• Contatti
  • chi siamo
    • Anna Maria Bonfiglio
    • Antonella Pizzo
    • Cristina Bove
    • Lucetta Frisa
    • Lucianna Argentino
    • Maria Gisella Catuogno
    • Marina Raccanelli
    • Marina Torossi Tevini
    • Morena Fanti
    • Narda Fattori
    • Paola Pluchino
    • Sandra Palombo
    • Sara Ferraglia
    • Simonetta Sambiase
    • Villa Dominica Balbinot
    • Nota Bene
      • Contatti
  • Le poetesse d’Italia
    • Le poetesse d’Italia MARIA FAVUZZA (1901-1981)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Ada Negri 1870-1945
    • LE POETESSE D’ITALIA: Rosina Muzio Salvo(1815-1866)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Mariannina Coffa 1841-1878
  • Iniziative
    • 8-8 giornata degli uomini
    • La signorina a colori
    • Natale con Viadellebelledonne
    • Traduciamo Spoon River
      • ELIZABETH CHILDERS
      • ERNEST HYDE
      • Fletcher McGee
      • Francis Turner
      • Francis Turner – Rosie Roberts
      • Hod Putt
      • Johnnie Sayre
      • Lucinda Matlock
      • Ollie McGee
      • Sarah Brown
    • Al castello di Dunnottar
    • Antologia Un fiore di parola
    • Insomma, la notte
    • Poesia e monnezza
    • Quaderni
    • Testi dei lettori
    • Diario
    • Concorso
    • Paso doble
    • Lo Spazio e il tempo della scrittura
    • Percorso e prenotazioni del diario
  • Bacheca e novità editoriali 2016
  • galleria loghi

Archivi Mensili: marzo 2011

giornata del web@lfemminile

31 giovedì Mar 2011

Posted by viadellebelledonne in No category

≈ 3 commenti


La segnalazione proviene  dal blog WWWomen di Cinzia Sasso su La repubblica.It

http://sasso.blogautore.repubblica.it/2011/03/30/donne-sul-web/

“Sarà domani la giornata del web@lfemminile, organizzata all’interno del progetto futuro@lfemminile. La maratona sul web proseguirà per 24 ore e metterà in scena di tutto: interviste, approfondimenti, iniziative speciali, incontri. Basta collegarsi al sito www.webalfemminile.it per ritrovarsi in un salotto virtuale”

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giulio Passerini: Le sedute “psicografiche” di Who’s the reader

31 giovedì Mar 2011

Posted by margherita ealla in No category

≈ 5 commenti

Tag

Giulio Passerini, Libri grafica, margherita ealla, Segnalazioni


Riprendo volentieri da Who’s the reader di Giulio Passerini la terza e la quarta puntata delle sue « sedute “psicografiche”: libere associazioni grafiche a puntate» riguardanti soluzioni grafiche per edizioni diverse dei libri di F. Kafka.


Kafka di Peter Mendelsund, Schocken

Terza seduta

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Manipolazioni di San Lorenzo

30 mercoledì Mar 2011

Posted by popinga in Marco Fulvio Barozzi, No category

≈ 6 commenti

Tag

contrainte, giovanni pascoli, Jacques Bens, Oulipo, Poesia, Raymond Queneau


La poesia sulle stelle cadenti di Giovanni Pascoli è una della più piagnucolose della sua produzione. Non dico che sia brutta o insincera, anzi, ma personalmente rifuggo dal patetico in cui ogni tanto amava ficcarsi il grande poeta romagnolo. Mi sono sentito così nel diritto di sottoporla ad un alcuni procedimenti oulipiani, cioè l’applicazione al testo di tecniche di elaborazione basate sulla contrainte, la costrizione formale autoimposta. Si tratta di esperimenti, per cui il risultato non può certo ambire al valore estetico, comunque conto sulla comprensione e la pazienza del lettore.

 X agosto

 San Lorenzo , io lo so perché tanto
di stelle per l’aria tranquilla
arde e cade, perché si gran pianto
nel concavo cielo sfavilla.

Ritornava una rondine al tetto :
l’uccisero: cadde tra i spini;
ella aveva nel becco un insetto:
la cena dei suoi rondinini.

Ora è là, come in croce, che tende
quel verme a quel cielo lontano;
e il suo nido è nell’ombra, che attende,
che pigola sempre più piano. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Poesie e Ombre

30 mercoledì Mar 2011

Posted by luciannaargentino in Lucianna Argentino

≈ 14 commenti

Tag

Edizioni Tracce, Monica Martinelli


 

“Poesie e Ombre” è il titolo del libro di esordio di Monica Martinelli, edito per le Edizioni Tracce (2009), titolo che ci rimanda al verso di Paul Celan: “Dice il vero chi dice ombra”. E di ombra nella poesia di Monica Martinelli ce n’è tanta e c’è la sua verità sulle cose e sulla vita.

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

QUELL’UNICA GOCCIA di Villa Dominica Balbinot

30 mercoledì Mar 2011

Posted by Villa Dominica Balbinot in Narrativa, Villa Dominica Balbinot

≈ 10 commenti

Tag

brano breve, Prosa, Villa Dominica Balbinot


Mi colpisce quella singola goccia che, scendendo dalla grondaia, continua a cadere.
Ce n’è una sola di goccia, ed è testarda, e risuona metallica – a ondate che paiono cronometrate a intervalli identici –sul bordo di ferro dipinto di bianco che circonda un tratto del balcone , esattamente la sua parte centrale e anteriore, quella che fronteggia il panorama digradante di monti sullo sfondo azzurrato che ora si è fatto roseo. Ha appena smesso di piovere, un odore di terreno impregnato di acqua viene dal basso, i raggi del sole – ormai rivolto quasi del tutto a occidente Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giuseppe Carracchia “Il verbo infinito” lettura di Antonella Pizzo

29 martedì Mar 2011

Posted by ap in Antonella Pizzo, Giuseppe Carracchia

≈ 5 commenti


 

Le jardin de giverny - Monet

Il verbo infinito

Giuseppe Carracchia, Prova D’autore, 2010 Catania

Giuseppe Carracchia è un giovane poeta, nato nel 1988 ha già al suo attivo tre raccolte di poesie: Pensieri notturni del 2005, Anime vagabonde del 2007, e infine quest’ultima “Il verbo infinito” pubblicata nell’ottobre del 2010 dalla casa editrice catanese Prova d’Autore di Nives Levan.

Sul numero di marzo lunarionuovo (.it) Giuseppe racconta d’aver coltivato la passione per la poesia  negli anni a cavallo fra il ginnasio e il liceo e che è stato incoraggiato dal padre, anch’esso poeta. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

– Non ci sono più repliche – versi di Francesca Coppola

28 lunedì Mar 2011

Posted by shining in No category

≈ 12 commenti

Tag

Francesca Coppola, Poesia


 

 

incuria – fotografia di Francesca Coppola

 

L’ Anima

Che grande scultore sei tu
che hai scolpito il tuo volto di pietra
tra le mie braccia
e ormai amore morto
mi sei diventato figlio
ti tengo sulle ginocchia
e piango perché il ricordo di te
mi pesa come un sepolcro.
(Alda Merini)


Senza logica

vederti è filtrare acqua
ad un bacino troppo ristretto
nucleo in via d’ emersione

per poi alleviare questi tormenti
a suon di gambe, spirale
di sensazioni donate poco alla volta

per te, sospesa a riesumare
quei bracciali da ottobre che oggi
si scambiano più di promesse

quando lanterne alla mano combattiamo
le strade, asciughiamo pozzi,
estinguendo flussi secchi di vita

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Hope at sunrise

27 domenica Mar 2011

Posted by Blumy in Cesare Picco, Yuriko Mikami

≈ 11 commenti

Tag

solidarietà


Una preghiera per il Giappone, musica di Cesare  Picco eseguita al piano dallo stesso autore e al violoncello da Yuriko Mikami.

39.196401 8.506201

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il criceto

26 sabato Mar 2011

Posted by popinga in No category

≈ 16 commenti

Tag

animali, Popinga


Criceto nella granaglia:
si rallegra, canaglia!
Se ne infischia,
non osa, poi rischia,
morde una lenticchia,
rallenta, rosicchia,
si ferma, tossicchia,
cincischia, nicchia,
riprende, la picchia,
la schiva, la schiaccia;
piaccia o non piaccia,
ci pigia la faccia,
ci finge una caccia,
l’addenta, la trita,
la inghiotte tutta,
si stiracchia, rutta,
sputacchia,
s’inginocchia
per fare la cacca.

Poi s’accoppia,
mette su famiglia,
genera, figlia,
(suocera, nuora),
si riposa, lavora,
gioisce, s’abbacchia,
patisce, ridacchia,
subisce, s’incacchia,
t’ignora, t’adocchia,
è sveglio, sonnecchia,
si gratta un’orecchia,
succhia, si macchia,
invecchia, vivacchia,
s’ammala, sudacchia,
s’aggrava, schiatta,
si raccatta, si getta via.

È degno di poesia?
Sia come sia,
la sua storia è la mia

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il bianco non si addice di Silvana Varotti (8 agosto)

26 sabato Mar 2011

Posted by viadellebelledonne in Giornata degli uomini, Silvana Varotti

≈ 11 commenti


Pubblichiamo questa testimonianza-riflessione di Silvana Varotti quale contributo all’iniziativa 8-8 giornata degli uomini.

IL BIANCO NON SI ADDICE di Silvana Varotti

 

Era un giorno qualunque quel 13 marzo 1987 e, come ogni giorno, mi trovavo in ufficio. Tanta gente in fila agli sportelli,come al solito. Qualche legge, rimasta immobile per oltre quarant’ anni, era già cambiata. Un tempo i libretti di lavoro venivano conservati in ufficio, finché il lavoratore era disoccupato e venivano rilasciati all’azienda che assumeva, assieme al nulla osta. Allora mi occupavo di apprendistato, con le relative norme a favore della tutela dei fanciulli e degli adolescenti sul luogo di lavoro. Una famosa, per gli addetti ai lavori, legge del 1986, decretò che il libretto di lavoro dovesse rimanere in mano al proprietario anche se disoccupato. E, dopo questo preambolo, ritorno con la memoria a quella mattina qualunque di ventiquattro anni fa. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Viaggiatore nel sogno

25 venerdì Mar 2011

Posted by Sara Ferraglia in Sara Ferraglia

≈ 9 commenti

Tag

morte, sestante, sogno, viaggio


L’antefatto


Spuntano trasparenti cannule
da fori sulla pelle.
Varchi di me stessa all’infinito
“a riveder le stelle”.
Liquidamente ricordo poesia.
Appese a grucce come frutti marci
sacche d’illusione.
Ciò che iniettate ora, se ne andrà
dalla mia carne tremula
da questa vita che non è più mia.
Già sprofondano gli occhi, all’infinito.
Ed io metto radici


Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sitor Situmorang di Giancarlo Locarno

24 giovedì Mar 2011

Posted by margherita ealla in Sitor Situmorang

≈ 4 commenti

Tag

Giancarlo Locarno, Letture, Sitor Situmorang, Traduzioni


E’ necessario che qualcuno testimoni la presenza dell’halil nel cielo, della piccola falce di luna nuova chesegnala l’inizio del nono mese lunare, quello di ramadan, il mese in cui scese dal cielo il corano sul profeta Muhammed. Non basta il calcolo astronomico perché Dio potrebbe decidere di non iniziare affatto questo mese, è necessario saggiare con la vista e testimoniare l’avvenimento, la notte di Lebaran cadrà 29 o 30 giorni dopo a seconda del moto lunare. Questa halil del nono mese percorre nel tempo tutto l’anno solare, essendo quello lunare di soli trecentocinquantaquattro giorni.

Anche la pasqua segue un percorso cadenzato sulle fasi lunari, cade la domenica successiva alla prima lunazione dopo l’equinozio di primavera. Non percorre tutto l’anno perché è centrata sull’equinozio di primavera, gli vibra intorno con il periodo di una lunazione, sempre 29 o trenta giorni. Prima per quaranta giorni il digiuno lunare della quaresima.

E’ il lato femminile e lunare di due religioni che manifestano una forte caratterizzazione solare.
Un lato nascosto quindi che il poeta indonesiano Sitor Situmorang riesce a portare in superficie
per gli aspetti peculiari della sua formazione. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Holan, Raboni e Pasolini

23 mercoledì Mar 2011

Posted by vivianascarinci in Giovanni Raboni, Pier Paolo Pasolini

≈ 9 commenti

Tag

Angelo Maria Ripellino, Casa della Letteratura di Roma, Corriere della Sera, critica letteraria, Giovanni Raboni, Parga, pier paolo pasolini, Poesia, Vladìmir Holan, Vladimir Justl




di seguito un estratto da Il poeta murato, pubblicazione che realizzarono nel 1991 le Edizioni “Fondo Pier Paolo Pasolini” 

 

dalla prefazione di Giovanni Raboni

 

 

(…) Nessuno di noi vuole per altro nascondersi, o nascondere al lettore, che non solo la copertina di questo libro, ma il libro stesso – la sua esistenza, la sua comparsa in questa collana – è o può sembrare una sorta di ossimoro. Quando, nel 1975, compì settant’anni Holan, una rivista italiana (…) pubblicò, assieme a una sua breve poesia inedita (…) anche dei versi, pure inediti, di Pasolini, intitolati “Guardo la finestra chiusa della casa Holan”. E questi versi erano, anzi sono (anzi possono sembrare) un attacco a Holan, che Pasolini descrive come un eremita “divenuto venerabile” la cui privatezza è “vezzeggiata e protetta” dalle “migliori signore borghesi”, un vecchio malato le cui mani “non gli servono più se non a tremare” e che sorbisce “brodi e tè/ come un piccolo sublime porco ferito/ ingrugnato e affabile” un “poeta da teatro” che fa “il gesto di scrivere poesia anziché scrivere poesia” … Nella decisione di pubblicare questo libro nei “Quaderni di Pier Paolo Pasolini” qualcuno potrebbe vedere, una volontà di paradosso, una bizzarra e un po’ sconsiderata provocazione. Come interpretare come giudicare altrimenti, la presenza di un poeta che Pasolini non amava, al quale Pasolini si rivolgeva con dura estraneità e quasi con ripugnanza, nella collana che porta il suo nome? Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Parola ai Poeti: Narda Fattori – su Poesia 2.0

22 martedì Mar 2011

Posted by ap in Narda Fattori

≈ 4 commenti


Pubblichiamo l’intervista di Narda Fattori, redattrice di Viadellebelledonne,  rilasciata per Poesia 2.0 e lì pubblicata per la prima volta. Vi invitiamo a leggere su Poesia 2.0 le altre interviste.

