• Contatti
  • chi siamo
    • Anna Maria Bonfiglio
    • Antonella Pizzo
    • Cristina Bove
    • Lucetta Frisa
    • Lucianna Argentino
    • Maria Gisella Catuogno
    • Marina Raccanelli
    • Marina Torossi Tevini
    • Morena Fanti
    • Narda Fattori
    • Paola Pluchino
    • Sandra Palombo
    • Sara Ferraglia
    • Simonetta Sambiase
    • Villa Dominica Balbinot
    • Nota Bene
      • Contatti
  • Le poetesse d’Italia
    • Le poetesse d’Italia MARIA FAVUZZA (1901-1981)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Ada Negri 1870-1945
    • LE POETESSE D’ITALIA: Rosina Muzio Salvo(1815-1866)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Mariannina Coffa 1841-1878
  • Iniziative
    • 8-8 giornata degli uomini
    • La signorina a colori
    • Natale con Viadellebelledonne
    • Traduciamo Spoon River
      • ELIZABETH CHILDERS
      • ERNEST HYDE
      • Fletcher McGee
      • Francis Turner
      • Francis Turner – Rosie Roberts
      • Hod Putt
      • Johnnie Sayre
      • Lucinda Matlock
      • Ollie McGee
      • Sarah Brown
    • Al castello di Dunnottar
    • Antologia Un fiore di parola
    • Insomma, la notte
    • Poesia e monnezza
    • Quaderni
    • Testi dei lettori
    • Diario
    • Concorso
    • Paso doble
    • Lo Spazio e il tempo della scrittura
    • Percorso e prenotazioni del diario
  • Bacheca e novità editoriali 2016
  • galleria loghi

Archivi della categoria: Antonella Pizzo

Sai quando il vento

07 mercoledì Mar 2012

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo

≈ 12 commenti


Sai quando il vento ordisce e trama

quando la nave salpa e in poppa i marinai stranieri

sfogliano le vele

io dormo e sogno il mio vascello

e affondo gli incubi di fiele

in cioccolate calde in macaron

pirati e bucanieri il teschio matto

salto monete d’oro e ciondoli di perle

ho visto fluttuare in alto il mare

darsi di forme d’animali strani

stambecchi viola e maschere d’avorio

tre donne alte in testa le formichine nane

suonano i corni e a testa in giù in un basso fondale

pesca la banda nacchere e violini

la sabbia è pietra la pietra svolge in sintonia

tuonano i massi si atteggiano a tromboni

poi il vento placa e la vicenda volge nel banale

antonella pizzo

http://fernirosso.wordpress.com/2012/02/03/sai-quando-il-vento

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Antonella Pizzo, Dentro l’abisso luccica la storia, L’arcolaio 2011 – di Narda Fattori

01 giovedì Set 2011

Posted by vdbd2 in Antonella Pizzo, Narda Fattori, Paola Pluchino, Pigliaru Alessandra, Stefano Guglielmin

≈ 11 commenti


 

Antonella Pizzo, Dentro l’abisso luccica la storia, L’arcolaio 2011-

Antonella Pizzo ci offre un’opera che muove da una visione tragica e frammentata della realtà e delle esperienze, di scorci d’abisso , di rimasugli di una storia vorace, di scorie che pungono e dolgono per giungere ad una pacificazione che la /ci abita e che ha la consistenza della pietra fra i tanti miraggi e trasuda di una luce che spegne il buio, dentro la storia, all’interno degli abissi e dei crepacci. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

I santi padri di Carmela Cammarata – invito alla lettura di Antonella Pizzo

03 martedì Mag 2011

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo, Carmela Cammarata, Narrativa, Novità editoriali

≈ 3 commenti


La prima frase che mi è venuta in mente leggendo i Santi Padri, romanzo di esordio di Carmela Cammarata (Del Vecchio Editore),  è stata: “un romanzo delizioso”.  Sì, lo è delizioso,  lo è perché nonostante la trama racconti di fatti dolorosi a tratti tragici leggendo il romanzo sin dall’inizio non si può non sorridere di fronte a certi atteggiamenti carichi di feroce ironia della protagonista e naturalmente scritti e descritti dall’autrice dell’opera che del personaggio è madre e creatrice. L’ironia e l’autoironia salva. E’ l’unica arma che si ha a disposizione quando tutto sembra precipitare. Ed è con ironia che la protagonista Nanà ormai adulta si affanna a pulire dalle incrostazioni calcaree il “cesso” di casa sua. Quel “cesso” che è metafora della sua vita. “sovrapponiamo troppo spesso un ideale a chi ci circonda, e non sono le persone a cambiare, ma siamo noi che cominciamo a vedere. Che cominciamo a respirare da soli senza affanno. A non odiare la realtà solo perché è diversa. Solo perché puzza di vero”. Nanà adulta partendo dal quel cesso incrostato racconta la sua vita. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Poesie di Rosa Salvia – A tutte le donne del mondo

08 venerdì Apr 2011

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo, Rosa Salvia

≈ 13 commenti


Anke Merzbach

Rosa Salvia, lucana di origine, vive a Roma dove insegna Storia e Filosofia in un liceo. Ha pubblicato due romanzi brevi: La parabola di Elsa e Fermagli, e il lungo racconto Nihada,  nonchè le raccolte di poesia Intemittenze, Aletti, 2003;  Luce  e Polvere, Aletti, 2005;  Le parole del mare, a LietoColle, 2007.  Ha ricevuto riconoscimenti in numerosi concorsi letterari e fra le poesie qui presentate A tutte le donne del mondo e Il mio corpo senza utero sono state premiate nella sezione inediti rispettivamente  al Premio Internazionale Nuove Lettere,  2008 e al Premio letterario Le donne   raccontano, legato alla Fondazione medica del prof. Umberto Veronesi, 2009.

I testi qui presentati sono tutti legati alla questione femminile, tema molto sentito dall’autrice. Donne martoriate, donne recluse, donne mulitate, donne di ieri e di oggi, ma tutte donne senza voce e con il cuore spezzato dall’oppressione, dalla schiavitù, dalla non considerazione, dall’indifferenza, dalla solitudine; per amore delle quali l’autrice si fa voce e grido nella speranza che il mondo possa conoscere la loro condizione:  “Metto insieme queste parole per quattro sorelle,/può darsi che qualcuno le senta. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giuseppe Carracchia “Il verbo infinito” lettura di Antonella Pizzo

29 martedì Mar 2011

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo, Giuseppe Carracchia

≈ 5 commenti


 

Le jardin de giverny - Monet

Il verbo infinito

Giuseppe Carracchia, Prova D’autore, 2010 Catania

Giuseppe Carracchia è un giovane poeta, nato nel 1988 ha già al suo attivo tre raccolte di poesie: Pensieri notturni del 2005, Anime vagabonde del 2007, e infine quest’ultima “Il verbo infinito” pubblicata nell’ottobre del 2010 dalla casa editrice catanese Prova d’Autore di Nives Levan.

Sul numero di marzo lunarionuovo (.it) Giuseppe racconta d’aver coltivato la passione per la poesia  negli anni a cavallo fra il ginnasio e il liceo e che è stato incoraggiato dal padre, anch’esso poeta. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

8 marzo – da donne a donne

08 martedì Mar 2011

Posted by viadellebelledonne in Antonella Pizzo, Bonfiglio Anna Maria, Donatella Righi, Lucetta Frisa, Lucianna Argentino, Margherita Ealla, Margherita Gadenz, Maria Gisella Catuogno, Marta Ajò, Narda Fattori, Paola Lovisolo, Sandra Palombo, Sara Ferraglia, Silvia Molesini, Villa Dominica Balbinot, Viviana Scarinci

≈ 21 commenti


clicca per scaricare il PDF
8 marzo 2011

da donne a donne

“Dopo la festa del carciofo spinoso, della frittella impepata, della mozzarella appiedata, della costoletta impanata, del saltimbocca piroettante, della gallina e del maiale, dopo quella dei nonni, delle nonne, dei papà, delle mamme, del prozio e dell’ava come lava ecco  la festa delle donne. Sarà che sono per la parità ma vorrei tanto che si istituisse anche  “La giornata degli uomini”. “
E’ sentire comune che la giornata delle donne è stata istituita in ricordo delle vittime dell’incendio avvenuto a New York nel 1911 dove persero la vita parecchie donne.

“Nel dopoguerra, cominciarono a circolare fantasiose versioni, secondo le quali l’8 marzo avrebbe ricordato la morte di centinaia di operaie nel rogo di una inesistente fabbrica di camicie Cotton o Cottons avvenuto nel 1908 a New York, facendo probabilmente confusione con una tragedia realmente verificatasi in quella città il 25 marzo 1911, l’incendio della fabbrica Triangle, nella quale morirono 146 lavoratori, in gran parte giovani donne immigrate dall’Europa.”

da wikipedia

8 agosto – Festa degli uomini

Comunque sia VDBD ha pensato di dedicare agli uomini la giornata dell‘8 agosto in ricordo del disastro della miniera di Marcinelle avvenuto nel 1956 e che provocò 262 morti su un totale di 274 uomini presenti nella miniera. Chi volesse inviare il proprio contributo, le proprie riflessioni può farlo sin da adesso inviando una mail all’indirizzo

lafestadegliuomini@yahoo.it

leggi del disastro su wikipedia Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

LA CURA – Anche tu sei un essere speciale di Giuseppe Pulina

16 domenica Gen 2011

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo, Franco Battiato, Giuseppe Pulina, Manlio Sgalambro

≈ 20 commenti


Edizioni Zona.
ZONA 2010 pp. 120 – EURO 11
ISBN 978 88 6438 086 5
Collana: “Le canzoni della nostra vita”

 

La cura (di Battiato e Sgalambro) da L’Imboscata, PolyGram 1996

Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie,
dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via.
Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo,
dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai.
Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d’umore, Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Regalami di Antonella Pizzo – n. 21

24 venerdì Dic 2010

Posted by viadellebelledonne in Antonella Pizzo

≈ 5 commenti


La premier priere du enfant jesus – 1872 (collezione Antonella Pizzo)

Cerco un senso come vasco

come tutti, cerco il senso

della vita della morte

il divenire. Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Canti dell’amore coniugale – inediti di Stefano Guglielmin

12 domenica Dic 2010

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo, Stefano Guglielmin

≈ 22 commenti


Picasso - Nudo, foglie verdi e busto

Mi accosto ai “Canti dell’amore coniugale” (inediti privati che Stefano Guglielmin mi dona in segno d’amicizia e ci dona con estrema generosità) con il rispetto che è dovuto al sacro, giacché sacro è l’amore coniugale e l’unione fra due esseri che si uniscono in stretto legame e promettono che mai lo spezzeranno; è un impegno solenne, i due saranno uniti nella buona  e nella cattiva sorte, in salute e malattia, in ricchezza e povertà. Con nessun’altra persona al mondo i due fanno una promessa così impegnativa e sconvolgente,  non con un amico fraterno, né con un fratello, non con i genitori. Questa esigenza di legame esiste da quando è nato l’uomo. Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le parole disabitate III (il santo) – di Marco Bin (di Antonella Pizzo)

05 domenica Dic 2010

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo, Marco Bin

≈ 7 commenti


questo articolo è uscito su Poesia 2.0

Le parole disabitate III (il santo) – di Marco Bin

 

La prima particella che qui presento è una poesia tratta dall’antologia “Le parole disabitate edita da Le Voci della Luna, che raccoglie le poesie premiate nel concorso letterario MezzagoArte 2010 –  Il titolo della poesia è “Le parole disabitate III (il santo)” ed è stata scritta da Marco Bin, giovane poeta milanese. Questa poesia fa parte di un trittico con il quale il poeta ha partecipato al premio sopra citato classificandosi al secondo posto.

La composizione consta di ventitre versi liberi divisi in quattro strofe di diversa lunghezza, nei versi riscontro qualche assonanza (vetro, vitro), assenza di rime, qualche aggettivazione particolare (staccia, franta). L’atmosfera è rarefatta, la poesia è di facile lettura nonché molto scorrevole, colloquiale, il poeta non si rivolge a un tu generico, a un qualsiasi lettore ma a un preciso personaggio, già conosciuto e incontrato  un giorno casualmente. Mi è piaciuta per la sua semplicità ma principalmente perché mi ha colpito il primo verso, breve, secco, deciso, che cita la distanza, tema che mi appartiene e che sempre mi turba e  mi coinvolge emotivamente. La distanza è il male del mondo, la distanza è la separazione, la frattura, la divisione. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

79 d.c.

07 domenica Nov 2010

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo

≈ 10 commenti

Tag

Pompei


Pompei, si sbriciola l’Armeria dei Gladiatori

79 d.c.

E’ l’ora di andare, di lasciare il drappo

il muro affrescato di rosso vacilla

il forno apre le fauci per chiamare

chi sarà ad ascoltare? Ci sfoglieranno

quello  che abbiamo abbandonato

fra le pietre cotte al fuoco Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Verde mosca – Poesia e mosca n. 7

18 lunedì Ott 2010

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo, Le sfide di VDBD

≈ 9 commenti


 

 

Verde mosca

Sopra un tondo bottone d’un bel fiore di maggio
con dodici petali disposti in perfezione,
mosca verde ti posi e, lucida, risplendi
come fossi diamante sui carboni neri.
Verde mosca, splendente, ti colpiscono i raggi
sulla testa rotonda come fosse corona
e ti fanno regina regnante di un regno
di sudditi di nere mosche.
Mosca incanto di questa fetta di prato viola,
di steli d’erba verde e avena selvatica
nata per sorte accanto al margine della ferrovia
……………………………………………
……………………………………………
(Passano automobili da una parte e l’altra
e infestano l’aria in Villa Pax dove tu, sul giallo,
brilli e regni, sovrana incontrastata di tutto il sudiciume.)

Oh mosca verde
(che ti chiamano i bambini cavallina che fai venire i vermi
nella carne macellata in cui ti posi)
non sai che oggi ti ho ammirata e ti ho invidiata.
Oh mia mosca verde lucente.
Oh regina delle mosche normali.
Oh mia mosca.
Oh mia regina verde iridescente.

