Tag
3 - Cinema, dolcevita, Ekberg, Fellini, Karen Pinkus, Mastroianni, Montesi, Roma
Cinquant’anni fa, a Roma, Federico Fellini girava La dolce vita. Superfluo ricordare che il film è entrato nella storiografia cinematografica e che ha segnato una tappa fondamentale nel percorso del cinema moderno, ma vale la pena rievocare il tempo della sua nascita e celebrare questo compleanno tornando con la memoria al periodo in cui il cinema italiano visse una svolta epocale. Il primo ciak fu battuto il 16 marzo del 1959, la prima avvenne a Milano, il 5 febbraio del 1960, al cinema Capitol. Non fu un successo. Il pubblico degli invitati all’evento accolse la proiezione con fischi, urla e proteste, qualcuno gridò allo scandalo; Marcello Mastroianni, protagonista principale, venne apostrofato all’uscita con gli epiteti di “vigliacco, vagabondo, comunista” e Fellini si prese pure uno sputo. Ma ben presto il film ottenne, con sorpresa di altri registi e dei cineasti in genere, un successo strepitoso, fino a raggiungere il primato degli incassi in Europa.
Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.