Parola ai Poeti: Narda Fattori

Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?

Credo che la poesia in Italia soffra di ipersviluppo, che non è uno stato di salute favorevole; la massificazione dello scrivere andando a capo ha raggiunto anche gli infimi che credono che la poesia sia una scrittura facile o estranea alla comunicazione. Si scrive per passatempo, per dar sfogo all’irruenza delle emozioni, per noia e poi ci si dice poeti. La pletora degli editori che si guadagnano la vita “stampando” ne è una dimostrazione. Io la frequento da quando ero una ragazzina di 12 anni e ancora non l’ho pienamente conquistata e ci sudo sopra e leggo, mi confronto, studio. Eppure questo dilagare di scritture, al quale poi non corrisponde un altrettanto dilagare di letture né di presenze a presentazioni e a reading, fa sperare che nella massa si celi qualche perla. Ce n’è bisogno. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cara parola, cura – poesie di Maria Teresa Carcano

21 lunedì Mar 2011

Posted by shining in Maria Teresa Carcano

≈ 10 commenti

Tag

Arti visive, Cara parola cura, libri di poesia, Maria Teresa Carcano, oggi è Primavera, Poesia


 

CARA PAROLA, CURA
poesie di Maria Teresa Carcano
Editrice ZONA 2010

“Sa sedurre la carne la parola,
prepara il gesto, produce destini…
È martirio il verso,
è emergenza di sangue che cola
e s’aggruma ai confini
del suo inverso sessuato, controverso.”
(Patrizia Valduga)

 





Per quattro sezioni:
I Da “Cara parola, cura” 

1
Cara parola cura
         benché morbo
un corpo ossesso che concresce
                     in corpo
mefisto che trasmuta in esorcista
se indemoniato infuria e in ogni pista
                         scortica
e scava
e sgretola
                         e rovista
e stana l' io stonato il nichilista
io
che appostato sta
           sì come un corvo
 Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Domani sarà primavera ?

20 domenica Mar 2011

Posted by Sara Ferraglia in Abau El Cacem Chebbi, Jalel El Gharbi

≈ 7 commenti

Tag

Abau El Cacem Chebbi, Jalel El Gharbi, poesia tunisina



يا ابــــــــن أمــــــــــــي

خلقت طليقا كطيف النّسيم وحرّاكنورالضّحى في سماه
تغرّد كالطيرأين اندفعت وتشدوبما شاء وحي الإلــه
وتمرح بين ورود الصباح وتنعم بالنور أنّـــــى تــــــراه
وتمشي كما شئت بين المروج وتقطف وردالربى في ربـــاه
كذلك صاغك الله ياابن الوجود وألقتك في الكون هذي الحياة
فمالك ترضى بذلّ القيود وتحنـــــــي لمن كبلوك الجبـــاه
وتسكت في النفس صوت الحياة القوي إذاماتغنى صـــــــداه
وتطبق أجفانك النيّرات عن الفجر والفجرعذب ضيــــــــــاه
وتقنع بالعيش بين الكهوف فأين النشيد وأين الايـــــــــــاه
أتخشى نشيد السماء الجميل أترهب نورالفضا في ضحــاه
ألا انهض وسرفي سبيل الحياة فمن نام لم تنتظره الحياة
ولاتخش مما وراء التلاع فما ثمّ إلا الضحى في صبــــاه
وإلا ربيع الوجود الغرير يطــــرّز بالورد ضافــــي رداه
وإلا أريج الزهور الصباح ورقص الأشعّة بين الميــاه
وإلا حمام المروج الأنيق يغرّد منطلقا في غنــــــــاه
إلى النّور، فالنورعذب جميل إلى النور،فالنورظل الإله
Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Mariangela Gualtieri, Caino – recensione di Narda fattori

18 venerdì Mar 2011

Posted by viadellebelledonne in Mariangela Gualtieri, Narda Fattori

≈ 3 commenti


Mariangela Gualtieri, Caino, Einaudi , 2011

Considero Mariangela Gualtieri fra le più grandi poetesse italiane contemporanee, anche se lei molto ha scritto per il teatro e la sua prima formazione , oltre a quella artistica ( è architetto), è quella di attrice. Attrice- autrice . Con il suo compagno Cesare Ronconi fa nascere il Teatro Valdoca, nome di un quartiere di Cesena, allora proletario, oggi centralissimo, teatro di ricerca, sperimentale , alla ricerca di una comunicazione mai compiaciuta ma dialogante, richiamando a gran voce la reazione e la partecipazione del pubblico attraverso scenografie e regie inquietanti, con il corpo che diventa linguaggio nel sottofondo del dettato sommesso e tragico della sceneggiatura. La scrittura della Gualtieri, fin dai suoi esordi, pur votata alle scene, conquista un dettato limpido e diamantino, purissimo e duro, ma è proprio la sua purezza e la sua preziosità a renderlo pieno di pathos e di pietas che mai sgorga enfatica, ma corre sottotraccia come un gran fiume silente che tutti porta in un grande abbraccio. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

150 anni d’Italia

17 giovedì Mar 2011

Posted by viadellebelledonne in Maria Gisella Catuogno

≈ 18 commenti

Tag

Anita Garibaldi, Colomba Antonietti, Donne e Risorgimento, Giuditta Bellerio, Giulia Calame, Risorgimento, Unità d'Italia


 

 

Una d’arme, di lingua, d’altare,
di memorie, di sangue e di cor.
(A.Manzoni, Marzo 1821)

Quando si parla di Risorgimento si allude ad una rinascita. In effetti, il lungo processo che porta all’unificazione italiana è un tortuoso cammino di riscatto e di redenzione. Rispetto ai quattro secoli di dominazione straniera che l’hanno preceduto. Fin dalla fine del XV° secolo, l’Italia, divisa in stati regionali equivalenti e conflittuali, appare debole e vulnerabile agli occhi dei potenti stati nazionali europei e perciò appetibile, terra da conquistare e colonizzare. Con i suoi tesori di paesaggio, arte e cultura. Così subiamo la dominazione francese, spagnola e austriaca, che si dipana nei secoli col suo fardello di umiliazioni, angherie, soprusi.

 

F.Hayez La Meditazione (L’Italia nel 1848)

Fino a Napoleone, che unifica l’Italia nel nome di un Regno destinato a durare  quanto le sue alterne fortune, sebbene proprio lui, l’imbronciato Corso, avesse ceduto Venezia agli Austriaci, facendo perdere alla Serenissima Repubblica l’indipendenza di cui godeva da undici secoli: offesa incancellabile per Ugo Foscolo, che farà dipendere proprio dall’onta del trattato di Campoformio, oltre che dalla delusione amorosa, la drammatica scelta del suicidio da parte della sua creatura letteraria –e alter ego- Jacopo Ortis.

Dopo la burrasca napoleonica, il Congresso di Vienna ridisegnerà i confini territoriali e politici d’Europa, riservando all’Italia una suddivisione in una diecina di stati, tutti più o meno legati a doppio filo all’Austria. Metternich spargerà sale sulle ferite, definendo il Belpaese una semplice espressione geografica. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’hanami e lo tsunami

16 mercoledì Mar 2011

Posted by gisy in No category

≈ 11 commenti

Tag

cultura nipponica, hanami, rischio nucleare, Tsunami


*Selezionato ARTICOLO DEL GIORNO dallo Staff editoriale di Paperblog per la prima pagina

Nei parchi di Tokyo e di tutto il Giappone le gemme dei ciliegi si stanno lentamente schiudendo per rinnovare, come ogni anno, l’incanto della loro fioritura bianco rosata.

L’hanami, ossia la contemplazione di quegli alberi in fiore, mentre si passeggia in silenzio o in sommessa conversazione con persone amiche, è ritenuta dai giapponesi una delle più gratificanti esperienze dello sguardo e dello spirito. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’emigrante racconto di Antonella Brighi

15 martedì Mar 2011

Posted by viadellebelledonne in Antonella Brighi, Narrativa

≈ 12 commenti


 

 

La Lloca del Rinconín está en el Paseo maritimo de San Lorenzo de Gijón.

 

L’emigrante  di Antonella Brighi

… La notte spesso,  ancora non riusciva a dormire, l’angoscia si ripresentava uguale e puntuale  come una maledizione.  La notte,  sola  davanti al cielo, tentava di ritrovare la sua stella polare, un  punto fisso  a cui aggrapparsi. Di notte, mentre una parte del mondo trovava sollievo nel riposo, la sua vita premeva per uscire dall’oscurità e per farlo si aggrappava a qualsiasi movimento esterno, persino alla sublime bellezza di un cielo stellato avvolto dalla luce soffusa della luna. Ma nel silenzio notturno, le meditazioni anziché  apportare una ventata di sollievo e dare una parvenza di significato ai fatti della vita,  a volte  ricreavano visioni senza apparente possibilità di redenzione, surreali e dolorose.

Allora in fondo all’ anima,  poiché si rendeva conto che in definitiva fuori da quel mondo che la identificava  non c’era nient’altro, sentiva che la sua vita  era ancora lì, pronta a mordere…. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giuliano Agresti: “Il nomade”, 2010

15 martedì Mar 2011

Posted by Bartolomeo Di Monaco in Di Monaco Bartolomeo

≈ 5 commenti


Giuliano Agresti

Era l’ultimo giorno dell’anno 2010, allorché alla Messa prefestiva delle ore 18, a Fagnano (Lucca), il mio parroco don Piero Raffaelli annunciò che in Chiesa si trovava in vendita un libro di Monsignor Giuliano Agresti, che fu arcivescovo di Lucca dal 1973 al 1990, anno della sua morte (era nato a Barberino di Mugello nel 1921), succeduto nella cattedra lucchese ad un altro arcivescovo importante per la Chiesa, Monsignor Enrico Bartoletti. Don Raffaelli era stato il giovane segretario di Mons. Agresti per molti anni. A lui, il vescovo confidò che non aveva il coraggio di pubblicare questo libro, essendo scritto nella forma del romanzo. L’avrebbe lasciato in salamoia. E in salamoia è restato finché la Comunità di Gesù, da lui fondata, non ha deciso di darlo alle stampe.
Agresti ha al suo attivo numerosi articoli su quotidiani, e numerosi libri (almeno una quindicina) di carattere spirituale. Tra questi ne ricordo due; il primo dedicato ad una santa lucchese, uscito nel 1978: “Ritratto dell’espropriata: Santa Gemma Galgani”; il secondo “Fragole sull’asfalto” del 1987. Si dedicò anche alla musica e alla pittura. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

su l’«Enrico di Ofterdingen» di Novalis (un piccolo filo avvolto di lettura)

14 lunedì Mar 2011

Posted by margherita ealla in Novalis

≈ 9 commenti

Tag

letture di formazione, margherita ealla, Novalis, piccola nota, Riletture


Novalis, busto

«Quando numeri e figure non saranno più la chiave di tutte le creature, quando quelli che cantano o baciano sapranno più dei profondi eruditi, quando il mondo tornerà a essere vita libera e vero mondo, quando poi luce e ombra si ricongiungeranno in un genuino chiarore, e quando in fiabe e poesie si riconosceranno le storie eterne del mondo, allora di fronte ad un’unica parola magica si dileguerà tutta la falsità»
poesia che, stante alla “Notizia di Ludwig Tieck sul seguito”, avrebbe dovuto trovare posto nel proseguo del libro

Non è mia intenzione riassumere o dare una lettura completa, ancorché amatoriale, de  l’Enrico di Ofterdingen di Novalis; non ne sono in grado, non solo perché è un romanzo interrotto di fatto, e continuamente sospeso e trasfigurato nella parte che ci è pervenuta (basti pensare ad es. che la parte prima -“L’attesa”- rappresenta il 90% rispetto al 10% della seconda parte – “L’adempimento” ), ma per via della vertigine che mi coglie anche a riletture diverse, a distanza di anni, tanto che non saprei descrivere la costanza di questa sensazione se non con il suo risucchio;
difficile infatti starsene in superficie come su di uno specchio azzurro e calmo, di un cielo che mostra un solo volto: queste pagine sono piene di sogni, di gorghi oscuri, caverne, polle, montagne minerarie, figure misteriose, libri, ancora pagine che appena vergate vanno disfacendosi,… e l’immaginazione del lettore – la mia – è più di un sasso che, sprofondando a sua volta, fa più di un cerchio. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

In memoria di Luigi Ghirri: galleria fotografica con dedica poetica di Gian Ruggero Manzoni all’ artista

13 domenica Mar 2011

Posted by shining in Gian Ruggero Manzoni, Luigi Ghirri

≈ 6 commenti

Tag

# Gian Ruggero Manzoni, fotografia, Lezioni di fotografia, Luigi Ghirri, Poesia


“La scelta dell’inquadratura è un lavoro profondo
sul sistema di rappresentazione, sulla scoperta di
una realtà che è presente all’interno della realtà.”
(Luigi Ghirri, Lezioni di fotografia, Quodlibet)

INIZIO GALLERIA

*

“La sua opera è unica nella totalità degli scatti“, scrive Gian Ruggero Manzoni rispondendo alla mia richiesta dei titoli delle foto. Quindi nessun titolo. Così è l’ opera di Luigi Ghirri: un corpo unico,  puro e senza nome dove ad essere /avere titolo sono la luce, della quale Ghirri preferiva attendere le variazioni più delicate all’ alba e al tramonto per ispirarsi: oquando essa tenue esce dal buio o prima di imescolarsi al buio. Quella disposizione cromatica  imprestata al garbo e alla sensibilità del fotografo raffina e impreziosisce la tensione dell’ effetto dissolvenza in certi paesaggi fotografati da Ghirri; lo sguardo, che osa attraverso gli oggetti comprendendoli senza mai soffocarli e fino ad esaltarne all’ atto dello scatto, la nitidezza disarmante. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giornata degli uomini – 8 agosto

13 domenica Mar 2011

Posted by viadellebelledonne in No category

≈ 5 commenti


 

Foto di 25 minatori deceduti

VDBD ha pensato di dedicare agli uomini la giornata dell‘8 agosto Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Lino Tagliapietra – Il vetro è vivo

12 sabato Mar 2011

Posted by marinaraccanelli in Lino Tagliapietra, Marina Raccanelli

≈ 10 commenti

Tag

Lino Tagliapietra, Marina Raccanelli, Murano, Rosa Barovier, Studio Glass, vetro


Lino Tagliapietra – Da Murano allo Studio Glass | opere 1954-2011

Venezia, Palazzo Cavalli Franchetti -19 febbraio 22 maggio 2011

Il vetro è un materiale meraviglioso. Perché? Perché il vetro è vivo. Anche quando è freddo continua a muoversi.