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Fuoriprogramma – divertissement (Ve lo vedete Giacomo)

16 mercoledì Giu 2010

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo

≈ 6 commenti


Ve lo vedete Giacomo
con la gobbetta e il frac
che sale sul palco tremulo e l’infinito recita?
Oppure attacca stante con la sua Silvia morta
con gli occhi fuggitivi e che più non rimembra?
Sale sul palco e zoppica, inciampa nell’impiantito e cade
tenta una rimonta inutile
afferra l’altoparlante e il mix
ma caracolla e frana
andandosi a scontrare con il sembiante
(che sempre fuggitivo è ma a lui lampeggia)
della sua amata Aspasia.
Così rifugge egli
fugge da quella calca
si asconde dietro un telo
giurando al solitario passero
che mai più sarà presente
a queste gare nuove che i giovani poeti
sogliono chiamare slam.

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Maria Occhipinti, una donna

25 domenica Apr 2010

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo, Maria Occhipinti

≈ 8 commenti

Tag

non si parte, rivolta


Maria Occhipinti, era nata a Ragusa nel quartiere  “La Russia”.  Il quartiere era chiamato così perché era collocato in periferia e nella parte alta di Ragusa, ma soprattutto si chiamava così perché durante la seconda guerra mondiale, e nel dopoguerra, il quartiere era abitato in prevalenza da contadini ed operai di sinistra. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Aqua a caciar el color palido de viso a fare colorito – Caterina Sforza e Cinzia Demi

24 sabato Apr 2010

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo, Cinzia Demi, Novità editoriali

≈ 1 Commento

Tag

Caterina Sforza, Cinzia Demi


Cinzia Demi
Caterina Sforza - 
Una forza della natura fra mito e poesia (Fara Editore, 2010)

Ritratto di Caterina Riaro Sforza di Lorenzo di Credi, Pinacoteca di Forlì, Italia.

Aqua a caciar el color palido de viso a fare colorito:

piglia radice di mira el sole (girasole) et radila et metila in bono vino che farà bonissimo colore et bello.

A fare le mano bianche:

piglia foglie et radice de ortiga et fa buire in a uaet cummi quel aqua lavate le mano et divemteranno bianche et morbide.

Aqua celeste che fa regiovanire la persona, et de morto fa vivo: Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Casa Viola di Marco Scalabrino

11 domenica Apr 2010

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo, Marco Scalabrino, Novità editoriali

≈ 24 commenti

Tag

@ Flora Restivo, @ Marco Scalabrino, Adelaide Petters Lessa, Alba Olmi, Enzo Bonventre, Ghjacunu Thiers, Hèdi Bouraoui, J. Derrick McClure, La casa viola, Margherita Feliciano, Maria Pia Vigilio, Monique Baccelli, Nelson Hoffmann, Tony Di Pietro


La Casa Viola – Edizioni del Calatino

Marco Scalabrino

(in copertina una particolare immagine ad opera di Ester Scalabrino, presumibilmente la figlia del poeta che abita anch’essa nella casa viola)

La casa viola è la quarta raccolta del poeta trapanese Marco Scalabrino. Si tratta di una raccolta di circa trenta brevi poesie in siciliano con traduzioni in altre lingue, il brasiliano, il corso, il francese, l’italiano, lo scozzese, lo spagnolo, ad opera di traduttori e poeti quali Adelaide Petters Lessa, Alba Olmi, Nelson Hoffmann, Ghjacunu Thiers, Monique Baccelli, Hèdi Bouraoui, Tony Di Pietro, J. Derrick McClure, Margherita Feliciano, Enzo Bonventre, Flora Restivo e Maria Pia Vigilio, come a voler testimoniare che il siciliano si può a diritto collocare nel panorama linguistico mondiale, che il siciliano è lingua e non dialetto, che l’opera è corale e quindi universale. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

LA POESIA NELLA RETE – anche un semino può riempire un campo

11 domenica Apr 2010

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo

≈ 23 commenti

Tag

@ Francesco Marotta, @ Giacomo Cerrai, @ Sebastiano Aglieco, Poesia teXtura Festival 2010, Stefano Guglielmin, tutti quanti si spendono per la poesia


 

LA POESIA NELLA RETE

spazi virtuali e immaginari poetici

L’incontro a cura di Sebastiano Aglieco e Francesco Marotta (gestori rispettivamente dei blog di poesia Compitu re vivi e La dimora del tempo sospeso) avrà luogo Sabato 17 aprile ore 15/19 a Vimercate, Biblioteca civica, piazza Unità d’Italia 2 g – nell’ambito della manifestazione Poesia teXtura Festival 2010.

Negli ultimi anni ci siamo interrogati spesso sul senso di ciò che si fa in rete per la poesia e con la poesia, e ultimamente ci siamo interrogate anche sul senso di un blog come viadellebelledonne, prettamente a partecipazione femminile, snobbato dal sesso maschile, con una linea editoriale non troppo precisa, con una redazione quasi inesistente, con le belledonne che hanno quasi sempre altro da fare, leggasi lavoro, casa, figli, genitori e parenti vari da accudire. La risposta è stata una sola e univoca: libertà e autonomia, facciamo quello che possiamo, anche un semino può riempire un campo. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

A sta per Amelia che scivolò di Antonella Pizzo

17 mercoledì Feb 2010

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo

≈ 16 commenti

Tag

Edward Gorey, The Gashlycrumb Tinies


Questo è il primo dei 26 sonetti a cui sto lavorando ispirandomi a The Gashlycrumb Tinies di Edward Gorey. L’opera di Gorey fu pubblicata nel 1963 e racconta le terribili vicende di 26 bambini, ognuno dei quali rappresenta una lettera dell’alfabeto inglese, con tavole a china accompagnate da versi che formano distici a rima baciata.

specifico che:

1 – non ho fatto nessun lavoro di traduzione perchè la didascalia della prima tavola di Gorey recita “A is for Amy who fell down the stairs.”
2 – Le tavole a china non sono mie ma di Gorey (magari lo fossero! 😦
3 – i versi che formano distici a rima baciata non sono i miei ma sono le didascalie di Gorey
insomma  io ho fatto il solo e semplice sonetto!

The Gashlycrumb Tinies di Edward Gorey - A is for Amy who fell down the stairs.

1 – A

A sta per Amelia che scivolò
cadde giù per le scale e a nulla valse
appigliarsi e stringersi quando infranse
l’ordine e l’equilibrio e si spezzò Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Nella storia di Sebastiano Aglieco – invito alla lettura di antonella pizzo

06 venerdì Nov 2009

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo, Sebastiano Aglieco

≈ 9 commenti

Tag

@ Sebastiano Aglieco


Da: Sebastiano Aglieco, Nella Storia. Poema per una terra, Cagliari, Aìsara Edizioni, 2009.

Di questo libricino che porto in borsa da molti giorni e che tengo accanto a me da qualche tempo, mi  impressiona prima di ogni cosa l’immagine di copertina (di Marina Girardi). L’immagine rappresenta un uomo anziano e curvo, un lavoratore, un artigiano che indossa una gonna, o meglio un camice da lavoro, un grembiule, un camiciotto color terra. Quest’uomo ha nelle mani un coltello con il quale taglia qualcosa che sembra un pane ma che ha il colore delle zolle di terra. Incide dunque l’uomo, lascia un segno, il coltello può essere anche un aratro che traccia un solco. La terra sembra arida ma l’uomo è concentrato e  molto sicuro di sé, sa che il suo lavoro prima o poi porterà dei frutti, non andrà perso, che sia parola-segno , che sia parola-seme, a qualcosa porterà. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

eredità

07 mercoledì Ott 2009

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo

≈ 9 commenti


Pablo Picasso - Morte di Casagemas - 1901

Chiude la morte tutto tranne l’odio
si passa la staffetta da madre in figlia
eredità malvagia
retaggio di un vissuto
fatto d’angherie e violenze
si nutre di carcami
di larve andate a male
di muffe tossiche, scorpioni velenosi
mancanza d’aria, senso di asfissia
senso che manca in tutta la questione

(intanto la marchesa le blanc ha un flirt col caimano
non so se ha marito o se l’ha avuto
dice che non si è lavata mai i capelli in casa
e deve lavorare chi è portato)

Qui caro fratello mio si veste in black
la casa è bianca e l’uomo americano afro
il video mi mette in allegria
anche se domani è un mese che sei morto
al centro porto hope & love
la buona eredità che mi hai lasciato.

6 novembre 2008

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Marica – di Paola Pluchino

12 sabato Set 2009

Posted by paolapluchino in Antonella Pizzo, Paola Pluchino

≈ 10 commenti


 

IMG_0242

Marica - foto di Paola Pluchino, testo di Antonella Pizzo

 

Qui è tutto un bisbigliare di tetti e case

riflessi nuvola di rami e siepi

la ragazza sorrideva e allargava il futuro

verranno fiori e primavera

a colorare il mondo in toni chiari di pastelli

eccomi, sono pronta

spalanco la bocca in contentezza

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Io ti perdono di Elisabetta Bucciarelli

25 martedì Ago 2009

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo, Narrativa

≈ 5 commenti


Elisabetta Bucciarelli
Io ti perdono
Kowalski – Coloradonoir
Pagine 256
Prezzo 14,00 euro

A Faletti che diceva: Io uccido, risponde Elisabetta Bucciarelli con: Io ti perdono. (Però presentemente Faletti afferma: “Io sono Dio”).
E’ tornata nelle librerie Elisabetta Bucciarelli con Io ti perdono, ed è tornata Maria Dolores Vergani ad indagare. Un ritorno alla grande. La casa editrice che ha pubblicato il romanzo è la Kowalski – Coloradonoir che nasce nel 2004 con l’intento di pubblicare romanzi dai quali realizzare prodotti cinematografici. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Di fuochi in fuochi – di Antonella Pizzo

27 lunedì Lug 2009

Posted by alessandrapigliaru in Antonella Pizzo, Pigliaru Alessandra

≈ 18 commenti

Tag

fuoco, incendi, Ittireddu, Mores


25 luglio 2009

I

Fuoco che ardi il piede e la pece squagli
che sotto la terra sembri dormire
invece spilli e infliggi
e gli aghi fini ci configgi
e ai palmi, ai calli del contadino stanco
che la zolla spacca e il seme sparge
con movimento risoluto
non mente il quadro ad olio pitturato
dove il fuoco, il sole, brucia
e la fronte di sudore imperla. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

20 luglio 1969

20 lunedì Lug 2009

Posted by viadellebelledonne in Antonella Pizzo, Blumy, Bonfiglio Anna Maria, Lucianna Argentino, Maria Gisella Catuogno

≈ 15 commenti

Tag

# Anna Martinenghi, # Gabriella Gianfelici, Ada Negri, Aldrin, allunaggio, Andrea Zanzotto, Antonella Pizzo, antonia pozzi, Armstrong, Bonfiglio Anna Maria, Collins, Giacomo Leopardi, Gianni Rodari, kuna, Lucianna Argentino, Maria Gisella Catuogno, modulo lunare, Nautica celeste, poesia e luna, Saffo, Sandra Palombo, Stefano Dal Bianco, Titos Patrikios, Toti Scialoja, Vladimir Majakovskij


Quaranta anni fa, il 20 luglio 1969, alle ore 22.56 EDT (le ore 5.56 ora italiana del 21 luglio) l’astronauta americano Neil Armstrong posava il primo piede umano sul suolo lunare. Quella missione era iniziata il 16 luglio alle 9.32 ora locale, quando il gigantesco razzo vettore Saturno 5, alto oltre 111 metri, si era alzato dalla rampa 39/B del Centro spaziale Kennedy in Florida. A bordo vi erano tre astronauti: il comandante della missione Neil A. Armstrong, il pilota del modulo di comando Michael Collins ed il pilota del modulo lunare Edwin E. Aldrin Jr.

 

Nautica Celeste di Andrea Zanzotto

Vorrei renderti visita
nei tuoi regni longinqui
o tu che sempre
fida ritorno alla mia stanza
dai cieli, luna,
e, siccom’io, sai splendere
unicamente dell’altrui speranza.

 

Il bambino  e la luna di Mariano Brull

Per  Jorgito Manach y Baños che da
bambino  amava giocare con la luna Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Liliana Zinetti – Nel solo ordine riconosciuto

29 lunedì Giu 2009

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo, Liliana Zinetti

≈ 10 commenti

Tag

Edizioni L'arcolaio, Liliana Zinetti


Liliana Zinetti – Nel solo ordine riconosciuto – 2009 – Edizioni L’arcolaio

 C’è nella poesia della Zinetti un forte senso di perdita, di dolore, quasi di disperazione, di incompiutezza, si legge l’incapacità a fermare il tempo, la vita, e nulla serve e neppure le parole. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

25 cose di me – Antonella Pizzo

26 giovedì Feb 2009

Posted by Francesca Pellegrino in Antonella Pizzo

≈ 6 commenti

Tag

25 Cose Di Me


p_picasso_donna_dai_capelli_gialli1una cosa a casaccio sulle 25 me.

1 ) Io avevo molte cose da dire e molti nodi da sciogliere ora i nodi si sono sciolti tutti e io  vado liscio come l’olio

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cosmesi

09 lunedì Feb 2009

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo, Tonino Vaan

≈ 5 commenti

Tag

Tonino Vaan, tonino vasselli, vaan


il libro dei precipizi, dei luoghi franti, delle impossibili rappacificazioni, un vertiginoso labirinto senza uscite […]”
Dalla prefazione di Stefano Guglielmin

E’ uscito per le edizioni “L’arcolaio” di Gian Franco Fabbri COSMESI il libro di vaan così come è stato presentato da Stefano Guglielmin nella sua prefazione. Aggiungo finalmente, finalmente perchè la poesia di Tonino doveva necessariamente essere messa sulla carta. Quando lessi di lui, anzi quando lessi le sue poesie parlai di “sorpresa”. Mi riferisco a ciò che scrissi nel vecchio sito di Don Centofanti un po’ prima che si trasferisse altrove “per fornire un servizio più articolato ed efficace…” ” Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Prima che le porte s’aprano di botto

27 martedì Gen 2009

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo

≈ 5 commenti



Prima che le porte s’aprano di botto e le cervella siano ingoiate
chiusi nel pugno al modo di fogliame speranze
e concepimenti secco sbriciolati. Che la capò distratta
dalla sopravvivenza dia il segnale dell’estremo
che è l’atteso. Si fiammeggino le ossa come pietra ollare si sfaldino
e s’infestino i cieli sopra e sotto l’ultima caduta
bianca che ridipinse il largo prato oltre il cancello
il filo e il ferro dove lo sguardo persi.
Capelli sottili e forfore velano i vetri e puzzo di piscio
acida la trachea. Ossidano a lutto i lastroni ferrosi. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

sarebbe una fantastica giornata

17 sabato Gen 2009

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo

≈ 23 commenti


sarebbe una fantastica giornata
se fosse vera
ma le ore si sono slegate
sono cadute a terra
rovinate
le ha calpestate un secolo incosciente
senza sèguito
tu non fai altro che scrivere parole intossicate e infette
le leggeranno le formiche e i ragni
oppure gli scarafaggi che pare
siano i futuri eredi della terra
così conviene oggi impastare un chilo di farina
fare un giro all’uncinetto, una passata ai ferri
pulire l’insalata, purificare il resto
o il testo?
smettere di scrivere.

