
Lo Sfasciacarrozze - A&B, Bonanno Editore
“Mi chiedono di parlare della mia poesia? Per quanto ne so io la poesia è sempre un atto anarchico, c’è sempre un margine di ribellione in chi compone versi. Perché il verso è qualcosa che sconquassa il linguaggio e lo costringe ad arrivare al limite della sua funzione. Bisogna sfasciarlo dunque questo linguaggio, per farlo poi brillare di nuova vita. Dal comunicare si passa al supercomunicare.”
Riccardo Raimondo
Parto da questa dichiarazione di poetica con cui lo stesso Raimondo esprime l’ansia alla scrittura, in sintesi, la Rilkeana “necessità” o “impellenza” d’esprimere il proprio pensiero oltre le soglie del comune linguaggio, per introdurvi la voce di questo giovane artista della parola. Non è una trovata, o una ricerca d’originalità, a spingermi ad appellare Riccardo Raimondo come “artista della parola” anziché “poeta”, bensì un voler allargare gli orizzonti della scrittura oltre le rigide etichette, che concentrerebbero subito l’attenzione del lettore sulla successione formale del percorso espressivo nella sua progressione in versi. Quello che, invece, mi preme qui sottolineare in Riccardo (ma che riscontro in molti giovani autori contemporanei, tanto da far pensare allo svilupparsi di un “involontario e naturale” movimento, o trend) è la palese esigenza di assimilare per poi sfasciare, smontare e riplasmare la tradizione a proprio fine, uso e consumo. Dar vita al nuovo, oggi, appare cosa davvero difficile dacché la sperimentazione pura e fine a se stessa, ha decretato di per sé in partenza il suo “vuoto” fallimento. Dunque, che fare? Come trovare la propria strada, la propria voce? Semplicemente rispondendo a quella che la Szymborska definì “la gioia di scrivere”, facendo della Rilkeana necessità non solo esigenza di pungolo, ma piacere nel “comunicare”, raccontare, o semplicemente “dire”. Continua a leggere →
0.000000
0.000000
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.