È legato al fuoco, è legato all’acqua, è così naturale. Il vetro è la mia vita

Lino Tagliapietra

 

“Lino Tagliapietra è innanzitutto un artista di straordinaria creatività e, grazie al suo forte temperamento, ha sviluppato uno stile personalissimo, che è riconoscibile anche dall’occhio meno esperto e che ha fatto scuola. Lino però è nato e rimane tuttora maestro vetraio nel senso più nobile del termine e ciò influisce sulle modalità e i risultati del suo lavoro di artista. Egli è stato educato e si è educato al lavoro vetrario alla luce della peculiare sensibilità veneziana nei confronti del vetro, che intende valorizzarne le caratteristiche di materiale assolutamente particolare, suscettibile di essere fuso, soffiato e modellato a caldo. Non percepisce affatto il vetro come un surrogato della pietra dura, del cristallo di rocca in particolare, come succede in centri vetrari con differenti tradizioni storiche, e di conseguenza nelle sue opere l’incisione e il taglio hanno un’incidenza molto minore rispetto alle lavorazioni a caldo. Nel suo lavoro è inoltre difficile, se non impossibile, separare la fase progettuale da quella tecnico-sperimentale, in quanto egli pensa in vetro, cioè concepisce l’opera non solo nelle sue qualità estetiche ma contemporaneamente anche nelle modalità della sua esecuzione. “

Rosa Barovier Mentasti

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Turno di guardia di Marco Ercolani

11 venerdì Mar 2011

Posted by lucetta frisa in Marco Ercolani

≈ 24 commenti

Tag

inedito, Marco Ercolani, racconto


TURNO DI GUARDIA

un inedito di Marco Ercolani

(vincitore del premio Montano 2010 per la prosa inedita)

Corsia notturna

Durante il giorno mi riferiscono deliri malinconici o magiche visioni del mondo. Mi raccontano crimini inesistenti, ingiustizie spietate, desideri favolosi. Parlano e parlano. Commentano, delirano. Ma, a notte alta, quando dormono nella corsia, vorrei spiarli con una piccola pila, attento a non fare il minimo rumore, vorrei capire se la sofferenza di poche ore prima ha lasciato una cicatrice reale nella loro pelle. Immagino occhi scuri, palpebre pesanti, labbra semiaperte. Oppure volti deformati da accessi di collera e pianti clamorosi che riposano come se nulla fosse accaduto, smemorati, immersi in un silenzio collettivo. Ma quella pace non mi appaga: è generica, vuota. I folli, svegli o dormienti, non sono mai simboli. Non voglio camminare accanto ai loro letti. Torno nella mia stanza di guardia, mi addormento. Comincio a scrivere di loro. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dino Buzzati: Una goccia, racconto tratto da “La boutique del mistero”

10 giovedì Mar 2011

Posted by viadellebelledonne in No category

≈ 3 commenti

Tag

Dino Buzzati, La boutique del mistero, Narrativa


na goccia d’acqua sale i gradini della scala. La senti? Disteso in letto nel buio, ascolto il suo arcano cammino. Come fa? Saltella? Tic, tic, si ode ad intermittenza. Poi la goccia si ferma e magari per tutta la rimanente notte non si fa piu’ viva. Tuttavia sale. Di gradino in gradino viene su, a differenza delle altre gocce che cascano perpendicolarmente, in ottemperanza alla legge di gravita’, e alla fine fanno un piccolo schiocco, ben noto in tutto il mondo. Questa no: piano piano si innalza lungo la tromba delle scale lettera E dello sterminato casamento. Non siamo stati noi, adulti, raffinati, sensibilissimi, a segnalarla. Bensi’ una servetta del primo piano, squallida piccola ignorante creatura. Se ne accorse una sera, a ora tarda, quando tutti erano gia’ andati a dormire. Dopo un po’ non seppe frenarsi, scese dal letto e corse a svegliare la padrona. “Signora” sussurro’ “signora!” “Cosa c’e’?” fece la padrona riscuotendosi. “Cosa succede?” C’e’ una goccia signora, una goccia che vien su per le scale!” Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Luis Formaiano dall’ Argentina per la galleria artistica di Viadellebelledonne

09 mercoledì Mar 2011

Posted by shining in No category

≈ 12 commenti

Tag

Art Terapy, Arti visive, Gestalt, Luis Formaiano, pittura, Terapia dell' Arte


 

AJNA CHAKRA Transition 30 x 30 cm acrilico 2010

*

Lo psicologo interpreta l’ alito dell’ anima.  Alito anche feroce. Il pittore crea con l’ ingegno e l’ ingegno si nutre di anima e  si  prova, forte e anche feroce di tale nutrimento, a liberarla da alcune delle sue prigioni, così che possa farsi accogliente e robusto nido per sostenersi e  sostenere chi in lei cerca conforto. Luis Formaiano è psicologo e pittore, ma non solo: anche poeta e scrittore. Lo studio della moltitudine di doni che dal profondo dello spirito umano erompe manifestandosi estroversa o introversa  è la ragione del suo ri-cercare/ri cercarsi umano ed artistico. Luis chiama porte (aperte), le sue tele. La porta è strumento per entrare in un luogo chiuso ma anche per uscire da un luogo chiuso e come dice l’ artista: “… voglio incoraggiarli [coloro che entrano in contatto con le sue opere. n.d.r.] ad osare il passaggio attraverso la porta aperta dei miei quadri  e a condividere la riflessione del mio mondo interiore nella ricerca del mistero della vita.” Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

8 marzo – da donne a donne

08 martedì Mar 2011

Posted by viadellebelledonne in Antonella Pizzo, Bonfiglio Anna Maria, Donatella Righi, Lucetta Frisa, Lucianna Argentino, Margherita Ealla, Margherita Gadenz, Maria Gisella Catuogno, Marta Ajò, Narda Fattori, Paola Lovisolo, Sandra Palombo, Sara Ferraglia, Silvia Molesini, Villa Dominica Balbinot, Viviana Scarinci

≈ 21 commenti


clicca per scaricare il PDF
8 marzo 2011

da donne a donne

“Dopo la festa del carciofo spinoso, della frittella impepata, della mozzarella appiedata, della costoletta impanata, del saltimbocca piroettante, della gallina e del maiale, dopo quella dei nonni, delle nonne, dei papà, delle mamme, del prozio e dell’ava come lava ecco  la festa delle donne. Sarà che sono per la parità ma vorrei tanto che si istituisse anche  “La giornata degli uomini”. “
E’ sentire comune che la giornata delle donne è stata istituita in ricordo delle vittime dell’incendio avvenuto a New York nel 1911 dove persero la vita parecchie donne.

“Nel dopoguerra, cominciarono a circolare fantasiose versioni, secondo le quali l’8 marzo avrebbe ricordato la morte di centinaia di operaie nel rogo di una inesistente fabbrica di camicie Cotton o Cottons avvenuto nel 1908 a New York, facendo probabilmente confusione con una tragedia realmente verificatasi in quella città il 25 marzo 1911, l’incendio della fabbrica Triangle, nella quale morirono 146 lavoratori, in gran parte giovani donne immigrate dall’Europa.”

da wikipedia

8 agosto – Festa degli uomini

Comunque sia VDBD ha pensato di dedicare agli uomini la giornata dell‘8 agosto in ricordo del disastro della miniera di Marcinelle avvenuto nel 1956 e che provocò 262 morti su un totale di 274 uomini presenti nella miniera. Chi volesse inviare il proprio contributo, le proprie riflessioni può farlo sin da adesso inviando una mail all’indirizzo

lafestadegliuomini@yahoo.it

leggi del disastro su wikipedia Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Una poesia di Ildegarda di Bingen

07 lunedì Mar 2011

Posted by lucetta frisa in No category

≈ 10 commenti

Tag

misticismo e sapienza femminile nel medioevo germanico, Poesia


Ildegarda di Bingen raffigurata su un manoscritto medievale

Nata in Germania,sulle rive del Reno, nel 1098 e morta nel 1179, Ildegarda fu celebre filosofa benedettina,venerata come Santa, fondatrice di diversi monasteri, scrittrice,musicista, drammaturga, linguista,consigliera politica, naturalista, guaritrice, profetessa e poetessa, per la quale la donna personificava idealmente l’umanità di Gesù.

La donna melanconica Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

CLASSIFICA WIKIO

06 domenica Mar 2011

Posted by ap in No category

≈ 4 commenti


CLASSIFICA WIKIO

(di marzo, relativa a febbraio)

1 Finzioni
2 Giap, la stanza dei bottoni di Wu Ming
3 Booksblog
4 Nazione Indiana
5 Lipperatura di Loredana Lipperini
6 Carmilla on line
7 Sandrone Dazieri
8 Il blog del Mestiere di Scrivere
9 La poesia e lo spirito
10 Poesia 2.0
11 minima & moralia
12 Sul romanzo
13 Angolo Nero
14 Who’s the reader?
15 viadellebelledonne
16 Il primo amore
17 Quaderno di un bibliotecario
18 gruppo/i di lettura
19 non solo Mozart
20 Scrittori precari

Classifica curata da Wikio

da Lipperatura

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Junichiro Kawasaki: ultimo atto

06 domenica Mar 2011

Posted by gisy in Maria Gisella Catuogno

≈ 8 commenti

Tag

autodeterminazione, declino, Kyoto, mass media, riflessioni esistenziali, società giapponese, Viaggio in motocicletta


 

 

Gafyn, di due anni più giovane di lui, era nato a Cardiff il 30 novembre 1900, lo stesso giorno in cui a Londra si spengeva Oscar Wilde. Suo padre era minatore e sua madre cameriera. La sua singolarità fu che per tutta la vita si rifiutò di lavorare, guadagnandosi da vivere scommettendo con intelligenza e intuito, senza mai esagerare, sulle corse dei cani. Nel ’26 aveva scritto Manifesto per un mondo che non c’è e nel ’31 Beauty is beauty: la particolarità di questi testi sta nel fatto che la loro stesura avveniva sul retro dei tagliandi delle puntate fallite. I salti logici della sua prosa dipenderebbero invece dalla scommesse indovinate e i cui tagliandi erano stati ritirati. Cardiff era il suo mondo e si era deciso a lasciarlo per la prima volta soltanto a ventisette anni per un doppio soggiorno prima in Urss e poi negli Usa. Fu proprio il suo soggiorno statunitense, forse per l’esasperata esaltazione dell’individualismo, a sviluppare i suoi istinti anarchici. Dopo aver conosciuto e apprezzato attraverso i media Kawasaki, si era deciso a progettare un viaggio in Estremo Oriente per conoscerlo di persona e magari vivere con lui qualche emozionante esperienza intellettuale.

Quando bussò porta di Junichiro, dopo aver passato un’intera giornata a trovarne l’abitazione, malgrado la notorietà del personaggio,  Gafyn indossava un paletot  di cammello con pelliccia, malgrado la stagione mite, già decisamente primaverile, camicia con cravatta, un cappello alla Sherlok Holmes, a quadretti e occhiali rotondi. Pareva appena uscito dalla hall del miglior albergo di Tokyo. Junichiro ci mise una frazione di secondo a riconoscerlo, meravigliandosi non poco che un anarchico avesse l’aspetto di un perfetto borghese. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sia pure il tempo di un istante di Cristina Tirinzoni

05 sabato Mar 2011

Posted by ap in Cristina Tirinzoni

≈ 6 commenti


Cristina Tirinzoni è nata a Sondrio, vive e lavora a Milano. Giornalista, studiosa di psicologia, appassionata di astrologia umanistica, da qualche tempo dipinge acquerelli. Scrive per Psychologies.

Scrive Raul Montanari, “i racconti e le poesie contenute in “Sia pure il tempo di un istante” sono fotogrammi che colgono l’immediato “dopo” o il “prima” di una situazione personale o relazionale che è entrata in crisi. La sconfitta, lo scacco, l’inquietudine donano a questi quadri una tensione insolita. L’autrice dipinge paesaggi naturali e umani senza mai indulgere all’idillio. A volte è nostalgia per quello che avrebbe potuto essere e ormai non sarà mai più, a volte una contemplazione partecipe a un dolore che nasce personale e subito si allarga, dolcemente e intensamente, e diviene dolore di tutti…”

Sia pure il tempo di un istante di Cristina Tirinzoni, NeosEdizioni

L’autrice mi fa sapere che dipinge acquerelli, me ne manda uno a corredo della poesia Fil di fumo che rappresenta un indiano che mi è molto piaciuto e  che mi avrebbe fatto piacere pubblicare qui;  purtroppo non riesco a copiincollarlo  in quanto l’immagine è inserita nel pdf.  Le poesie qui presentate sono però anch’esse degli acquerelli di parole, l’autrice descrive con tratti leggeri e puliti, senza eccessivo accumulo di colore, lasciando spazi bianchi lì dove è necessario, senza dire più di quel che serve,  e lo fa usando termini che potrebbero fa pensare al contrario. Nella poesia fil di fumo infatti parla del passato come accumulatore di indizi e scoperte, parla di tracce confuse e di fumo ma l’effetto è pulito, acquerellato ma non per questo meno espressivo, così come lo è nelle poesie che seguono, nonostante il dolore della separazione, dello sgomento, dell’inutilità di certe storie e di certi giorni, giorni da calpestare e da buttare nel cestino. antonella pizzo

