Tag
E se invece fossimo angeli
legati ai tendini e ai muscoli
inchiodati di ossigeno e carne
e se fossimo d’aria e di luce
insensibile ammasso di fango
e se fossimo franchi di sangue Continua a leggere
30 lunedì Giu 2008
Posted No category
inTag
E se invece fossimo angeli
legati ai tendini e ai muscoli
inchiodati di ossigeno e carne
e se fossimo d’aria e di luce
insensibile ammasso di fango
e se fossimo franchi di sangue Continua a leggere
30 lunedì Giu 2008
Posted No category
inTag
Un caleidoscopio di storie al femminile in cui ogni lettore potrà riconoscere una piccola traccia di sè
La ragazza con la valigia è una raccolta di bozzetti poetici al femminile. Ogni bozzetto è un piccolo grano di una storia più ampia, fatta di solitudini, di abbandoni, di malattie, di desolazioni; piccole storie quotidiane ascoltate e raccontate in versi sul filo dell’immaginazione, della storia e della memoria.
Il trait d’union di questi incontri è l’esperienza del dolore, vissuto come momento di frattura tra sè e il mondo, nelle molteplici sfumature del disagio, della rabbia, dell’isolamento, dello smarrimento fisico e interiore. Continua a leggere
30 lunedì Giu 2008
Posted
in Senza categoriaTag
dito, dna, josephine sacabo, linfa, nelle tasche, posa, sigarette, sposa
29 domenica Giu 2008
Posted No category
inLa guardavo intensamente, la mia mano triste era posata sulla sua fronte gelida come un marmo, ammiravo i suoi capelli quasi tutti caduti a causa della chemioterapia che i medici avevano effettuato prima della sua morte. Speravano che in questo modo avrebbe potuto vivere più a lungo, ma invano, quel feroce tumore che aveva aggredito il suo corpo le tolse la vita senza alcuna pietà… Le sue labbra sembravano così sorridenti che pensavo stesse solo dormendo in quella rigida bara e a quel punto desiderai tanto fare la stessa cosa, lì accanto a lei… Cercavo di bloccare le lacrime nei miei occhi ma inutilmente, uscivano lo stesso, per cui decisi di prendere dalla tasca il mio fazzoletto, solo che ne trovai stranamente uno dei suoi, sul quale aveva ricamato, con le sue abili dita, le nostre iniziali, abbellite da due fiori. Continua a leggere
28 sabato Giu 2008
Posted No category
in≈ Commenti disabilitati su Guido Cavani: “Zebio Còtal” (1961) lettura di Bartolomeo Di Monaco
Guido Cavani: “Zebio Còtal” (1961). Feltrinelli, pagg. 254.
È stato il mio conterraneo Vincenzo Pardini, che mi onora della sua amicizia, a consigliarmi la lettura di questo romanzo e di questo autore che non conoscevo.
Nato a Modena nel 1897, Guido Cavani fa il tipografo, poi entra a lavorare presso il Comune di Modena. Ama la letteratura e vi si dedica da autodidatta. Nel 1923 compare la sua prima raccolta di poesie: “Liriche campagnole”, a cui fanno seguito: “Lumi di sera” (1940); “Solitudini” (1950); “Misericordia del tempo” (1954); “Nei ritorni a me stesso” (1960); nel 1958 esce il romanzo che darà all’autore vasta notorietà, “Zebio Còtal”, ristampato da Feltrinelli nel 1961 con prefazione di Pier Paolo Pasolini, che portò lo sconosciuto autore all’attenzione del mondo letterario; nel 1967 (l’anno della sua morte) esce la raccolta di racconti “Racconti in penombra”. Collabora anche alle riviste “Paragone” e “La fiera letteraria”. Continua a leggere
28 sabato Giu 2008
Posted No category
inSEDILO (OR). L’Ardia più famosa di tutta la Sardegna è quella di Sedilo, piccolo centro rurale sul lago Omodeo.
