letterario
  • Andare per salti di Annamaria Ferramosca

Commenti recenti

su AMARORE di Alessa… su Il catalogo delle distanze att…
Recensione e intervi… su La strana giornata di Alexandr…
w88 su Il maniaco e altri raccon…
Poesie dai lit-blog… su Due poesie di Anna Maria …
Poesie dai lit-blog… su Tre poesie d’amore di Gi…

autori

  • Abau El Cacem Chebbi
  • Abraham Yehoshua
  • Achmàtova Anna
  • Ada negri
  • Adonis
  • Adriana Libretti
  • Adriano Padua
  • Aggeo Savioli
  • Agnes Obel
  • Agota Kristof
  • Aharon Appelfeld
  • Ai Quing
  • Aino Suhola
  • Alain Borne
  • Alberto Automa
  • Alberto Barina
  • Alberto Moravia
  • Aldo Manuzio
  • Aldo Oliva
  • Alejandra Pizarnik
  • Aleksandr Sokurov
  • Alessandra Cava
  • Alessandra Libutti
  • Alessandra Paganardi
  • Alessandro Assiri
  • Alessandro Castagna
  • Alessandro De Santis
  • Alessandro Ghignoli
  • Alessandro Matta
  • Alessandro Zaffini
  • Alexander Pope
  • Alfredo Panzini
  • Ali Noori
  • Alice Munro
  • Alivento
  • Amos Crivellari
  • Anamaría Crowe Serrano
  • Andrea Cambi
  • Andrea Cantieri
  • Andrea Galli
  • Andrea Leone
  • Andrea M. Campo
  • Andrea Parodi
  • Andrea Sirotti
  • Andrew Wyeth
  • Anedda Antonella
  • Angela Argentino
  • Angela Sias
  • Angela Siciliano
  • Angelo Branduardi
  • Angelo Maria Ripellino
  • Angelo Siciliano
  • Anna Bernasconi
  • Anna Costalonga
  • Anna Curiel Fano
  • Anna Laetitia Barbauld
  • anna lombardo
  • Anna Mainardi
  • Anna Maria Bonfiglio
  • Anna Maria Curci
  • Anna Maria Ercilli
  • Anna Maria Fabiano
  • Anna Maria Farabbi
  • Anna Rosa Balducci
  • Anna Utopia Giordano
  • Anna Świrszczyńska
  • Annalisa Piccolo
  • Annalisa Teodorani
  • Annalisa Teodorani
  • Annamaria Crispino
  • Annamaria Ferramosca
  • Anne Sexton
  • Annelie Botes
  • Anoressia
  • Antologia di Spoon River
  • Antonella Brighi
  • Antonella Magliozzi
  • Antonella Pizzo
  • Antonella Tavarella
  • Antonello Cassano
  • Antonia Pozzi
  • Antonio Bartalozzi
  • Antonio Bux
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Giordano
  • Antonio Porta
  • Antonio Ramos Rosa
  • Antonio Spagnuolo
  • Ardengo Soffici
  • Ari Folman
  • Ariase Barretta
  • Armando Romano
  • Arnaldo Ederle
  • Arnold de Vos
  • Artaud Antonin
  • Arte naïf
  • articoli grandi autori
  • Assiri Alessandro
  • Assunta Finiguerra
  • Aubrey Beardsley illustrazioni
  • August Strinberg
  • Augusto Benemeglio
  • Baciamolemani
  • Bai Yuchan
  • Banti Anna
  • Barbara Biciocchi
  • Barbara Raggi
  • Bassano Antonio
  • Baudelaire
  • Benedetti Arrigo
  • Benny Carter
  • Beo Dai
  • Beppe Costa
  • Berarda Del Vecchio
  • Bernardo Soares
  • Berthe Morisot
  • Bertozzi&Casoni
  • Bianca Garavelli
  • Bianca Madeccia
  • Bianca Madeccia
  • Blandiana Ana
  • Blumy
  • Bonfiglio Anna Maria
  • Brian Patten
  • Bruno Amore
  • Bruno Bartoletti
  • Bruno Tognolini
  • Buccheri Alessandra
  • Buson
  • Caliri Aurelio
  • Camilla Bisi
  • Camilleri Andrea
  • Camillo Berardi
  • Camillo Sbarbaro
  • Campanile Achille
  • Campisano Cancemi Alfonsina
  • Campo Andrea Maurizio
  • Canaletto
  • Candelaria Romero
  • Cappi Alberto
  • Carl Norac
  • Carla Bariffi
  • Carla De Angelis
  • Carla Perugini
  • Carlo Bordini
  • Carlo Coccioli
  • Carlo Gravino
  • Carlo Manzoni
  • Carlo Merello
  • Carlo Michelstaedter
  • Carlo Oliva
  • Carlo Onofrio Gori
  • Carlo Sgorlon
  • Carlos Ruiz Zafon
  • Carmela Cammarata
  • Carmelo Bene
  • Carmen Rita Pantano
  • Carmen Yanez
  • Carol Ann Duffy
  • Carolina Invernizio
  • Caterina Armentano
  • Caterina Davinio
  • Caterina Falconi
  • Cavarero Adriana
  • Celeste Chiappani Loda
  • Cesare Pavese
  • Cesare Picco
  • Cettina Lascia Cirinnà
  • Charles Baudelaire
  • Charles Bukowski
  • Charles Simic
  • Chase Brenes Alfonso
  • Chen Cao
  • Chessa Antonella
  • Chiara Daino
  • Chiara De Luca
  • Chiara Gamberale
  • Chiara Poltronieri
  • Chiara Sambo
  • Cicchetti Navarra
  • Cima da Conegliano
  • Cinzia Alibrandi
  • Cinzia Demi
  • Clara Caverzan
  • Clara Pechansky
  • Clara Serra
  • Claudia Ruggeri
  • Claudio Cojaniz
  • Claudio Damiani
  • Claudio Damiani
  • Claudio Roncarati
  • Concorsi letterari
  • Constantino Kavafis
  • Conte Alessandra
  • Cormac McCarthy
  • Costantino Simonelli
  • Cristina Bove
  • Cristina Campo
  • Cristina Campo
  • Cristina Contilli
  • Cristina Tirinzoni
  • Cristina Zavalloni
  • Croquignolle
  • Curzio Malaparte
  • D'Agostino Azzurra
  • D'Alessio Antonio
  • D'Urso Andrea
  • D.F.Wallace
  • Dacia Maraini
  • Daidō Moriyama
  • Dale Zaccaria
  • Daniel Pennac
  • Daniela Assunta Zini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Cattani Rusich
  • Daniela Raimondi
  • Daniela Toschi
  • Daniele Barbieri
  • Daniele Paglia
  • Danilo Mandolini
  • Dario D'Angelo
  • Dario De Marco
  • Dario Villa
  • Davide Bersani
  • Davide Castiglione
  • Davide Maria Turoldo
  • Davide Nonino
  • Davide Nonino
  • Davide Nota
  • De Benoist Alain
  • De Carlo Andrea
  • Dee Dee Bridgewater
  • Demontis Angela
  • Denis Cantelli
  • Desideri Adele
  • Di Monaco Bartolomeo
  • Diego Fischerman Abel Gilbert
  • Diego Valeri
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Dino Buzzati
  • Dino Campana
  • Dino Terra
  • Dome Bulfaro
  • Domenico Giuliotti
  • Domenico Lombardini
  • Domenico Vuoto.
  • Dona Amati
  • Donatella Mei
  • Donatella Righi
  • Donati Alba
  • Doriana Goracci
  • Doris Emilia Bragagnini
  • Doris Lessing
  • Durs Grünbein
  • Dylan Thomas
  • Edgar Lee Masters
  • Edith Wharton
  • Edoardo De Filippo
  • Edoardo Penoncini
  • Edoardo Sanguineti
  • Edward Weston
  • Egidia Bruno
  • Elena Ferrante
  • Elena Ledda
  • Elena Stancanelli
  • Eleonora Bellini
  • Eleonora Matarrese
  • Elia Belculfinè
  • Elina Miticocchio
  • Elio Grasso
  • Elio Lanteri
  • Elio Pagliarani
  • Elio Talon
  • Elisabetta Brizio
  • Elisabetta Bucciarelli
  • Elisabetta Robert
  • Elizabeth Bishop
  • Elliot Parker
  • Elsa Morante
  • Else Lasker-Schüler
  • Emanuel Carnevali
  • Emanuela E. Abbadessa
  • Emerico Giachery
  • Emile Zola
  • Emilia Barbato
  • Emilia De Rienzo
  • Emilio Merlina
  • Emilio Paolo Taormina
  • Emilio Villa
  • Emilio Villa
  • Emily Dickinson
  • Ennio Flaiano
  • Enrico Besso
  • Enrico Cerquiglini
  • Enrico De Lea
  • Enrico Dignani
  • Enrico Gregori
  • Enzo Campi
  • Enzo Cavaricci
  • Enzo Ferrari
  • Enzo Jannacci
  • Enzo Mancuso
  • Epicuro
  • Eraldo Baldini
  • Eran Riklis
  • Erasmo da Rotterdam
  • Ercole Patti
  • Erick Zonca
  • Erik Larson
  • Erika Ranfoni
  • Erminia Daeder
  • Erminia Passannanti
  • Eros Sequi
  • Erri De Luca
  • Esther Monachino
  • Eugenio Baroncelli
  • Eugenio Borgna
  • Eugenio De Medio
  • Eugenio Montale
  • Eva Carriego
  • Evy Arnesano
  • Ezia Caredda
  • Ezio Gribaudo
  • Ezio Spataro
  • Ezra Pound
  • Fabiano Alborghetti
  • Fabiano Anna Maria
  • Fabio Barcellandi
  • Fabio Tombari
  • Fabrice Moireau
  • Fabrizio Buratta
  • Fabrizio Caramagna
  • Fabrizio Pittalis
  • Fabrizio Raccis
  • Fabrizio Tiberio
  • Fadwà Touqàn
  • Fagioli Alessandra
  • Fanor Hernandez
  • Faraòn Meteosès
  • Farabbi Anna Maria
  • Fassbinder
  • Federica Galetto
  • federica galetto
  • Federica Iezzi
  • Federica Montesanto
  • Federica Nightingale
  • Federica Palomba
  • Federico de Roberto
  • Federico Federici
  • Federico Fellini
  • Federico Garcia Lorca
  • Federico Maiorani
  • Felice Muolo
  • Felipe García Quintero
  • Ferdinando Camon
  • Fernanda Ferraresso
  • Fernanda Pivano
  • Fernando Della Posta
  • Fernando Pessoa
  • Ferramosca Annamaria
  • Ferraris Aldo
  • Ferruccio Masini
  • Fiammetta Giugni
  • Filippo Davoli
  • Fina Garcìa Marruz
  • Finiguerra Assunta
  • Fiorella D’Errico
  • Fiorella Gianluisa Donati
  • Fiori Antonio
  • Fiornando Gabbrielli
  • Flannery O' Connor
  • Flavia Buldrini
  • Flavio Almerighi
  • Flavio Casella
  • Flavio Ermini
  • Flavio Toccafondi
  • Flora Restivo
  • Folco Quilici
  • Fortuna Della Porta
  • Forugh Forroxzād
  • Fosca Massucco
  • Francesca Canobbio
  • Francesca Duranti
  • Francesca Londino
  • Francesca Mannocchi
  • Francesca Mazzucato
  • Francesca Pellegrino
  • Francesca Quartaro
  • Francesca Romana Cicero
  • Francesca Woodman