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La carta blu – e allora?

13 sabato Dic 2008

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo

≈ 10 commenti


socialcard

Sono tornata un paio d’ore fa dal supermercato, faccio la spesa minima durante la settimana e il sabato quella più grossa, vado presto perché così non perdo tempo alle casse, vado presto per vecchia abitudine ma ora potrei andare anche più tardi, i supermercati sono quasi deserti e quelle poche persone che ci sono non hanno i carrelli pieni di roba come un tempo, al massimo riempiono due tre sacchetti, spesso portati da casa, perchè uno shopper del supermarket costa 5 centesimi. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

cose – di Antonella Pizzo

10 lunedì Nov 2008

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo

≈ 14 commenti


cose

Foto di A. Pizzo - Grovigli

Scende dalle cosce rosa e si diventa cosa
la pelle s’avvizzisce e il seno ciondola
si scommette sul numero di ferite infette
sul quarto invasato e sul malato
se suona una volta è normale
se due volte è grave
quando passi davanti al pronto soccorso sorridi Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sonetto ad Ischitella – foto e testo di Antonella Pizzo

10 mercoledì Set 2008

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo

≈ 33 commenti

Tag

Ischitella, Poesia, poetidelparco


 O se fu il muro bianco ad accerchiare
la vite o fu lei stessa a penetrarlo
tenerlo stretto a sé, come ad amarlo
un patto indissolubile un legare

con laccioli la casa al suo abitante
al raspo, al tralcio scuro, al verde pàmpino
agli acini che si spera non mutino
il sapore. Se fu lo stesso istante Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

mare di Barents 12 agosto 2000

09 sabato Ago 2008

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo

≈ 15 commenti

Tag

Kursk


mare di Barents 12 agosto 2000 ( a mio padre morto il 12 agosto del 2000)

Seimila leghe sotto i mari, le sette,
e sotto
le coltri nere e spesse degli anfiossi
e nelle brighe che ti prendesti
dell’assolata moltitudine dei sanguinacci
che si vendevano agli angoli delle macerie

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Stanze del viaggiatore virale” di Giovanni Turra Zan – lettura (breve) di antonella pizzo

05 martedì Ago 2008

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo

≈ 12 commenti

Tag

Giovanni Turra Zan, L'Arcolaio, Stanze del viaggiatore virale


“Stanze del viaggiatore virale” di Giovanni Turra Zan, L’arcolaio, Forlì 2008

Un viaggiatore provato a tutto che osserva e racconta ciò che lo circonda: pendolari, autostrade, treni, lettere di commiato, barriere, artrosi, telefoni, cedole, dazio. Non viaggia in prima classe, piuttosto in un treno carico di malati, forse di già morti, un treno cupo e polveroso, dove la luce è innaturale, proviene da grandi schermi, da trailer, da videofonini, da parole spente e morte perché abusate, che non saziano, vuote. Le donne sono arrese e gli uomini documentati, la strada è trincea, fuori gas, polvere e asma, fuori sparano. E dentro? Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giorni manomessi di Roberto Ceccarini

27 domenica Lug 2008

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo

≈ 31 commenti

Tag

@ Roberto Ceccarini


Giorni manomessi di Roberto Ceccarini

Edizioni “L’Arcolaio” di Gian Franco Fabbri

Presente da molti anni nel web Roberto Ceccarini si è finalmente deciso a dare alle stampe il suo primo libro. La storia siamo noi cantava Francesco De Gregori, La storia siamo noi, siamo noi padri e figli. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Celestina, Martina, Mar di Celestina – rimandi di favole di Antonella Pizzo – Erminia Daeder – Alivento

07 lunedì Lug 2008

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo

≈ 8 commenti

Tag

# Alivento, # Erminia Daeder, Favole


Scrivo poesie senza essere poeta, recensioni senza essere critico, romanzi senza essere scrittore, sceneggiature senza essere sceneggiatrice, commedie senza essere commediografa. Prima o poi mi metterò nei guai, ognuno dovrebbe fare il proprio mestiere ed essere quello che E’. Così mi sono scritta una favoletta senza essere… favolosa 🙂

La bambina che voleva fare il cielo di Antonella Pizzo

Celestina era una bambina graziosa, aveva un nasino piccolo, degli occhi grandi, azzurri e trasparenti come due laghi di montagna, lunghi capelli biondi pettinati a treccia, labbra rosa. I suoi genitori erano molto orgogliosi di lei e l’amavano tanto. Celestina aveva tutto quello che una bambina poteva desiderare al mondo, aveva l’amore, abitava in una casa grande ed accogliente, aveva cibo e giocattoli a sufficienza. Aveva tutto, però non era felice perché voleva una cosa impossibile: voleva fare il cielo. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il paradiso siamo noi di Alfia Milazzo

24 sabato Mag 2008

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo

≈ 7 commenti

Tag

Alfia Milazzo, Alzheimer, Biancavilla, il paradiso siamo noi, maimone, Maria Addolorata, paradiso


Il paradiso siamo noi di Alfia Milazzo, Giuseppe Maimone Editore, 2008

Alfia Milazzo è nata a Catania, Laureata in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si è specializzata in storia e filosofia delle religioni; su questo tema ha tradotto e curato numerose opere. Ha lavorato a Milano presso le redazioni di Mondadori, De Agostini, Rizzoli, Encarta e in Eni ha realizzato progetti di comunicazione e formazione. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • Il talento dell’Equilibrista. Note di lettura dal libro di Guglielmo Aprile.
  • “L’amica geniale” di Elena Ferrante – la mia lettura
  • “D’amore e d’acqua” di Maria Gisella Catuogno Edizione Il Foglio Letterario
  • Andare per salti di Annamaria Ferramosca

Commenti recenti

su AMARORE di Alessa… su Il catalogo delle distanze att…
Recensione e intervi… su La strana giornata di Alexandr…
w88 su Il maniaco e altri raccon…
Poesie dai lit-blog… su Due poesie di Anna Maria …
Poesie dai lit-blog… su Tre poesie d’amore di Gi…

