Guizzi
Sussulti e vibrazioni
senza smorfie
uscite dall’inverno
guizzi
colori Continua a leggere
Guizzi che volano via due poesie di Doriana Goracci
21 lunedì Apr 2008
Posted Doriana Goracci
in21 lunedì Apr 2008
Posted Doriana Goracci
in
Guizzi
Sussulti e vibrazioni
senza smorfie
uscite dall’inverno
guizzi
colori Continua a leggere
01 martedì Apr 2008
Posted Doriana Goracci
inUna donna piccola ma non troppo
seduta appresso al cassonetto
teneva in mano alla stazione
una specie di fiore.
Partivo e pensavo
che non potevo lasciarla da sola
ma poi suvvia una bambola.
Fu caricata poche ore dopo. Continua a leggere
25 martedì Mar 2008
Posted Doriana Goracci
in
GABI DAMIAKIS- madri e matrone
La strada più semplice per vedere “Donne Matrone e Ballerine” è seguire col naso all’insù il castello di Bracciano ed arrivare a via del Campanile 5, quella strada nei pressi del Duomo dove in un angolo tra i più interessanti della città sul lago omonimo, si trova l’ArtIdec, progetto associativo di arte e cultura. Ieri sabato 15 si è inaugurata la mostra dell’artista Gabi Damianakis, berlinese di madre e greca di padre e di Massimo Melloni , artista romano. Continua a leggere
27 mercoledì Feb 2008
Posted Doriana Goracci
inCom’ è passato presto Continua a leggere
16 sabato Feb 2008
Posted Doriana Goracci
in
Gli dissi che mi aveva emozionato
con quella scrittura di corsa gridata
ci leggevano insieme almeno altri cento
allora iniziò così non a caso
il racconto di noi due
in disparte tra le maglie della rete
e diventò amore di fuoco a tarda età
eravamo lontani e poi molto vicini
per scrivere sul corpo un sogno allegro
ha baciato una ad una le dita che ticchettavano sui tasti
due anni ad entrare ed uscire
le dita a raccontare ora
come muore un amore reale-virtuale
e gli occhi non vedono più quante rughe ci sono
a sorridere
in una smorfia esistenziale.
Doriana Goracci
06 mercoledì Feb 2008
Posted Doriana Goracci
inscultura di Paola Gandolfi
Alla 60a mostra del cinema a Venezia per la sezione Nuovi territori, è apparso il breve video di Paola Gandolfi e Francesca Ravello realizzato da Elena Chiesa, titolato La recherche de ma mere. L’ho visto su suggerimento di un’amica in rete.
Mi ha suggestionato, al punto che ho scritto:
Ricercata Continua a leggere
01 venerdì Feb 2008
Posted Doriana Goracci
in
In questi giorni di consultazioni febbrili al Palazzo, io lo ammetto, mi rifugio sempre più spesso dalle 20, 30 in un altro Palazzo, dove “Un posto al sole” non me lo toglie nessuno e godo di certe Miserie e Nobiltà… E’ una malattia televisiva che mi prese nel 1982, quando me la giustificai con la nascita del primo figlio e lo stare lontana dal lavoro all’ora di pranzo: eh già allora erano i giorni di Dancing Days con Sonia Braga, invece oggi è un’accattivante fiction italiana di Rai Tre a produzione napoletana, che dal primo pomeriggio è passata alla prima serata, a catturarmi. Va in onda in quel momento buono e per una mezz’ora, prima o dopo la cena fà lo stesso, in cui si narra da 12 anni, per me diciamo tre, dei destini di una quasi estinta nobile famiglia napoletana , da sempre vissuta a Palazzo Palladini sulla collina di Posillipo, di fronte al mare e al Vesuvio che: ” come in un vero e proprio condominio vecchio stile gli abitanti del palazzo non sono semplici vicini di casa, ma amici, nemici e talvolta amanti. Continua a leggere
31 giovedì Gen 2008
Posted Doriana Goracci
inFoto di Paola Pluchino
Quasi giornalmente vado a ritemprarmi la mente con la poesia su viadellebelledonne che mi piace come se ne occupa e proprio qui avevo letto che ci sarebbe stata una rassegna di poesia italiana contemporanea a Roma il 22 gennaio presso la Sala delle Conferenze della Fondazione Roma , curata da Vincenzo Mascolo a cui avrebbero partecipato i poeti Lino Angiuli, Maurizio Cucchi, Jolanda Insana, Daniela Marcheschi, Sergio Zavoli e sarebbero state lette le poesie di Patrizia Valduga. Il progetto della rassegna, giunta alla seconda edizione, Continua a leggere
11 venerdì Gen 2008
Posted Doriana Goracci
inMi è venuta in mente stamattina ( piove quì nella Tuscia e quindi i roghi dei rifiuti chissa se si spegneranno al grido di “piove governo ladro!”)che sicuramente buona colpa di tutte queste disgrazie italiane e disordini localistici ma sopratutto dell’immagine degradata del nostro Paese del Sole alla finfine si capirà che è la donna, che ha dismesso i panni della Gina e della Sofia nazionale, le mitiche popolane che al dunque convolavano con un appuntato del nord o un’onesto operaio.