  • Francesca Zucchero
  • Francesco Bellomi
  • Francesco Ciusa
  • Francesco De Girolamo
  • Francesco Di Domenico
  • Francesco Gallina
  • Francesco Luglini
  • Francesco Macciò
  • Francesco Marotta
  • Francesco Masala
  • Francesco Tarantino
  • Francesco Tomada
  • Francesco Varanini
  • Francesco Zingoni
  • Franchi Anna
  • Franco Arminio
  • Franco Battiato
  • Franco Bellucci
  • Franco Careglio
  • Franco Fortini
  • Franco Lamarina
  • Franco Loi
  • Franco Pilloni
  • Franco Santamaria
  • Frank O' Hara
  • Franz Kafka
  • Franz krauspenhaar
  • Friedrich Holderlin
  • Fulvio Sguerso
  • Fuori programma
  • Fuoriprogramma
  • Furio Galli
  • Gabri Gianfelici
  • Gabriel Garcia Marquez
  • Gabriela Fantato
  • Gabriele Alessandro
  • Gabriele D’Annunzio
  • Gabriele Frasca
  • Gabriele Munter
  • Gabriele Pepe
  • Gabriella Gianfelici
  • Gabriella Sica
  • Gaetano Cappelli
  • Gaston Bachelard
  • Gatto Alfonso
  • Gavino Sanna
  • Gennaro Grieco
  • Georges Bataille
  • Georges Simenon
  • Gero Miceli
  • Gertrude Stein
  • Ghérasim Luca
  • Gherib Asma
  • Ghignoli Alessandro
  • Giacomo Cerrai
  • Giacomo Giardina
  • Giacomo Leopardi
  • Gian Maria Annovi
  • Gian Paolo Guerini
  • Gian Ruggero Manzoni
  • Giancarlo Locarno
  • Giancarlo Tramutoli
  • Giancarlo Visitilli
  • Giancarlo Zambelli
  • Gianluca Cavallo
  • Gianluca Chierici
  • Gianluca Turconi
  • Gianmaria Giannetti
  • Gianmario Lucini
  • Gianna Gusmatti
  • Gianna Mazzini
  • Gianni Montieri
  • Gilles Leroy
  • Gino Cesaretti
  • Giorgia Pedrotti
  • Giorgio Bàrberi Squarotti
  • Giorgio Caproni
  • Giorgio Diritti
  • Giorgio Gaber
  • Giorgio Li Vigni
  • Giorgio Linguaglossa
  • Giorgio Manganelli
  • Giorgio Morale
  • Giorgio Nova
  • Giornata degli uomini
  • Giovanna Bemporad
  • Giovanna Fiume
  • Giovanna Mozzillo
  • Giovanna Sicari
  • Giovanni Arpino
  • Giovanni Campi
  • Giovanni Catalano
  • Giovanni Comisso
  • Giovanni Giudici
  • Giovanni Nigro
  • Giovanni Nuscis
  • Giovanni Pascoli
  • Giovanni Rabito
  • Giovanni Raboni
  • Giovanni Testori
  • Giovanni Turra Zan
  • Giuanne Chessa
  • Giulia Basano
  • Giulia Martinelli
  • Giulia Menolascina
  • Giuliano Gramigna
  • Giulio Micheletti
  • Giulio Mozzi
  • Giulio Viano
  • Giuse Alemanno
  • Giuseppe Aletti
  • Giuseppe Aralla
  • Giuseppe Bartoli
  • Giuseppe Caliceti
  • Giuseppe Carracchia
  • Giuseppe Cavalli
  • Giuseppe Fiori
  • Giuseppe Gioacchino Belli
  • Giuseppe Piccoli
  • Giuseppe Pulina
  • Giuseppe Ungaretti
  • Giuseppe Vetromile
  • Giusi Maria Reale
  • Giusy Calia
  • Gnerre Antonietta
  • Goffredo Parise
  • Goliarda Sapienza
  • Gonzalo Torres
  • Gordiano Lupi
  • Grace Paley
  • Grazia Deledda
  • Graziano Polese
  • Gregorio Scalise
  • Gregory Corso
  • Greta Frau
  • Greta Rosso
  • Grienti Aldo
  • Guadagni Andrea
  • Guido di Nardo
  • Guido Gozzano
  • Guido Michelone
  • Guido Oldani
  • Guido Piovene
  • Guido Tedoldi
  • Gustav Klimt
  • Gwyneth Lewis
  • H.M. Enzensberger
  • Halina Poswiatowska
  • Hannah Arendt
  • Hans Christian Andersen
  • Harold Pinter
  • Henry David Thoreau
  • Hermann Hesse
  • Herta Muller
  • Hilde Domin
  • Ida Travi
  • Ignazio Amico
  • Ignazio Macchiarella
  • Il castello di dunnottar
  • Ilaria Giannini
  • Ilaria Seclì
  • Ileana Izzillo
  • Imogen Cunningham
  • Inês Hoffmann
  • Ingeborg Bachmann
  • Iole Toini
  • Iosif Brodskij
  • Ipazia
  • Ippolito Nievo
  • Irene Pizzimenti
  • Isabella Anna Matera
  • Isastia Anna Maria
  • IsidHermes Siviglia
  • Italia Donati
  • Italo Calvino
  • Italo Testa
  • Ivan Crico
  • Ivan Fassio
  • Ivan Fedeli
  • Ivan V. Lalić
  • Ivana Orlando
  • Ivana Tanzi
  • Ivano Mugnaini
  • Jacopo Nacci
  • Jacques Chessez
  • Jacques Tati
  • Jacques-Pierre Amette
  • Jalel El Gharbi
  • James Joyce
  • Janet Frame
  • Jean Chardin
  • Jean Claude Izzo
  • Jean Echenoz
  • Jeanette Winterson
  • Jesus Urzagasti
  • Jiannis Ritsos
  • Jiri Orten
  • Joaquìn Rodrigo
  • Jodorowsky Alejandro
  • John Barnie
  • John Batho
  • John Carlin
  • John Keats
  • John Keats
  • John Lennon
  • Jolanda Insana
  • Jonathan Littell
  • Jorge Luis Borges
  • José Saramago
  • Joselinda Grilli
  • Josephine Sacabo
  • Joshua Bell
  • Joumana Haddad
  • Joyce Lussu
  • Juan Ignacio Siles del Valle
  • Juana Castro
  • Jules Verne
  • Julia Barello
  • Julia Blackburn
  • Justine Levy
  • Kalhil Gibran
  • Karin Albou
  • Karol Wojtyla
  • Katherine Mansfield
  • Katie Hafner
  • Kenneth Grant
  • Kieslowski
  • Kim Ki-Duk
  • Kristof Agota
  • L'albero del futuro
  • La notte
  • La signorina a colori
  • Lady Ginevra
  • Lamberto Maffei
  • Lara Arvasi
  • Laudomia Bonanni
  • Laura Bonalumi
  • Laura Corraducci
  • Laura Ottaviani
  • Laura Pigozzi
  • Laura Terracina
  • Laura Vinella
  • Le poetesse d'Italia
  • Le sfide di VDBD
  • Lee Chang-dong
  • Leo Twitt Bloom
  • Leonardo Bonetti
  • Leonardo Sciascia
  • Leoncarlo Settimelli
  • Letizia Dimartino
  • Letizia Merello
  • letteratura
  • Li Bai
  • Li Vigni Anna
  • Liana Mussoni
  • Liao Yiwu
  • Liù Xiaobo
  • Libera Carraro
  • Libero Bigiaretti
  • Libretti Adriana
  • libro antologico
  • Licia Giaquinto
  • Liliana Zinetti
  • Lina Borghi
  • Lina Dettori
  • Lina Unali
  • Lino Di Gianni
  • Lino Tagliapietra
  • Lisa Sammarco
  • Livia Candiani
  • Longo Abele
  • Loredana Di Biase
  • Loredana Magazzeni
  • Loredana Semantica
  • Lorenza Zambon
  • Lorenzo Mari
  • Lorenzo Pittaluga
  • Loretta Buda
  • Loretto Mattonai
  • Louisa May Alcott
  • Luca Ariano
  • Luca Martini
  • Luca Minetti
  • Luca Salvatore
  • Luce Irigaray
  • Lucetta Frisa
  • Lucia Sicari
  • Lucia Tosi
  • Luciana Moretto
  • Luciana Ruffa
  • Lucianna Argentino
  • Luciano di Samosata
  • Luciano Erba
  • Luciano Mazziotta
  • Luciano Pagano
  • Luciano Troisio
  • Lucio Mastronardi
  • Luigi Ballerini
  • Luigi Cannillo
  • Luigi Cignoni
  • Luigi Di Ruscio
  • Luigi Diego Elena
  • Luigi Francesco Clemente
  • Luigi Ghirri
  • Luigi Manzi
  • Luigi Metropoli
  • Luigi Paraboschi
  • Luigi Pirandello
  • Luigi Romolo Carrino
  • Luigi Zampa
  • Luis Fürnberg
  • Luis Sepulveda
  • Luisa Bergalli Gozzi
  • Lutz Seiler
  • Lyn Hejinian
  • M. G. Gangula
  • Maarja Kangro
  • Madau Almina
  • Maddalena Sisto
  • Maeba Sciutti
  • Magda Szabò
  • Mallarmè
  • Malos Mannaja
  • Man Ray
  • Manlio Sgalambro
  • Manrico Murzi
  • Manuel Cohen
  • Manuela Perrone
  • Manzoni Alessandro
  • María Zambrano
  • Marcella Strazzuso
  • Marcello Fois
  • Marcello Venturi
  • Marcia Theophilo
  • Marco Belocchi
  • Marco Bin
  • Marco Buttafuoco
  • Marco Candida
  • Marco Ercolani
  • Marco Fulvio Barozzi
  • Marco Noce
  • Marco Ribani
  • Marco Scalabrino
  • Marco Sforza
  • Margaret Mazzantini
  • Margherita Ealla
  • Margherita Gadenz
  • Margherita Rimi
  • Marguerite Yourcenar
  • Maria Antonietta Pinna
  • Maria Bethania
  • Maria Callas
  • Maria Carmen Lama
  • Maria Carta
  • Maria Cristina Giongo
  • Maria Cristina Sammarco
  • Maria D'Ambra
  • Maria Di Lorenzo
  • Maria Favuzza
  • Maria Gabriella Canfarelli
  • Maria Gisella Catuogno
  • Maria Grazia Cabras
  • Maria Grazia Calandrone
  • Maria Grazia Reiner
  • Maria Korporal
  • Maria Luisa Sotgiu
  • Maria Occhipinti
  • Maria Pia Quintavalla
  • Maria Pina Ciancio
  • Maria Stella Fabbri
  • Maria Teresa Carcano
  • Maria Teresa Pellegrini Raho
  • Mariangela Gualtieri
  • Mariangela Guàtteri
  • Mariannina Coffa
  • Mariano Sabatini
  • Marica Bodrožić
  • Marie Luise Kaschnitz
  • Mariella Bettarini
  • Mariella Mulas
  • Mariella Tafuto
  • Marilde Trinchero
  • Marilena Menicucci
  • Marina Agostinacchio
  • Marina Cvetaeva
  • Marina Minet
  • Marina Moretti
  • Marina Piazza
  • Marina Pizzi
  • Marina Raccanelli
  • Marina Silvestri
  • Marina Spada
  • Marina Torossi Tevini
  • Marinella Fiume
  • Marino Magliani
  • Marino Orsoni
  • Mario Ardenti
  • Mario Bertasa
  • Mario Desiati
  • Mario Lattes
  • Mario Luzi
  • Mario Martone
  • Mario Meren
  • Mario Pischedda
  • Mario Quintana
  • Mario Rocchi
  • Mario Salis
  • Mario Tobino
  • Marisa Napoli
  • Marisa Zoni
  • Maristella Angeli
  • Mark Strand
  • Marta Ajò
  • Marta Campi
  • Martinenghi Anna
  • Martini Claudio