autori

  • Abau El Cacem Chebbi
  • Abraham Yehoshua
  • Achmàtova Anna
  • Ada negri
  • Adonis
  • Adriana Libretti
  • Adriano Padua
  • Aggeo Savioli
  • Agnes Obel
  • Agota Kristof
  • Aharon Appelfeld
  • Ai Quing
  • Aino Suhola
  • Alain Borne
  • Alberto Automa
  • Alberto Barina
  • Alberto Moravia
  • Aldo Manuzio
  • Aldo Oliva
  • Alejandra Pizarnik
  • Aleksandr Sokurov
  • Alessandra Cava
  • Alessandra Libutti
  • Alessandra Paganardi
  • Alessandro Assiri
  • Alessandro Castagna
  • Alessandro De Santis
  • Alessandro Ghignoli
  • Alessandro Matta
  • Alessandro Zaffini
  • Alexander Pope
  • Alfredo Panzini
  • Ali Noori
  • Alice Munro
  • Alivento
  • Amos Crivellari
  • Anamaría Crowe Serrano
  • Andrea Cambi
  • Andrea Cantieri
  • Andrea Galli
  • Andrea Leone
  • Andrea M. Campo
  • Andrea Parodi
  • Andrea Sirotti
  • Andrew Wyeth
  • Anedda Antonella
  • Angela Argentino
  • Angela Sias
  • Angela Siciliano
  • Angelo Branduardi
  • Angelo Maria Ripellino
  • Angelo Siciliano
  • Anna Bernasconi
  • Anna Costalonga
  • Anna Curiel Fano
  • Anna Laetitia Barbauld
  • anna lombardo
  • Anna Mainardi
  • Anna Maria Bonfiglio
  • Anna Maria Curci
  • Anna Maria Ercilli
  • Anna Maria Fabiano
  • Anna Maria Farabbi
  • Anna Rosa Balducci
  • Anna Utopia Giordano
  • Anna Świrszczyńska
  • Annalisa Piccolo
  • Annalisa Teodorani
  • Annalisa Teodorani
  • Annamaria Crispino
  • Annamaria Ferramosca
  • Anne Sexton
  • Annelie Botes
  • Anoressia
  • Antologia di Spoon River
  • Antonella Brighi
  • Antonella Magliozzi
  • Antonella Pizzo
  • Antonella Tavarella
  • Antonello Cassano
  • Antonia Pozzi
  • Antonio Bartalozzi
  • Antonio Bux
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Giordano
  • Antonio Porta
  • Antonio Ramos Rosa
  • Antonio Spagnuolo
  • Ardengo Soffici
  • Ari Folman
  • Ariase Barretta
  • Armando Romano
  • Arnaldo Ederle
  • Arnold de Vos
  • Artaud Antonin
  • Arte naïf
  • articoli grandi autori
  • Assiri Alessandro
  • Assunta Finiguerra
  • Aubrey Beardsley illustrazioni
  • August Strinberg
  • Augusto Benemeglio
  • Baciamolemani
  • Bai Yuchan
  • Banti Anna
  • Barbara Biciocchi
  • Barbara Raggi
  • Bassano Antonio
  • Baudelaire
  • Benedetti Arrigo
  • Benny Carter
  • Beo Dai
  • Beppe Costa
  • Berarda Del Vecchio
  • Bernardo Soares
  • Berthe Morisot
  • Bertozzi&Casoni
  • Bianca Garavelli
  • Bianca Madeccia
  • Bianca Madeccia
  • Blandiana Ana
  • Blumy
  • Bonfiglio Anna Maria
  • Brian Patten
  • Bruno Amore
  • Bruno Bartoletti
  • Bruno Tognolini
  • Buccheri Alessandra
  • Buson
  • Caliri Aurelio
  • Camilla Bisi
  • Camilleri Andrea
  • Camillo Berardi
  • Camillo Sbarbaro
  • Campanile Achille
  • Campisano Cancemi Alfonsina
  • Campo Andrea Maurizio
  • Canaletto
  • Candelaria Romero
  • Cappi Alberto
  • Carl Norac
  • Carla Bariffi
  • Carla De Angelis
  • Carla Perugini
  • Carlo Bordini
  • Carlo Coccioli
  • Carlo Gravino
  • Carlo Manzoni
  • Carlo Merello
  • Carlo Michelstaedter
  • Carlo Oliva
  • Carlo Onofrio Gori
  • Carlo Sgorlon
  • Carlos Ruiz Zafon
  • Carmela Cammarata
  • Carmelo Bene
  • Carmen Rita Pantano
  • Carmen Yanez
  • Carol Ann Duffy
  • Carolina Invernizio
  • Caterina Armentano
  • Caterina Davinio
  • Caterina Falconi
  • Cavarero Adriana
  • Celeste Chiappani Loda
  • Cesare Pavese
  • Cesare Picco
  • Cettina Lascia Cirinnà
  • Charles Baudelaire
  • Charles Bukowski
  • Charles Simic
  • Chase Brenes Alfonso
  • Chen Cao
  • Chessa Antonella
  • Chiara Daino
  • Chiara De Luca
  • Chiara Gamberale
  • Chiara Poltronieri
  • Chiara Sambo
  • Cicchetti Navarra
  • Cima da Conegliano
  • Cinzia Alibrandi
  • Cinzia Demi
  • Clara Caverzan
  • Clara Pechansky
  • Clara Serra
  • Claudia Ruggeri
  • Claudio Cojaniz
  • Claudio Damiani
  • Claudio Damiani
  • Claudio Roncarati
  • Concorsi letterari
  • Constantino Kavafis
  • Conte Alessandra
  • Cormac McCarthy
  • Costantino Simonelli
  • Cristina Bove
  • Cristina Campo
  • Cristina Campo
  • Cristina Contilli
  • Cristina Tirinzoni
  • Cristina Zavalloni
  • Croquignolle
  • Curzio Malaparte
  • D'Agostino Azzurra
  • D'Alessio Antonio
  • D'Urso Andrea
  • D.F.Wallace
  • Dacia Maraini
  • Daidō Moriyama
  • Dale Zaccaria
  • Daniel Pennac
  • Daniela Assunta Zini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Cattani Rusich
  • Daniela Raimondi
  • Daniela Toschi
  • Daniele Barbieri
  • Daniele Paglia
  • Danilo Mandolini
  • Dario D'Angelo
  • Dario De Marco
  • Dario Villa
  • Davide Bersani
  • Davide Castiglione
  • Davide Maria Turoldo
  • Davide Nonino
  • Davide Nonino
  • Davide Nota
  • De Benoist Alain
  • De Carlo Andrea
  • Dee Dee Bridgewater
  • Demontis Angela
  • Denis Cantelli
  • Desideri Adele
  • Di Monaco Bartolomeo
  • Diego Fischerman Abel Gilbert
  • Diego Valeri
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Dino Buzzati
  • Dino Campana
  • Dino Terra
  • Dome Bulfaro
  • Domenico Giuliotti
  • Domenico Lombardini
  • Domenico Vuoto.
  • Dona Amati
  • Donatella Mei
  • Donatella Righi
  • Donati Alba
  • Doriana Goracci
  • Doris Emilia Bragagnini
  • Doris Lessing
  • Durs Grünbein
  • Dylan Thomas
  • Edgar Lee Masters
  • Edith Wharton
  • Edoardo De Filippo
  • Edoardo Penoncini
  • Edoardo Sanguineti
  • Edward Weston
  • Egidia Bruno
  • Elena Ferrante
  • Elena Ledda
  • Elena Stancanelli
  • Eleonora Bellini
  • Eleonora Matarrese
  • Elia Belculfinè
  • Elina Miticocchio
  • Elio Grasso
  • Elio Lanteri
  • Elio Pagliarani
  • Elio Talon
  • Elisabetta Brizio
  • Elisabetta Bucciarelli
  • Elisabetta Robert
  • Elizabeth Bishop
  • Elliot Parker
  • Elsa Morante
  • Else Lasker-Schüler
  • Emanuel Carnevali
  • Emanuela E. Abbadessa
  • Emerico Giachery
  • Emile Zola
  • Emilia Barbato
  • Emilia De Rienzo
  • Emilio Merlina
  • Emilio Paolo Taormina
  • Emilio Villa
  • Emilio Villa
  • Emily Dickinson
  • Ennio Flaiano
  • Enrico Besso
  • Enrico Cerquiglini
  • Enrico De Lea
  • Enrico Dignani
  • Enrico Gregori
  • Enzo Campi
  • Enzo Cavaricci
  • Enzo Ferrari
  • Enzo Jannacci
  • Enzo Mancuso
  • Epicuro
  • Eraldo Baldini
  • Eran Riklis
  • Erasmo da Rotterdam
  • Ercole Patti
  • Erick Zonca
  • Erik Larson
  • Erika Ranfoni
  • Erminia Daeder
  • Erminia Passannanti
  • Eros Sequi
  • Erri De Luca
  • Esther Monachino
  • Eugenio Baroncelli
  • Eugenio Borgna
  • Eugenio De Medio
  • Eugenio Montale
  • Eva Carriego
  • Evy Arnesano
  • Ezia Caredda
  • Ezio Gribaudo
  • Ezio Spataro
  • Ezra Pound
  • Fabiano Alborghetti
  • Fabiano Anna Maria
  • Fabio Barcellandi
  • Fabio Tombari
  • Fabrice Moireau
  • Fabrizio Buratta
  • Fabrizio Caramagna
  • Fabrizio Pittalis
  • Fabrizio Raccis
  • Fabrizio Tiberio
  • Fadwà Touqàn
  • Fagioli Alessandra
  • Fanor Hernandez
  • Faraòn Meteosès
  • Farabbi Anna Maria
  • Fassbinder
  • Federica Galetto
  • federica galetto
  • Federica Iezzi
  • Federica Montesanto
  • Federica Nightingale
  • Federica Palomba
  • Federico de Roberto
  • Federico Federici
  • Federico Fellini
  • Federico Garcia Lorca
  • Federico Maiorani
  • Felice Muolo
  • Felipe García Quintero
  • Ferdinando Camon
  • Fernanda Ferraresso
  • Fernanda Pivano
  • Fernando Della Posta
  • Fernando Pessoa
  • Ferramosca Annamaria
  • Ferraris Aldo
  • Ferruccio Masini
  • Fiammetta Giugni
  • Filippo Davoli
  • Fina Garcìa Marruz
  • Finiguerra Assunta
  • Fiorella D’Errico
  • Fiorella Gianluisa Donati
  • Fiori Antonio
  • Fiornando Gabbrielli
  • Flannery O' Connor
  • Flavia Buldrini
  • Flavio Almerighi
  • Flavio Casella
  • Flavio Ermini
  • Flavio Toccafondi
  • Flora Restivo
  • Folco Quilici
  • Fortuna Della Porta
  • Forugh Forroxzād
  • Fosca Massucco
  • Francesca Canobbio
  • Francesca Duranti
  • Francesca Londino
  • Francesca Mannocchi
  • Francesca Mazzucato
  • Francesca Pellegrino
  • Francesca Quartaro
  • Francesca Romana Cicero
  • Francesca Woodman
  • Francesca Zucchero
  • Francesco Bellomi
  • Francesco Ciusa
  • Francesco De Girolamo
  • Francesco Di Domenico
  • Francesco Gallina
  • Francesco Luglini
  • Francesco Macciò
  • Francesco Marotta
  • Francesco Masala
  • Francesco Tarantino
  • Francesco Tomada
  • Francesco Varanini
  • Francesco Zingoni
  • Franchi Anna
  • Franco Arminio
  • Franco Battiato
  • Franco Bellucci
  • Franco Careglio
  • Franco Fortini
  • Franco Lamarina
  • Franco Loi
  • Franco Pilloni
  • Franco Santamaria
  • Frank O' Hara
  • Franz Kafka
  • Franz krauspenhaar
  • Friedrich Holderlin
  • Fulvio Sguerso
  • Fuori programma
  • Fuoriprogramma
  • Furio Galli
  • Gabri Gianfelici
  • Gabriel Garcia Marquez
  • Gabriela Fantato
  • Gabriele Alessandro
  • Gabriele D’Annunzio
  • Gabriele Frasca
  • Gabriele Munter
  • Gabriele Pepe
  • Gabriella Gianfelici
  • Gabriella Sica
  • Gaetano Cappelli
  • Gaston Bachelard
  • Gatto Alfonso
  • Gavino Sanna
  • Gennaro Grieco
  • Georges Bataille
  • Georges Simenon
  • Gero Miceli
  • Gertrude Stein
  • Ghérasim Luca
  • Gherib Asma
  • Ghignoli Alessandro
  • Giacomo Cerrai
  • Giacomo Giardina
  • Giacomo Leopardi
  • Gian Maria Annovi
  • Gian Paolo Guerini
  • Gian Ruggero Manzoni
  • Giancarlo Locarno
  • Giancarlo Tramutoli
  • Giancarlo Visitilli
  • Giancarlo Zambelli
  • Gianluca Cavallo
  • Gianluca Chierici
  • Gianluca Turconi
  • Gianmaria Giannetti
  • Gianmario Lucini
  • Gianna Gusmatti
  • Gianna Mazzini
  • Gianni Montieri
  • Gilles Leroy
  • Gino Cesaretti
  • Giorgia Pedrotti
  • Giorgio Bàrberi Squarotti
  • Giorgio Caproni
  • Giorgio Diritti
  • Giorgio Gaber
  • Giorgio Li Vigni
  • Giorgio Linguaglossa
  • Giorgio Manganelli
  • Giorgio Morale
  • Giorgio Nova
  • Giornata degli uomini
  • Giovanna Bemporad
  • Giovanna Fiume
  • Giovanna Mozzillo
  • Giovanna Sicari
  • Giovanni Arpino
  • Giovanni Campi
  • Giovanni Catalano
  • Giovanni Comisso
  • Giovanni Giudici
  • Giovanni Nigro
  • Giovanni Nuscis
  • Giovanni Pascoli
  • Giovanni Rabito
  • Giovanni Raboni
  • Giovanni Testori
  • Giovanni Turra Zan
  • Giuanne Chessa
  • Giulia Basano
  • Giulia Martinelli
  • Giulia Menolascina
  • Giuliano Gramigna
  • Giulio Micheletti
  • Giulio Mozzi
  • Giulio Viano
  • Giuse Alemanno
  • Giuseppe Aletti
  • Giuseppe Aralla
  • Giuseppe Bartoli
  • Giuseppe Caliceti
  • Giuseppe Carracchia
  • Giuseppe Cavalli
  • Giuseppe Fiori
  • Giuseppe Gioacchino Belli
  • Giuseppe Piccoli
  • Giuseppe Pulina
  • Giuseppe Ungaretti
  • Giuseppe Vetromile
  • Giusi Maria Reale
  • Giusy Calia
  • Gnerre Antonietta
  • Goffredo Parise
  • Goliarda Sapienza
  • Gonzalo Torres
  • Gordiano Lupi
  • Grace Paley
  • Grazia Deledda
  • Graziano Polese
  • Gregorio Scalise
  • Gregory Corso
  • Greta Frau
  • Greta Rosso
  • Grienti Aldo
  • Guadagni Andrea
  • Guido di Nardo
  • Guido Gozzano
  • Guido Michelone
  • Guido Oldani
  • Guido Piovene
  • Guido Tedoldi
  • Gustav Klimt
  • Gwyneth Lewis
  • H.M. Enzensberger
  • Halina Poswiatowska
  • Hannah Arendt
  • Hans Christian Andersen
  • Harold Pinter
  • Henry David Thoreau
  • Hermann Hesse
  • Herta Muller
  • Hilde Domin
  • Ida Travi
  • Ignazio Amico
  • Ignazio Macchiarella
  • Il castello di dunnottar
  • Ilaria Giannini
  • Ilaria Seclì
  • Ileana Izzillo
  • Imogen Cunningham
  • Inês Hoffmann
  • Ingeborg Bachmann
  • Iole Toini
  • Iosif Brodskij
  • Ipazia
  • Ippolito Nievo
  • Irene Pizzimenti
  • Isabella Anna Matera
  • Isastia Anna Maria
  • IsidHermes Siviglia
  • Italia Donati
  • Italo Calvino
  • Italo Testa
  • Ivan Crico
  • Ivan Fassio
  • Ivan Fedeli
  • Ivan V. Lalić
  • Ivana Orlando
  • Ivana Tanzi
  • Ivano Mugnaini
  • Jacopo Nacci
  • Jacques Chessez
  • Jacques Tati
  • Jacques-Pierre Amette
  • Jalel El Gharbi
  • James Joyce
  • Janet Frame
  • Jean Chardin
  • Jean Claude Izzo
  • Jean Echenoz
  • Jeanette Winterson
  • Jesus Urzagasti
  • Jiannis Ritsos
  • Jiri Orten
  • Joaquìn Rodrigo
  • Jodorowsky Alejandro
  • John Barnie
  • John Batho
  • John Carlin
  • John Keats
  • John Keats
  • John Lennon
  • Jolanda Insana
  • Jonathan Littell
  • Jorge Luis Borges
  • José Saramago
  • Joselinda Grilli
  • Josephine Sacabo
  • Joshua Bell
  • Joumana Haddad
  • Joyce Lussu
  • Juan Ignacio Siles del Valle
  • Juana Castro
  • Jules Verne
  • Julia Barello
  • Julia Blackburn
  • Justine Levy
  • Kalhil Gibran
  • Karin Albou
  • Karol Wojtyla
  • Katherine Mansfield
  • Katie Hafner
  • Kenneth Grant
  • Kieslowski
  • Kim Ki-Duk
  • Kristof Agota
  • L'albero del futuro
  • La notte
  • La signorina a colori
  • Lady Ginevra
  • Lamberto Maffei
  • Lara Arvasi
  • Laudomia Bonanni
  • Laura Bonalumi
  • Laura Corraducci
  • Laura Ottaviani
  • Laura Pigozzi
  • Laura Terracina
  • Laura Vinella
  • Le poetesse d'Italia
  • Le sfide di VDBD
  • Lee Chang-dong
  • Leo Twitt Bloom
  • Leonardo Bonetti
  • Leonardo Sciascia
  • Leoncarlo Settimelli
  • Letizia Dimartino
  • Letizia Merello
  • letteratura
  • Li Bai
  • Li Vigni Anna
  • Liana Mussoni
  • Liao Yiwu
  • Liù Xiaobo
  • Libera Carraro
  • Libero Bigiaretti
  • Libretti Adriana
  • libro antologico
  • Licia Giaquinto
  • Liliana Zinetti
  • Lina Borghi
  • Lina Dettori
  • Lina Unali
  • Lino Di Gianni
  • Lino Tagliapietra
  • Lisa Sammarco
  • Livia Candiani
  • Longo Abele
  • Loredana Di Biase
  • Loredana Magazzeni
  • Loredana Semantica
  • Lorenza Zambon
  • Lorenzo Mari
  • Lorenzo Pittaluga
  • Loretta Buda
  • Loretto Mattonai
  • Louisa May Alcott
  • Luca Ariano
  • Luca Martini
  • Luca Minetti
  • Luca Salvatore
  • Luce Irigaray
  • Lucetta Frisa
  • Lucia Sicari
  • Lucia Tosi
  • Luciana Moretto
  • Luciana Ruffa
  • Lucianna Argentino
  • Luciano di Samosata
  • Luciano Erba
  • Luciano Mazziotta
  • Luciano Pagano
  • Luciano Troisio
  • Lucio Mastronardi
  • Luigi Ballerini
  • Luigi Cannillo
  • Luigi Cignoni
  • Luigi Di Ruscio
  • Luigi Diego Elena
  • Luigi Francesco Clemente
  • Luigi Ghirri
  • Luigi Manzi
  • Luigi Metropoli
  • Luigi Paraboschi
  • Luigi Pirandello
  • Luigi Romolo Carrino
  • Luigi Zampa
  • Luis Fürnberg
  • Luis Sepulveda
  • Luisa Bergalli Gozzi
  • Lutz Seiler
  • Lyn Hejinian
  • M. G. Gangula
  • Maarja Kangro
  • Madau Almina
  • Maddalena Sisto
  • Maeba Sciutti
  • Magda Szabò
  • Mallarmè
  • Malos Mannaja
  • Man Ray
  • Manlio Sgalambro
  • Manrico Murzi
  • Manuel Cohen
  • Manuela Perrone
  • Manzoni Alessandro
  • María Zambrano
  • Marcella Strazzuso
  • Marcello Fois
  • Marcello Venturi
  • Marcia Theophilo
  • Marco Belocchi
  • Marco Bin
  • Marco Buttafuoco
  • Marco Candida
  • Marco Ercolani
  • Marco Fulvio Barozzi
  • Marco Noce
  • Marco Ribani
  • Marco Scalabrino
  • Marco Sforza
  • Margaret Mazzantini
  • Margherita Ealla
  • Margherita Gadenz
  • Margherita Rimi
  • Marguerite Yourcenar
  • Maria Antonietta Pinna
  • Maria Bethania
  • Maria Callas
  • Maria Carmen Lama
  • Maria Carta
  • Maria Cristina Giongo
  • Maria Cristina Sammarco
  • Maria D'Ambra
  • Maria Di Lorenzo
  • Maria Favuzza
  • Maria Gabriella Canfarelli
  • Maria Gisella Catuogno
  • Maria Grazia Cabras
  • Maria Grazia Calandrone
  • Maria Grazia Reiner
  • Maria Korporal
  • Maria Luisa Sotgiu
  • Maria Occhipinti
  • Maria Pia Quintavalla
  • Maria Pina Ciancio
  • Maria Stella Fabbri
  • Maria Teresa Carcano
  • Maria Teresa Pellegrini Raho
  • Mariangela Gualtieri
  • Mariangela Guàtteri
  • Mariannina Coffa
  • Mariano Sabatini
  • Marica Bodrožić
  • Marie Luise Kaschnitz
  • Mariella Bettarini
  • Mariella Mulas
  • Mariella Tafuto
  • Marilde Trinchero
  • Marilena Menicucci
  • Marina Agostinacchio
  • Marina Cvetaeva
  • Marina Minet
  • Marina Moretti
  • Marina Piazza
  • Marina Pizzi
  • Marina Raccanelli
  • Marina Silvestri
  • Marina Spada
  • Marina Torossi Tevini
  • Marinella Fiume
  • Marino Magliani
  • Marino Orsoni
  • Mario Ardenti
  • Mario Bertasa
  • Mario Desiati
  • Mario Lattes
  • Mario Luzi
  • Mario Martone
  • Mario Meren
  • Mario Pischedda
  • Mario Quintana
  • Mario Rocchi
  • Mario Salis
  • Mario Tobino
  • Marisa Napoli
  • Marisa Zoni
  • Maristella Angeli
  • Mark Strand
  • Marta Ajò
  • Marta Campi
  • Martinenghi Anna
  • Martini Claudio
  • Mary Blair
  • Mary Oliver
  • Marzia Serra
  • Marzio Siracusa
  • Massimiliano Antonucci
  • Massimo La Spina
  • Massimo Maggiari
  • Massimo Miccoli
  • Massimo Orgiazzi
  • Massimo Sannelli
  • Massimo Vaj
  • Matar Ahmed
  • Matteo Bianchi
  • Matteo Fantuzzi
  • Matteo Poletti
  • Matteo Veronesi
  • Mattia Signorini
  • Maurizio di Credico
  • Maurizio Manzo
  • Mauro Ferrari
  • Mauro Germani
  • Medardo Rosso
  • Melis Alessandro
  • Melville Herman
  • Merini Alda
  • Merja Virolainen
  • Mia Lecomte
  • Michael Krüger
  • Michael Parekowhai
  • Michele Arcangelo Firinu
  • Michele Caccamo
  • Michele Castelvecchi
  • Michele Colafato
  • Michele Marinelli
  • Michele Sovente
  • Milan Kundera
  • Milanese Alessandro
  • Milanese Antonio
  • Milo De Angelis
  • Milva Comastri
  • Mirella Crapanzano
  • Mirko Servetti
  • Monica Bianchetti
  • Monica Dini
  • Monica Ferretti
  • Monica Leonardo
  • Monica Luongo
  • Monica Maggi
  • Monica Viola
  • Moravia Alberto
  • Morena Fanti
  • Mori Alberto
  • Mundula Angelo
  • Nader Ghazvinizadeh
  • Nadia Anjuman
  • Nadine Spiaggiari
  • Naim Araidi
  • Narda Fattori
  • Narda Fattori
  • Narrativa
  • Natalia Castaldi
  • Natalia Ginzburg
  • Natalia Stepanova
  • Nava Semel
  • Nemes Nagy Ágnes
  • Nerina Garofalo
  • Nevio Gàmbula
  • Nezāmī
  • Nicola Amato
  • Nicola Pecoraro
  • Nicola Ponzio
  • nicola romano
  • Nicola Vacca
  • Nidal Hamad
  • Nidia Robba
  • Nika Turbina
  • Ninni Radicini
  • Nino Di Paolo
  • No category
  • Normanna Albertini
  • note di critica
  • note di lettura
  • Nothomb Amélie
  • Novalis
  • Novità editoriali
  • Odysseas Elytis
  • Omar Galliani
  • Oppo Andrea
  • Oriana Fallaci
  • Orly Castel- Bloom
  • Orson Welles
  • Ortese Anna Maria
  • Osip Mandel'stam
  • Ottiero Ottieri
  • Pablo Neruda
  • Palazzeschi Aldo
  • Panagulis Alekos
  • Panetta Alfredo
  • Paola Abeni
  • Paola Castagna
  • Paola D’Agnese
  • Paola Drigo
  • Paola Epifani
  • Paola Lovisolo
  • Paola Lovisolo
  • Paola Pluchino
  • Paola Pluchino
  • Paola Puzzo Sagrado
  • Paola Renzetti
  • Paola Silvia Dolci
  • Paola Valenzano
  • Paolo Brama
  • Paolo Clementi
  • Paolo Crepet
  • Paolo Di Stefano
  • Paolo Fichera
  • Paolo Fresu
  • Paolo Lazzini
  • Paolo Melissi
  • Paolo Perlini
  • Paolo Picasso
  • Paolo Rabissi
  • Paolo Ruffilli
  • Pasquale Chessa
  • Pasquale Vitagliano
  • Passarello Angela
  • Patrizia C.
  • Patrizia Dughero
  • Patrizia Esposito
  • Patrizia Vicinelli
  • Patti Smith
  • Paul Auster
  • Paul Celan
  • Paul Geraldy
  • Paul Klee
  • Péret Benjamin
  • Pensiero filosofico e non
  • Percival Everett
  • Philip Roth
  • Philip Whalen
  • Philippe Forrest
  • Pibiri Antonio
  • Pier Luigi Bacchini
  • Pier Maria Galli
  • Pier Paolo Pasolini
  • Piera Mattei
  • Piero Calamandrei
  • Piero Marras
  • Piero Orsoni
  • Pietro Gori
  • Pietro Pancamo
  • Pietro Pisano
  • Pietro Tamburello
  • Pigliaru Alessandra
  • Pina Bausch
  • Pino Loperfido
  • Pirandello
  • Pittura
  • Poesia
  • poesia italiana contemporanea
  • Porta Antonio
  • Pozzi Antonia
  • Prevert
  • Primo Levi
  • Primoz Cucnik
  • Priscilla Tozzi
  • Puglisi Anna
  • Rabarama
  • Raffaele Piazza
  • Raffaella Marolda
  • Raffaella Ruju
  • Rainer Maria Rilke
  • Ramberti Alessandro
  • Rami Saàri
  • Raniere Teti
  • Reblog
  • Regina Pereira da Silva
  • Remo Bassini
  • Remo Teglia
  • Renata Viganò
  • Renato Greco
  • René Char
  • René Magritte
  • Renzo Paris
  • Resuli Anila
  • Riccardo Bertani
  • Riccardo Marassi
  • Riccardo Raimondo
  • Rich Adrienne
  • Rina Accardo
  • Ripellino Angelo Maria
  • Riscritture
  • Rita Arimont
  • Rita Bonomo
  • Rita Pacilio
  • Rita R. Florit
  • Rizzo Angela
  • Robert Doisneau
  • Robert Lew Terrell
  • Roberta Borsari
  • Roberta Dapunt
  • Roberta Ranzani
  • Roberto Benigni
  • Roberto Capucci
  • Roberto Carifi
  • Roberto Ceccarini
  • Roberto Cybbolo Lacchè
  • Roberto Dall'Olio
  • Roberto Dobran
  • Roberto Matarazzo
  • Roberto Mazzarella
  • Roberto Morpurgo
  • Roberto Rossellini
  • Roberto Roversi
  • Robin Maugham
  • Rocco Carbone
  • Rocco Grieco
  • Rocco Scotellaro
  • Rodas Ana María
  • Roland Barthes
  • Rosa Balistreri
  • Rosa Elisa Giangoia
  • Rosa Matteucci
  • Rosa Salvia
  • Rosaria Di Donato
  • Rosemily Paticchio
  • Rosi Braidotti
  • Rosina Muzio Salvo
  • Rossana Carturan
  • Rossella Maiore Tamponi
  • Rossella Pirillo
  • Rossella Valentino
  • Rosselli Amelia
  • Ruggieri Anna
  • Ryszard Kapuscinski
  • Sabino Antonio
  • Sabino Caronia
  • Safet Zec
  • Saffo
  • Salomon Asch
  • Salvador Dalì
  • Salvatore D' Angelo
  • Salvatore Di Marco
  • Salvatore Jemma
  • Salvatore Mereu
  • Salvatore Paci
  • Salvatore Pizzo
  • Salvatore Quasimodo
  • Salvatore Scalia
  • Salvatore Vicari
  • Salvo Basso
  • Salvo Zappulla
  • Samuel Beckett
  • Samuele Zerbini
  • Sandra Merlo
  • Sandra Palombo
  • Sandra Palombo
  • Sandro Amici
  • Sandro Angelucci
  • Sandro Montalto
  • Sandro Penna
  • Sansa Adriano
  • Santori Antonio
  • Sara Cappello
  • Sara Ferraglia
  • Sartor Antonella
  • Sasso
  • Saverio Strati
  • Scanzunati
  • Scarpa Adriana
  • Scatti per voci sole
  • Schichiro Fukazawa
  • Seamus Heaney
  • Sebastiano Aglieco
  • Sebastiano Vassalli
  • Serena Maglietta Pollari
  • Sergio Padovani
  • Sergio Pasquandrea
  • Sergio Penco
  • Sergio Sozi
  • Sergio Zanone
  • Sergio Zanone
  • Shahriar Mandanipour
  • Sharon Olds
  • Shirin Neshat
  • Shoah
  • Shu Ting
  • Siciliano Angela
  • Silvana Varotti
  • Silvia Bettuzzi
  • Silvia Bove
  • Silvia Casati Ceriati
  • Silvia Comoglio
  • Silvia Goi
  • Silvia Levenson
  • Silvia Molesini
  • Silvia Monti
  • Silvia Plath
  • Silvia Rosa
  • Silvio Pellico
  • Simona Lo Iacono
  • Simona Vinci
  • Simone Lago
  • Simonetta Sambiase
  • Sirio Giannini
  • Sitor Situmorang
  • Slavko Mihalić
  • Sofri Adriano
  • Sonia Lambertini
  • Sonia Pareschi
  • Sor Juana de la Cruz
  • Spinello Andrea
  • Squillaci Alfio
  • Stefania Crozzoletti
  • Stefania La Via
  • Stefania Nardini
  • Stefania Roncari
  • Stefania Stellino
  • Stefania Vassura
  • Stefano Benni
  • Stefano Bicini
  • Stefano Bortolussi
  • Stefano Crupi
  • Stefano Guglielmin
  • Stefano Maldini
  • Stefano Serato
  • Stefano Terra
  • Stefano Turi
  • Stefano Zangrando
  • Stelvio Di Spigno
  • Su cuncordu e Rosariu
  • Subhaga Gaetano Failla
  • Sujata Bhatt
  • Sulla Felicità
  • Suzanne Valadon
  • Sylvie Durbec
  • Sylvie Durberc
  • T. S. Eliot
  • Tarantino Antonio
  • Telemaco Signorini
  • Teràn Ana Enriqueta
  • Teresa Ferri
  • Terry Tempest Williams
  • Testi dei lettori
  • Theodor W. Adorno
  • Thierry Metz
  • Thomas Bernhard
  • Tilocca Aldo
  • Tina Modotti
  • Tita Paternostro
  • Tiziana Borgese
  • Tiziana Carmeci
  • Tiziana Cera Rosco
  • Tiziano Scarpa
  • Tomas Transtomer
  • Tomaso Pieragnolo
  • Tommaso Ariemma
  • Tommaso Fiore
  • Tonelli Angelo
  • Tonino Vaan
  • Tosca Pagliari
  • Tosco Nonini
  • Tozzi Angelo
  • Tullio Gadenz
  • Ugo Foscolo
  • Ugo Franzolin
  • Ugo Marano
  • Umberto Galimberti
  • Umberto Lucarelli
  • Vaclav Hrabe
  • Valentina Caffieri
  • Valentina Piroddi
  • Valeria Botta
  • Valeria Parrella
  • Valeria Serofilli
  • Valerie Gonzales
  • Valerio Magrelli
  • Valerio Varesi
  • Valter Binaghi
  • Vasta Anna
  • VDBD
  • Vera D'Atri
  • Vera Lucia De Oliveira
  • Vesna Denčić
  • Victoria Surliuga
  • Villa Dominica Balbinot
  • Vilma Ramella
  • Vincenzo Capodiferro
  • Vincenzo Celli
  • Vincenzo Cuomo
  • Vincenzo D'Alessio
  • Vincenzo Mancuso
  • Vincenzo Mastropirro
  • Vincenzo Pardini
  • Vinicio Capossela
  • Vinicio Capossela
  • Viola Amarelli
  • Viola Rossi
  • Virginia Foderaro
  • Virginia Woolf
  • Vitali Andrea
  • Vitaliano Brancati
  • Vittoria Ravagli
  • Vittorio Baccelli
  • Vittorio Ferrara
  • Vittorio Reta
  • Vivian Lamarque
  • Viviana Scarinci
  • Viviane Ciampi
  • Viviani Aglaia
  • W.G. Sebald
  • W.H.Auden
  • Wallace Stevens
  • Wang Wei
  • William Blake
  • William Carlos Williams
  • Wislawa Szymborska
  • Wolfgang Amadeus Mozart
  • Xiang Yu
  • Yoani Sanchez
  • Yosano Akiko
  • Yuriko Mikami
  • Yves Bonnefoy
  • Zambo
  • Zanzotto Andrea
  • Zironi Claudia
  • Zoppetti Aida