L’evento si svolge nell’anfiteatro naturale alla periferia del paese dove sorge la cinquecentesca chiesa di San Costantino, che secondo la leggenda sarebbe stata costruita da un pastore di Scano di Montiferro fatto prigioniero dai Mori e liberato grazie al Santo. Continua a leggere
28 sabato Giu 2008
Posted No category
in“Ogni giorno che passava accresceva la meraviglia, rivelando nuovi fenomeni, manifestazioni inedite, stranezze, interi mondi dell’essere che non avevo mai sognato potessero esistere. Questa sensazione di mondi su mondi, di un paesaggio che si estende sempre più lontano, che sconfina oltre il mio sguardo e la mia immaginazione, è stata la costante di tutta la mia esistenza da neurologo.” Continua a leggere
28 sabato Giu 2008
Posted
in Senza categoriaMoni Ovadia sta presentando in varie parti d’Italia dei concerti spettacolo in compagnia di Officina Nomade, gruppo di musicisti composto da Cristina Barzi, Sandu Gruia, Albert Mihai, Luca Pagliani, Paolo Rocca, clarinetto e Marian Serban. L’ultimo di questo sodalizio si è svolto il 17 giugno a Celleno in provincia di Viterbo.
La cantante e attrice Cristina Barzi ( bravissima ) e il suo gruppo di musicisti hanno prodotto il CD Gypsyliana nato da questo
PROGETTO
28 sabato Giu 2008
Posted No category
inSento il tremore della mia penna e con essa trema anche la mia anima. Forse perché non mi sento indenne, temo ancora di sdrucciolarmi lungo il percorso; è difficile la strada che ho davanti a me… ed i miei passi non sono ancora, abbastanza, fermi.
Nadia Anjuman
INVITO Continua a leggere
28 sabato Giu 2008
Posted No category
inTag
Alcide Pierantozzi, Alessandro Berselli, Andrea Coffami, Angelo Zabaglio, Antonio Tirelli, arteria, Barbara Baraldi, Caterina Cavina, Cristiano Armati, Cristiano Ferrarese, Davide Allegranti, Davide Dalfiume, Decimo Cirenaica, Elisabetta Pasquali, Eliselle, Francesca Mazzucato, Gianluca Liguori, Gianluca Morozzi, Giulia Gadaleta, Giuseppe Signorin, Grazia Verasani, Kai Zen Zum Pa Pà Swingin' Open Source Orchestra, Lucio Mazzi, Marcello Fois, Marco Nardini, Marco Rossari, Matteo Bortolotti, Michele Vaccari, Paola Borgonzoni, Romano Pasquini, salotto post litteram, Simone Olla, Stefano Tassinari, Valerio Evangelisti, Vanni Santoni, Wu Ming
salotto post litteram ESTATE [segni in forme diverse]
rassegna letteraria di Arterìa
in collaborazione con la Libreria Atlantide di Castel San Pietro (BO)
Cassero di Castel San Pietro Terme, Via Matteotti, 3
1 Luglio 2008 – 4 settembre 2008
Continua a leggere
27 venerdì Giu 2008
Posted No category
in“Sto parlando di Luigi Di Ruscio, classe 1930, uno scrittore mitico per molti di noi inclini a combattere con le parole, che nonostante la lontananza geografica, sa ancora raccontare il nostro paese…prendendo di petto storia e memoria come fossero tutte al presente e vive sotto i suoi occhi in presa diretta…La parabola di questi versi racconta forse una sorta di ribelle testimonianza e condizione…e rilancia, con progressiva forza espressiva, la nuda verità di chi è in continua lotta contro il Potere e la vita, come ogni grande poeta del nostro tempo…” Continua a leggere
27 venerdì Giu 2008
Posted Testi dei lettori
in27 venerdì Giu 2008
Posted Bonfiglio Anna Maria
inNel 1990, in occasione dei quarant’anni della morte di Cesare Pavese, il critico Lorenzo Mondo divulgò alcune pagine dei taccuini del poeta, che aveva recuperati nel ’62 nella casa di S.Stefano Belbo e che aveva tenuto conservati per quasi trent’anni. In quella circostanza si accesero molte polemiche per il fatto che da quelle pagine inedite veniva fuori una figura di intellettuale non propriamente schierato a sinistra, per come fino a quel momento era stato considerato e di fatto era, essendo esplicitamente iscritto al PC, ma l’essenza di un uomo che metteva in discussione l’ideologia comunista. Si parlò allora di un Pavese filofascista e scrittori e critici si chiesero come fosse possibile che l’autore de La bella estate, mandato al confino da Mussolini, potesse avere nutrito un’ammirazione per il regime. Continua a leggere