  • Mary Blair
  • Mary Oliver
  • Marzia Serra
  • Marzio Siracusa
  • Massimiliano Antonucci
  • Massimo La Spina
  • Massimo Maggiari
  • Massimo Miccoli
  • Massimo Orgiazzi
  • Massimo Sannelli
  • Massimo Vaj
  • Matar Ahmed
  • Matteo Bianchi
  • Matteo Fantuzzi
  • Matteo Poletti
  • Matteo Veronesi
  • Mattia Signorini
  • Maurizio di Credico
  • Maurizio Manzo
  • Mauro Ferrari
  • Mauro Germani
  • Medardo Rosso
  • Melis Alessandro
  • Melville Herman
  • Merini Alda
  • Merja Virolainen
  • Mia Lecomte
  • Michael Krüger
  • Michael Parekowhai
  • Michele Arcangelo Firinu
  • Michele Caccamo
  • Michele Castelvecchi
  • Michele Colafato
  • Michele Marinelli
  • Michele Sovente
  • Milan Kundera
  • Milanese Alessandro
  • Milanese Antonio
  • Milo De Angelis
  • Milva Comastri
  • Mirella Crapanzano
  • Mirko Servetti
  • Monica Bianchetti
  • Monica Dini
  • Monica Ferretti
  • Monica Leonardo
  • Monica Luongo
  • Monica Maggi
  • Monica Viola
  • Moravia Alberto
  • Morena Fanti
  • Mori Alberto
  • Mundula Angelo
  • Nader Ghazvinizadeh
  • Nadia Anjuman
  • Nadine Spiaggiari
  • Naim Araidi
  • Narda Fattori
  • Narda Fattori
  • Narrativa
  • Natalia Castaldi
  • Natalia Ginzburg
  • Natalia Stepanova
  • Nava Semel
  • Nemes Nagy Ágnes
  • Nerina Garofalo
  • Nevio Gàmbula
  • Nezāmī
  • Nicola Amato
  • Nicola Pecoraro
  • Nicola Ponzio
  • nicola romano
  • Nicola Vacca
  • Nidal Hamad
  • Nidia Robba
  • Nika Turbina
  • Ninni Radicini
  • Nino Di Paolo
  • No category
  • Normanna Albertini
  • note di critica
  • note di lettura
  • Nothomb Amélie
  • Novalis
  • Novità editoriali
  • Odysseas Elytis
  • Omar Galliani
  • Oppo Andrea
  • Oriana Fallaci
  • Orly Castel- Bloom
  • Orson Welles
  • Ortese Anna Maria
  • Osip Mandel'stam
  • Ottiero Ottieri
  • Pablo Neruda
  • Palazzeschi Aldo
  • Panagulis Alekos
  • Panetta Alfredo
  • Paola Abeni
  • Paola Castagna
  • Paola D’Agnese
  • Paola Drigo
  • Paola Epifani
  • Paola Lovisolo
  • Paola Lovisolo
  • Paola Pluchino
  • Paola Pluchino
  • Paola Puzzo Sagrado
  • Paola Renzetti
  • Paola Silvia Dolci
  • Paola Valenzano
  • Paolo Brama
  • Paolo Clementi
  • Paolo Crepet
  • Paolo Di Stefano
  • Paolo Fichera
  • Paolo Fresu
  • Paolo Lazzini
  • Paolo Melissi
  • Paolo Perlini
  • Paolo Picasso
  • Paolo Rabissi
  • Paolo Ruffilli
  • Pasquale Chessa
  • Pasquale Vitagliano
  • Passarello Angela
  • Patrizia C.
  • Patrizia Dughero
  • Patrizia Esposito
  • Patrizia Vicinelli
  • Patti Smith
  • Paul Auster
  • Paul Celan
  • Paul Geraldy
  • Paul Klee
  • Péret Benjamin
  • Pensiero filosofico e non
  • Percival Everett
  • Philip Roth
  • Philip Whalen
  • Philippe Forrest
  • Pibiri Antonio
  • Pier Luigi Bacchini
  • Pier Maria Galli
  • Pier Paolo Pasolini
  • Piera Mattei
  • Piero Calamandrei
  • Piero Marras
  • Piero Orsoni
  • Pietro Gori
  • Pietro Pancamo
  • Pietro Pisano
  • Pietro Tamburello
  • Pigliaru Alessandra
  • Pina Bausch
  • Pino Loperfido
  • Pirandello
  • Pittura
  • Poesia
  • poesia italiana contemporanea
  • Porta Antonio
  • Pozzi Antonia
  • Prevert
  • Primo Levi
  • Primoz Cucnik
  • Priscilla Tozzi
  • Puglisi Anna
  • Rabarama
  • Raffaele Piazza
  • Raffaella Marolda
  • Raffaella Ruju
  • Rainer Maria Rilke
  • Ramberti Alessandro
  • Rami Saàri
  • Raniere Teti
  • Reblog
  • Regina Pereira da Silva
  • Remo Bassini
  • Remo Teglia
  • Renata Viganò
  • Renato Greco
  • René Char
  • René Magritte
  • Renzo Paris
  • Resuli Anila
  • Riccardo Bertani
  • Riccardo Marassi
  • Riccardo Raimondo
  • Rich Adrienne
  • Rina Accardo
  • Ripellino Angelo Maria
  • Riscritture
  • Rita Arimont
  • Rita Bonomo
  • Rita Pacilio
  • Rita R. Florit
  • Rizzo Angela
  • Robert Doisneau
  • Robert Lew Terrell
  • Roberta Borsari
  • Roberta Dapunt
  • Roberta Ranzani
  • Roberto Benigni
  • Roberto Capucci
  • Roberto Carifi
  • Roberto Ceccarini
  • Roberto Cybbolo Lacchè
  • Roberto Dall'Olio
  • Roberto Dobran
  • Roberto Matarazzo
  • Roberto Mazzarella
  • Roberto Morpurgo
  • Roberto Rossellini
  • Roberto Roversi
  • Robin Maugham
  • Rocco Carbone
  • Rocco Grieco
  • Rocco Scotellaro
  • Rodas Ana María
  • Roland Barthes
  • Rosa Balistreri
  • Rosa Elisa Giangoia
  • Rosa Matteucci
  • Rosa Salvia
  • Rosaria Di Donato
  • Rosemily Paticchio
  • Rosi Braidotti
  • Rosina Muzio Salvo
  • Rossana Carturan
  • Rossella Maiore Tamponi
  • Rossella Pirillo
  • Rossella Valentino
  • Rosselli Amelia
  • Ruggieri Anna
  • Ryszard Kapuscinski
  • Sabino Antonio
  • Sabino Caronia
  • Safet Zec
  • Saffo
  • Salomon Asch
  • Salvador Dalì
  • Salvatore D' Angelo
  • Salvatore Di Marco
  • Salvatore Jemma
  • Salvatore Mereu
  • Salvatore Paci
  • Salvatore Pizzo
  • Salvatore Quasimodo
  • Salvatore Scalia
  • Salvatore Vicari
  • Salvo Basso
  • Salvo Zappulla
  • Samuel Beckett
  • Samuele Zerbini
  • Sandra Merlo
  • Sandra Palombo
  • Sandra Palombo
  • Sandro Amici
  • Sandro Angelucci
  • Sandro Montalto
  • Sandro Penna
  • Sansa Adriano
  • Santori Antonio
  • Sara Cappello
  • Sara Ferraglia
  • Sartor Antonella
  • Sasso
  • Saverio Strati
  • Scanzunati
  • Scarpa Adriana
  • Scatti per voci sole
  • Schichiro Fukazawa
  • Seamus Heaney
  • Sebastiano Aglieco
  • Sebastiano Vassalli
  • Serena Maglietta Pollari
  • Sergio Padovani
  • Sergio Pasquandrea
  • Sergio Penco
  • Sergio Sozi
  • Sergio Zanone
  • Sergio Zanone
  • Shahriar Mandanipour
  • Sharon Olds
  • Shirin Neshat
  • Shoah
  • Shu Ting
  • Siciliano Angela
  • Silvana Varotti
  • Silvia Bettuzzi
  • Silvia Bove
  • Silvia Casati Ceriati
  • Silvia Comoglio
  • Silvia Goi
  • Silvia Levenson
  • Silvia Molesini
  • Silvia Monti
  • Silvia Plath
  • Silvia Rosa
  • Silvio Pellico
  • Simona Lo Iacono
  • Simona Vinci
  • Simone Lago
  • Simonetta Sambiase
  • Sirio Giannini
  • Sitor Situmorang
  • Slavko Mihalić
  • Sofri Adriano
  • Sonia Lambertini
  • Sonia Pareschi
  • Sor Juana de la Cruz
  • Spinello Andrea
  • Squillaci Alfio
  • Stefania Crozzoletti
  • Stefania La Via
  • Stefania Nardini
  • Stefania Roncari
  • Stefania Stellino
  • Stefania Vassura
  • Stefano Benni
  • Stefano Bicini
  • Stefano Bortolussi
  • Stefano Crupi
  • Stefano Guglielmin
  • Stefano Maldini
  • Stefano Serato
  • Stefano Terra
  • Stefano Turi
  • Stefano Zangrando
  • Stelvio Di Spigno
  • Su cuncordu e Rosariu
  • Subhaga Gaetano Failla
  • Sujata Bhatt
  • Sulla Felicità
  • Suzanne Valadon
  • Sylvie Durbec
  • Sylvie Durberc
  • T. S. Eliot
  • Tarantino Antonio
  • Telemaco Signorini
  • Teràn Ana Enriqueta
  • Teresa Ferri
  • Terry Tempest Williams
  • Testi dei lettori
  • Theodor W. Adorno
  • Thierry Metz
  • Thomas Bernhard
  • Tilocca Aldo
  • Tina Modotti
  • Tita Paternostro
  • Tiziana Borgese
  • Tiziana Carmeci
  • Tiziana Cera Rosco
  • Tiziano Scarpa
  • Tomas Transtomer
  • Tomaso Pieragnolo
  • Tommaso Ariemma
  • Tommaso Fiore
  • Tonelli Angelo
  • Tonino Vaan
  • Tosca Pagliari
  • Tosco Nonini
  • Tozzi Angelo
  • Tullio Gadenz
  • Ugo Foscolo
  • Ugo Franzolin
  • Ugo Marano
  • Umberto Galimberti
  • Umberto Lucarelli
  • Vaclav Hrabe
  • Valentina Caffieri
  • Valentina Piroddi
  • Valeria Botta
  • Valeria Parrella
  • Valeria Serofilli
  • Valerie Gonzales
  • Valerio Magrelli
  • Valerio Varesi
  • Valter Binaghi
  • Vasta Anna
  • VDBD
  • Vera D'Atri
  • Vera Lucia De Oliveira
  • Vesna Denčić
  • Victoria Surliuga
  • Villa Dominica Balbinot
  • Vilma Ramella
  • Vincenzo Capodiferro
  • Vincenzo Celli
  • Vincenzo Cuomo
  • Vincenzo D'Alessio
  • Vincenzo Mancuso
  • Vincenzo Mastropirro
  • Vincenzo Pardini
  • Vinicio Capossela
  • Vinicio Capossela
  • Viola Amarelli
  • Viola Rossi
  • Virginia Foderaro
  • Virginia Woolf
  • Vitali Andrea
  • Vitaliano Brancati
  • Vittoria Ravagli
  • Vittorio Baccelli
  • Vittorio Ferrara
  • Vittorio Reta
  • Vivian Lamarque
  • Viviana Scarinci
  • Viviane Ciampi
  • Viviani Aglaia
  • W.G. Sebald
  • W.H.Auden
  • Wallace Stevens
  • Wang Wei
  • William Blake
  • William Carlos Williams
  • Wislawa Szymborska
  • Wolfgang Amadeus Mozart
  • Xiang Yu
  • Yoani Sanchez
  • Yosano Akiko
  • Yuriko Mikami
  • Yves Bonnefoy
  • Zambo
  • Zanzotto Andrea
  • Zironi Claudia
  • Zoppetti Aida

Pagine

  • Contatti
  • chi siamo
    • Anna Maria Bonfiglio
    • Antonella Pizzo
    • Cristina Bove
    • Lucetta Frisa
    • Lucianna Argentino
    • Maria Gisella Catuogno
    • Marina Raccanelli
    • Marina Torossi Tevini
    • Morena Fanti
    • Narda Fattori
    • Paola Pluchino
    • Sandra Palombo
    • Sara Ferraglia
    • Simonetta Sambiase
    • Villa Dominica Balbinot
    • Nota Bene
      • Contatti
  • Le poetesse d’Italia
    • Le poetesse d’Italia MARIA FAVUZZA (1901-1981)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Ada Negri 1870-1945
    • LE POETESSE D’ITALIA: Rosina Muzio Salvo(1815-1866)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Mariannina Coffa 1841-1878
  • Iniziative
    • 8-8 giornata degli uomini
    • La signorina a colori
    • Natale con Viadellebelledonne
    • Traduciamo Spoon River
      • ELIZABETH CHILDERS
      • ERNEST HYDE
      • Fletcher McGee
      • Francis Turner
      • Francis Turner – Rosie Roberts
      • Hod Putt
      • Johnnie Sayre
      • Lucinda Matlock
      • Ollie McGee
      • Sarah Brown
    • Al castello di Dunnottar
    • Antologia Un fiore di parola
    • Insomma, la notte
    • Poesia e monnezza
    • Quaderni
    • Testi dei lettori
    • Diario
    • Concorso
    • Paso doble
    • Lo Spazio e il tempo della scrittura
    • Percorso e prenotazioni del diario
  • Bacheca e novità editoriali 2016
  • galleria loghi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti ad altri 2.307 follower

  • aprile 2021
  • ottobre 2018
  • luglio 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • 0
  • aprile 2021
  • ottobre 2018
  • luglio 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • 0

  • cristina bove
    • per Narda Fattori
    • Chi ha cucinato l’ultima cena?
    • Annalisa Teodorani
    • Fernando Della Posta
    • Una poesia
  • gisy
    • “D’amore e d’acqua” di Maria Gisella Catuogno Edizione Il Foglio Letterario
    • Mostra a Milano: Anima bianca La neve da De Nittis a Morbelli – alla Gam Manzoni
    • “Possiamo soltanto amare” di Davide Rondoni
    • Mi si addice l’autunno
    • “Il Tesoro del Carmine” di Gianfranco Vanagolli
  • marinaraccanelli
    • “L’amica geniale” di Elena Ferrante – la mia lettura
    • “La lingua salvata” di Elias Canetti
    • “Campo del Ghetto Nuovo” di Marino Orsoni
    • Il delfino e l’ancora – Aldo Manuzio
    • “Magazzino 18” di Simone Cristicchi
  • marinatorossi
    • Anna Fano: una donna “emancipata” nella Trieste del primo Novecento
    • Annemarie Schwarzenbach, La gabbia dei falconi e la Persia degli anni 30
    • L’ispirazione secondo Wislawa Szymborska
    • Alive di Lisa Sammarco
    • Le molte case dei miei ritorni di Gabriella Valera
  • il Golem femmina
    • Il talento dell’Equilibrista. Note di lettura dal libro di Guglielmo Aprile.
    • La Palabra en el Mundo – 11° edizione
    • Sono nata una seconda volta. Paolo Statuti traduce Anna Swir per le edizioni Joker.
    • La responsabilità della scrittura. Tessere di pensiero di Anna Lombardo.
    • Buone feste da Via delle Belle donne
  • morena fanti
    • Nei miei giochi di fantasia – di Paolo Perlini
    • Detriti – un racconto di Marco Freccero
    • Pozzoromolo
    • La tessera previdenziale – di Domenico Lombardini
    • Un professore, cento lezioni
  • anna maria bonfiglio
    • Nicola Romano- Voragini ed appigli- Editrice Pungitopo
    • MALGORZATA HILLAR
    • ECUBA E LE ALTRE- UN TESTO TEATRALE DI CLELIA LOMBARDO
    • “LA GIUSTA COLLERA”-ANTOLOGIA DI SCRITTI E POESIE A CURA DI GIANMARIO LUCINI
    • Invito
  • paolapluchino
    • Il ruggito, ossia diurne considerazioni intorno all’arte contemporanea
    • Lettera dalla fine del mondo di Andrea M. Campo
    • Segnalazione: on line The Artship #11
    • Antropomiomachia di A.M. Campo
    • L’uomo di carta di Andrea M. Campo
  • ap
    • 41277
    • cinque poesie di Claudia Ruggeri
    • Rosina Muzio Salvo
    • Poesia e traduzione bando MCP 2016
    • Il vestitino bizantino – 2016 Marina Pizzi
  • vdbd2
    • CARLA DE ANGELIS-note di lettura di Narda Fattori
    • Claudia Zironi – note di Narda Fattori
    • LUIGI MANZI – Note di Narda Fattori
    • ALESSANDRO ASSIRI – note di Narda Fattori
    • BRUNO BARTOLETTI- note di Narda Fattori
  • viadellebelledonne
    • viadellebelledonne sospende le pubblicazioni
    • “IL MIELE AMARO”
    • BELLA INIZIATIVA DI RADIO 3 per la giornata mondiale della Poesia
    • “SOSPESI” poesia di EMILIA BARBATO
    • “CLAUSTROFONIA”di Doris Emilia Bragagnini

altri percorsi

  • Absolute poetry
  • ahaikupoet
  • Alfabeta2
  • angoloweb
  • Anna Maria Bonfiglio
  • Anterem Edizioni
  • Antonella Pizzo
  • Arti in corso
  • Associazione PoEtica
  • Bartolomeo Di Monaco
  • Biagio Cepollaro blog
  • Blog degli Autori
  • Blogolo nel buio
  • Bombacarta
  • Bombacarta
  • Booksweb
  • Carta-Vetro
  • Cartesensibili
  • Casaeditrice L'Arcolaio
  • Cepollaro Arte
  • cinema-controreazioni
  • cristina bove
  • Cronache di Mutter Courage
  • Daniela Raimondi
  • Dario D’Angelo
  • difficilifoglie
  • Donatella Maino
  • donne (e altro)
  • donne ieri oggi e domani
  • Doppio zero
  • Editoria Indipendente
  • Elio Copetti
  • Elisabetta Bucciarelli
  • Emilo Merlina
  • Fara Poesia
  • Feaci Edizioni
  • femminismo a sud
  • Francesco Marotta
  • genderphoto
  • Gennaro Grieco
  • Gericononcade
  • Gero Miceli
  • Gian Ruggero Manzoni
  • Giovanni Nuscis
  • Gonzalo Torres
  • Haiku Pause
  • idee a confronto
  • Il brutto blog
  • Il fiore del deserto
  • Il Giardino dei poeti
  • Il tempo presente
  • il titolo alla fine
  • Imperfetta ellisse
  • Informazione libera
  • Iole Toini
  • Isola di mare
  • Ivano Mugnaini
  • L'ippogrifo letterario
  • La frusta
  • La fucina – Como
  • la petite librairie des champs
  • La poesia e lo spirito
  • Letteratitudine
  • Letteratura la ginestra
  • Lettere senza destinatario
  • Libera
  • Libera informazione
  • Liberinversi
  • Libri e dintorni
  • Libri-Ebook
  • Lietocolle
  • Liliana Zinetti
  • Linutile
  • Lipperatura
  • LucaniArt
  • Macabor
  • Margherita ealla
  • Maria Pia Quintavalla
  • Marina Pizzi
  • Marina Raccanelli
  • Marta Ajò
  • Morena Fanti
  • Musicaos
  • Nascita e morte (titolo provvisorio)
  • Nazione Indiana
  • Neobar
  • nevedicarne
  • Niederngasse
  • NUDO DI DONNA
  • Oboesommerso
  • Pagina Zero
  • Pillole (di)versi
  • poEcast
  • Poesia 2.0
  • Poesia di Luigia Sorrentino
  • Poetienon
  • Poetilandia
  • Poiein
  • Popinga – Scienza e letteratura: terribilis est locus iste
  • quattrocanti
  • Rapsodie invernali
  • Remo Bassini, altri appunti
  • Risibilmostra
  • rivista viadellebelledonne
  • SaràPoesia
  • Scrittori Romantici
  • Scrittura scritture
  • SilenzioIndio
  • SpazioPoesia.2
  • Stefano Guglielmin
  • Sylvie Durbec
  • Tempovissuto
  • The ArtShip
  • Umana compagnia
  • universopoesia
  • Valeria Serofilli
  • Valter Binaghi
  • Vertigine
  • vibrisselibri
  • Villa Dominica Balbinot
  • Visionidiblimunda
  • Viviana Scarinci
  • Viviane Ciampi
  • Vocativo

Classifica Articoli e Pagine

  • Michele Sovente
  • Non mettete l'olio al cancello - Racconto di Brunella Gasperini
  • "Il mio Afghanistan" di Federica Iezzi
  • La Repubblica Romana e Cristina Trivulzio Belgioioso
  • su nazione indiana si parlò a sproposito
  • cinque poesie di Claudia Ruggeri
  • DE GLI "INCONCRETI FURORI"- note di AUGUSTO BENEMEGLIO

Cloud delle categorie

Antonella Pizzo Blumy Bonfiglio Anna Maria Di Monaco Bartolomeo Donatella Righi Fiori Antonio Francesco De Girolamo L'albero del futuro Le sfide di VDBD Lucetta Frisa Lucianna Argentino Maria Gisella Catuogno Maria Pina Ciancio Marina Raccanelli Marina Torossi Tevini Marta Ajò Morena Fanti Narda Fattori Narrativa No category Novità editoriali Pensiero filosofico e non Pigliaru Alessandra Roberto Matarazzo Sandra Palombo Sara Ferraglia Silvia Molesini Testi dei lettori Villa Dominica Balbinot Viviana Scarinci

