Chi si ricorda di Renata Viganò? Nata a Bologna il 17 giugno 1900, vi morì il 23 aprile 1976; fu scrittrice precoce. Quando aveva 13 anni pubblicò “Ginestra in fiore”, una raccolta di poesie e nel 1916 “Piccola fiamma”. I suoi studi, per ragioni economiche, si fermarono al liceo ela Viganò si impiegò come infermiera negli ospedali della sua città, non mancando però di coltivare la sua passione per la letteratura. Collaborò a molti giornali. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, militò nella Resistenza come staffetta e infermiera (è lei la “Contessa” alla quale Agnese porterà uno dei suoi messaggi) e da questa esperienza trasse lo spunto per il romanzo di cui ci occuperemo, che nello stesso anno vinse il premio Viareggio. Dal libro fu tratto un film dal titolo omonimo, con la regia di Giuliano Montaldo. Continua a leggere
Renata Viganò: “L’Agnese va a morire”, Einaudi, 1949
15 martedì Mag 2012
Posted Di Monaco Bartolomeo, Renata Viganò
in
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.