27 venerdì Giu 2008
Posted No category
inTag
# Maria Pia Quintavalla, @ Mario Luzi, Alberto Rollo, Alda Merini, Aldo Nove, Alex Zanotelli, Andrea Zanzotto, Antonio La Penna, Antonio Prete, Ariodante Marianni, Clelia Martignoni, Donato Valli, Edoardo Sanguineti, Eleonora Bellini, Elio Pagliarani, Enzo Golino, Filippo La Porta, Folco Portinari, Francesco Leonetti, Giorgio Caproni, Giulio Ferroni, Giuseppe Bonaviri, Giuseppe Pontiggia, Immaginazione, Luigi Malerba, Luigi Vaccari, Maria Antonietta Grignani, Maurizio Maggiani, Nanni Balestrini, Nico Naldini, Raffaele Nigro, Renato Barilli, Roberto Roversi, Romano Luperini, Silvana Tamiozzo Goldmann, Silvio Perrella, Tommaso Ottonieri, Umberto Eco, Valerio Magrelli, Vincenzo Consolo, Walter Pedullà
di Eleonora Bellini
Segnalo a chi ancora non la conoscesse la rivista “l’immaginazione”, bimestrale di letteratura, pubblicata da Manni Editori. La rivista, che negli anni ha acquisito una sempre maggiore autorevolezza e che dal leccese in cui è nata si è diffusa in tutta Italia anche in ambiente accademico, è diretta da Anna Grazia Doria ed è giunta al venticinquesimo anno di vita ed al numero 238. Continua a leggere
26 giovedì Giu 2008
Posted
in Senza categoriaE’ un altro silenzio
passato ad ascoltare
il corpo delle cose
il bivio dello sperdimento Continua a leggere
26 giovedì Giu 2008
Posted
in Senza categoriaTag
# Cristina Contilli, Afrodite Edizioni, Anacreonte, Maria Teresa Biasion Martinelli, Saffo, Ugo Foscolo
1. Ugo Foscolo traduttore dal greco in italiano: testi e commento
(a cura di Mariateresa Biasion Martinelli)
DA ANACREONTE [1]
Sovra i mirti e fra le rose
—-Sovra molli erbe odorose
—-Adagiato io voglio ber.
—-Deh, t’annoda al collo il manto,
Bell’Amore! E mentr’io canto,
Corri a farmi da coppier. Continua a leggere
26 giovedì Giu 2008
Posted No category
inIl Diario si deve spedire solo con Raccomandata 1. La tracciabilità (cioè il numero che forniscono alle poste) deve essere indicata chiaramente sia all’indirizzo del diario diariovdbd@yahoo.it (obbligatorio) sia nello spazio delle prenotazioni del diario (facoltativo). Continua a leggere
26 giovedì Giu 2008
Posted No category
inTag
Dov’è il tuo canto, Francesco Cossiga, Gabriella Guidi Gambino, Guido Oldani, Maria Luisa Spaziani, Passigli Editori
Il 7 luglio alle ore 19,00, a Roma, presso la serra e i giardini degli Horti di Veio,Via Oriolo Romano n.10, sarà presentato dai poeti Maria Luisa Spaziani e Guido Oldani il libro di poesie di Gabriella Guidi Gambino Dov’è il tuo canto, edito nel 2007 dalla Passigli Editori con prefazione di Francesco Cossiga e già presentato la scorsa estate a Cortina d’Ampezzo nell’ambito della manifestazione culturale Cortina incontra. Continua a leggere
26 giovedì Giu 2008
Posted No category
in
C O M U N E D I F A E N Z A – ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA’
In collaborazione con Associazione S.O.S. Donna
Concorso Letterario Internazionale di Scrittura Femminile
MA ADESSO IO
undicesima edizione 8 marzo 2009
Bando Continua a leggere
26 giovedì Giu 2008
Posted No category
inTag
@ Alessandro Ramberti, alessandra conte, Alessandro Ansuini, Alessandro Broggi, Alessandro De Francesco, Andrea Gibellini, Andrea Temporelli, Assessorato alla Cultura; Pro Loco di Castel San Pietro, atelier, Bazzano, Borgomanero, Castelmaggiore, Caterina Camporesi, Chiara De Luca, Comune di Castel San Pietro Terme, Cristina Annino, Degustare Locale, Divisione Bassa Padana, Dj Camera Mix, Elisa Biagini, Fabrizio Bianchi, FaNeP, Fara, Forlì, Francesco Gabellini, Gabriela Fantato, Giovanni Turra Zan, Guido Monti, L'Arcolaio, Leggere variazioni di rotta, Mario Santagostini, Matteo Fantuzzi, Ospedale Sant’OrsolaBook, Raffaelli, Rimini, Sergio Rotino, Silvia Avallone, Smith & Laforgue, Stefano Bianchi, Voci della Luna
Castel San Pietro Terme (Bo), 28 Giugno 2008 dalle ore 20.30
Piazza Galileo Galilei (angolo Via Matteotti), Cortile ex – Asilo Nido.