Oggi invece si vedono queste masse femminili buttare rifiuti e fare la spesa e riprodurli
01 martedì Gen 2008
Posted Doriana Goracci
in
Chissà se qualcuno parlerà di lei lassù, al Campidoglio, gli Amanti dell’Africa…Leggo oggi che Kebe Peinda Gotha, 41 anni, è morta prima che l’anno finisse, nel reparto grandi ustionati dell’ospedale Sant’Eugenio. Il 7 dicembre scorso si era data fuoco per protesta a Roma davanti al Campidoglio mentre il presidente del suo Paese, il senegalese Abdoulaye Wade stava visitando la sede del Comune.Mi viene in mente la signora Segolene, nata a Dakar, quella che viene chiamata zapatera francese, ripenso a Grillo che proponeva: ” Continua a leggere
27 giovedì Dic 2007
Posted Doriana Goracci
in“Ha il fisico di Ava Gadner, il conto in banca di Rockefeller e il destino di Antigone”, così la descriveva Sara Daniel nel ” Le Nouvel Observateur”.
La vita della signora Benazir Bhutto sembra in effetti ispirata da una tragedia greca, quella che si ricorda per le fosche tinte, in chiave volgarmente moderna. Rimane un libro, la sua autobiografia: “Figlia del destino” tradotto da Roberta Rambelli, era il 1989 dall’inglese “Daughter of the east”. Continua a leggere
24 lunedì Dic 2007
Posted Doriana Goracci
inMa davvero tu credi sia possibile?
Scendere una donna anziana del cielo
portare doni senza chiedere niente
amare la vita come le carezze
masticare una bacca rossa di rosa canina
sorridere al carbone
che ti hanno messo a briciolette
per capire dove stanno i cattivi
e trovarli e offrire loro
vino dolce e la tua forza
nel resistere alla notte
senza stelle…
Doriana Goracci
Natale 2007
22 sabato Dic 2007
Posted Doriana Goracci
inAbbiamo pensato con degli amici di fare un passaparola e farti sapere.
Ti ricordiamo come e quando. Presto, appena puoi. Continua a leggere
25 domenica Nov 2007
Posted Doriana Goracci
in
Come delle spose bagnate e, non so perchè , dicono fortunate, siamo partite in gruppo dal paese e raggiunto Roma, sotto un diluvio di piove governo ladro. La vedevamo brutta ma lo stare insieme , molte non si conoscevano, era stimolante.
Senza regole, senza schemi, senza fini , malgrado le ore e i giorni che molte sapevamo, avevano impegnato tante -perchè andasse in un certo modo. .. Noi di tempo non ne avevamo avuto ma oggi, con tutti i tuoni e le saette, non saremmo mai mancate, così altre centomila.
23 venerdì Nov 2007
Posted Doriana Goracci
in
A Palazzo Gentili, sede della Provincia, oggi 23 novembre a Viterbo potevano entrare tutti, ma quelli veramente attesi erano gli studenti, anzi diciamo le studentesse. Continua a leggere
19 lunedì Nov 2007
Posted Doriana Goracci
inQualcuno già al cellulare, sapendo che ero a Genova, mi chiedeva, come stava andando.
18 domenica Nov 2007
Posted Doriana Goracci, Sulla Felicità
in
A sentir parlare di felicità
mi chiedo e la mia?
Come una bimba a me a me…
A me cosa?
Sono contenta sai stamattina
a scrivere
bevendo il caffè
col cielo freddo che mi sfida
a vivere
a cacciare
a raccogliere
e tornare a scrivere
a te a te…
03 sabato Nov 2007
Posted Doriana Goracci
inLa paura alcune donne se la portano dentro tutta la vita, da quando sono piccoline e danno sempre la mano alla mamma o al papa’.
Alcune donne non sanno cosa significa avere paura,sono quelle che una volta venivano chiamate “i maschiacci”, come se tutti i maschi fossero coraggiosi. Cerco di capire cos’è il coraggio.
Continua a leggere
28 domenica Ott 2007
Posted Doriana Goracci
inCi sono delle amiche che ho perso , per motivi gravi, a volte sono stati invece molto banali.
Con alcune mi sento molto raramente, sono occasioni improvvise, chiamo io chiama lei, come un lampo in mezzo al sereno. C’è improvvisa una voglia di sentirci. Una di queste è Paola: ci siamo conosciute dopo il 2001, per strada, anche lei ha passato i 50. Fino a settembre faceva l’anestesista in un ospedale romano. Continua a leggere
11 giovedì Ott 2007
Posted Doriana Goracci, Doris Lessing
inIl Premio Nobel 2007 per la letteratura e’ stato assegnato a Doris Lessing con la motivazione ufficiale: “Narratrice epica dell’esperienza femminile, che con scetticismo, passione e potere visionario ha messo sotto esame una civilta’ divisa”. Continua a leggere
29 sabato Set 2007
Posted Doriana Goracci
in Quando la morte entra a casa , riesci a dire parole impronunciabili o a non pronunciare più niente: “Il dolore giustifica ogni parola”, l’ha detto anche un ministro della giustizia italiano.
La voglia di resistere alla morte entra anche quella a casa nostra, ma ci viene tolta ogni giorno un po’, mentre guardiamo la tv. A me spesso ha fatto questo effetto. Vedi ingiustizie guerre e catastrofi, ti viene voglia di urlare e buttarti per la strada a protestare, poi di fatto chiami per la cena la tua piccola famelica viziata tribù, se non sei sola. Se sei sola può anche andarti peggio, perchè l’incubo appena “visto” potrebbe proseguire nella notte e allora decidi che da domani è meglio sintonizzarsi su altri canali. Continua a leggere
25 sabato Ago 2007
Posted Doriana Goracci, Grace Paley
inGrace Paley disse: “L’arte è lunga e la vita troppo breve”. La vita di Grace per fortuna sua e nostra, non è stata breve, è nata nel 1922 ed è morta all’età di 84 anni nella sua casa di Thetford Hill, nel Vermont, in seguito ad un tumore al cervello. L’annuncio della scomparsa è stato dato dal marito, il drammaturgo Robert Nichols. Si è definita “una pacifista aggressiva”.
Aveva capito “L’importanza di non capire tutto” proprio tramite le piccole donne che vivono nelle sue stesse storie, fatte di grosse bugie ed enormi verità. Sono comuni protagoniste di guerra politica femminismo, come lei, che a dodici anni venne sospesa a scuola per aver firmato una lettera di protesta contro la guerra.
Brulicano nello sfondo di New York, figli mariti amanti, piccoli grandi uomini che consolano e deludono, nella comune lotta quotidiana per sopravvivere:”E’ responsabilità del poeta essere donna, non perdere d’occhio il mondo e gridare come fece Cassandra, ma per farsi ascoltare, questa volta”. Continua a leggere
16 giovedì Ago 2007
Posted Doriana Goracci
inQuì a Viterbo si vorrebbe un aereoporto, civile. Si scorda che ce n’è già uno militare, molto molto importante. Nel 2004 circa 300 militari e una ventina di elicotteri erano stati impegnati in missione di pace o d’interdizione in Kosovo, Bosnia, Albania e Iraq. Inoltre, uno squadrone operò in Libano dal 2005 nel quadro della missione Onu Unifil. Oggi sappiamo aggiunto l’Afghanistan. Questo il ritratto dell’Aves, l’Aviazione dell’Esercito. Dal centro addestrativo Aves di Viterbo dipendono i reggimenti Antares, Sirio, Altair, Rigel, Vegas, Idra, Orione, Aquila, Scorpione, Trieste, il reggimento paracadutisti Nembo e il Savoia Cavalleria, con le loro bandiere di guerra. Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.