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

About Libia

04 venerdì Mar 2011

Posted by gisy in No category

≈ 10 commenti

Tag

cultura, letteratura, Libia


La cultura libica

La Libia rappresenta perfettamente il punto d’incontro tra Sahara e Mediterraneo: lungo le sue coste si incontrano straordinarie città greche e romane e i resti di antichi splendori bizantini; nell’interno, invece, il deserto occupa ben il 90% dell’intero territorio. In teoria nella società libica, la donna ha gli stessi diritti degli uomini, nonostante la religione musulmana; in realtà molte donne conducono una vita piuttosto ritirata e sono poche quelle che nel lavoro occupano ruoli di responsabilità. Nel 1982 sono stati istituiti dall’UNESCO tre città patrimonio dell’umanità: sono le antiche rovine di Cirene, Leptis Magna e Sabratha. In seguito sono entrate nella lista anche l’area con le pitture rupestri del sito di Tadrart Acacus (1985), e la pittoresca città antica di Ghadāmis (1986), che nel mese di ottobre, in occasione del Ghadāmis Festival, torna a rivivere in un tripudio di colore e attività. Il festival di Acacus, invece, che si tiene tra dicembre e gennaio, si caratterizza per uno spettacolare concerto che si tiene al tramonto, arricchito da danze tuareg e cerimonie tradizionali. Come in altri Paesi dell’Africa mediterranea, piatto tipico della Libia è il cous cous, che accompagna pesce o carne, per esempio agnello; viene sostituito dal riso in Cirenaica. I maccheroni, frutto del passato coloniale dell’Italia, sono la base di alcuni piatti, la rishta invece è una specie di pasta lunga (tipo tagliatelle) condita con ceci, cipolla e sugo piccante. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Forugh Forroxzād

03 giovedì Mar 2011

Posted by vivianascarinci in Forugh Forroxzād

≈ 14 commenti

Tag

Daniela Zini, Forugh Forroxzād



Forugh Forroxzād:

una, nessuna, centomila

Lunedì 7 marzo alle ore 17:30
Libreria Odradek

Via dei Banchi vecchi 57, Roma

a cura di Daniela Zini

 

In un momento culturale, politico e sociale, così carico di tensioni abbiamo voluto porre un accento di riflessione su quello che universalmente, troppo spesso, viene sottovalutato: la conquista attraverso i secoli dei diritti delle donne. Per contro, il raggiungimento di tali privilegi in una società che tende al multietnico e al globale, si scontra con realtà in cui essere donna equivale a non avere alcun peso sociale, alcun diritto e alcuna possibilità di affermazione personale. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Marco Fulvio Barozzi aka Popinga: Contraintes matematiche e poesia

02 mercoledì Mar 2011

Posted by shining in Marco Fulvio Barozzi

≈ 10 commenti

Tag

Marco Fulvio Barozzi, Matematica, Oulipo, Poesia, Poesia matematica, Popinga, Scienze


Oulipo: incontro con Italo Calvino

***
Premessa dell’ autore con riferimenti  ad articoli apparsi sul suo blog:
La  combinatoria (da Queneau a Saporta), i quadrati latini (da Arnaut Daniel a Perec), le strutture ad albero (Borges), quelle suggerite dalla serie di Fibonacci o dal pi greco non esauriscono le potenzialità creative (e ludiche) delle restrizioni matematiche applicate alla letteratura. Le pubblicazioni degli o sugli oulipiani (come La letteratura potenziale. Creazioni Ri–creazioni Ricreazioni, CLUEB, Bologna, 1985) forniscono ulteriori esempi di contraintes matematiche inventate dal sodalizio francese, del quale, ricordo, hanno fatto parte matematici di valore. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Besy (lettura fulminea dei Demoni di F.M.Dostoevskij)

01 martedì Mar 2011

Posted by Molesini in Silvia Molesini

≈ 8 commenti

Tag

Dostoevskij, I Demoni, Silvia Molesini


Lui.

Lui è scostante, lui è deciso, si muove lungo le linee del dare-duro.

Lui è, invece, tattico. Progetta per noi situazioni confacenti all’idea.

Lui è così adeso alle sue che dovrà portarle fino in fondo. Progetterà un suicidio, e lo eseguirà come si deve, firmando una carta che lo significherà altrimenti.

Lui ha invece idealizzato il dare-duro, nella sua indecifrabilità, il dio russo come sola possibile istanza, e lo vede traboccare e non capisce, “hai il tuo fardello”, gli dice, alla Tolkien, chissà poi se Dostov l’ha letto.

Lui, lui, lui è meravigliosamente anarchico. Non è chiaro dove troverà uno sbarramento alle sue imprese, mai profondamente orribili, ma consapevolmente disastrate, profittanti dell’umore debole della schiava. Abusante il potere understatement, lui leggiadro e senza costruzione d’onore, lui basale, a guardare in faccia i Tempi, Bakunin, Bakunin ma che sarai mai se sono io a trasformare le tue tirate in fatto concreto, detto, la mia Letteratura. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • Il talento dell’Equilibrista. Note di lettura dal libro di Guglielmo Aprile.
  • “L’amica geniale” di Elena Ferrante – la mia lettura
  • “D’amore e d’acqua” di Maria Gisella Catuogno Edizione Il Foglio Letterario
  • Andare per salti di Annamaria Ferramosca

Commenti recenti

su AMARORE di Alessa… su Il catalogo delle distanze att…
Recensione e intervi… su La strana giornata di Alexandr…
w88 su Il maniaco e altri raccon…
Poesie dai lit-blog… su Due poesie di Anna Maria …
Poesie dai lit-blog… su Tre poesie d’amore di Gi…