Pagine

  • Contatti
  • chi siamo
    • Anna Maria Bonfiglio
    • Antonella Pizzo
    • Cristina Bove
    • Lucetta Frisa
    • Lucianna Argentino
    • Maria Gisella Catuogno
    • Marina Raccanelli
    • Marina Torossi Tevini
    • Morena Fanti
    • Narda Fattori
    • Paola Pluchino
    • Sandra Palombo
    • Sara Ferraglia
    • Simonetta Sambiase
    • Villa Dominica Balbinot
    • Nota Bene
      • Contatti
  • Le poetesse d’Italia
    • Le poetesse d’Italia MARIA FAVUZZA (1901-1981)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Ada Negri 1870-1945
    • LE POETESSE D’ITALIA: Rosina Muzio Salvo(1815-1866)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Mariannina Coffa 1841-1878
  • Iniziative
    • 8-8 giornata degli uomini
    • La signorina a colori
    • Natale con Viadellebelledonne
    • Traduciamo Spoon River
      • ELIZABETH CHILDERS
      • ERNEST HYDE
      • Fletcher McGee
      • Francis Turner
      • Francis Turner – Rosie Roberts
      • Hod Putt
      • Johnnie Sayre
      • Lucinda Matlock
      • Ollie McGee
      • Sarah Brown
    • Al castello di Dunnottar
    • Antologia Un fiore di parola
    • Insomma, la notte
    • Poesia e monnezza
    • Quaderni
    • Testi dei lettori
    • Diario
    • Concorso
    • Paso doble
    • Lo Spazio e il tempo della scrittura
    • Percorso e prenotazioni del diario
  • Bacheca e novità editoriali 2016
  • galleria loghi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 2.308 altri iscritti
  • aprile 2021
  • ottobre 2018
  • luglio 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • 0
  • aprile 2021
  • ottobre 2018
  • luglio 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • 0

