L’autore nacque a Lucca il 21 marzo 1917. Laureato in agraria, è stato redattore capo presso la Casa editrice Mondadori. Durante la Seconda guerra mondiale fu pilota militare impiegato in numerose missioni tra la Sicilia e Malta. Questa esperienza lascerà un’impronta in tutte le sue opere.
Il romanzo “I pipistrelli” uscì nel 1957 nella prestigiosa collana “I gettoni” diretta da Elio Vittorini e nello stesso anno fu incluso nella rosa dei selezionati al “Premio Strega” vinto da Elsa Morante con “L’isola di Arturo”.
Altri due importanti libri usciranno con l’editore Parenti: “il sole scoppia”, del 1960, ambientato a Milano, e due anni dopo “Il violino del pilota”, una raccolta di racconti che ha come sfondo la sua città di Lucca. Nel 2006 con Manni Editori uscirà un libro di poesie: “Attese disattese”, che riceverà una menzione d’onore al Premio di poesia “Lorenzo Montano” del 2007.
“I pipistrelli”, per essere stato scelto da Vittorini e per il giudizio positivo che su di esso espresse Eugenio Montale, può essere considerata la sua opera maggiore. Montale, infatti, si lamentava che certe opere valide, come quella di Cesaretti, non riuscissero a richiamare l’attenzione dei maggiori critici dell’epoca. Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.