La ripubblicazione, nel 2009, del romanzo “Davide” per iniziativa della Casa editrice Sironi, ha risvegliato l’interesse nei confronti di questo scrittore livornese, che in vita patì un vero e proprio, quanto ingiustificato, ostracismo da parte della critica ufficiale, amato, invece, e molto letto all’estero, in Francia in modo speciale, e poi in Messico, dove stabilì la sua residenza e morì nel 2003.
“Fabrizio Lupo” fu il suo settimo romanzo, che uscì in francese nel 1952, e che solo nel 1978 Coccioli tradusse in italiano, dichiarando di considerare quest’ultimo “il testo originale”. Scriveva infatti agevolmente in tre lingue: italiano, francese e spagnolo, e provvedeva direttamente alla traduzione dei suoi libri. Il romanzo creò molto rumore, trattando della omosessualità, in quegli anni ancora un tabù soprattutto in Italia. Continua a leggere
Carlo Coccioli: “Fabrizio Lupo” (1952)
29 domenica Mar 2009
Posted Carlo Coccioli, Di Monaco Bartolomeo, Narrativa
in≈ Commenti disabilitati su Carlo Coccioli: “Fabrizio Lupo” (1952)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.