  • cristina bove
    • per Narda Fattori
    • Chi ha cucinato l’ultima cena?
    • Annalisa Teodorani
    • Fernando Della Posta
    • Una poesia
  • gisy
    • “D’amore e d’acqua” di Maria Gisella Catuogno Edizione Il Foglio Letterario
    • Mostra a Milano: Anima bianca La neve da De Nittis a Morbelli – alla Gam Manzoni
    • “Possiamo soltanto amare” di Davide Rondoni
    • Mi si addice l’autunno
    • “Il Tesoro del Carmine” di Gianfranco Vanagolli
  • marinaraccanelli
    • “L’amica geniale” di Elena Ferrante – la mia lettura
    • “La lingua salvata” di Elias Canetti
    • “Campo del Ghetto Nuovo” di Marino Orsoni
    • Il delfino e l’ancora – Aldo Manuzio
    • “Magazzino 18” di Simone Cristicchi
  • marinatorossi
    • Anna Fano: una donna “emancipata” nella Trieste del primo Novecento
    • Annemarie Schwarzenbach, La gabbia dei falconi e la Persia degli anni 30
    • L’ispirazione secondo Wislawa Szymborska
    • Alive di Lisa Sammarco
    • Le molte case dei miei ritorni di Gabriella Valera
  • il Golem femmina
    • Il talento dell’Equilibrista. Note di lettura dal libro di Guglielmo Aprile.
    • La Palabra en el Mundo – 11° edizione
    • Sono nata una seconda volta. Paolo Statuti traduce Anna Swir per le edizioni Joker.
    • La responsabilità della scrittura. Tessere di pensiero di Anna Lombardo.
    • Buone feste da Via delle Belle donne
  • morena fanti
    • Nei miei giochi di fantasia – di Paolo Perlini
    • Detriti – un racconto di Marco Freccero
    • Pozzoromolo
    • La tessera previdenziale – di Domenico Lombardini
    • Un professore, cento lezioni
  • anna maria bonfiglio
    • Nicola Romano- Voragini ed appigli- Editrice Pungitopo
    • MALGORZATA HILLAR
    • ECUBA E LE ALTRE- UN TESTO TEATRALE DI CLELIA LOMBARDO
    • “LA GIUSTA COLLERA”-ANTOLOGIA DI SCRITTI E POESIE A CURA DI GIANMARIO LUCINI
    • Invito
  • paolapluchino
    • Il ruggito, ossia diurne considerazioni intorno all’arte contemporanea
    • Lettera dalla fine del mondo di Andrea M. Campo
    • Segnalazione: on line The Artship #11
    • Antropomiomachia di A.M. Campo
    • L’uomo di carta di Andrea M. Campo
  • Antonella Pizzo
    • 41277
    • cinque poesie di Claudia Ruggeri
    • Rosina Muzio Salvo
    • Poesia e traduzione bando MCP 2016
    • Il vestitino bizantino – 2016 Marina Pizzi
  • vdbd2
    • CARLA DE ANGELIS-note di lettura di Narda Fattori
    • Claudia Zironi – note di Narda Fattori
    • LUIGI MANZI – Note di Narda Fattori
    • ALESSANDRO ASSIRI – note di Narda Fattori
    • BRUNO BARTOLETTI- note di Narda Fattori
  • viadellebelledonne
    • viadellebelledonne sospende le pubblicazioni
    • “IL MIELE AMARO”
    • BELLA INIZIATIVA DI RADIO 3 per la giornata mondiale della Poesia
    • “SOSPESI” poesia di EMILIA BARBATO
    • “CLAUSTROFONIA”di Doris Emilia Bragagnini

altri percorsi

  • Absolute poetry
  • ahaikupoet
  • Alfabeta2
  • angoloweb
  • Anna Maria Bonfiglio
  • Anterem Edizioni
  • Antonella Pizzo
  • Arti in corso
  • Associazione PoEtica
  • Bartolomeo Di Monaco
  • Biagio Cepollaro blog
  • Blog degli Autori
  • Blogolo nel buio
  • Bombacarta
  • Bombacarta
  • Booksweb
  • Carta-Vetro
  • Cartesensibili
  • Casaeditrice L'Arcolaio
  • Cepollaro Arte
  • cinema-controreazioni
  • cristina bove
  • Cronache di Mutter Courage
  • Daniela Raimondi
  • Dario D’Angelo
  • difficilifoglie
  • Donatella Maino
  • donne (e altro)
  • donne ieri oggi e domani
  • Doppio zero
  • Editoria Indipendente
  • Elio Copetti
  • Elisabetta Bucciarelli
  • Emilo Merlina
  • Fara Poesia
  • Feaci Edizioni
  • femminismo a sud
  • Francesco Marotta
  • genderphoto
  • Gennaro Grieco
  • Gericononcade
  • Gero Miceli
  • Gian Ruggero Manzoni
  • Giovanni Nuscis
  • Gonzalo Torres
  • Haiku Pause
  • idee a confronto
  • Il brutto blog
  • Il fiore del deserto
  • Il Giardino dei poeti
  • Il tempo presente
  • il titolo alla fine
  • Imperfetta ellisse
  • Informazione libera
  • Iole Toini
  • Isola di mare
  • Ivano Mugnaini
  • L'ippogrifo letterario
  • La frusta
  • La fucina – Como
  • la petite librairie des champs
  • La poesia e lo spirito
  • Letteratitudine
  • Letteratura la ginestra
  • Lettere senza destinatario
  • Libera
  • Libera informazione
  • Liberinversi
  • Libri e dintorni
  • Libri-Ebook
  • Lietocolle
  • Liliana Zinetti
  • Linutile
  • Lipperatura
  • LucaniArt
  • Macabor
  • Margherita ealla
  • Maria Pia Quintavalla
  • Marina Pizzi
  • Marina Raccanelli
  • Marta Ajò
  • Morena Fanti
  • Musicaos
  • Nascita e morte (titolo provvisorio)
  • Nazione Indiana
  • Neobar
  • nevedicarne
  • Niederngasse
  • NUDO DI DONNA
  • Oboesommerso
  • Pagina Zero
  • Pillole (di)versi
  • poEcast
  • Poesia 2.0
  • Poesia di Luigia Sorrentino
  • Poetienon
  • Poetilandia
  • Poiein
  • Popinga – Scienza e letteratura: terribilis est locus iste
  • quattrocanti
  • Rapsodie invernali
  • Remo Bassini, altri appunti
  • Risibilmostra
  • rivista viadellebelledonne
  • SaràPoesia
  • Scrittori Romantici
  • Scrittura scritture
  • SilenzioIndio
  • SpazioPoesia.2
  • Stefano Guglielmin
  • Sylvie Durbec
  • Tempovissuto
  • The ArtShip
  • Umana compagnia
  • universopoesia
  • Valeria Serofilli
  • Valter Binaghi
  • Vertigine
  • vibrisselibri
  • Villa Dominica Balbinot
  • Visionidiblimunda
  • Viviana Scarinci
  • Viviane Ciampi
  • Vocativo

Classifica Articoli e Pagine

  • Ci manca quell'ipotesi di vita di Maria Pina Ciancio
  • Storie minime di Maria Pina Ciancio
  • 3. Blues in memoriam di W. H. Auden
  • MALGORZATA HILLAR
  • Racconti e veglie - di Maria Pina Ciancio
  • La vita senza fretta di Maria Pina Ciancio
  • “La scrittura miracolosa” di Gabriella Gianfelici (lettura di Maria Pina Ciancio)
  • Il senso delle parole tra limite e bisogno di Maria Pina Ciancio
  • “Tunnicchje” un Pinocchio che parla in dialetto lucano – di Maria Pina Ciancio
  • Poesia/ Fiori di vetro di Antonietta Gnerre

Cloud delle categorie

Antonella Pizzo Blumy Bonfiglio Anna Maria Di Monaco Bartolomeo Donatella Righi Fiori Antonio Francesco De Girolamo L'albero del futuro Le sfide di VDBD Lucetta Frisa Lucianna Argentino Maria Gisella Catuogno Maria Pina Ciancio Marina Raccanelli Marina Torossi Tevini Marta Ajò Morena Fanti Narda Fattori Narrativa No category Novità editoriali Pensiero filosofico e non Pigliaru Alessandra Roberto Matarazzo Sandra Palombo Sara Ferraglia Silvia Molesini Testi dei lettori Villa Dominica Balbinot Viviana Scarinci