Categorie

  • Abau El Cacem Chebbi
  • Abraham Yehoshua
  • Achmàtova Anna
  • Ada negri
  • Adonis
  • Adriana Libretti
  • Adriano Padua
  • Aggeo Savioli
  • Agnes Obel
  • Agota Kristof
  • Aharon Appelfeld
  • Ai Quing
  • Aino Suhola
  • Alain Borne
  • Alberto Automa
  • Alberto Barina
  • Alberto Moravia
  • Aldo Manuzio
  • Aldo Oliva
  • Alejandra Pizarnik
  • Aleksandr Sokurov
  • Alessandra Cava
  • Alessandra Libutti
  • Alessandra Paganardi
  • Alessandro Assiri
  • Alessandro Castagna
  • Alessandro De Santis
  • Alessandro Ghignoli
  • Alessandro Matta
  • Alessandro Zaffini
  • Alexander Pope
  • Alfredo Panzini
  • Ali Noori
  • Alice Munro
  • Alivento
  • Amos Crivellari
  • Anamaría Crowe Serrano
  • Andrea Cambi
  • Andrea Cantieri
  • Andrea Galli
  • Andrea Leone
  • Andrea M. Campo
  • Andrea Parodi
  • Andrea Sirotti
  • Andrew Wyeth
  • Anedda Antonella
  • Angela Argentino
  • Angela Sias
  • Angela Siciliano
  • Angelo Branduardi
  • Angelo Maria Ripellino
  • Angelo Siciliano
  • Anna Bernasconi
  • Anna Costalonga
  • Anna Curiel Fano
  • Anna Laetitia Barbauld
  • anna lombardo
  • Anna Mainardi
  • Anna Maria Bonfiglio
  • Anna Maria Curci
  • Anna Maria Ercilli
  • Anna Maria Fabiano
  • Anna Maria Farabbi
  • Anna Rosa Balducci
  • Anna Utopia Giordano
  • Anna Świrszczyńska
  • Annalisa Piccolo
  • Annalisa Teodorani
  • Annalisa Teodorani
  • Annamaria Crispino
  • Annamaria Ferramosca
  • Anne Sexton
  • Annelie Botes
  • Anoressia
  • Antologia di Spoon River
  • Antonella Brighi
  • Antonella Magliozzi
  • Antonella Pizzo
  • Antonella Tavarella
  • Antonello Cassano
  • Antonia Pozzi
  • Antonio Bartalozzi
  • Antonio Bux
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Giordano
  • Antonio Porta
  • Antonio Ramos Rosa
  • Antonio Spagnuolo
  • Ardengo Soffici
  • Ari Folman
  • Ariase Barretta
  • Armando Romano
  • Arnaldo Ederle
  • Arnold de Vos
  • Artaud Antonin
  • Arte naïf
  • articoli grandi autori
  • Assiri Alessandro
  • Assunta Finiguerra
  • Aubrey Beardsley illustrazioni
  • August Strinberg
  • Augusto Benemeglio
  • Baciamolemani
  • Bai Yuchan
  • Banti Anna
  • Barbara Biciocchi
  • Barbara Raggi
  • Bassano Antonio
  • Baudelaire
  • Benedetti Arrigo
  • Benny Carter
  • Beo Dai
  • Beppe Costa
  • Berarda Del Vecchio
  • Bernardo Soares
  • Berthe Morisot
  • Bertozzi&Casoni
  • Bianca Garavelli
  • Bianca Madeccia
  • Bianca Madeccia
  • Blandiana Ana
  • Blumy
  • Bonfiglio Anna Maria
  • Brian Patten
  • Bruno Amore
  • Bruno Bartoletti
  • Bruno Tognolini
  • Buccheri Alessandra
  • Buson
  • Caliri Aurelio
  • Camilla Bisi
  • Camilleri Andrea
  • Camillo Berardi
  • Camillo Sbarbaro
  • Campanile Achille
  • Campisano Cancemi Alfonsina
  • Campo Andrea Maurizio
  • Canaletto
  • Candelaria Romero
  • Cappi Alberto
  • Carl Norac
  • Carla Bariffi
  • Carla De Angelis
  • Carla Perugini
  • Carlo Bordini
  • Carlo Coccioli
  • Carlo Gravino
  • Carlo Manzoni
  • Carlo Merello
  • Carlo Michelstaedter
  • Carlo Oliva
  • Carlo Onofrio Gori
  • Carlo Sgorlon
  • Carlos Ruiz Zafon
  • Carmela Cammarata
  • Carmelo Bene
  • Carmen Rita Pantano
  • Carmen Yanez
  • Carol Ann Duffy
  • Carolina Invernizio
  • Caterina Armentano
  • Caterina Davinio
  • Caterina Falconi
  • Cavarero Adriana
  • Celeste Chiappani Loda
  • Cesare Pavese
  • Cesare Picco
  • Cettina Lascia Cirinnà
  • Charles Baudelaire
  • Charles Bukowski
  • Charles Simic
  • Chase Brenes Alfonso
  • Chen Cao
  • Chessa Antonella
  • Chiara Daino
  • Chiara De Luca
  • Chiara Gamberale
  • Chiara Poltronieri
  • Chiara Sambo
  • Cicchetti Navarra
  • Cima da Conegliano
  • Cinzia Alibrandi
  • Cinzia Demi
  • Clara Caverzan
  • Clara Pechansky
  • Clara Serra
  • Claudia Ruggeri
  • Claudio Cojaniz
  • Claudio Damiani
  • Claudio Damiani
  • Claudio Roncarati
  • Concorsi letterari
  • Constantino Kavafis
  • Conte Alessandra
  • Cormac McCarthy
  • Costantino Simonelli
  • Cristina Bove
  • Cristina Campo
  • Cristina Campo
  • Cristina Contilli
  • Cristina Tirinzoni
  • Cristina Zavalloni
  • Croquignolle
  • Curzio Malaparte
  • D'Agostino Azzurra
  • D'Alessio Antonio
  • D'Urso Andrea
  • D.F.Wallace
  • Dacia Maraini
  • Daidō Moriyama
  • Dale Zaccaria
  • Daniel Pennac
  • Daniela Assunta Zini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Cattani Rusich
  • Daniela Raimondi
  • Daniela Toschi
  • Daniele Barbieri
  • Daniele Paglia
  • Danilo Mandolini
  • Dario D'Angelo
  • Dario De Marco
  • Dario Villa
  • Davide Bersani
  • Davide Castiglione
  • Davide Maria Turoldo
  • Davide Nonino
  • Davide Nonino
  • Davide Nota
  • De Benoist Alain
  • De Carlo Andrea
  • Dee Dee Bridgewater
  • Demontis Angela
  • Denis Cantelli
  • Desideri Adele
  • Di Monaco Bartolomeo
  • Diego Fischerman Abel Gilbert
  • Diego Valeri
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Dino Buzzati
  • Dino Campana
  • Dino Terra
  • Dome Bulfaro
  • Domenico Giuliotti
  • Domenico Lombardini
  • Domenico Vuoto.
  • Dona Amati
  • Donatella Mei
  • Donatella Righi
  • Donati Alba
  • Doriana Goracci
  • Doris Emilia Bragagnini
  • Doris Lessing
  • Durs Grünbein
  • Dylan Thomas
  • Edgar Lee Masters
  • Edith Wharton
  • Edoardo De Filippo
  • Edoardo Penoncini
  • Edoardo Sanguineti
  • Edward Weston
  • Egidia Bruno
  • Elena Ferrante
  • Elena Ledda
  • Elena Stancanelli
  • Eleonora Bellini
  • Eleonora Matarrese
  • Elia Belculfinè
  • Elina Miticocchio
  • Elio Grasso
  • Elio Lanteri
  • Elio Pagliarani
  • Elio Talon
  • Elisabetta Brizio
  • Elisabetta Bucciarelli
  • Elisabetta Robert
  • Elizabeth Bishop
  • Elliot Parker
  • Elsa Morante
  • Else Lasker-Schüler
  • Emanuel Carnevali
  • Emanuela E. Abbadessa
  • Emerico Giachery
  • Emile Zola
  • Emilia Barbato
  • Emilia De Rienzo
  • Emilio Merlina
  • Emilio Paolo Taormina
  • Emilio Villa
  • Emilio Villa
  • Emily Dickinson
  • Ennio Flaiano
  • Enrico Besso
  • Enrico Cerquiglini
  • Enrico De Lea
  • Enrico Dignani
  • Enrico Gregori
  • Enzo Campi
  • Enzo Cavaricci
  • Enzo Ferrari
  • Enzo Jannacci
  • Enzo Mancuso
  • Epicuro
  • Eraldo Baldini
  • Eran Riklis
  • Erasmo da Rotterdam
  • Ercole Patti
  • Erick Zonca
  • Erik Larson
  • Erika Ranfoni
  • Erminia Daeder
  • Erminia Passannanti
  • Eros Sequi
  • Erri De Luca
  • Esther Monachino
  • Eugenio Baroncelli
  • Eugenio Borgna
  • Eugenio De Medio
  • Eugenio Montale
  • Eva Carriego
  • Evy Arnesano
  • Ezia Caredda
  • Ezio Gribaudo
  • Ezio Spataro
  • Ezra Pound
  • Fabiano Alborghetti
  • Fabiano Anna Maria
  • Fabio Barcellandi
  • Fabio Tombari
  • Fabrice Moireau
  • Fabrizio Buratta
  • Fabrizio Caramagna
  • Fabrizio Pittalis
  • Fabrizio Raccis
  • Fabrizio Tiberio
  • Fadwà Touqàn
  • Fagioli Alessandra
  • Fanor Hernandez
  • Faraòn Meteosès
  • Farabbi Anna Maria
  • Fassbinder
  • Federica Galetto
  • federica galetto
  • Federica Iezzi
  • Federica Montesanto
  • Federica Nightingale
  • Federica Palomba
  • Federico de Roberto
  • Federico Federici
  • Federico Fellini
  • Federico Garcia Lorca
  • Federico Maiorani
  • Felice Muolo
  • Felipe García Quintero
  • Ferdinando Camon
  • Fernanda Ferraresso
  • Fernanda Pivano
  • Fernando Della Posta
  • Fernando Pessoa
  • Ferramosca Annamaria
  • Ferraris Aldo
  • Ferruccio Masini
  • Fiammetta Giugni
  • Filippo Davoli
  • Fina Garcìa Marruz
  • Finiguerra Assunta
  • Fiorella D’Errico
  • Fiorella Gianluisa Donati
  • Fiori Antonio
  • Fiornando Gabbrielli
  • Flannery O' Connor
  • Flavia Buldrini
  • Flavio Almerighi
  • Flavio Casella
  • Flavio Ermini
  • Flavio Toccafondi
  • Flora Restivo
  • Folco Quilici
  • Fortuna Della Porta
  • Forugh Forroxzād
  • Fosca Massucco
  • Francesca Canobbio
  • Francesca Duranti
  • Francesca Londino
  • Francesca Mannocchi
  • Francesca Mazzucato
  • Francesca Pellegrino
  • Francesca Quartaro
  • Francesca Romana Cicero
  • Francesca Woodman
  • Francesca Zucchero
  • Francesco Bellomi
  • Francesco Ciusa
  • Francesco De Girolamo
  • Francesco Di Domenico
  • Francesco Gallina
  • Francesco Luglini
  • Francesco Macciò
  • Francesco Marotta
  • Francesco Masala
  • Francesco Tarantino
  • Francesco Tomada
  • Francesco Varanini
  • Francesco Zingoni
  • Franchi Anna
