Tag
Bicentenario Esilio napoleonico all'Isola d'Elba, Intervista impossibile, Paolina Bonaparte, Portoferraio
Portoferraio, Isola d’Elba, ottobre 1814
E’ una giornata mite, di quelle in cui sembra che la natura stenti a prendere definitivo commiato dall’estate indugiando in un languore morbido nei toni e nei colori, lontano dalle intemperanze dei mesi trascorsi.
Il sole è piacevolmente caldo, il cielo velato da nubi bianche sfilacciate, vuoto di voli e di schiamazzi.. Sotto di noi, oltre il muro di cinta del giardino, protezione dal dirupo scosceso che precipita, irto di fichi d’India e di rovi, verso il mare, s’apre la vastità del Canale di Piombino, d’un celeste tenue, quest’oggi, e solcato da vascelli con le vele dispiegate alla brezza del maestrale, mentre la costa toscana disegna all’orizzonte una fuga di colli e promontori che sembrano azzurrognoli per la lontananza.
Lo sguardo spazia intorno, grato di tanta bellezza, e si sofferma, a destra, sul faro di Forte Stella, imponente e magnifico nella sua pietra rosata, inseguendo poi il profilo delle colline che si rincorrono fino a Capo Vite, prima d’arrendersi all’abbraccio dell’acqua; a sinistra, invece, sale verso Forte Falcone, individuando in lontananza il promontorio dell’Enfola e, alle sue spalle, i superbi rilievi del Marcianese. Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.