Categorie

  • Abau El Cacem Chebbi
  • Abraham Yehoshua
  • Achmàtova Anna
  • Ada negri
  • Adonis
  • Adriana Libretti
  • Adriano Padua
  • Aggeo Savioli
  • Agnes Obel
  • Agota Kristof
  • Aharon Appelfeld
  • Ai Quing
  • Aino Suhola
  • Alain Borne
  • Alberto Automa
  • Alberto Barina
  • Alberto Moravia
  • Aldo Manuzio
  • Aldo Oliva
  • Alejandra Pizarnik
  • Aleksandr Sokurov
  • Alessandra Cava
  • Alessandra Libutti
  • Alessandra Paganardi
  • Alessandro Assiri
  • Alessandro Castagna
  • Alessandro De Santis
  • Alessandro Ghignoli
  • Alessandro Matta
  • Alessandro Zaffini
  • Alexander Pope
  • Alfredo Panzini
  • Ali Noori
  • Alice Munro
  • Alivento
  • Amos Crivellari
  • Anamaría Crowe Serrano
  • Andrea Cambi
  • Andrea Cantieri
  • Andrea Galli
  • Andrea Leone
  • Andrea M. Campo
  • Andrea Parodi
  • Andrea Sirotti
  • Andrew Wyeth
  • Anedda Antonella
  • Angela Argentino
  • Angela Sias
  • Angela Siciliano
  • Angelo Branduardi
  • Angelo Maria Ripellino
  • Angelo Siciliano
  • Anna Bernasconi
  • Anna Costalonga
  • Anna Curiel Fano
  • Anna Laetitia Barbauld
  • anna lombardo
  • Anna Mainardi
  • Anna Maria Bonfiglio
  • Anna Maria Curci
  • Anna Maria Ercilli
  • Anna Maria Fabiano
  • Anna Maria Farabbi
  • Anna Rosa Balducci
  • Anna Utopia Giordano
  • Anna Świrszczyńska
  • Annalisa Piccolo
  • Annalisa Teodorani
  • Annalisa Teodorani
  • Annamaria Crispino
  • Annamaria Ferramosca
  • Anne Sexton
  • Annelie Botes
  • Anoressia
  • Antologia di Spoon River
  • Antonella Brighi
  • Antonella Magliozzi
  • Antonella Pizzo
  • Antonella Tavarella
  • Antonello Cassano
  • Antonia Pozzi
  • Antonio Bartalozzi
  • Antonio Bux
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Giordano
  • Antonio Porta
  • Antonio Ramos Rosa
  • Antonio Spagnuolo
  • Ardengo Soffici
  • Ari Folman
  • Ariase Barretta
  • Armando Romano
  • Arnaldo Ederle
  • Arnold de Vos
  • Artaud Antonin
  • Arte naïf
  • articoli grandi autori
  • Assiri Alessandro
  • Assunta Finiguerra
  • Aubrey Beardsley illustrazioni
  • August Strinberg
  • Augusto Benemeglio
  • Baciamolemani
  • Bai Yuchan
  • Banti Anna
  • Barbara Biciocchi
  • Barbara Raggi
  • Bassano Antonio
  • Baudelaire
  • Benedetti Arrigo
  • Benny Carter
  • Beo Dai
  • Beppe Costa
  • Berarda Del Vecchio
  • Bernardo Soares
  • Berthe Morisot
  • Bertozzi&Casoni
  • Bianca Garavelli
  • Bianca Madeccia
  • Bianca Madeccia
  • Blandiana Ana
  • Blumy
  • Bonfiglio Anna Maria
  • Brian Patten
  • Bruno Amore
  • Bruno Bartoletti
  • Bruno Tognolini
  • Buccheri Alessandra
  • Buson
  • Caliri Aurelio
  • Camilla Bisi
  • Camilleri Andrea
  • Camillo Berardi
  • Camillo Sbarbaro
  • Campanile Achille
  • Campisano Cancemi Alfonsina
  • Campo Andrea Maurizio
  • Canaletto
  • Candelaria Romero
  • Cappi Alberto
  • Carl Norac
  • Carla Bariffi
  • Carla De Angelis
  • Carla Perugini
  • Carlo Bordini
  • Carlo Coccioli
  • Carlo Gravino
  • Carlo Manzoni
  • Carlo Merello
  • Carlo Michelstaedter
  • Carlo Oliva
  • Carlo Onofrio Gori
  • Carlo Sgorlon
  • Carlos Ruiz Zafon
  • Carmela Cammarata
  • Carmelo Bene
  • Carmen Rita Pantano
  • Carmen Yanez
  • Carol Ann Duffy
  • Carolina Invernizio
  • Caterina Armentano
  • Caterina Davinio
  • Caterina Falconi
  • Cavarero Adriana
  • Celeste Chiappani Loda
  • Cesare Pavese
  • Cesare Picco
  • Cettina Lascia Cirinnà
  • Charles Baudelaire
  • Charles Bukowski
  • Charles Simic
  • Chase Brenes Alfonso
  • Chen Cao
  • Chessa Antonella
  • Chiara Daino
  • Chiara De Luca
  • Chiara Gamberale
  • Chiara Poltronieri
  • Chiara Sambo
  • Cicchetti Navarra
  • Cima da Conegliano
  • Cinzia Alibrandi
  • Cinzia Demi
  • Clara Caverzan
  • Clara Pechansky
  • Clara Serra
  • Claudia Ruggeri
  • Claudio Cojaniz
  • Claudio Damiani
  • Claudio Damiani
  • Claudio Roncarati
  • Concorsi letterari
  • Constantino Kavafis
  • Conte Alessandra
  • Cormac McCarthy
  • Costantino Simonelli
  • Cristina Bove
  • Cristina Campo
  • Cristina Campo
  • Cristina Contilli
  • Cristina Tirinzoni
  • Cristina Zavalloni
  • Croquignolle
  • Curzio Malaparte
  • D'Agostino Azzurra
  • D'Alessio Antonio
  • D'Urso Andrea
  • D.F.Wallace
  • Dacia Maraini
  • Daidō Moriyama
  • Dale Zaccaria
  • Daniel Pennac
  • Daniela Assunta Zini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Cattani Rusich
  • Daniela Raimondi
  • Daniela Toschi
  • Daniele Barbieri
  • Daniele Paglia
  • Danilo Mandolini
  • Dario D'Angelo
  • Dario De Marco
  • Dario Villa
  • Davide Bersani
  • Davide Castiglione
  • Davide Maria Turoldo
  • Davide Nonino
  • Davide Nonino
  • Davide Nota
  • De Benoist Alain
  • De Carlo Andrea
  • Dee Dee Bridgewater
  • Demontis Angela
  • Denis Cantelli
  • Desideri Adele
  • Di Monaco Bartolomeo
  • Diego Fischerman Abel Gilbert
  • Diego Valeri
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Dino Buzzati
  • Dino Campana
  • Dino Terra
  • Dome Bulfaro
  • Domenico Giuliotti
  • Domenico Lombardini
  • Domenico Vuoto.
  • Dona Amati
  • Donatella Mei
  • Donatella Righi
  • Donati Alba
  • Doriana Goracci
  • Doris Emilia Bragagnini
  • Doris Lessing
  • Durs Grünbein
  • Dylan Thomas
  • Edgar Lee Masters
  • Edith Wharton
  • Edoardo De Filippo
  • Edoardo Penoncini
  • Edoardo Sanguineti
  • Edward Weston
  • Egidia Bruno
  • Elena Ferrante
  • Elena Ledda
  • Elena Stancanelli
  • Eleonora Bellini
  • Eleonora Matarrese
  • Elia Belculfinè
  • Elina Miticocchio
  • Elio Grasso
  • Elio Lanteri
  • Elio Pagliarani
  • Elio Talon
  • Elisabetta Brizio
  • Elisabetta Bucciarelli
  • Elisabetta Robert
  • Elizabeth Bishop
  • Elliot Parker
  • Elsa Morante
  • Else Lasker-Schüler
  • Emanuel Carnevali
  • Emanuela E. Abbadessa
  • Emerico Giachery
  • Emile Zola
  • Emilia Barbato
  • Emilia De Rienzo
  • Emilio Merlina
  • Emilio Paolo Taormina
  • Emilio Villa
  • Emilio Villa
  • Emily Dickinson
  • Ennio Flaiano
  • Enrico Besso
  • Enrico Cerquiglini
  • Enrico De Lea
  • Enrico Dignani
  • Enrico Gregori
  • Enzo Campi
  • Enzo Cavaricci
  • Enzo Ferrari
  • Enzo Jannacci
  • Enzo Mancuso
  • Epicuro
  • Eraldo Baldini
  • Eran Riklis
  • Erasmo da Rotterdam
  • Ercole Patti
  • Erick Zonca
  • Erik Larson
  • Erika Ranfoni
  • Erminia Daeder
  • Erminia Passannanti
  • Eros Sequi
  • Erri De Luca
  • Esther Monachino
  • Eugenio Baroncelli
  • Eugenio Borgna
  • Eugenio De Medio
  • Eugenio Montale
  • Eva Carriego
  • Evy Arnesano
  • Ezia Caredda
  • Ezio Gribaudo
  • Ezio Spataro
  • Ezra Pound
  • Fabiano Alborghetti
  • Fabiano Anna Maria
  • Fabio Barcellandi
  • Fabio Tombari
  • Fabrice Moireau
  • Fabrizio Buratta
  • Fabrizio Caramagna
  • Fabrizio Pittalis
  • Fabrizio Raccis
  • Fabrizio Tiberio
  • Fadwà Touqàn
  • Fagioli Alessandra
  • Fanor Hernandez
  • Faraòn Meteosès
  • Farabbi Anna Maria
  • Fassbinder
  • Federica Galetto
  • federica galetto
  • Federica Iezzi
  • Federica Montesanto
  • Federica Nightingale
  • Federica Palomba
  • Federico de Roberto
  • Federico Federici
  • Federico Fellini
  • Federico Garcia Lorca
  • Federico Maiorani
  • Felice Muolo
  • Felipe García Quintero
  • Ferdinando Camon
  • Fernanda Ferraresso
  • Fernanda Pivano
  • Fernando Della Posta
  • Fernando Pessoa
  • Ferramosca Annamaria
  • Ferraris Aldo
  • Ferruccio Masini
  • Fiammetta Giugni
  • Filippo Davoli
  • Fina Garcìa Marruz
  • Finiguerra Assunta
  • Fiorella D’Errico
  • Fiorella Gianluisa Donati
  • Fiori Antonio
  • Fiornando Gabbrielli
  • Flannery O' Connor
  • Flavia Buldrini
  • Flavio Almerighi
  • Flavio Casella
  • Flavio Ermini
  • Flavio Toccafondi
  • Flora Restivo
  • Folco Quilici
  • Fortuna Della Porta
  • Forugh Forroxzād
  • Fosca Massucco
  • Francesca Canobbio
  • Francesca Duranti
  • Francesca Londino
  • Francesca Mannocchi
  • Francesca Mazzucato
  • Francesca Pellegrino
  • Francesca Quartaro
  • Francesca Romana Cicero
  • Francesca Woodman
  • Francesca Zucchero
  • Francesco Bellomi
  • Francesco Ciusa
  • Francesco De Girolamo
  • Francesco Di Domenico
  • Francesco Gallina
  • Francesco Luglini
  • Francesco Macciò
  • Francesco Marotta
  • Francesco Masala
  • Francesco Tarantino
  • Francesco Tomada
  • Francesco Varanini
  • Francesco Zingoni
  • Franchi Anna
  • Franco Arminio
  • Franco Battiato
  • Franco Bellucci
  • Franco Careglio
  • Franco Fortini
  • Franco Lamarina
  • Franco Loi
  • Franco Pilloni
  • Franco Santamaria
  • Frank O' Hara
  • Franz Kafka
  • Franz krauspenhaar
  • Friedrich Holderlin
  • Fulvio Sguerso
  • Fuori programma
  • Fuoriprogramma
  • Furio Galli
  • Gabri Gianfelici
  • Gabriel Garcia Marquez
  • Gabriela Fantato
  • Gabriele Alessandro
  • Gabriele D’Annunzio
  • Gabriele Frasca
  • Gabriele Munter
  • Gabriele Pepe
  • Gabriella Gianfelici
  • Gabriella Sica
  • Gaetano Cappelli
  • Gaston Bachelard
  • Gatto Alfonso
  • Gavino Sanna
  • Gennaro Grieco
  • Georges Bataille
  • Georges Simenon
  • Gero Miceli
  • Gertrude Stein
  • Ghérasim Luca
  • Gherib Asma
  • Ghignoli Alessandro
  • Giacomo Cerrai
  • Giacomo Giardina
  • Giacomo Leopardi
  • Gian Maria Annovi
  • Gian Paolo Guerini
  • Gian Ruggero Manzoni
  • Giancarlo Locarno
  • Giancarlo Tramutoli
  • Giancarlo Visitilli
  • Giancarlo Zambelli
  • Gianluca Cavallo
  • Gianluca Chierici
  • Gianluca Turconi
  • Gianmaria Giannetti
  • Gianmario Lucini
  • Gianna Gusmatti
  • Gianna Mazzini
  • Gianni Montieri
  • Gilles Leroy
  • Gino Cesaretti
  • Giorgia Pedrotti
  • Giorgio Bàrberi Squarotti
  • Giorgio Caproni
  • Giorgio Diritti
  • Giorgio Gaber
  • Giorgio Li Vigni
  • Giorgio Linguaglossa
  • Giorgio Manganelli
  • Giorgio Morale
  • Giorgio Nova
  • Giornata degli uomini
  • Giovanna Bemporad
  • Giovanna Fiume
  • Giovanna Mozzillo
  • Giovanna Sicari
  • Giovanni Arpino
  • Giovanni Campi
  • Giovanni Catalano
  • Giovanni Comisso
  • Giovanni Giudici
  • Giovanni Nigro
  • Giovanni Nuscis
  • Giovanni Pascoli
  • Giovanni Rabito
  • Giovanni Raboni
  • Giovanni Testori
  • Giovanni Turra Zan
  • Giuanne Chessa
  • Giulia Basano
  • Giulia Martinelli
  • Giulia Menolascina
  • Giuliano Gramigna
  • Giulio Micheletti
  • Giulio Mozzi
  • Giulio Viano
  • Giuse Alemanno
  • Giuseppe Aletti
  • Giuseppe Aralla
  • Giuseppe Bartoli
  • Giuseppe Caliceti
  • Giuseppe Carracchia
  • Giuseppe Cavalli
  • Giuseppe Fiori
  • Giuseppe Gioacchino Belli
  • Giuseppe Piccoli
  • Giuseppe Pulina
  • Giuseppe Ungaretti
  • Giuseppe Vetromile
  • Giusi Maria Reale
  • Giusy Calia
  • Gnerre Antonietta
  • Goffredo Parise
  • Goliarda Sapienza
  • Gonzalo Torres
  • Gordiano Lupi
  • Grace Paley
  • Grazia Deledda
  • Graziano Polese
  • Gregorio Scalise
  • Gregory Corso
  • Greta Frau
  • Greta Rosso
  • Grienti Aldo
  • Guadagni Andrea
  • Guido di Nardo
  • Guido Gozzano
  • Guido Michelone
  • Guido Oldani
  • Guido Piovene
  • Guido Tedoldi
  • Gustav Klimt
  • Gwyneth Lewis
  • H.M. Enzensberger
  • Halina Poswiatowska
  • Hannah Arendt
  • Hans Christian Andersen
  • Harold Pinter
  • Henry David Thoreau
  • Hermann Hesse
  • Herta Muller
  • Hilde Domin
  • Ida Travi
  • Ignazio Amico
  • Ignazio Macchiarella
  • Il castello di dunnottar
  • Ilaria Giannini
  • Ilaria Seclì
  • Ileana Izzillo
  • Imogen Cunningham
  • Inês Hoffmann
  • Ingeborg Bachmann
  • Iole Toini
  • Iosif Brodskij
  • Ipazia
  • Ippolito Nievo
  • Irene Pizzimenti
  • Isabella Anna Matera
  • Isastia Anna Maria
  • IsidHermes Siviglia
  • Italia Donati
  • Italo Calvino
  • Italo Testa
  • Ivan Crico
  • Ivan Fassio
  • Ivan Fedeli
  • Ivan V. Lalić
  • Ivana Orlando
  • Ivana Tanzi
  • Ivano Mugnaini
  • Jacopo Nacci
  • Jacques Chessez
  • Jacques Tati
  • Jacques-Pierre Amette
  • Jalel El Gharbi
  • James Joyce
  • Janet Frame
  • Jean Chardin
  • Jean Claude Izzo
  • Jean Echenoz
  • Jeanette Winterson
  • Jesus Urzagasti
  • Jiannis Ritsos
  • Jiri Orten
  • Joaquìn Rodrigo
  • Jodorowsky Alejandro
  • John Barnie
  • John Batho
  • John Carlin
  • John Keats
  • John Keats
  • John Lennon
  • Jolanda Insana
  • Jonathan Littell
  • Jorge Luis Borges
  • José Saramago
  • Joselinda Grilli
  • Josephine Sacabo
  • Joshua Bell
  • Joumana Haddad
  • Joyce Lussu
  • Juan Ignacio Siles del Valle
  • Juana Castro
  • Jules Verne
  • Julia Barello
  • Julia Blackburn
  • Justine Levy
  • Kalhil Gibran
  • Karin Albou