  • Franco Arminio
  • Franco Battiato
  • Franco Bellucci
  • Franco Careglio
  • Franco Fortini
  • Franco Lamarina
  • Franco Loi
  • Franco Pilloni
  • Franco Santamaria
  • Frank O' Hara
  • Franz Kafka
  • Franz krauspenhaar
  • Friedrich Holderlin
  • Fulvio Sguerso
  • Fuori programma
  • Fuoriprogramma
  • Furio Galli
  • Gabri Gianfelici
  • Gabriel Garcia Marquez
  • Gabriela Fantato
  • Gabriele Alessandro
  • Gabriele D’Annunzio
  • Gabriele Frasca
  • Gabriele Munter
  • Gabriele Pepe
  • Gabriella Gianfelici
  • Gabriella Sica
  • Gaetano Cappelli
  • Gaston Bachelard
  • Gatto Alfonso
  • Gavino Sanna
  • Gennaro Grieco
  • Georges Bataille
  • Georges Simenon
  • Gero Miceli
  • Gertrude Stein
  • Ghérasim Luca
  • Gherib Asma
  • Ghignoli Alessandro
  • Giacomo Cerrai
  • Giacomo Giardina
  • Giacomo Leopardi
  • Gian Maria Annovi
  • Gian Paolo Guerini
  • Gian Ruggero Manzoni
  • Giancarlo Locarno
  • Giancarlo Tramutoli
  • Giancarlo Visitilli
  • Giancarlo Zambelli
  • Gianluca Cavallo
  • Gianluca Chierici
  • Gianluca Turconi
  • Gianmaria Giannetti
  • Gianmario Lucini
  • Gianna Gusmatti
  • Gianna Mazzini
  • Gianni Montieri
  • Gilles Leroy
  • Gino Cesaretti
  • Giorgia Pedrotti
  • Giorgio Bàrberi Squarotti
  • Giorgio Caproni
  • Giorgio Diritti
  • Giorgio Gaber
  • Giorgio Li Vigni
  • Giorgio Linguaglossa
  • Giorgio Manganelli
  • Giorgio Morale
  • Giorgio Nova
  • Giornata degli uomini
  • Giovanna Bemporad
  • Giovanna Fiume
  • Giovanna Mozzillo
  • Giovanna Sicari
  • Giovanni Arpino
  • Giovanni Campi
  • Giovanni Catalano
  • Giovanni Comisso
  • Giovanni Giudici
  • Giovanni Nigro
  • Giovanni Nuscis
  • Giovanni Pascoli
  • Giovanni Rabito
  • Giovanni Raboni
  • Giovanni Testori
  • Giovanni Turra Zan
  • Giuanne Chessa
  • Giulia Basano
  • Giulia Martinelli
  • Giulia Menolascina
  • Giuliano Gramigna
  • Giulio Micheletti
  • Giulio Mozzi
  • Giulio Viano
  • Giuse Alemanno
  • Giuseppe Aletti
  • Giuseppe Aralla
  • Giuseppe Bartoli
  • Giuseppe Caliceti
  • Giuseppe Carracchia
  • Giuseppe Cavalli
  • Giuseppe Fiori
  • Giuseppe Gioacchino Belli
  • Giuseppe Piccoli
  • Giuseppe Pulina
  • Giuseppe Ungaretti
  • Giuseppe Vetromile
  • Giusi Maria Reale
  • Giusy Calia
  • Gnerre Antonietta
  • Goffredo Parise
  • Goliarda Sapienza
  • Gonzalo Torres
  • Gordiano Lupi
  • Grace Paley
  • Grazia Deledda
  • Graziano Polese
  • Gregorio Scalise
  • Gregory Corso
  • Greta Frau
  • Greta Rosso
  • Grienti Aldo
  • Guadagni Andrea
  • Guido di Nardo
  • Guido Gozzano
  • Guido Michelone
  • Guido Oldani
  • Guido Piovene
  • Guido Tedoldi
  • Gustav Klimt
  • Gwyneth Lewis
  • H.M. Enzensberger
  • Halina Poswiatowska
  • Hannah Arendt
  • Hans Christian Andersen
  • Harold Pinter
  • Henry David Thoreau
  • Hermann Hesse
  • Herta Muller
  • Hilde Domin
  • Ida Travi
  • Ignazio Amico
  • Ignazio Macchiarella
  • Il castello di dunnottar
  • Ilaria Giannini
  • Ilaria Seclì
  • Ileana Izzillo
  • Imogen Cunningham
  • Inês Hoffmann
  • Ingeborg Bachmann
  • Iole Toini
  • Iosif Brodskij
  • Ipazia
  • Ippolito Nievo
  • Irene Pizzimenti
  • Isabella Anna Matera
  • Isastia Anna Maria
  • IsidHermes Siviglia
  • Italia Donati
  • Italo Calvino
  • Italo Testa
  • Ivan Crico
  • Ivan Fassio
  • Ivan Fedeli
  • Ivan V. Lalić
  • Ivana Orlando
  • Ivana Tanzi
  • Ivano Mugnaini
  • Jacopo Nacci
  • Jacques Chessez
  • Jacques Tati
  • Jacques-Pierre Amette
  • Jalel El Gharbi
  • James Joyce
  • Janet Frame
  • Jean Chardin
  • Jean Claude Izzo
  • Jean Echenoz
  • Jeanette Winterson
  • Jesus Urzagasti
  • Jiannis Ritsos
  • Jiri Orten
  • Joaquìn Rodrigo
  • Jodorowsky Alejandro
  • John Barnie
  • John Batho
  • John Carlin
  • John Keats
  • John Keats
  • John Lennon
  • Jolanda Insana
  • Jonathan Littell
  • Jorge Luis Borges
  • José Saramago
  • Joselinda Grilli
  • Josephine Sacabo
  • Joshua Bell
  • Joumana Haddad
  • Joyce Lussu
  • Juan Ignacio Siles del Valle
  • Juana Castro
  • Jules Verne
  • Julia Barello
  • Julia Blackburn
  • Justine Levy
  • Kalhil Gibran
  • Karin Albou
  • Karol Wojtyla
  • Katherine Mansfield
  • Katie Hafner
  • Kenneth Grant
  • Kieslowski
  • Kim Ki-Duk
  • Kristof Agota
  • L'albero del futuro
  • La notte
  • La signorina a colori
  • Lady Ginevra
  • Lamberto Maffei
  • Lara Arvasi
  • Laudomia Bonanni
  • Laura Bonalumi
  • Laura Corraducci
  • Laura Ottaviani
  • Laura Pigozzi
  • Laura Terracina
  • Laura Vinella
  • Le poetesse d'Italia
  • Le sfide di VDBD
  • Lee Chang-dong
  • Leo Twitt Bloom
  • Leonardo Bonetti
  • Leonardo Sciascia
  • Leoncarlo Settimelli
  • Letizia Dimartino
  • Letizia Merello
  • letteratura
  • Li Bai
  • Li Vigni Anna
  • Liana Mussoni
  • Liao Yiwu
  • Liù Xiaobo
  • Libera Carraro
  • Libero Bigiaretti
  • Libretti Adriana
  • libro antologico
  • Licia Giaquinto
  • Liliana Zinetti
  • Lina Borghi
  • Lina Dettori
  • Lina Unali
  • Lino Di Gianni
  • Lino Tagliapietra
  • Lisa Sammarco
  • Livia Candiani
  • Longo Abele
  • Loredana Di Biase
  • Loredana Magazzeni
  • Loredana Semantica
  • Lorenza Zambon
  • Lorenzo Mari
  • Lorenzo Pittaluga
  • Loretta Buda
  • Loretto Mattonai
  • Louisa May Alcott
  • Luca Ariano
  • Luca Martini
  • Luca Minetti
  • Luca Salvatore
  • Luce Irigaray
  • Lucetta Frisa
  • Lucia Sicari
  • Lucia Tosi
  • Luciana Moretto
  • Luciana Ruffa
  • Lucianna Argentino
  • Luciano di Samosata
  • Luciano Erba
  • Luciano Mazziotta
  • Luciano Pagano
  • Luciano Troisio
  • Lucio Mastronardi
  • Luigi Ballerini
  • Luigi Cannillo
  • Luigi Cignoni
  • Luigi Di Ruscio
  • Luigi Diego Elena
  • Luigi Francesco Clemente
  • Luigi Ghirri
  • Luigi Manzi
  • Luigi Metropoli
  • Luigi Paraboschi
  • Luigi Pirandello
  • Luigi Romolo Carrino
  • Luigi Zampa
  • Luis Fürnberg
  • Luis Sepulveda
  • Luisa Bergalli Gozzi
  • Lutz Seiler
  • Lyn Hejinian
  • M. G. Gangula
  • Maarja Kangro
  • Madau Almina
  • Maddalena Sisto
  • Maeba Sciutti
  • Magda Szabò
  • Mallarmè
  • Malos Mannaja
  • Man Ray
  • Manlio Sgalambro
  • Manrico Murzi
  • Manuel Cohen
  • Manuela Perrone
  • Manzoni Alessandro
  • María Zambrano
  • Marcella Strazzuso
  • Marcello Fois
  • Marcello Venturi
  • Marcia Theophilo
  • Marco Belocchi
  • Marco Bin
  • Marco Buttafuoco
  • Marco Candida
  • Marco Ercolani
  • Marco Fulvio Barozzi
  • Marco Noce
  • Marco Ribani
  • Marco Scalabrino
  • Marco Sforza
  • Margaret Mazzantini
  • Margherita Ealla
  • Margherita Gadenz
  • Margherita Rimi
  • Marguerite Yourcenar
  • Maria Antonietta Pinna
  • Maria Bethania
  • Maria Callas
  • Maria Carmen Lama
  • Maria Carta
  • Maria Cristina Giongo
  • Maria Cristina Sammarco
  • Maria D'Ambra
  • Maria Di Lorenzo
  • Maria Favuzza
  • Maria Gabriella Canfarelli
  • Maria Gisella Catuogno
  • Maria Grazia Cabras
  • Maria Grazia Calandrone
  • Maria Grazia Reiner
  • Maria Korporal
  • Maria Luisa Sotgiu
  • Maria Occhipinti
  • Maria Pia Quintavalla
  • Maria Pina Ciancio
  • Maria Stella Fabbri
  • Maria Teresa Carcano
  • Maria Teresa Pellegrini Raho
  • Mariangela Gualtieri
  • Mariangela Guàtteri
  • Mariannina Coffa
  • Mariano Sabatini
  • Marica Bodrožić
  • Marie Luise Kaschnitz
  • Mariella Bettarini
  • Mariella Mulas
  • Mariella Tafuto
  • Marilde Trinchero
  • Marilena Menicucci
  • Marina Agostinacchio
  • Marina Cvetaeva
  • Marina Minet
  • Marina Moretti
  • Marina Piazza
  • Marina Pizzi
  • Marina Raccanelli
  • Marina Silvestri
  • Marina Spada
  • Marina Torossi Tevini
  • Marinella Fiume
  • Marino Magliani
  • Marino Orsoni
  • Mario Ardenti
  • Mario Bertasa
  • Mario Desiati
  • Mario Lattes
  • Mario Luzi
  • Mario Martone
  • Mario Meren
  • Mario Pischedda
  • Mario Quintana
  • Mario Rocchi
  • Mario Salis
  • Mario Tobino
  • Marisa Napoli
  • Marisa Zoni
  • Maristella Angeli
  • Mark Strand
  • Marta Ajò
  • Marta Campi
  • Martinenghi Anna
  • Martini Claudio
  • Mary Blair
  • Mary Oliver
  • Marzia Serra
  • Marzio Siracusa
  • Massimiliano Antonucci
  • Massimo La Spina
  • Massimo Maggiari
  • Massimo Miccoli
  • Massimo Orgiazzi
  • Massimo Sannelli
  • Massimo Vaj
  • Matar Ahmed
  • Matteo Bianchi
  • Matteo Fantuzzi
  • Matteo Poletti
  • Matteo Veronesi
  • Mattia Signorini
