Schiavi degli uomini e Servi di Dio.
Lettura e riflessione su Schiavitù mediterranee, opera recente di Giovanna Fiume.
Asma Gherib
1. Sfogliando l’opera.
L’opera si compone di 349 pagine, edite nel 2009 da Bruno Mondadori, a Milano. Nulla è lasciato al caso, perfino la copertina è colma di significati e riferimenti meritevoli di profonde letture e riflessioni. Il frontespizio abbraccia gelosamente un quadro che rappresenta una parte del soffitto ligneo del palazzo nazionale di Sintra, una tra le città più meravigliose al mondo, la cui ricchissima storia ricorda note presenze e dominazioni musulmane che dominarono in Portogallo per più di quattro secoli[1].
Esso, inoltre, diventa un punto di partenza fondamentale per questa riflessione poiché la foto che l’autrice ha scelto per il frontespizio del suo libro è un’immagine registrata dal palazzo stesso. Cosa significa per Giovanna Fiume[2] questa foto e cosa vuole dirci tramite essa? Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.