Agota Kristof. L’analfabeta.
Nota di lettura
Gli undici brevi racconti che compongono questa opera, forniscono una biografia scarna, ma precisa, affilata nella scrittura come sa fare l’autrice Agota Kristof, nata, nel 1935 a Köszeg, un villaggio ungherese, “privo di stazione, di elettricità, di acqua corrente, di telefono”.
Scrittrice di “nicchia” come si suole dire di chi non va in cerca di presenzialismi, di facili onori, di fasti e allori, la Kristof anche di questo materiale più strettamente biografico fa un uso da en-tomologa. Racconta per squarci episodi dell’infanzia , periodo che si intuisce felice e spensiera-to, ma evita accuratamente ogni sommovimento emozionale anche quando narra gli scherzi che con il fratello maggiore ordiva nei confronti del fratello minore.
Soprattutto ci interessa e le interessa esporre la sua formazione : lettrice già a quattro anni, avida di libri che trovava in casa ma anche nella pluriclasse dove insegnava come maestro suo padre e dove veniva inviata per punizione dalla madre. Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.