  • Karol Wojtyla
  • Katherine Mansfield
  • Katie Hafner
  • Kenneth Grant
  • Kieslowski
  • Kim Ki-Duk
  • Kristof Agota
  • L'albero del futuro
  • La notte
  • La signorina a colori
  • Lady Ginevra
  • Lamberto Maffei
  • Lara Arvasi
  • Laudomia Bonanni
  • Laura Bonalumi
  • Laura Corraducci
  • Laura Ottaviani
  • Laura Pigozzi
  • Laura Terracina
  • Laura Vinella
  • Le poetesse d'Italia
  • Le sfide di VDBD
  • Lee Chang-dong
  • Leo Twitt Bloom
  • Leonardo Bonetti
  • Leonardo Sciascia
  • Leoncarlo Settimelli
  • Letizia Dimartino
  • Letizia Merello
  • letteratura
  • Li Bai
  • Li Vigni Anna
  • Liana Mussoni
  • Liao Yiwu
  • Liù Xiaobo
  • Libera Carraro
  • Libero Bigiaretti
  • Libretti Adriana
  • libro antologico
  • Licia Giaquinto
  • Liliana Zinetti
  • Lina Borghi
  • Lina Dettori
  • Lina Unali
  • Lino Di Gianni
  • Lino Tagliapietra
  • Lisa Sammarco
  • Livia Candiani
  • Longo Abele
  • Loredana Di Biase
  • Loredana Magazzeni
  • Loredana Semantica
  • Lorenza Zambon
  • Lorenzo Mari
  • Lorenzo Pittaluga
  • Loretta Buda
  • Loretto Mattonai
  • Louisa May Alcott
  • Luca Ariano
  • Luca Martini
  • Luca Minetti
  • Luca Salvatore
  • Luce Irigaray
  • Lucetta Frisa
  • Lucia Sicari
  • Lucia Tosi
  • Luciana Moretto
  • Luciana Ruffa
  • Lucianna Argentino
  • Luciano di Samosata
  • Luciano Erba
  • Luciano Mazziotta
  • Luciano Pagano
  • Luciano Troisio
  • Lucio Mastronardi
  • Luigi Ballerini
  • Luigi Cannillo
  • Luigi Cignoni
  • Luigi Di Ruscio
  • Luigi Diego Elena
  • Luigi Francesco Clemente
  • Luigi Ghirri
  • Luigi Manzi
  • Luigi Metropoli
  • Luigi Paraboschi
  • Luigi Pirandello
  • Luigi Romolo Carrino
  • Luigi Zampa
  • Luis Fürnberg
  • Luis Sepulveda
  • Luisa Bergalli Gozzi
  • Lutz Seiler
  • Lyn Hejinian
  • M. G. Gangula
  • Maarja Kangro
  • Madau Almina
  • Maddalena Sisto
  • Maeba Sciutti
  • Magda Szabò
  • Mallarmè
  • Malos Mannaja
  • Man Ray
  • Manlio Sgalambro
  • Manrico Murzi
  • Manuel Cohen
  • Manuela Perrone
  • Manzoni Alessandro
  • María Zambrano
  • Marcella Strazzuso
  • Marcello Fois
  • Marcello Venturi
  • Marcia Theophilo
  • Marco Belocchi
  • Marco Bin
  • Marco Buttafuoco
  • Marco Candida
  • Marco Ercolani
  • Marco Fulvio Barozzi
  • Marco Noce
  • Marco Ribani
  • Marco Scalabrino
  • Marco Sforza
  • Margaret Mazzantini
  • Margherita Ealla
  • Margherita Gadenz
  • Margherita Rimi
  • Marguerite Yourcenar
  • Maria Antonietta Pinna
  • Maria Bethania
  • Maria Callas
  • Maria Carmen Lama
  • Maria Carta
  • Maria Cristina Giongo
  • Maria Cristina Sammarco
  • Maria D'Ambra
  • Maria Di Lorenzo
  • Maria Favuzza
  • Maria Gabriella Canfarelli
  • Maria Gisella Catuogno
  • Maria Grazia Cabras
  • Maria Grazia Calandrone
  • Maria Grazia Reiner
  • Maria Korporal
  • Maria Luisa Sotgiu
  • Maria Occhipinti
  • Maria Pia Quintavalla
  • Maria Pina Ciancio
  • Maria Stella Fabbri
  • Maria Teresa Carcano
  • Maria Teresa Pellegrini Raho
  • Mariangela Gualtieri
  • Mariangela Guàtteri
  • Mariannina Coffa
  • Mariano Sabatini
  • Marica Bodrožić
  • Marie Luise Kaschnitz
  • Mariella Bettarini
  • Mariella Mulas
  • Mariella Tafuto
  • Marilde Trinchero
  • Marilena Menicucci
  • Marina Agostinacchio
  • Marina Cvetaeva
  • Marina Minet
  • Marina Moretti
  • Marina Piazza
  • Marina Pizzi
  • Marina Raccanelli
  • Marina Silvestri
  • Marina Spada
  • Marina Torossi Tevini
  • Marinella Fiume
  • Marino Magliani
  • Marino Orsoni
  • Mario Ardenti
  • Mario Bertasa
  • Mario Desiati
  • Mario Lattes
  • Mario Luzi
  • Mario Martone
  • Mario Meren
  • Mario Pischedda
  • Mario Quintana
  • Mario Rocchi
  • Mario Salis
  • Mario Tobino
  • Marisa Napoli
  • Marisa Zoni
  • Maristella Angeli
  • Mark Strand
  • Marta Ajò
  • Marta Campi
  • Martinenghi Anna
  • Martini Claudio
  • Mary Blair
  • Mary Oliver
  • Marzia Serra
  • Marzio Siracusa
  • Massimiliano Antonucci
  • Massimo La Spina
  • Massimo Maggiari
  • Massimo Miccoli
  • Massimo Orgiazzi
  • Massimo Sannelli
  • Massimo Vaj
  • Matar Ahmed
  • Matteo Bianchi
  • Matteo Fantuzzi
  • Matteo Poletti
  • Matteo Veronesi
  • Mattia Signorini
  • Maurizio di Credico
  • Maurizio Manzo
  • Mauro Ferrari
  • Mauro Germani
  • Medardo Rosso
  • Melis Alessandro
  • Melville Herman
  • Merini Alda
  • Merja Virolainen
  • Mia Lecomte
  • Michael Krüger
  • Michael Parekowhai
  • Michele Arcangelo Firinu
  • Michele Caccamo
  • Michele Castelvecchi
  • Michele Colafato
  • Michele Marinelli
  • Michele Sovente
  • Milan Kundera
  • Milanese Alessandro
  • Milanese Antonio
  • Milo De Angelis
  • Milva Comastri
  • Mirella Crapanzano
  • Mirko Servetti
  • Monica Bianchetti
  • Monica Dini
  • Monica Ferretti
  • Monica Leonardo
  • Monica Luongo
  • Monica Maggi
  • Monica Viola
  • Moravia Alberto
  • Morena Fanti
  • Mori Alberto
  • Mundula Angelo
  • Nader Ghazvinizadeh
  • Nadia Anjuman
  • Nadine Spiaggiari
  • Naim Araidi
  • Narda Fattori
  • Narda Fattori
  • Narrativa
  • Natalia Castaldi
  • Natalia Ginzburg
  • Natalia Stepanova
  • Nava Semel
  • Nemes Nagy Ágnes
  • Nerina Garofalo
  • Nevio Gàmbula
  • Nezāmī
  • Nicola Amato
  • Nicola Pecoraro
  • Nicola Ponzio
  • nicola romano
  • Nicola Vacca
  • Nidal Hamad
  • Nidia Robba
  • Nika Turbina
  • Ninni Radicini
  • Nino Di Paolo
  • No category
  • Normanna Albertini
  • note di critica
  • note di lettura
  • Nothomb Amélie
  • Novalis
  • Novità editoriali
  • Odysseas Elytis
  • Omar Galliani
  • Oppo Andrea
  • Oriana Fallaci
  • Orly Castel- Bloom
  • Orson Welles
  • Ortese Anna Maria
  • Osip Mandel'stam
  • Ottiero Ottieri
  • Pablo Neruda
  • Palazzeschi Aldo
  • Panagulis Alekos
  • Panetta Alfredo
  • Paola Abeni
  • Paola Castagna
  • Paola D’Agnese
  • Paola Drigo
  • Paola Epifani
  • Paola Lovisolo
  • Paola Lovisolo
  • Paola Pluchino
  • Paola Pluchino
  • Paola Puzzo Sagrado
  • Paola Renzetti
  • Paola Silvia Dolci
  • Paola Valenzano
  • Paolo Brama
  • Paolo Clementi
  • Paolo Crepet
  • Paolo Di Stefano
  • Paolo Fichera
  • Paolo Fresu
  • Paolo Lazzini
  • Paolo Melissi
  • Paolo Perlini
  • Paolo Picasso
  • Paolo Rabissi
  • Paolo Ruffilli
  • Pasquale Chessa
  • Pasquale Vitagliano
  • Passarello Angela
  • Patrizia C.
  • Patrizia Dughero
  • Patrizia Esposito
  • Patrizia Vicinelli
  • Patti Smith
  • Paul Auster
  • Paul Celan
  • Paul Geraldy
  • Paul Klee
  • Péret Benjamin
  • Pensiero filosofico e non
  • Percival Everett
  • Philip Roth
  • Philip Whalen
  • Philippe Forrest
  • Pibiri Antonio
  • Pier Luigi Bacchini
  • Pier Maria Galli
  • Pier Paolo Pasolini
  • Piera Mattei
  • Piero Calamandrei
  • Piero Marras
  • Piero Orsoni
  • Pietro Gori
  • Pietro Pancamo
  • Pietro Pisano
  • Pietro Tamburello
  • Pigliaru Alessandra
  • Pina Bausch
  • Pino Loperfido
  • Pirandello
  • Pittura
  • Poesia
  • poesia italiana contemporanea
  • Porta Antonio
  • Pozzi Antonia
  • Prevert
  • Primo Levi
  • Primoz Cucnik
  • Priscilla Tozzi
  • Puglisi Anna
  • Rabarama
  • Raffaele Piazza
  • Raffaella Marolda
  • Raffaella Ruju
  • Rainer Maria Rilke
  • Ramberti Alessandro
  • Rami Saàri
  • Raniere Teti
  • Reblog
  • Regina Pereira da Silva
  • Remo Bassini
  • Remo Teglia
  • Renata Viganò
  • Renato Greco
  • René Char
  • René Magritte
  • Renzo Paris
  • Resuli Anila
  • Riccardo Bertani
  • Riccardo Marassi
  • Riccardo Raimondo
  • Rich Adrienne
  • Rina Accardo
  • Ripellino Angelo Maria
  • Riscritture
  • Rita Arimont
  • Rita Bonomo
  • Rita Pacilio
  • Rita R. Florit
  • Rizzo Angela
  • Robert Doisneau
  • Robert Lew Terrell
  • Roberta Borsari
  • Roberta Dapunt
  • Roberta Ranzani
  • Roberto Benigni
  • Roberto Capucci
  • Roberto Carifi
  • Roberto Ceccarini
  • Roberto Cybbolo Lacchè
  • Roberto Dall'Olio
  • Roberto Dobran
  • Roberto Matarazzo
  • Roberto Mazzarella
  • Roberto Morpurgo
  • Roberto Rossellini
  • Roberto Roversi
  • Robin Maugham
  • Rocco Carbone
  • Rocco Grieco
  • Rocco Scotellaro
  • Rodas Ana María
  • Roland Barthes
  • Rosa Balistreri
  • Rosa Elisa Giangoia
  • Rosa Matteucci
  • Rosa Salvia
  • Rosaria Di Donato
  • Rosemily Paticchio
  • Rosi Braidotti
  • Rosina Muzio Salvo
  • Rossana Carturan
  • Rossella Maiore Tamponi
  • Rossella Pirillo
  • Rossella Valentino
  • Rosselli Amelia
  • Ruggieri Anna
  • Ryszard Kapuscinski
  • Sabino Antonio
  • Sabino Caronia
  • Safet Zec
  • Saffo
  • Salomon Asch
  • Salvador Dalì
  • Salvatore D' Angelo
  • Salvatore Di Marco
  • Salvatore Jemma
  • Salvatore Mereu
  • Salvatore Paci
  • Salvatore Pizzo
  • Salvatore Quasimodo
  • Salvatore Scalia
  • Salvatore Vicari
  • Salvo Basso
  • Salvo Zappulla
  • Samuel Beckett
  • Samuele Zerbini
  • Sandra Merlo
  • Sandra Palombo
  • Sandra Palombo
  • Sandro Amici
  • Sandro Angelucci
  • Sandro Montalto
  • Sandro Penna
  • Sansa Adriano
  • Santori Antonio
  • Sara Cappello
  • Sara Ferraglia
  • Sartor Antonella
  • Sasso
  • Saverio Strati
  • Scanzunati
  • Scarpa Adriana
  • Scatti per voci sole
  • Schichiro Fukazawa
  • Seamus Heaney
  • Sebastiano Aglieco
  • Sebastiano Vassalli
  • Serena Maglietta Pollari
  • Sergio Padovani
  • Sergio Pasquandrea
  • Sergio Penco
  • Sergio Sozi
  • Sergio Zanone
  • Sergio Zanone
  • Shahriar Mandanipour
  • Sharon Olds
  • Shirin Neshat
  • Shoah
  • Shu Ting
  • Siciliano Angela
  • Silvana Varotti
  • Silvia Bettuzzi
  • Silvia Bove
  • Silvia Casati Ceriati
  • Silvia Comoglio
  • Silvia Goi
  • Silvia Levenson
  • Silvia Molesini
  • Silvia Monti
  • Silvia Plath
  • Silvia Rosa
  • Silvio Pellico
  • Simona Lo Iacono
  • Simona Vinci
  • Simone Lago
  • Simonetta Sambiase
  • Sirio Giannini
  • Sitor Situmorang
  • Slavko Mihalić
  • Sofri Adriano
  • Sonia Lambertini
  • Sonia Pareschi
  • Sor Juana de la Cruz
  • Spinello Andrea
  • Squillaci Alfio
  • Stefania Crozzoletti
  • Stefania La Via
  • Stefania Nardini
  • Stefania Roncari
  • Stefania Stellino
  • Stefania Vassura
  • Stefano Benni
  • Stefano Bicini
  • Stefano Bortolussi
  • Stefano Crupi
  • Stefano Guglielmin
  • Stefano Maldini
  • Stefano Serato
  • Stefano Terra
  • Stefano Turi
  • Stefano Zangrando
  • Stelvio Di Spigno
  • Su cuncordu e Rosariu
  • Subhaga Gaetano Failla
  • Sujata Bhatt
  • Sulla Felicità
  • Suzanne Valadon
  • Sylvie Durbec
  • Sylvie Durberc
  • T. S. Eliot
  • Tarantino Antonio
  • Telemaco Signorini
  • Teràn Ana Enriqueta
  • Teresa Ferri
  • Terry Tempest Williams
  • Testi dei lettori
  • Theodor W. Adorno
  • Thierry Metz
  • Thomas Bernhard
  • Tilocca Aldo
  • Tina Modotti
  • Tita Paternostro
  • Tiziana Borgese
  • Tiziana Carmeci
  • Tiziana Cera Rosco
  • Tiziano Scarpa
  • Tomas Transtomer
  • Tomaso Pieragnolo
  • Tommaso Ariemma
  • Tommaso Fiore
  • Tonelli Angelo
  • Tonino Vaan
  • Tosca Pagliari
  • Tosco Nonini
  • Tozzi Angelo
  • Tullio Gadenz
  • Ugo Foscolo
  • Ugo Franzolin
  • Ugo Marano
  • Umberto Galimberti
  • Umberto Lucarelli
  • Vaclav Hrabe
  • Valentina Caffieri
  • Valentina Piroddi
  • Valeria Botta
  • Valeria Parrella
  • Valeria Serofilli
  • Valerie Gonzales
  • Valerio Magrelli
  • Valerio Varesi
  • Valter Binaghi
  • Vasta Anna
  • VDBD
  • Vera D'Atri
  • Vera Lucia De Oliveira
  • Vesna Denčić
  • Victoria Surliuga
  • Villa Dominica Balbinot
  • Vilma Ramella
  • Vincenzo Capodiferro
  • Vincenzo Celli
  • Vincenzo Cuomo
  • Vincenzo D'Alessio
  • Vincenzo Mancuso
  • Vincenzo Mastropirro
  • Vincenzo Pardini
  • Vinicio Capossela
  • Vinicio Capossela
  • Viola Amarelli
  • Viola Rossi
  • Virginia Foderaro
  • Virginia Woolf
  • Vitali Andrea
  • Vitaliano Brancati
  • Vittoria Ravagli
  • Vittorio Baccelli
  • Vittorio Ferrara
  • Vittorio Reta
  • Vivian Lamarque
  • Viviana Scarinci
  • Viviane Ciampi
  • Viviani Aglaia
  • W.G. Sebald
  • W.H.Auden
  • Wallace Stevens
  • Wang Wei
  • William Blake
  • William Carlos Williams
  • Wislawa Szymborska
  • Wolfgang Amadeus Mozart
  • Xiang Yu
  • Yoani Sanchez
  • Yosano Akiko
  • Yuriko Mikami
  • Yves Bonnefoy
  • Zambo
  • Zanzotto Andrea
  • Zironi Claudia
  • Zoppetti Aida
gennaio: 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • viadellebelledonne.wordpress.com
    • Segui assieme ad altri 634 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • viadellebelledonne.wordpress.com
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: