Il problema, ovviamente, è che in un tempo di crisi e rotture, la stessa saggezza empirica scettica, costretta nell’orizzonte della forma dominante del senso comune, non può fornire delle risposte, e dunque si deve rischiare un Salto di Fede.
Slavoj Žižek, In difesa delle cause perse
1.
Tempo fa, non pochissimo a pensarci bene, ricevetti una rivista di poesia, in questa vi lessi un editoriale che esprimeva giudizi che mi parvero piuttosto sommari e superficiali. In una cinquantina di righe si tentava di ragionare su un’intera fase poetica e su una generazione che ha cercato di sostanziarla (ma, direi, che ancora continua a farlo). Parlo di una generazione, la mia, e del rapporto che si è instaurato tra questa e la poesia; ne parlo in questi termini anche se tale periodizzazione mi ha sempre lasciato piuttosto freddo, come quella più recente della “giovane poesia”, che mi pare un’assoluta stupidaggine. […]
continua sulla Rivista di Viadellebelledonne: qui
***
Salvatore Jemma vive a Bologna, dove è nato nel 1951. Nei primi anni 80 ha collaborato, come socio, alle iniziative della Cooperativa Culturale Dispacci, tra cui la redazione della rivista ‘Numerozero’ e del foglio di poesia ‘Lo Spartivento’. Con altri ha redatto la rivista di poesia ‘Al Praga Caffè’ ed è stato tra gli animatori del Centro d’Arte Masaorita, curandone anche le pubblicazioni di libri, autoprodotti e in tiratura limitata, di poesia e prosa. Ha pubblicato le raccolte di poesie: Scene (Dispacci di poesia, 1984), Diciotto poesie (Bologna, 1991), Decisioni – Plenilunio di novembre, 1 – 27 (Quaderni del Masaorita, 1996); Decisioni – Plenilunio di novembre, 1 – 54 (Book Editore, 2001); Decisioni – Plenilunio di novembre (Gallo et Calzati, 2004). Ha pubblicato, inoltre, una raccolta di saggi critici dal titolo Il movimento della poesia (Quaderni del Masaorita, 2004). È stato tra i curatori delle riviste di poesia contemporanea ‘Gli immediati dintorni’ e ‘Frontiera’. Dal 1999 al 2003, assieme a Roberto Roversi, ha curato la pubblicazione de ‘Il giuoco d’assalto’ e di ‘Fischia il vento’, fogli di riflessione politica.
immagine di paolalovisolo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.