Con: Silvia Avallone, Elisa Biagini, Alessandro De Francesco, Matteo Fantuzzi, Andrea Gibellini, Mario Santagostini, Andrea Temporelli. Dj Camera Mix. Continua a leggere
26 giovedì Giu 2008
Posted Fuoriprogramma
inTag
Io la trovo bellissima. Rilanciatela, se potete, in ogni luogo.
Per leggere qualche notizia sull’autore e un interessante commento a questo video (tra i più scaricati in rete, oltre 2 milioni di download dal 20 giugno scorso) segnalo l’editoriale di Francesco Bollorino, direttore della rivista POL Psichiatry on line dal titolo “Dove diavolo è Matt?”.
25 mercoledì Giu 2008
Posted
in Senza categoriaPremio Internazionale Capoliveri Haiku 2008 – IV edizione – Bando di Concorso – PROROGA
Il Premio “Capoliveri Haiku”, promosso dal Comune di Capoliveri in collaborazione con Il Parnaso di Giorgio Weiss, è aperto a composizioni scritte in una delle lingue dell’Unione Europea.
Il Regolamento prevede che gli haiku in concorso: Continua a leggere
25 mercoledì Giu 2008
Posted Roberto Matarazzo
inDal 4 al 24 luglio 2008 la Fondazione Giuseppe De Nittis in via Indipendenza n° 27 a Barletta ospiterà la mostra di pittura IN–VERSO di Cinzia Coratelli. Curatrice dell’evento, che verrà inaugurato alle ore 20.00 del 4 luglio, sarà Ester De Rosa.
25 mercoledì Giu 2008
Posted No category
inTag
@ Paolo Fichera, Alessandra Palmigiano, atelier, Caprini, Carlucci, Casadei, Dante, Davide Nota, Ferrari, Giovanni Tuzet, Italo Testa, Landolfi, Lauretano, Masetti, Matteo Fantuzzi, Stefano Guglielmin, Tiziano Fratus
L’editoriale di Giovanni Tuzet
CHE NE SANNO I POETI?
Spesso i poeti hanno l’aria di chi sa certe cose, magari non molte ma importanti. Spesso i lettori si affidano a loro come a fari d’esperienza o astucci di pensieri preziosi. Ma davvero la poesia ha un ruolo o un compito conoscitivo? Che ne sanno i poeti del mondo che rappresentano e della vita? Fate questa prova. Leggete una poesia e chiedetevi cosa vi insegni. Avete imparato qualcosa dai suoi versi? Se no, è una poesia da buttare? Se sì, che conoscenza vi ha trasmesso? Chiedetevi che genere di teatro ha dischiuso. Continua a leggere
25 mercoledì Giu 2008
Posted Villa Dominica Balbinot
inAnche di questa poesia non è stato per me possibile riportare il titolo, essendo uno di quei testi della vecchia rubrica dedicata dal Corriere della sera alla poesia di autori vari, solo di alcuni dei quali avevo tenuto i trafiletti perchè avevo amato quei loro particolari versi. Continua a leggere
25 mercoledì Giu 2008
Posted
in Senza categoria24 martedì Giu 2008
Posted Fuoriprogramma
indal racconto Danza con me di Enrico Gregori alla ballata della morte di Branduardi il passo è breve. penso inoltre che ciò che dice branduardi a proposito della musica, in particolare del togliere, possa dirsi e applicarsi anche alla poesia, a voi la parola
24 martedì Giu 2008
Posted Morena Fanti
in“Ora Fascination e a seguire My funny valentine. Buon divertimento signori”.
Il maestro d’orchestra aveva annunciato i due brani successivi. Per danzare, per sognare.
Lui si era regalato quella serata al Grand Hotel e per l’occasione aveva resuscitato un dimenticato smoking dall’armadio. Era bello, lui. Spavaldo, lui.
Quasi certo, quindi, che quella donna elegante e solitaria lo avrebbe accettato. Continua a leggere
24 martedì Giu 2008
Posted No category
inTag
Dal 10 al 13 luglio nel Quartiere medievale di Castello, a Cagliari, si svolgerà il Festival internazionale delle arti del Tango, con artisti francesi, danzatori argentini, poeti cileni, musicisti italiani, artigiani, pittori, fotografi, giocolieri che trasformeranno l’intero quartiere in un immenso teatro a cielo aperto.
24 martedì Giu 2008
Posted Sandra Palombo
inTag
Era buio. La ruota era alta e il sedile a due posti saliva.
Sciabordata dall’onde dell’aria
stringevo le mani alla corda.
Sono belli i quadri più vecchi
della mia galleria: il lettone,
la parete a pois, la panca in cucina,
mio padre e mia madre.
Era luce. Vent’anni più tardi su un treno in campagna.
le gambe divennero molli
i girasoli guardavano il cuore
impazzito che straniava la vista. Continua a leggere
23 lunedì Giu 2008
Posted Marina Raccanelli
inTag
oltre il muro, una marcia nera
schiuma e slarga in passi di scarafaggio…
si sgroviglia astioso un ronzio –
tempi dispari e buchi di mollica –
butta rami veloci il palinsesto
velenoso d’insonnia
dalle morbide dita del pianista
schiocca una sarabanda di variazioni – follia
concatenata di Goldberg –
finisce in niente
ha parole di sale la mia memoria
23 lunedì Giu 2008
Posted No category
inI MIEI ANNI A CUORE (1)
Mi sembra impossibile che siano passati diciotto anni. Allora ero un dirigente della Mondadori, mi occupavo tra l’altro di nuove iniziative nell’area periodici. Arrivò sul tavolo di qualcuno il progetto, o meglio: la vaga idea, di questo nuovo settimanale.
Ricordo che allora la Mondadori viveva una convulsa fase di incertezza e di cambiamento: una mattina ci scoprivamo nel gruppo De Benedetti, e il giorno dopo di nuovo controllati da Berlusconi. In quei giorni eravamo berlusconiani, e questo era già un motivo per dire che la Mondadori non avrebbe mai potuto essere l’editore di Cuore. Continua a leggere
22 domenica Giu 2008
Posted
in Senza categoriaSe faccio una borsa e mi viene bene
mi dico: brava che hai fatto una borsa!
ma la borsa andrà via e a me resterà il ricordo
così ci faccio una foto e me la metto nel blog
a volte mi viene meglio una borsa che una poesia
così se mi viene bene una borsa e mi resta tempo
ci cucio sopra anche una poesia (che mi resta)
ci trapunto due parole o tre coordinate
che sanno di filo e di bottoni in madreperla
ci tramo sopra la storia di quella tartaruga
che prima di partire studiò bene il percorso
ma poi si fermò sull’orlo
di una borsa impunturata bene
22 domenica Giu 2008
Posted No category
inTag
Dal 3 al 6 luglio a Gavoi (Nuoro), si svolgerà la V edizione del Festival letterario della Sardegna con più di sessanta ospiti illustri : Continua a leggere
22 domenica Giu 2008
Posted Maria Pina Ciancio
inTag
# Gabriella Gianfelici, Diario, donne, essere lo spazio vuoto tra due righe, maria paola langerano, memoria, paese, pascal, Poesia, prosa poetica, Racconti, Roma, sèmpoli
http://www.pascaleditrice.it/books-index-req-view_book_details-bkid-46.html
E’ un libro di ricordi e di racconti questo di Gabriella Gianfelici. Un diario dell’infanzia, dei luoghi, delle presenze. Dentro ci sono appunti intimi, di scrittura, di viaggio, versi, una lettera. Prosa e poesia che si incontrano, che vivono della stessa pasta che lievita e si sostanzia di una parola fatta di ascolto, stupore, memoria, vita. Una scrittura aperta, di un lirismo nobile, Continua a leggere
22 domenica Giu 2008
Posted Maria Gisella Catuogno
inMi ha svegliato un’upupa stamani
col suo canto sordo, lento e ripetuto;
l’”ilare uccello calunniato dai poeti”*
era sul salice, sul più alto ramo. Continua a leggere
21 sabato Giu 2008
Posted No category
inTag
j.williams- cavatina
acquieta in me tutte le parole.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.