  • Maurizio di Credico
  • Maurizio Manzo
  • Mauro Ferrari
  • Mauro Germani
  • Medardo Rosso
  • Melis Alessandro
  • Melville Herman
  • Merini Alda
  • Merja Virolainen
  • Mia Lecomte
  • Michael Krüger
  • Michael Parekowhai
  • Michele Arcangelo Firinu
  • Michele Caccamo
  • Michele Castelvecchi
  • Michele Colafato
  • Michele Marinelli
  • Michele Sovente
  • Milan Kundera
  • Milanese Alessandro
  • Milanese Antonio
  • Milo De Angelis
  • Milva Comastri
  • Mirella Crapanzano
  • Mirko Servetti
  • Monica Bianchetti
  • Monica Dini
  • Monica Ferretti
  • Monica Leonardo
  • Monica Luongo
  • Monica Maggi
  • Monica Viola
  • Moravia Alberto
  • Morena Fanti
  • Mori Alberto
  • Mundula Angelo
  • Nader Ghazvinizadeh
  • Nadia Anjuman
  • Nadine Spiaggiari
  • Naim Araidi
  • Narda Fattori
  • Narda Fattori
  • Narrativa
  • Natalia Castaldi
  • Natalia Ginzburg
  • Natalia Stepanova
  • Nava Semel
  • Nemes Nagy Ágnes
  • Nerina Garofalo
  • Nevio Gàmbula
  • Nezāmī
  • Nicola Amato
  • Nicola Pecoraro
  • Nicola Ponzio
  • nicola romano
  • Nicola Vacca
  • Nidal Hamad
  • Nidia Robba
  • Nika Turbina
  • Ninni Radicini
  • Nino Di Paolo
  • No category
  • Normanna Albertini
  • note di critica
  • note di lettura
  • Nothomb Amélie
  • Novalis
  • Novità editoriali
  • Odysseas Elytis
  • Omar Galliani
  • Oppo Andrea
  • Oriana Fallaci
  • Orly Castel- Bloom
  • Orson Welles
  • Ortese Anna Maria
  • Osip Mandel'stam
  • Ottiero Ottieri
  • Pablo Neruda
  • Palazzeschi Aldo
  • Panagulis Alekos
  • Panetta Alfredo
  • Paola Abeni
  • Paola Castagna
  • Paola D’Agnese
  • Paola Drigo
  • Paola Epifani
  • Paola Lovisolo
  • Paola Lovisolo
  • Paola Pluchino
  • Paola Pluchino
  • Paola Puzzo Sagrado
  • Paola Renzetti
  • Paola Silvia Dolci
  • Paola Valenzano
  • Paolo Brama
  • Paolo Clementi
  • Paolo Crepet
  • Paolo Di Stefano
  • Paolo Fichera
  • Paolo Fresu
  • Paolo Lazzini
  • Paolo Melissi
  • Paolo Perlini
  • Paolo Picasso
  • Paolo Rabissi
  • Paolo Ruffilli
  • Pasquale Chessa
  • Pasquale Vitagliano
  • Passarello Angela
  • Patrizia C.
  • Patrizia Dughero
  • Patrizia Esposito
  • Patrizia Vicinelli
  • Patti Smith
  • Paul Auster
  • Paul Celan
  • Paul Geraldy
  • Paul Klee
  • Péret Benjamin
  • Pensiero filosofico e non
  • Percival Everett
  • Philip Roth
  • Philip Whalen
  • Philippe Forrest
  • Pibiri Antonio
  • Pier Luigi Bacchini
  • Pier Maria Galli
  • Pier Paolo Pasolini
  • Piera Mattei
  • Piero Calamandrei
  • Piero Marras
  • Piero Orsoni
  • Pietro Gori
  • Pietro Pancamo
  • Pietro Pisano
  • Pietro Tamburello
  • Pigliaru Alessandra
  • Pina Bausch
  • Pino Loperfido
  • Pirandello
  • Pittura
  • Poesia
  • poesia italiana contemporanea
  • Porta Antonio
  • Pozzi Antonia
  • Prevert
  • Primo Levi
  • Primoz Cucnik
  • Priscilla Tozzi
  • Puglisi Anna
  • Rabarama
  • Raffaele Piazza
  • Raffaella Marolda
  • Raffaella Ruju
  • Rainer Maria Rilke
  • Ramberti Alessandro
  • Rami Saàri
  • Raniere Teti
  • Reblog
  • Regina Pereira da Silva
  • Remo Bassini
  • Remo Teglia
  • Renata Viganò
  • Renato Greco
  • René Char
  • René Magritte
  • Renzo Paris
  • Resuli Anila
  • Riccardo Bertani
  • Riccardo Marassi
  • Riccardo Raimondo
  • Rich Adrienne
  • Rina Accardo
  • Ripellino Angelo Maria
  • Riscritture
  • Rita Arimont
  • Rita Bonomo
  • Rita Pacilio
  • Rita R. Florit
  • Rizzo Angela
  • Robert Doisneau
  • Robert Lew Terrell
  • Roberta Borsari
  • Roberta Dapunt
  • Roberta Ranzani
  • Roberto Benigni
  • Roberto Capucci
  • Roberto Carifi
  • Roberto Ceccarini
  • Roberto Cybbolo Lacchè
  • Roberto Dall'Olio
  • Roberto Dobran
  • Roberto Matarazzo
  • Roberto Mazzarella
  • Roberto Morpurgo
  • Roberto Rossellini
  • Roberto Roversi
  • Robin Maugham
  • Rocco Carbone
  • Rocco Grieco
  • Rocco Scotellaro
  • Rodas Ana María
  • Roland Barthes
  • Rosa Balistreri
  • Rosa Elisa Giangoia
  • Rosa Matteucci
  • Rosa Salvia
  • Rosaria Di Donato
  • Rosemily Paticchio
  • Rosi Braidotti
  • Rosina Muzio Salvo
  • Rossana Carturan
  • Rossella Maiore Tamponi
  • Rossella Pirillo
  • Rossella Valentino
  • Rosselli Amelia
  • Ruggieri Anna
  • Ryszard Kapuscinski
  • Sabino Antonio
  • Sabino Caronia
  • Safet Zec
  • Saffo
  • Salomon Asch
  • Salvador Dalì
  • Salvatore D' Angelo
  • Salvatore Di Marco
  • Salvatore Jemma
  • Salvatore Mereu
  • Salvatore Paci
  • Salvatore Pizzo
  • Salvatore Quasimodo
  • Salvatore Scalia
  • Salvatore Vicari
  • Salvo Basso
  • Salvo Zappulla
  • Samuel Beckett
  • Samuele Zerbini
  • Sandra Merlo
  • Sandra Palombo
  • Sandra Palombo
  • Sandro Amici
  • Sandro Angelucci
  • Sandro Montalto
  • Sandro Penna
  • Sansa Adriano
  • Santori Antonio
  • Sara Cappello
  • Sara Ferraglia
  • Sartor Antonella
  • Sasso
  • Saverio Strati
  • Scanzunati
  • Scarpa Adriana
  • Scatti per voci sole
  • Schichiro Fukazawa
  • Seamus Heaney
  • Sebastiano Aglieco
  • Sebastiano Vassalli
  • Serena Maglietta Pollari
  • Sergio Padovani
  • Sergio Pasquandrea
  • Sergio Penco
  • Sergio Sozi
  • Sergio Zanone
  • Sergio Zanone
  • Shahriar Mandanipour
  • Sharon Olds
  • Shirin Neshat
  • Shoah
  • Shu Ting
  • Siciliano Angela
  • Silvana Varotti
  • Silvia Bettuzzi
  • Silvia Bove
  • Silvia Casati Ceriati
  • Silvia Comoglio
  • Silvia Goi
  • Silvia Levenson
  • Silvia Molesini
  • Silvia Monti
  • Silvia Plath
  • Silvia Rosa
  • Silvio Pellico
  • Simona Lo Iacono
  • Simona Vinci
  • Simone Lago
  • Simonetta Sambiase
  • Sirio Giannini
  • Sitor Situmorang
  • Slavko Mihalić
  • Sofri Adriano
  • Sonia Lambertini
  • Sonia Pareschi
  • Sor Juana de la Cruz
  • Spinello Andrea
  • Squillaci Alfio
  • Stefania Crozzoletti
  • Stefania La Via
  • Stefania Nardini
  • Stefania Roncari
  • Stefania Stellino
  • Stefania Vassura
  • Stefano Benni
  • Stefano Bicini
  • Stefano Bortolussi
  • Stefano Crupi
  • Stefano Guglielmin
  • Stefano Maldini
  • Stefano Serato
  • Stefano Terra
  • Stefano Turi
  • Stefano Zangrando
  • Stelvio Di Spigno
  • Su cuncordu e Rosariu
  • Subhaga Gaetano Failla
  • Sujata Bhatt
  • Sulla Felicità
  • Suzanne Valadon
  • Sylvie Durbec
  • Sylvie Durberc
  • T. S. Eliot
  • Tarantino Antonio
  • Telemaco Signorini
  • Teràn Ana Enriqueta
  • Teresa Ferri
  • Terry Tempest Williams
  • Testi dei lettori
  • Theodor W. Adorno
  • Thierry Metz
  • Thomas Bernhard
  • Tilocca Aldo
  • Tina Modotti
  • Tita Paternostro
  • Tiziana Borgese
  • Tiziana Carmeci
  • Tiziana Cera Rosco
  • Tiziano Scarpa
  • Tomas Transtomer
  • Tomaso Pieragnolo
  • Tommaso Ariemma
  • Tommaso Fiore
  • Tonelli Angelo
  • Tonino Vaan
  • Tosca Pagliari
  • Tosco Nonini
  • Tozzi Angelo
  • Tullio Gadenz
  • Ugo Foscolo
  • Ugo Franzolin
  • Ugo Marano
  • Umberto Galimberti
  • Umberto Lucarelli
  • Vaclav Hrabe
  • Valentina Caffieri
  • Valentina Piroddi
  • Valeria Botta
  • Valeria Parrella
  • Valeria Serofilli
  • Valerie Gonzales
  • Valerio Magrelli
  • Valerio Varesi
  • Valter Binaghi
  • Vasta Anna
  • VDBD
  • Vera D'Atri
  • Vera Lucia De Oliveira
  • Vesna Denčić
  • Victoria Surliuga
  • Villa Dominica Balbinot
  • Vilma Ramella
  • Vincenzo Capodiferro
  • Vincenzo Celli
  • Vincenzo Cuomo
  • Vincenzo D'Alessio
  • Vincenzo Mancuso
  • Vincenzo Mastropirro
  • Vincenzo Pardini
  • Vinicio Capossela
  • Vinicio Capossela
  • Viola Amarelli
  • Viola Rossi
  • Virginia Foderaro
  • Virginia Woolf
  • Vitali Andrea
  • Vitaliano Brancati
  • Vittoria Ravagli
  • Vittorio Baccelli
  • Vittorio Ferrara
  • Vittorio Reta
  • Vivian Lamarque
  • Viviana Scarinci
  • Viviane Ciampi
  • Viviani Aglaia
  • W.G. Sebald
  • W.H.Auden
  • Wallace Stevens
  • Wang Wei
  • William Blake
  • William Carlos Williams
  • Wislawa Szymborska
  • Wolfgang Amadeus Mozart
  • Xiang Yu
  • Yoani Sanchez
  • Yosano Akiko
  • Yuriko Mikami
  • Yves Bonnefoy
  • Zambo
  • Zanzotto Andrea
  • Zironi Claudia
  • Zoppetti Aida
giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Apr    

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • viadellebelledonne.wordpress.com
    • Segui assieme ad altri 2.307 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • viadellebelledonne.wordpress.com
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: