Vaclav Hrabe
Blues per una ragazza pazza
Prefazione traduzione e note ai testi di Alessandro Marini
puntoacapo, 2008
Leggendo la prefazione di Marini i miei freschi ricordi di Praga si sovrappongono, nella memoria, alle drammatiche immagini del ’68 e le pagine magiche di Ripellino danzano alle note di Dvorak. Mi chiedo se non si siano mai incontrati, a Praga, Ripellino e Hrabe; e vorrei davvero credere ad uno scambio di sguardi – e magari di testi – tra i due poeti.
Alessandro Marini ci tratteggia un giovane carico di energie, appassionato di musica e di poesia ma interessato alla vita ‘intera’, pronto ad entusiasmarsi e a contraddirsi, felice di aver potuto conoscere e intervistare Allen Ginsberg in visita a Praga. La morte precoce (Hrabe muore venticinquenne, nel 1965) non gli ha impedito di sopravvivere nei dattiloscritti e nelle recite registrate e di giungere sino a noi, grazie al piccolo editore italiano puntoacapo e al contributo dell’Università ceca di Palacky. Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.