autori

  • Abau El Cacem Chebbi
  • Abraham Yehoshua
  • Achmàtova Anna
  • Ada negri
  • Adonis
  • Adriana Libretti
  • Adriano Padua
  • Aggeo Savioli
  • Agnes Obel
  • Agota Kristof
  • Aharon Appelfeld
  • Ai Quing
  • Aino Suhola
  • Alain Borne
  • Alberto Automa
  • Alberto Barina
  • Alberto Moravia
  • Aldo Manuzio
  • Aldo Oliva
  • Alejandra Pizarnik
  • Aleksandr Sokurov
  • Alessandra Cava
  • Alessandra Libutti
  • Alessandra Paganardi
  • Alessandro Assiri
  • Alessandro Castagna
  • Alessandro De Santis
  • Alessandro Ghignoli
  • Alessandro Matta
  • Alessandro Zaffini
  • Alexander Pope
  • Alfredo Panzini
  • Ali Noori
  • Alice Munro
  • Alivento
  • Amos Crivellari
  • Anamaría Crowe Serrano
  • Andrea Cambi
  • Andrea Cantieri
  • Andrea Galli
  • Andrea Leone
  • Andrea M. Campo
  • Andrea Parodi
  • Andrea Sirotti
  • Andrew Wyeth
  • Anedda Antonella
  • Angela Argentino
  • Angela Sias
  • Angela Siciliano
  • Angelo Branduardi
  • Angelo Maria Ripellino
  • Angelo Siciliano
  • Anna Bernasconi
  • Anna Costalonga
  • Anna Curiel Fano
  • Anna Laetitia Barbauld
  • anna lombardo
  • Anna Mainardi
  • Anna Maria Bonfiglio
  • Anna Maria Curci
  • Anna Maria Ercilli
  • Anna Maria Fabiano
  • Anna Maria Farabbi
  • Anna Rosa Balducci
  • Anna Utopia Giordano
  • Anna Świrszczyńska
  • Annalisa Piccolo
  • Annalisa Teodorani
  • Annalisa Teodorani
  • Annamaria Crispino
  • Annamaria Ferramosca
  • Anne Sexton
  • Annelie Botes
  • Anoressia
  • Antologia di Spoon River
  • Antonella Brighi
  • Antonella Magliozzi
  • Antonella Pizzo
  • Antonella Tavarella
  • Antonello Cassano
  • Antonia Pozzi
  • Antonio Bartalozzi
  • Antonio Bux
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Giordano
  • Antonio Porta
  • Antonio Ramos Rosa
  • Antonio Spagnuolo
  • Ardengo Soffici
  • Ari Folman
  • Ariase Barretta
  • Armando Romano
  • Arnaldo Ederle
  • Arnold de Vos
  • Artaud Antonin
  • Arte naïf
  • articoli grandi autori
  • Assiri Alessandro
  • Assunta Finiguerra
  • Aubrey Beardsley illustrazioni
  • August Strinberg
  • Augusto Benemeglio
  • Baciamolemani
  • Bai Yuchan
  • Banti Anna
  • Barbara Biciocchi
  • Barbara Raggi
  • Bassano Antonio
  • Baudelaire
  • Benedetti Arrigo
  • Benny Carter
  • Beo Dai
  • Beppe Costa
  • Berarda Del Vecchio
  • Bernardo Soares
  • Berthe Morisot
  • Bertozzi&Casoni
  • Bianca Garavelli
  • Bianca Madeccia
  • Bianca Madeccia
  • Blandiana Ana
  • Blumy
  • Bonfiglio Anna Maria
  • Brian Patten
  • Bruno Amore
  • Bruno Bartoletti
  • Bruno Tognolini
  • Buccheri Alessandra
  • Buson
  • Caliri Aurelio
  • Camilla Bisi
  • Camilleri Andrea
  • Camillo Berardi
  • Camillo Sbarbaro
  • Campanile Achille
  • Campisano Cancemi Alfonsina
  • Campo Andrea Maurizio
  • Canaletto
  • Candelaria Romero
  • Cappi Alberto
  • Carl Norac
  • Carla Bariffi
  • Carla De Angelis
  • Carla Perugini
  • Carlo Bordini
  • Carlo Coccioli
  • Carlo Gravino
  • Carlo Manzoni
  • Carlo Merello
  • Carlo Michelstaedter
  • Carlo Oliva
  • Carlo Onofrio Gori
  • Carlo Sgorlon
  • Carlos Ruiz Zafon
  • Carmela Cammarata
  • Carmelo Bene
  • Carmen Rita Pantano
  • Carmen Yanez
  • Carol Ann Duffy
  • Carolina Invernizio
  • Caterina Armentano
  • Caterina Davinio
  • Caterina Falconi
  • Cavarero Adriana
  • Celeste Chiappani Loda
  • Cesare Pavese
  • Cesare Picco
  • Cettina Lascia Cirinnà
  • Charles Baudelaire
  • Charles Bukowski
  • Charles Simic
  • Chase Brenes Alfonso
  • Chen Cao
  • Chessa Antonella
  • Chiara Daino
  • Chiara De Luca
  • Chiara Gamberale
  • Chiara Poltronieri
  • Chiara Sambo
  • Cicchetti Navarra
  • Cima da Conegliano
  • Cinzia Alibrandi
  • Cinzia Demi
  • Clara Caverzan
  • Clara Pechansky
  • Clara Serra
  • Claudia Ruggeri
  • Claudio Cojaniz
  • Claudio Damiani
  • Claudio Damiani
  • Claudio Roncarati
  • Concorsi letterari
  • Constantino Kavafis
  • Conte Alessandra
  • Cormac McCarthy
  • Costantino Simonelli
  • Cristina Bove
  • Cristina Campo
  • Cristina Campo
  • Cristina Contilli
  • Cristina Tirinzoni
  • Cristina Zavalloni
  • Croquignolle
  • Curzio Malaparte
  • D'Agostino Azzurra
  • D'Alessio Antonio
  • D'Urso Andrea
  • D.F.Wallace
  • Dacia Maraini
  • Daidō Moriyama
  • Dale Zaccaria
  • Daniel Pennac
  • Daniela Assunta Zini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Cattani Rusich
  • Daniela Raimondi
  • Daniela Toschi
  • Daniele Barbieri
  • Daniele Paglia
  • Danilo Mandolini
  • Dario D'Angelo
  • Dario De Marco
  • Dario Villa
  • Davide Bersani
  • Davide Castiglione
  • Davide Maria Turoldo
  • Davide Nonino
  • Davide Nonino
  • Davide Nota
  • De Benoist Alain
  • De Carlo Andrea
  • Dee Dee Bridgewater
  • Demontis Angela
  • Denis Cantelli
  • Desideri Adele
  • Di Monaco Bartolomeo
  • Diego Fischerman Abel Gilbert
  • Diego Valeri
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Dino Buzzati
  • Dino Campana
  • Dino Terra
  • Dome Bulfaro
  • Domenico Giuliotti
  • Domenico Lombardini
  • Domenico Vuoto.
  • Dona Amati
  • Donatella Mei
  • Donatella Righi
  • Donati Alba
  • Doriana Goracci
  • Doris Emilia Bragagnini
  • Doris Lessing
  • Durs Grünbein
  • Dylan Thomas
  • Edgar Lee Masters
  • Edith Wharton
  • Edoardo De Filippo
  • Edoardo Penoncini
  • Edoardo Sanguineti
  • Edward Weston
  • Egidia Bruno
  • Elena Ferrante
  • Elena Ledda
  • Elena Stancanelli
  • Eleonora Bellini
  • Eleonora Matarrese
  • Elia Belculfinè
  • Elina Miticocchio
  • Elio Grasso
  • Elio Lanteri
  • Elio Pagliarani
  • Elio Talon
  • Elisabetta Brizio
  • Elisabetta Bucciarelli
  • Elisabetta Robert
  • Elizabeth Bishop
  • Elliot Parker
  • Elsa Morante
  • Else Lasker-Schüler
  • Emanuel Carnevali
  • Emanuela E. Abbadessa
  • Emerico Giachery
  • Emile Zola
  • Emilia Barbato
  • Emilia De Rienzo
  • Emilio Merlina
  • Emilio Paolo Taormina
  • Emilio Villa
  • Emilio Villa
  • Emily Dickinson
  • Ennio Flaiano
  • Enrico Besso
  • Enrico Cerquiglini
  • Enrico De Lea
  • Enrico Dignani
  • Enrico Gregori
  • Enzo Campi
  • Enzo Cavaricci
  • Enzo Ferrari
  • Enzo Jannacci
  • Enzo Mancuso
  • Epicuro
  • Eraldo Baldini
  • Eran Riklis
  • Erasmo da Rotterdam
  • Ercole Patti
  • Erick Zonca
  • Erik Larson
  • Erika Ranfoni
  • Erminia Daeder
  • Erminia Passannanti
  • Eros Sequi
  • Erri De Luca
  • Esther Monachino
  • Eugenio Baroncelli
  • Eugenio Borgna
  • Eugenio De Medio
  • Eugenio Montale
  • Eva Carriego
  • Evy Arnesano
  • Ezia Caredda
  • Ezio Gribaudo
  • Ezio Spataro
  • Ezra Pound
  • Fabiano Alborghetti
  • Fabiano Anna Maria
  • Fabio Barcellandi
  • Fabio Tombari
  • Fabrice Moireau
  • Fabrizio Buratta
  • Fabrizio Caramagna
  • Fabrizio Pittalis
  • Fabrizio Raccis
  • Fabrizio Tiberio
  • Fadwà Touqàn
  • Fagioli Alessandra
  • Fanor Hernandez
  • Faraòn Meteosès
  • Farabbi Anna Maria
  • Fassbinder
  • Federica Galetto
  • federica galetto
  • Federica Iezzi
  • Federica Montesanto
  • Federica Nightingale
  • Federica Palomba
  • Federico de Roberto
  • Federico Federici
  • Federico Fellini
  • Federico Garcia Lorca
  • Federico Maiorani
  • Felice Muolo
  • Felipe García Quintero
  • Ferdinando Camon
  • Fernanda Ferraresso
  • Fernanda Pivano
  • Fernando Della Posta
  • Fernando Pessoa
  • Ferramosca Annamaria
  • Ferraris Aldo
  • Ferruccio Masini
  • Fiammetta Giugni
  • Filippo Davoli
  • Fina Garcìa Marruz
  • Finiguerra Assunta
  • Fiorella D’Errico
  • Fiorella Gianluisa Donati
  • Fiori Antonio
  • Fiornando Gabbrielli
  • Flannery O' Connor
  • Flavia Buldrini
  • Flavio Almerighi
  • Flavio Casella
  • Flavio Ermini
  • Flavio Toccafondi
  • Flora Restivo
  • Folco Quilici
  • Fortuna Della Porta
  • Forugh Forroxzād
  • Fosca Massucco
  • Francesca Canobbio
  • Francesca Duranti
  • Francesca Londino
  • Francesca Mannocchi
  • Francesca Mazzucato
  • Francesca Pellegrino
  • Francesca Quartaro
  • Francesca Romana Cicero
  • Francesca Woodman
  • Francesca Zucchero
  • Francesco Bellomi
  • Francesco Ciusa
  • Francesco De Girolamo
  • Francesco Di Domenico
  • Francesco Gallina
  • Francesco Luglini
  • Francesco Macciò
  • Francesco Marotta
  • Francesco Masala
  • Francesco Tarantino
  • Francesco Tomada
  • Francesco Varanini
  • Francesco Zingoni
  • Franchi Anna
  • Franco Arminio
  • Franco Battiato
  • Franco Bellucci
  • Franco Careglio
  • Franco Fortini
  • Franco Lamarina
  • Franco Loi
  • Franco Pilloni
  • Franco Santamaria
  • Frank O' Hara
  • Franz Kafka
  • Franz krauspenhaar
  • Friedrich Holderlin
  • Fulvio Sguerso
  • Fuori programma
  • Fuoriprogramma
  • Furio Galli
  • Gabri Gianfelici
  • Gabriel Garcia Marquez
  • Gabriela Fantato
  • Gabriele Alessandro
  • Gabriele D’Annunzio
  • Gabriele Frasca
  • Gabriele Munter
  • Gabriele Pepe
  • Gabriella Gianfelici
  • Gabriella Sica
  • Gaetano Cappelli
  • Gaston Bachelard
  • Gatto Alfonso
  • Gavino Sanna
  • Gennaro Grieco
  • Georges Bataille
  • Georges Simenon
  • Gero Miceli
  • Gertrude Stein
  • Ghérasim Luca
  • Gherib Asma
  • Ghignoli Alessandro
  • Giacomo Cerrai
  • Giacomo Giardina
  • Giacomo Leopardi
  • Gian Maria Annovi
  • Gian Paolo Guerini
  • Gian Ruggero Manzoni
  • Giancarlo Locarno
  • Giancarlo Tramutoli
  • Giancarlo Visitilli
  • Giancarlo Zambelli
  • Gianluca Cavallo
  • Gianluca Chierici
  • Gianluca Turconi
  • Gianmaria Giannetti
  • Gianmario Lucini
  • Gianna Gusmatti
  • Gianna Mazzini
  • Gianni Montieri
  • Gilles Leroy
  • Gino Cesaretti
  • Giorgia Pedrotti
  • Giorgio Bàrberi Squarotti
  • Giorgio Caproni
  • Giorgio Diritti
  • Giorgio Gaber
  • Giorgio Li Vigni
  • Giorgio Linguaglossa
  • Giorgio Manganelli
  • Giorgio Morale
  • Giorgio Nova
  • Giornata degli uomini
  • Giovanna Bemporad
  • Giovanna Fiume
  • Giovanna Mozzillo
  • Giovanna Sicari
  • Giovanni Arpino
  • Giovanni Campi
  • Giovanni Catalano
  • Giovanni Comisso
  • Giovanni Giudici
  • Giovanni Nigro
  • Giovanni Nuscis
  • Giovanni Pascoli
  • Giovanni Rabito
  • Giovanni Raboni
  • Giovanni Testori
  • Giovanni Turra Zan
  • Giuanne Chessa
  • Giulia Basano
  • Giulia Martinelli
  • Giulia Menolascina
  • Giuliano Gramigna
  • Giulio Micheletti
  • Giulio Mozzi
  • Giulio Viano
  • Giuse Alemanno
  • Giuseppe Aletti
  • Giuseppe Aralla
  • Giuseppe Bartoli
  • Giuseppe Caliceti
  • Giuseppe Carracchia
  • Giuseppe Cavalli
  • Giuseppe Fiori
  • Giuseppe Gioacchino Belli
  • Giuseppe Piccoli
  • Giuseppe Pulina
  • Giuseppe Ungaretti
  • Giuseppe Vetromile
  • Giusi Maria Reale
  • Giusy Calia
  • Gnerre Antonietta
  • Goffredo Parise
  • Goliarda Sapienza
  • Gonzalo Torres
  • Gordiano Lupi
  • Grace Paley
  • Grazia Deledda
  • Graziano Polese
  • Gregorio Scalise
  • Gregory Corso
  • Greta Frau
  • Greta Rosso
  • Grienti Aldo
  • Guadagni Andrea
  • Guido di Nardo
  • Guido Gozzano
  • Guido Michelone
  • Guido Oldani
  • Guido Piovene
  • Guido Tedoldi
  • Gustav Klimt
  • Gwyneth Lewis
  • H.M. Enzensberger
  • Halina Poswiatowska
  • Hannah Arendt
  • Hans Christian Andersen
  • Harold Pinter
  • Henry David Thoreau
  • Hermann Hesse
  • Herta Muller
  • Hilde Domin
  • Ida Travi
  • Ignazio Amico
  • Ignazio Macchiarella
  • Il castello di dunnottar
  • Ilaria Giannini
  • Ilaria Seclì
  • Ileana Izzillo
  • Imogen Cunningham
  • Inês Hoffmann
  • Ingeborg Bachmann
  • Iole Toini
  • Iosif Brodskij
  • Ipazia
  • Ippolito Nievo
  • Irene Pizzimenti
  • Isabella Anna Matera
  • Isastia Anna Maria
  • IsidHermes Siviglia
  • Italia Donati
  • Italo Calvino
  • Italo Testa
  • Ivan Crico
  • Ivan Fassio
  • Ivan Fedeli
  • Ivan V. Lalić
  • Ivana Orlando
  • Ivana Tanzi
  • Ivano Mugnaini
  • Jacopo Nacci
  • Jacques Chessez
  • Jacques Tati
  • Jacques-Pierre Amette
  • Jalel El Gharbi
  • James Joyce
  • Janet Frame
  • Jean Chardin
  • Jean Claude Izzo
  • Jean Echenoz
  • Jeanette Winterson
  • Jesus Urzagasti
  • Jiannis Ritsos
  • Jiri Orten
  • Joaquìn Rodrigo
  • Jodorowsky Alejandro
  • John Barnie
  • John Batho
  • John Carlin
  • John Keats
  • John Keats
  • John Lennon
  • Jolanda Insana
  • Jonathan Littell
  • Jorge Luis Borges
  • José Saramago
  • Joselinda Grilli
  • Josephine Sacabo
  • Joshua Bell
  • Joumana Haddad
  • Joyce Lussu
  • Juan Ignacio Siles del Valle
  • Juana Castro
  • Jules Verne
  • Julia Barello
  • Julia Blackburn
  • Justine Levy
  • Kalhil Gibran
  • Karin Albou
  • Karol Wojtyla
  • Katherine Mansfield
  • Katie Hafner
  • Kenneth Grant
  • Kieslowski
  • Kim Ki-Duk
  • Kristof Agota
  • L'albero del futuro
  • La notte
  • La signorina a colori
  • Lady Ginevra
  • Lamberto Maffei
  • Lara Arvasi
  • Laudomia Bonanni
  • Laura Bonalumi
  • Laura Corraducci
  • Laura Ottaviani
  • Laura Pigozzi
  • Laura Terracina
  • Laura Vinella
  • Le poetesse d'Italia
  • Le sfide di VDBD
  • Lee Chang-dong
  • Leo Twitt Bloom
  • Leonardo Bonetti
  • Leonardo Sciascia
  • Leoncarlo Settimelli
  • Letizia Dimartino
  • Letizia Merello
  • letteratura
  • Li Bai
  • Li Vigni Anna
  • Liana Mussoni
  • Liao Yiwu
  • Liù Xiaobo
  • Libera Carraro
  • Libero Bigiaretti
  • Libretti Adriana
  • libro antologico
  • Licia Giaquinto
  • Liliana Zinetti
  • Lina Borghi
  • Lina Dettori
  • Lina Unali
  • Lino Di Gianni
  • Lino Tagliapietra
  • Lisa Sammarco
  • Livia Candiani
  • Longo Abele
  • Loredana Di Biase
  • Loredana Magazzeni
  • Loredana Semantica
  • Lorenza Zambon
  • Lorenzo Mari
  • Lorenzo Pittaluga
  • Loretta Buda
  • Loretto Mattonai
  • Louisa May Alcott
  • Luca Ariano
  • Luca Martini
  • Luca Minetti
  • Luca Salvatore
  • Luce Irigaray
  • Lucetta Frisa
  • Lucia Sicari
  • Lucia Tosi
  • Luciana Moretto
  • Luciana Ruffa
  • Lucianna Argentino
  • Luciano di Samosata
  • Luciano Erba
  • Luciano Mazziotta
  • Luciano Pagano
  • Luciano Troisio
  • Lucio Mastronardi
  • Luigi Ballerini
  • Luigi Cannillo
  • Luigi Cignoni
  • Luigi Di Ruscio
  • Luigi Diego Elena
  • Luigi Francesco Clemente
  • Luigi Ghirri
  • Luigi Manzi
  • Luigi Metropoli
  • Luigi Paraboschi
  • Luigi Pirandello
  • Luigi Romolo Carrino
  • Luigi Zampa
  • Luis Fürnberg
  • Luis Sepulveda
  • Luisa Bergalli Gozzi
  • Lutz Seiler
  • Lyn Hejinian
  • M. G. Gangula
  • Maarja Kangro
  • Madau Almina
  • Maddalena Sisto
  • Maeba Sciutti
  • Magda Szabò
  • Mallarmè
  • Malos Mannaja
  • Man Ray
  • Manlio Sgalambro
  • Manrico Murzi
  • Manuel Cohen
  • Manuela Perrone
  • Manzoni Alessandro
  • María Zambrano
  • Marcella Strazzuso
  • Marcello Fois
  • Marcello Venturi
  • Marcia Theophilo
  • Marco Belocchi
  • Marco Bin
  • Marco Buttafuoco
  • Marco Candida
  • Marco Ercolani
  • Marco Fulvio Barozzi
  • Marco Noce
  • Marco Ribani
  • Marco Scalabrino
  • Marco Sforza
  • Margaret Mazzantini
  • Margherita Ealla
  • Margherita Gadenz
  • Margherita Rimi
  • Marguerite Yourcenar
  • Maria Antonietta Pinna
  • Maria Bethania
  • Maria Callas
  • Maria Carmen Lama
  • Maria Carta
  • Maria Cristina Giongo
  • Maria Cristina Sammarco
  • Maria D'Ambra
  • Maria Di Lorenzo
  • Maria Favuzza
  • Maria Gabriella Canfarelli
  • Maria Gisella Catuogno
  • Maria Grazia Cabras
  • Maria Grazia Calandrone
  • Maria Grazia Reiner
  • Maria Korporal
  • Maria Luisa Sotgiu
  • Maria Occhipinti
  • Maria Pia Quintavalla
  • Maria Pina Ciancio
  • Maria Stella Fabbri
  • Maria Teresa Carcano
  • Maria Teresa Pellegrini Raho
  • Mariangela Gualtieri
  • Mariangela Guàtteri
  • Mariannina Coffa
  • Mariano Sabatini
  • Marica Bodrožić
  • Marie Luise Kaschnitz
  • Mariella Bettarini
  • Mariella Mulas
  • Mariella Tafuto
  • Marilde Trinchero
  • Marilena Menicucci
  • Marina Agostinacchio
  • Marina Cvetaeva
  • Marina Minet
  • Marina Moretti
  • Marina Piazza
  • Marina Pizzi
  • Marina Raccanelli
  • Marina Silvestri
  • Marina Spada
  • Marina Torossi Tevini
  • Marinella Fiume
  • Marino Magliani
  • Marino Orsoni
  • Mario Ardenti
  • Mario Bertasa
  • Mario Desiati
  • Mario Lattes
  • Mario Luzi
  • Mario Martone
  • Mario Meren
  • Mario Pischedda
  • Mario Quintana
  • Mario Rocchi
  • Mario Salis
  • Mario Tobino
  • Marisa Napoli
  • Marisa Zoni
  • Maristella Angeli
  • Mark Strand
  • Marta Ajò
  • Marta Campi
  • Martinenghi Anna
  • Martini Claudio
  • Mary Blair
  • Mary Oliver
  • Marzia Serra
  • Marzio Siracusa
  • Massimiliano Antonucci
  • Massimo La Spina
  • Massimo Maggiari
  • Massimo Miccoli
  • Massimo Orgiazzi
  • Massimo Sannelli
  • Massimo Vaj
  • Matar Ahmed
  • Matteo Bianchi
  • Matteo Fantuzzi
  • Matteo Poletti
  • Matteo Veronesi
  • Mattia Signorini
  • Maurizio di Credico
  • Maurizio Manzo
  • Mauro Ferrari
  • Mauro Germani
  • Medardo Rosso
  • Melis Alessandro
  • Melville Herman
  • Merini Alda
  • Merja Virolainen
  • Mia Lecomte
  • Michael Krüger
  • Michael Parekowhai
  • Michele Arcangelo Firinu
  • Michele Caccamo
  • Michele Castelvecchi
  • Michele Colafato
  • Michele Marinelli
  • Michele Sovente
  • Milan Kundera
  • Milanese Alessandro
  • Milanese Antonio
  • Milo De Angelis
  • Milva Comastri
  • Mirella Crapanzano
  • Mirko Servetti
  • Monica Bianchetti
  • Monica Dini
  • Monica Ferretti
  • Monica Leonardo
  • Monica Luongo
  • Monica Maggi
  • Monica Viola
  • Moravia Alberto
  • Morena Fanti
  • Mori Alberto
  • Mundula Angelo
  • Nader Ghazvinizadeh
  • Nadia Anjuman
  • Nadine Spiaggiari
  • Naim Araidi
  • Narda Fattori
  • Narda Fattori
  • Narrativa
  • Natalia Castaldi
  • Natalia Ginzburg
  • Natalia Stepanova
  • Nava Semel
  • Nemes Nagy Ágnes
  • Nerina Garofalo
  • Nevio Gàmbula
  • Nezāmī
  • Nicola Amato
  • Nicola Pecoraro
  • Nicola Ponzio
  • nicola romano
  • Nicola Vacca
  • Nidal Hamad
  • Nidia Robba
  • Nika Turbina
  • Ninni Radicini
  • Nino Di Paolo
  • No category
  • Normanna Albertini
  • note di critica
  • note di lettura
  • Nothomb Amélie
  • Novalis
  • Novità editoriali
  • Odysseas Elytis
  • Omar Galliani
  • Oppo Andrea
  • Oriana Fallaci
  • Orly Castel- Bloom
  • Orson Welles
  • Ortese Anna Maria
  • Osip Mandel'stam
  • Ottiero Ottieri
  • Pablo Neruda
  • Palazzeschi Aldo
  • Panagulis Alekos
  • Panetta Alfredo
  • Paola Abeni
  • Paola Castagna
  • Paola D’Agnese
  • Paola Drigo
  • Paola Epifani
  • Paola Lovisolo
  • Paola Lovisolo
  • Paola Pluchino
  • Paola Pluchino
  • Paola Puzzo Sagrado
  • Paola Renzetti
  • Paola Silvia Dolci
  • Paola Valenzano
  • Paolo Brama
  • Paolo Clementi
  • Paolo Crepet
  • Paolo Di Stefano
  • Paolo Fichera
  • Paolo Fresu
  • Paolo Lazzini
  • Paolo Melissi
  • Paolo Perlini
  • Paolo Picasso
  • Paolo Rabissi
  • Paolo Ruffilli
  • Pasquale Chessa
  • Pasquale Vitagliano
  • Passarello Angela
  • Patrizia C.
  • Patrizia Dughero
  • Patrizia Esposito
  • Patrizia Vicinelli
  • Patti Smith
  • Paul Auster
  • Paul Celan
  • Paul Geraldy
  • Paul Klee
  • Péret Benjamin
  • Pensiero filosofico e non
  • Percival Everett
  • Philip Roth
  • Philip Whalen
  • Philippe Forrest
  • Pibiri Antonio
  • Pier Luigi Bacchini
  • Pier Maria Galli
  • Pier Paolo Pasolini
  • Piera Mattei
  • Piero Calamandrei
  • Piero Marras
  • Piero Orsoni
  • Pietro Gori
  • Pietro Pancamo
  • Pietro Pisano
  • Pietro Tamburello
  • Pigliaru Alessandra
  • Pina Bausch
  • Pino Loperfido
  • Pirandello
  • Pittura
  • Poesia
  • poesia italiana contemporanea
  • Porta Antonio
  • Pozzi Antonia
  • Prevert
  • Primo Levi
  • Primoz Cucnik
  • Priscilla Tozzi
  • Puglisi Anna
  • Rabarama
  • Raffaele Piazza
  • Raffaella Marolda
  • Raffaella Ruju
  • Rainer Maria Rilke
  • Ramberti Alessandro
  • Rami Saàri
  • Raniere Teti
  • Reblog
  • Regina Pereira da Silva
  • Remo Bassini
  • Remo Teglia
  • Renata Viganò
  • Renato Greco
  • René Char
  • René Magritte
  • Renzo Paris
  • Resuli Anila
  • Riccardo Bertani
  • Riccardo Marassi
  • Riccardo Raimondo
  • Rich Adrienne
  • Rina Accardo
  • Ripellino Angelo Maria
  • Riscritture
  • Rita Arimont
  • Rita Bonomo
  • Rita Pacilio
  • Rita R. Florit
  • Rizzo Angela
  • Robert Doisneau
  • Robert Lew Terrell
  • Roberta Borsari
  • Roberta Dapunt
  • Roberta Ranzani
  • Roberto Benigni
  • Roberto Capucci
  • Roberto Carifi
  • Roberto Ceccarini
  • Roberto Cybbolo Lacchè
  • Roberto Dall'Olio
  • Roberto Dobran
  • Roberto Matarazzo
  • Roberto Mazzarella
  • Roberto Morpurgo
  • Roberto Rossellini
  • Roberto Roversi
  • Robin Maugham
  • Rocco Carbone
  • Rocco Grieco
  • Rocco Scotellaro
  • Rodas Ana María
  • Roland Barthes
  • Rosa Balistreri
  • Rosa Elisa Giangoia
  • Rosa Matteucci
  • Rosa Salvia
  • Rosaria Di Donato
  • Rosemily Paticchio
  • Rosi Braidotti
  • Rosina Muzio Salvo
  • Rossana Carturan
  • Rossella Maiore Tamponi
  • Rossella Pirillo
  • Rossella Valentino
  • Rosselli Amelia
  • Ruggieri Anna
  • Ryszard Kapuscinski
  • Sabino Antonio
  • Sabino Caronia
  • Safet Zec
  • Saffo
  • Salomon Asch
  • Salvador Dalì
  • Salvatore D' Angelo
  • Salvatore Di Marco
  • Salvatore Jemma
  • Salvatore Mereu
  • Salvatore Paci
  • Salvatore Pizzo
  • Salvatore Quasimodo
  • Salvatore Scalia
  • Salvatore Vicari
  • Salvo Basso
  • Salvo Zappulla
  • Samuel Beckett
  • Samuele Zerbini
  • Sandra Merlo
  • Sandra Palombo
  • Sandra Palombo
  • Sandro Amici
  • Sandro Angelucci
  • Sandro Montalto
  • Sandro Penna
  • Sansa Adriano
  • Santori Antonio
  • Sara Cappello
  • Sara Ferraglia
  • Sartor Antonella
  • Sasso
  • Saverio Strati
  • Scanzunati
  • Scarpa Adriana
  • Scatti per voci sole
  • Schichiro Fukazawa
  • Seamus Heaney
  • Sebastiano Aglieco
  • Sebastiano Vassalli
  • Serena Maglietta Pollari
  • Sergio Padovani
  • Sergio Pasquandrea
  • Sergio Penco
  • Sergio Sozi
  • Sergio Zanone
  • Sergio Zanone
  • Shahriar Mandanipour
  • Sharon Olds
  • Shirin Neshat
  • Shoah
  • Shu Ting
  • Siciliano Angela
  • Silvana Varotti
  • Silvia Bettuzzi
  • Silvia Bove
  • Silvia Casati Ceriati
  • Silvia Comoglio
  • Silvia Goi
  • Silvia Levenson
  • Silvia Molesini
  • Silvia Monti
  • Silvia Plath
  • Silvia Rosa
  • Silvio Pellico
  • Simona Lo Iacono
  • Simona Vinci
  • Simone Lago
  • Simonetta Sambiase
  • Sirio Giannini
  • Sitor Situmorang
  • Slavko Mihalić
  • Sofri Adriano
  • Sonia Lambertini
  • Sonia Pareschi
  • Sor Juana de la Cruz
  • Spinello Andrea
  • Squillaci Alfio
  • Stefania Crozzoletti
  • Stefania La Via
  • Stefania Nardini
  • Stefania Roncari
  • Stefania Stellino
  • Stefania Vassura
  • Stefano Benni
  • Stefano Bicini
  • Stefano Bortolussi
  • Stefano Crupi
  • Stefano Guglielmin
  • Stefano Maldini
  • Stefano Serato
  • Stefano Terra
  • Stefano Turi
  • Stefano Zangrando
  • Stelvio Di Spigno
  • Su cuncordu e Rosariu
  • Subhaga Gaetano Failla
  • Sujata Bhatt
  • Sulla Felicità
  • Suzanne Valadon
  • Sylvie Durbec
  • Sylvie Durberc
  • T. S. Eliot
  • Tarantino Antonio
  • Telemaco Signorini
  • Teràn Ana Enriqueta
  • Teresa Ferri
  • Terry Tempest Williams
  • Testi dei lettori
  • Theodor W. Adorno
  • Thierry Metz
  • Thomas Bernhard
  • Tilocca Aldo
  • Tina Modotti
  • Tita Paternostro
  • Tiziana Borgese
  • Tiziana Carmeci
  • Tiziana Cera Rosco
  • Tiziano Scarpa
  • Tomas Transtomer
  • Tomaso Pieragnolo
  • Tommaso Ariemma
  • Tommaso Fiore
  • Tonelli Angelo
  • Tonino Vaan
  • Tosca Pagliari
  • Tosco Nonini
  • Tozzi Angelo
  • Tullio Gadenz
  • Ugo Foscolo
  • Ugo Franzolin
  • Ugo Marano
  • Umberto Galimberti
  • Umberto Lucarelli
  • Vaclav Hrabe
  • Valentina Caffieri
  • Valentina Piroddi
  • Valeria Botta
  • Valeria Parrella
  • Valeria Serofilli
  • Valerie Gonzales
  • Valerio Magrelli
  • Valerio Varesi
  • Valter Binaghi
  • Vasta Anna
  • VDBD
  • Vera D'Atri
  • Vera Lucia De Oliveira
  • Vesna Denčić
  • Victoria Surliuga
  • Villa Dominica Balbinot
  • Vilma Ramella
  • Vincenzo Capodiferro
  • Vincenzo Celli
  • Vincenzo Cuomo
  • Vincenzo D'Alessio
  • Vincenzo Mancuso
  • Vincenzo Mastropirro
  • Vincenzo Pardini
  • Vinicio Capossela
  • Vinicio Capossela
  • Viola Amarelli
  • Viola Rossi
  • Virginia Foderaro
  • Virginia Woolf
  • Vitali Andrea
  • Vitaliano Brancati
  • Vittoria Ravagli
  • Vittorio Baccelli
  • Vittorio Ferrara
  • Vittorio Reta
  • Vivian Lamarque
  • Viviana Scarinci
  • Viviane Ciampi
  • Viviani Aglaia
  • W.G. Sebald
  • W.H.Auden
  • Wallace Stevens
  • Wang Wei
  • William Blake
  • William Carlos Williams
  • Wislawa Szymborska
  • Wolfgang Amadeus Mozart
  • Xiang Yu
  • Yoani Sanchez
  • Yosano Akiko
  • Yuriko Mikami
  • Yves Bonnefoy
  • Zambo
  • Zanzotto Andrea
  • Zironi Claudia
  • Zoppetti Aida

Pagine

  • Contatti
  • chi siamo
    • Anna Maria Bonfiglio
    • Antonella Pizzo
    • Cristina Bove
    • Lucetta Frisa
    • Lucianna Argentino
    • Maria Gisella Catuogno
    • Marina Raccanelli
    • Marina Torossi Tevini
    • Morena Fanti
    • Narda Fattori
    • Paola Pluchino
    • Sandra Palombo
    • Sara Ferraglia
    • Simonetta Sambiase
    • Villa Dominica Balbinot
    • Nota Bene
      • Contatti
  • Le poetesse d’Italia
    • Le poetesse d’Italia MARIA FAVUZZA (1901-1981)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Ada Negri 1870-1945
    • LE POETESSE D’ITALIA: Rosina Muzio Salvo(1815-1866)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Mariannina Coffa 1841-1878
  • Iniziative
    • 8-8 giornata degli uomini
    • La signorina a colori
    • Natale con Viadellebelledonne
    • Traduciamo Spoon River
      • ELIZABETH CHILDERS
      • ERNEST HYDE
      • Fletcher McGee
      • Francis Turner
      • Francis Turner – Rosie Roberts
      • Hod Putt
      • Johnnie Sayre
      • Lucinda Matlock
      • Ollie McGee
      • Sarah Brown
    • Al castello di Dunnottar
    • Antologia Un fiore di parola
    • Insomma, la notte
    • Poesia e monnezza
    • Quaderni
    • Testi dei lettori
    • Diario
    • Concorso
    • Paso doble
    • Lo Spazio e il tempo della scrittura
    • Percorso e prenotazioni del diario
  • Bacheca e novità editoriali 2016
  • galleria loghi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti ad altri 2.307 follower

  • aprile 2021
  • ottobre 2018
  • luglio 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • 0
  • aprile 2021
  • ottobre 2018
  • luglio 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • 0

  • cristina bove
    • per Narda Fattori
    • Chi ha cucinato l’ultima cena?
    • Annalisa Teodorani
    • Fernando Della Posta
    • Una poesia
  • gisy
    • “D’amore e d’acqua” di Maria Gisella Catuogno Edizione Il Foglio Letterario
    • Mostra a Milano: Anima bianca La neve da De Nittis a Morbelli – alla Gam Manzoni
    • “Possiamo soltanto amare” di Davide Rondoni
    • Mi si addice l’autunno
    • “Il Tesoro del Carmine” di Gianfranco Vanagolli
  • marinaraccanelli
    • “L’amica geniale” di Elena Ferrante – la mia lettura
    • “La lingua salvata” di Elias Canetti
    • “Campo del Ghetto Nuovo” di Marino Orsoni
    • Il delfino e l’ancora – Aldo Manuzio
    • “Magazzino 18” di Simone Cristicchi
  • marinatorossi
    • Anna Fano: una donna “emancipata” nella Trieste del primo Novecento
    • Annemarie Schwarzenbach, La gabbia dei falconi e la Persia degli anni 30
    • L’ispirazione secondo Wislawa Szymborska
    • Alive di Lisa Sammarco
    • Le molte case dei miei ritorni di Gabriella Valera
  • il Golem femmina
    • Il talento dell’Equilibrista. Note di lettura dal libro di Guglielmo Aprile.
    • La Palabra en el Mundo – 11° edizione
    • Sono nata una seconda volta. Paolo Statuti traduce Anna Swir per le edizioni Joker.
    • La responsabilità della scrittura. Tessere di pensiero di Anna Lombardo.
    • Buone feste da Via delle Belle donne
  • morena fanti
    • Nei miei giochi di fantasia – di Paolo Perlini
    • Detriti – un racconto di Marco Freccero
    • Pozzoromolo
    • La tessera previdenziale – di Domenico Lombardini
    • Un professore, cento lezioni
  • anna maria bonfiglio
    • Nicola Romano- Voragini ed appigli- Editrice Pungitopo
    • MALGORZATA HILLAR
    • ECUBA E LE ALTRE- UN TESTO TEATRALE DI CLELIA LOMBARDO
    • “LA GIUSTA COLLERA”-ANTOLOGIA DI SCRITTI E POESIE A CURA DI GIANMARIO LUCINI
    • Invito
  • paolapluchino
    • Il ruggito, ossia diurne considerazioni intorno all’arte contemporanea
    • Lettera dalla fine del mondo di Andrea M. Campo
    • Segnalazione: on line The Artship #11
    • Antropomiomachia di A.M. Campo
    • L’uomo di carta di Andrea M. Campo
  • ap
    • 41277
    • cinque poesie di Claudia Ruggeri
    • Rosina Muzio Salvo
    • Poesia e traduzione bando MCP 2016
    • Il vestitino bizantino – 2016 Marina Pizzi
  • vdbd2
    • CARLA DE ANGELIS-note di lettura di Narda Fattori
    • Claudia Zironi – note di Narda Fattori
    • LUIGI MANZI – Note di Narda Fattori
    • ALESSANDRO ASSIRI – note di Narda Fattori
    • BRUNO BARTOLETTI- note di Narda Fattori
  • viadellebelledonne
    • viadellebelledonne sospende le pubblicazioni
    • “IL MIELE AMARO”
    • BELLA INIZIATIVA DI RADIO 3 per la giornata mondiale della Poesia
    • “SOSPESI” poesia di EMILIA BARBATO
    • “CLAUSTROFONIA”di Doris Emilia Bragagnini

altri percorsi

  • Absolute poetry
  • ahaikupoet
  • Alfabeta2
  • angoloweb
  • Anna Maria Bonfiglio
  • Anterem Edizioni
  • Antonella Pizzo
  • Arti in corso
  • Associazione PoEtica
  • Bartolomeo Di Monaco
  • Biagio Cepollaro blog
  • Blog degli Autori
  • Blogolo nel buio
  • Bombacarta
  • Bombacarta
  • Booksweb
  • Carta-Vetro
  • Cartesensibili
  • Casaeditrice L'Arcolaio
  • Cepollaro Arte
  • cinema-controreazioni
  • cristina bove
  • Cronache di Mutter Courage
  • Daniela Raimondi
  • Dario D’Angelo
  • difficilifoglie
  • Donatella Maino
  • donne (e altro)
  • donne ieri oggi e domani
  • Doppio zero
  • Editoria Indipendente
  • Elio Copetti
  • Elisabetta Bucciarelli
  • Emilo Merlina
  • Fara Poesia
  • Feaci Edizioni
  • femminismo a sud
  • Francesco Marotta
  • genderphoto
  • Gennaro Grieco
  • Gericononcade
  • Gero Miceli
  • Gian Ruggero Manzoni
  • Giovanni Nuscis
  • Gonzalo Torres
  • Haiku Pause
  • idee a confronto
  • Il brutto blog
  • Il fiore del deserto
  • Il Giardino dei poeti
  • Il tempo presente
  • il titolo alla fine
  • Imperfetta ellisse
  • Informazione libera
  • Iole Toini
  • Isola di mare
  • Ivano Mugnaini
  • L'ippogrifo letterario
  • La frusta
  • La fucina – Como
  • la petite librairie des champs
  • La poesia e lo spirito
  • Letteratitudine
  • Letteratura la ginestra
  • Lettere senza destinatario
  • Libera
  • Libera informazione
  • Liberinversi
  • Libri e dintorni
  • Libri-Ebook
  • Lietocolle
  • Liliana Zinetti
  • Linutile
  • Lipperatura
  • LucaniArt
  • Macabor
  • Margherita ealla
  • Maria Pia Quintavalla
  • Marina Pizzi
  • Marina Raccanelli
  • Marta Ajò
  • Morena Fanti
  • Musicaos
  • Nascita e morte (titolo provvisorio)
  • Nazione Indiana
  • Neobar
  • nevedicarne
  • Niederngasse
  • NUDO DI DONNA
  • Oboesommerso
  • Pagina Zero
  • Pillole (di)versi
  • poEcast
  • Poesia 2.0
  • Poesia di Luigia Sorrentino
  • Poetienon
  • Poetilandia
  • Poiein
  • Popinga – Scienza e letteratura: terribilis est locus iste
  • quattrocanti
  • Rapsodie invernali
  • Remo Bassini, altri appunti
  • Risibilmostra
  • rivista viadellebelledonne
  • SaràPoesia
  • Scrittori Romantici
  • Scrittura scritture
  • SilenzioIndio
  • SpazioPoesia.2
  • Stefano Guglielmin
  • Sylvie Durbec
  • Tempovissuto
  • The ArtShip
  • Umana compagnia
  • universopoesia
  • Valeria Serofilli
  • Valter Binaghi
  • Vertigine
  • vibrisselibri
  • Villa Dominica Balbinot
  • Visionidiblimunda
  • Viviana Scarinci
  • Viviane Ciampi
  • Vocativo

Classifica Articoli e Pagine

  • LA SICILIANA RIBELLE
  • Non mettete l'olio al cancello - Racconto di Brunella Gasperini
  • L'amore degli aggeggi. Narciso come narcosi, di Marshall McLuhan

Cloud delle categorie

Antonella Pizzo Blumy Bonfiglio Anna Maria Di Monaco Bartolomeo Donatella Righi Fiori Antonio Francesco De Girolamo L'albero del futuro Le sfide di VDBD Lucetta Frisa Lucianna Argentino Maria Gisella Catuogno Maria Pina Ciancio Marina Raccanelli Marina Torossi Tevini Marta Ajò Morena Fanti Narda Fattori Narrativa No category Novità editoriali Pensiero filosofico e non Pigliaru Alessandra Roberto Matarazzo Sandra Palombo Sara Ferraglia Silvia Molesini Testi dei lettori Villa Dominica Balbinot Viviana Scarinci

Categorie

  • Abau El Cacem Chebbi
  • Abraham Yehoshua
  • Achmàtova Anna
  • Ada negri
  • Adonis
  • Adriana Libretti
  • Adriano Padua
  • Aggeo Savioli
  • Agnes Obel
  • Agota Kristof
  • Aharon Appelfeld
  • Ai Quing
  • Aino Suhola
  • Alain Borne
  • Alberto Automa
  • Alberto Barina
  • Alberto Moravia
  • Aldo Manuzio
  • Aldo Oliva
  • Alejandra Pizarnik
  • Aleksandr Sokurov
  • Alessandra Cava
  • Alessandra Libutti
  • Alessandra Paganardi
  • Alessandro Assiri
  • Alessandro Castagna
  • Alessandro De Santis
  • Alessandro Ghignoli
  • Alessandro Matta
  • Alessandro Zaffini
  • Alexander Pope
  • Alfredo Panzini
  • Ali Noori
  • Alice Munro
  • Alivento
  • Amos Crivellari
  • Anamaría Crowe Serrano
  • Andrea Cambi
  • Andrea Cantieri
  • Andrea Galli
  • Andrea Leone
  • Andrea M. Campo
  • Andrea Parodi
  • Andrea Sirotti
  • Andrew Wyeth
  • Anedda Antonella
  • Angela Argentino
  • Angela Sias
  • Angela Siciliano
  • Angelo Branduardi
  • Angelo Maria Ripellino
  • Angelo Siciliano
  • Anna Bernasconi
  • Anna Costalonga
  • Anna Curiel Fano
  • Anna Laetitia Barbauld
  • anna lombardo
  • Anna Mainardi
  • Anna Maria Bonfiglio
  • Anna Maria Curci
  • Anna Maria Ercilli
  • Anna Maria Fabiano
  • Anna Maria Farabbi
  • Anna Rosa Balducci
  • Anna Utopia Giordano
  • Anna Świrszczyńska
  • Annalisa Piccolo
  • Annalisa Teodorani
  • Annalisa Teodorani
  • Annamaria Crispino
  • Annamaria Ferramosca
  • Anne Sexton
  • Annelie Botes
  • Anoressia
  • Antologia di Spoon River
  • Antonella Brighi
  • Antonella Magliozzi
  • Antonella Pizzo
  • Antonella Tavarella
  • Antonello Cassano
  • Antonia Pozzi
  • Antonio Bartalozzi
  • Antonio Bux
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Giordano
  • Antonio Porta
  • Antonio Ramos Rosa
  • Antonio Spagnuolo
  • Ardengo Soffici
  • Ari Folman
  • Ariase Barretta
  • Armando Romano
  • Arnaldo Ederle
  • Arnold de Vos
  • Artaud Antonin
  • Arte naïf
  • articoli grandi autori
  • Assiri Alessandro
  • Assunta Finiguerra
  • Aubrey Beardsley illustrazioni
  • August Strinberg
  • Augusto Benemeglio
  • Baciamolemani
  • Bai Yuchan
  • Banti Anna
  • Barbara Biciocchi
  • Barbara Raggi
  • Bassano Antonio
  • Baudelaire
  • Benedetti Arrigo
  • Benny Carter
  • Beo Dai
  • Beppe Costa
  • Berarda Del Vecchio
  • Bernardo Soares
  • Berthe Morisot
  • Bertozzi&Casoni
  • Bianca Garavelli
  • Bianca Madeccia
  • Bianca Madeccia
  • Blandiana Ana
  • Blumy
  • Bonfiglio Anna Maria
  • Brian Patten
  • Bruno Amore
  • Bruno Bartoletti
  • Bruno Tognolini
  • Buccheri Alessandra
  • Buson
  • Caliri Aurelio
  • Camilla Bisi
  • Camilleri Andrea
  • Camillo Berardi
  • Camillo Sbarbaro
  • Campanile Achille
  • Campisano Cancemi Alfonsina
  • Campo Andrea Maurizio
  • Canaletto
  • Candelaria Romero
  • Cappi Alberto
  • Carl Norac
  • Carla Bariffi
  • Carla De Angelis
  • Carla Perugini
  • Carlo Bordini
  • Carlo Coccioli
  • Carlo Gravino
  • Carlo Manzoni
  • Carlo Merello
  • Carlo Michelstaedter
  • Carlo Oliva
  • Carlo Onofrio Gori
  • Carlo Sgorlon
  • Carlos Ruiz Zafon
  • Carmela Cammarata
  • Carmelo Bene
  • Carmen Rita Pantano
  • Carmen Yanez
  • Carol Ann Duffy
  • Carolina Invernizio
  • Caterina Armentano
  • Caterina Davinio
  • Caterina Falconi
  • Cavarero Adriana
  • Celeste Chiappani Loda
  • Cesare Pavese
  • Cesare Picco
  • Cettina Lascia Cirinnà
  • Charles Baudelaire
  • Charles Bukowski
  • Charles Simic
  • Chase Brenes Alfonso
  • Chen Cao
  • Chessa Antonella
  • Chiara Daino
  • Chiara De Luca
  • Chiara Gamberale
  • Chiara Poltronieri
  • Chiara Sambo
  • Cicchetti Navarra
  • Cima da Conegliano
  • Cinzia Alibrandi
  • Cinzia Demi
  • Clara Caverzan
  • Clara Pechansky
  • Clara Serra
  • Claudia Ruggeri
  • Claudio Cojaniz
  • Claudio Damiani
  • Claudio Damiani
  • Claudio Roncarati
  • Concorsi letterari
  • Constantino Kavafis
  • Conte Alessandra
  • Cormac McCarthy
  • Costantino Simonelli
  • Cristina Bove
  • Cristina Campo
  • Cristina Campo
  • Cristina Contilli
  • Cristina Tirinzoni
  • Cristina Zavalloni
  • Croquignolle
  • Curzio Malaparte
  • D'Agostino Azzurra
  • D'Alessio Antonio
  • D'Urso Andrea
  • D.F.Wallace
  • Dacia Maraini
  • Daidō Moriyama
  • Dale Zaccaria
  • Daniel Pennac
  • Daniela Assunta Zini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Cattani Rusich
  • Daniela Raimondi
  • Daniela Toschi
  • Daniele Barbieri
  • Daniele Paglia
  • Danilo Mandolini
  • Dario D'Angelo
  • Dario De Marco
  • Dario Villa
  • Davide Bersani
  • Davide Castiglione
  • Davide Maria Turoldo
  • Davide Nonino
  • Davide Nonino
  • Davide Nota
  • De Benoist Alain
  • De Carlo Andrea
  • Dee Dee Bridgewater
  • Demontis Angela
  • Denis Cantelli
  • Desideri Adele
  • Di Monaco Bartolomeo
  • Diego Fischerman Abel Gilbert
  • Diego Valeri
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Dino Buzzati
  • Dino Campana
  • Dino Terra
  • Dome Bulfaro
  • Domenico Giuliotti
  • Domenico Lombardini
  • Domenico Vuoto.
  • Dona Amati
  • Donatella Mei
  • Donatella Righi
  • Donati Alba
  • Doriana Goracci
  • Doris Emilia Bragagnini
  • Doris Lessing
  • Durs Grünbein
  • Dylan Thomas
  • Edgar Lee Masters
  • Edith Wharton
  • Edoardo De Filippo
  • Edoardo Penoncini
  • Edoardo Sanguineti
  • Edward Weston
  • Egidia Bruno
  • Elena Ferrante
  • Elena Ledda
  • Elena Stancanelli
  • Eleonora Bellini
  • Eleonora Matarrese
  • Elia Belculfinè
  • Elina Miticocchio
  • Elio Grasso
  • Elio Lanteri
  • Elio Pagliarani
  • Elio Talon
  • Elisabetta Brizio
  • Elisabetta Bucciarelli
  • Elisabetta Robert
  • Elizabeth Bishop
  • Elliot Parker
  • Elsa Morante
  • Else Lasker-Schüler
  • Emanuel Carnevali
  • Emanuela E. Abbadessa
  • Emerico Giachery
  • Emile Zola
  • Emilia Barbato
  • Emilia De Rienzo
  • Emilio Merlina
  • Emilio Paolo Taormina
  • Emilio Villa
  • Emilio Villa
  • Emily Dickinson
  • Ennio Flaiano
  • Enrico Besso
  • Enrico Cerquiglini
  • Enrico De Lea
  • Enrico Dignani
  • Enrico Gregori
  • Enzo Campi
  • Enzo Cavaricci
  • Enzo Ferrari
  • Enzo Jannacci
  • Enzo Mancuso
  • Epicuro
  • Eraldo Baldini
  • Eran Riklis
  • Erasmo da Rotterdam
  • Ercole Patti
  • Erick Zonca
  • Erik Larson
  • Erika Ranfoni
  • Erminia Daeder
  • Erminia Passannanti
  • Eros Sequi
  • Erri De Luca
  • Esther Monachino
  • Eugenio Baroncelli
  • Eugenio Borgna
  • Eugenio De Medio
  • Eugenio Montale
  • Eva Carriego
  • Evy Arnesano
  • Ezia Caredda
  • Ezio Gribaudo
  • Ezio Spataro
  • Ezra Pound
  • Fabiano Alborghetti
  • Fabiano Anna Maria
  • Fabio Barcellandi
  • Fabio Tombari
  • Fabrice Moireau
  • Fabrizio Buratta
  • Fabrizio Caramagna
  • Fabrizio Pittalis
  • Fabrizio Raccis
  • Fabrizio Tiberio
  • Fadwà Touqàn
  • Fagioli Alessandra
  • Fanor Hernandez
  • Faraòn Meteosès
  • Farabbi Anna Maria
  • Fassbinder
  • Federica Galetto
  • federica galetto
  • Federica Iezzi
  • Federica Montesanto
  • Federica Nightingale
  • Federica Palomba
  • Federico de Roberto
  • Federico Federici
  • Federico Fellini
  • Federico Garcia Lorca
  • Federico Maiorani
  • Felice Muolo
  • Felipe García Quintero
  • Ferdinando Camon
  • Fernanda Ferraresso
  • Fernanda Pivano
  • Fernando Della Posta
  • Fernando Pessoa
  • Ferramosca Annamaria
  • Ferraris Aldo
  • Ferruccio Masini
  • Fiammetta Giugni
  • Filippo Davoli
  • Fina Garcìa Marruz
  • Finiguerra Assunta
  • Fiorella D’Errico
  • Fiorella Gianluisa Donati
  • Fiori Antonio
  • Fiornando Gabbrielli
  • Flannery O' Connor
  • Flavia Buldrini
  • Flavio Almerighi
  • Flavio Casella
  • Flavio Ermini
  • Flavio Toccafondi
  • Flora Restivo
  • Folco Quilici
  • Fortuna Della Porta
  • Forugh Forroxzād
  • Fosca Massucco
  • Francesca Canobbio
  • Francesca Duranti
  • Francesca Londino
  • Francesca Mannocchi
  • Francesca Mazzucato
  • Francesca Pellegrino
  • Francesca Quartaro
  • Francesca Romana Cicero
  • Francesca Woodman
  • Francesca Zucchero
  • Francesco Bellomi
  • Francesco Ciusa
  • Francesco De Girolamo
  • Francesco Di Domenico
  • Francesco Gallina
  • Francesco Luglini
  • Francesco Macciò
  • Francesco Marotta
  • Francesco Masala
  • Francesco Tarantino
  • Francesco Tomada
  • Francesco Varanini
  • Francesco Zingoni
  • Franchi Anna
  • Franco Arminio
  • Franco Battiato
  • Franco Bellucci
  • Franco Careglio
  • Franco Fortini
  • Franco Lamarina
  • Franco Loi
  • Franco Pilloni
  • Franco Santamaria
  • Frank O' Hara
  • Franz Kafka
  • Franz krauspenhaar
  • Friedrich Holderlin
  • Fulvio Sguerso
  • Fuori programma
  • Fuoriprogramma
  • Furio Galli
  • Gabri Gianfelici
  • Gabriel Garcia Marquez
  • Gabriela Fantato
  • Gabriele Alessandro
  • Gabriele D’Annunzio
  • Gabriele Frasca
  • Gabriele Munter
  • Gabriele Pepe
  • Gabriella Gianfelici
  • Gabriella Sica
  • Gaetano Cappelli
  • Gaston Bachelard
  • Gatto Alfonso
  • Gavino Sanna
  • Gennaro Grieco
  • Georges Bataille
  • Georges Simenon
  • Gero Miceli
  • Gertrude Stein
  • Ghérasim Luca
  • Gherib Asma
  • Ghignoli Alessandro
  • Giacomo Cerrai
  • Giacomo Giardina
  • Giacomo Leopardi
  • Gian Maria Annovi
  • Gian Paolo Guerini
  • Gian Ruggero Manzoni
  • Giancarlo Locarno
  • Giancarlo Tramutoli
  • Giancarlo Visitilli
  • Giancarlo Zambelli
  • Gianluca Cavallo
  • Gianluca Chierici
  • Gianluca Turconi
  • Gianmaria Giannetti
  • Gianmario Lucini
  • Gianna Gusmatti
  • Gianna Mazzini
  • Gianni Montieri
  • Gilles Leroy
  • Gino Cesaretti
  • Giorgia Pedrotti
  • Giorgio Bàrberi Squarotti
  • Giorgio Caproni
  • Giorgio Diritti
  • Giorgio Gaber
  • Giorgio Li Vigni
  • Giorgio Linguaglossa
  • Giorgio Manganelli
  • Giorgio Morale
  • Giorgio Nova
  • Giornata degli uomini
  • Giovanna Bemporad
  • Giovanna Fiume
  • Giovanna Mozzillo
  • Giovanna Sicari
  • Giovanni Arpino
  • Giovanni Campi
  • Giovanni Catalano
  • Giovanni Comisso
  • Giovanni Giudici
  • Giovanni Nigro
  • Giovanni Nuscis
  • Giovanni Pascoli
  • Giovanni Rabito
  • Giovanni Raboni
  • Giovanni Testori
  • Giovanni Turra Zan
  • Giuanne Chessa
  • Giulia Basano
  • Giulia Martinelli
  • Giulia Menolascina
  • Giuliano Gramigna
  • Giulio Micheletti
  • Giulio Mozzi
  • Giulio Viano
  • Giuse Alemanno
  • Giuseppe Aletti
  • Giuseppe Aralla
  • Giuseppe Bartoli
  • Giuseppe Caliceti
  • Giuseppe Carracchia
  • Giuseppe Cavalli
  • Giuseppe Fiori
  • Giuseppe Gioacchino Belli
  • Giuseppe Piccoli
  • Giuseppe Pulina
  • Giuseppe Ungaretti
  • Giuseppe Vetromile
  • Giusi Maria Reale
  • Giusy Calia
  • Gnerre Antonietta
  • Goffredo Parise
  • Goliarda Sapienza
  • Gonzalo Torres
  • Gordiano Lupi
  • Grace Paley
  • Grazia Deledda
  • Graziano Polese
  • Gregorio Scalise
  • Gregory Corso
  • Greta Frau
  • Greta Rosso
  • Grienti Aldo
  • Guadagni Andrea
  • Guido di Nardo
  • Guido Gozzano
  • Guido Michelone
  • Guido Oldani
  • Guido Piovene
  • Guido Tedoldi
  • Gustav Klimt
  • Gwyneth Lewis
  • H.M. Enzensberger
  • Halina Poswiatowska
  • Hannah Arendt
  • Hans Christian Andersen
  • Harold Pinter
  • Henry David Thoreau
  • Hermann Hesse
  • Herta Muller
  • Hilde Domin
  • Ida Travi
  • Ignazio Amico
  • Ignazio Macchiarella
  • Il castello di dunnottar
  • Ilaria Giannini
  • Ilaria Seclì
  • Ileana Izzillo
  • Imogen Cunningham
  • Inês Hoffmann
  • Ingeborg Bachmann
  • Iole Toini
  • Iosif Brodskij
  • Ipazia
  • Ippolito Nievo
  • Irene Pizzimenti
  • Isabella Anna Matera
  • Isastia Anna Maria
  • IsidHermes Siviglia
  • Italia Donati
  • Italo Calvino
  • Italo Testa
  • Ivan Crico
  • Ivan Fassio
  • Ivan Fedeli
  • Ivan V. Lalić
  • Ivana Orlando
  • Ivana Tanzi
  • Ivano Mugnaini
  • Jacopo Nacci
  • Jacques Chessez
  • Jacques Tati
  • Jacques-Pierre Amette
  • Jalel El Gharbi
  • James Joyce
  • Janet Frame
  • Jean Chardin
  • Jean Claude Izzo
  • Jean Echenoz
  • Jeanette Winterson
  • Jesus Urzagasti
  • Jiannis Ritsos
  • Jiri Orten
  • Joaquìn Rodrigo
  • Jodorowsky Alejandro
  • John Barnie
  • John Batho
  • John Carlin
  • John Keats
  • John Keats
  • John Lennon
  • Jolanda Insana
  • Jonathan Littell
  • Jorge Luis Borges
  • José Saramago
  • Joselinda Grilli
  • Josephine Sacabo
  • Joshua Bell
  • Joumana Haddad
  • Joyce Lussu
  • Juan Ignacio Siles del Valle
  • Juana Castro
  • Jules Verne
  • Julia Barello
  • Julia Blackburn
  • Justine Levy
  • Kalhil Gibran
  • Karin Albou
  • Karol Wojtyla
  • Katherine Mansfield
  • Katie Hafner
  • Kenneth Grant
  • Kieslowski
  • Kim Ki-Duk
  • Kristof Agota
  • L'albero del futuro
  • La notte
  • La signorina a colori
  • Lady Ginevra
  • Lamberto Maffei
  • Lara Arvasi
  • Laudomia Bonanni
  • Laura Bonalumi
  • Laura Corraducci
  • Laura Ottaviani
  • Laura Pigozzi
  • Laura Terracina
  • Laura Vinella
  • Le poetesse d'Italia
  • Le sfide di VDBD
  • Lee Chang-dong
  • Leo Twitt Bloom
  • Leonardo Bonetti
  • Leonardo Sciascia
  • Leoncarlo Settimelli
  • Letizia Dimartino
  • Letizia Merello
  • letteratura
  • Li Bai
  • Li Vigni Anna
  • Liana Mussoni
  • Liao Yiwu
  • Liù Xiaobo
  • Libera Carraro
  • Libero Bigiaretti
  • Libretti Adriana
  • libro antologico
  • Licia Giaquinto
  • Liliana Zinetti
  • Lina Borghi
  • Lina Dettori
  • Lina Unali
  • Lino Di Gianni
  • Lino Tagliapietra
  • Lisa Sammarco
  • Livia Candiani
  • Longo Abele
  • Loredana Di Biase
  • Loredana Magazzeni
  • Loredana Semantica
  • Lorenza Zambon
  • Lorenzo Mari
  • Lorenzo Pittaluga
  • Loretta Buda
  • Loretto Mattonai
  • Louisa May Alcott
  • Luca Ariano
  • Luca Martini
  • Luca Minetti
  • Luca Salvatore
  • Luce Irigaray
  • Lucetta Frisa
  • Lucia Sicari
  • Lucia Tosi
  • Luciana Moretto
  • Luciana Ruffa
  • Lucianna Argentino
  • Luciano di Samosata
  • Luciano Erba
  • Luciano Mazziotta
  • Luciano Pagano
  • Luciano Troisio
  • Lucio Mastronardi
  • Luigi Ballerini
  • Luigi Cannillo
  • Luigi Cignoni
  • Luigi Di Ruscio
  • Luigi Diego Elena
  • Luigi Francesco Clemente
  • Luigi Ghirri
  • Luigi Manzi
  • Luigi Metropoli
  • Luigi Paraboschi
  • Luigi Pirandello
  • Luigi Romolo Carrino
  • Luigi Zampa
  • Luis Fürnberg
  • Luis Sepulveda
  • Luisa Bergalli Gozzi
  • Lutz Seiler
  • Lyn Hejinian
  • M. G. Gangula
  • Maarja Kangro
  • Madau Almina
  • Maddalena Sisto
  • Maeba Sciutti
  • Magda Szabò
  • Mallarmè
  • Malos Mannaja
  • Man Ray
  • Manlio Sgalambro
  • Manrico Murzi
  • Manuel Cohen
  • Manuela Perrone
  • Manzoni Alessandro
  • María Zambrano
  • Marcella Strazzuso
  • Marcello Fois
  • Marcello Venturi
  • Marcia Theophilo
  • Marco Belocchi
  • Marco Bin
  • Marco Buttafuoco
  • Marco Candida
  • Marco Ercolani
  • Marco Fulvio Barozzi
  • Marco Noce
  • Marco Ribani
  • Marco Scalabrino
  • Marco Sforza
  • Margaret Mazzantini
  • Margherita Ealla
  • Margherita Gadenz
  • Margherita Rimi
  • Marguerite Yourcenar
  • Maria Antonietta Pinna
  • Maria Bethania
  • Maria Callas
  • Maria Carmen Lama
  • Maria Carta
  • Maria Cristina Giongo
  • Maria Cristina Sammarco
  • Maria D'Ambra
  • Maria Di Lorenzo
  • Maria Favuzza
  • Maria Gabriella Canfarelli
  • Maria Gisella Catuogno
  • Maria Grazia Cabras
  • Maria Grazia Calandrone
  • Maria Grazia Reiner
  • Maria Korporal
  • Maria Luisa Sotgiu
  • Maria Occhipinti
  • Maria Pia Quintavalla
  • Maria Pina Ciancio
  • Maria Stella Fabbri
  • Maria Teresa Carcano
  • Maria Teresa Pellegrini Raho
  • Mariangela Gualtieri
  • Mariangela Guàtteri
  • Mariannina Coffa
  • Mariano Sabatini
  • Marica Bodrožić
  • Marie Luise Kaschnitz
  • Mariella Bettarini
  • Mariella Mulas
  • Mariella Tafuto
  • Marilde Trinchero
  • Marilena Menicucci
  • Marina Agostinacchio
  • Marina Cvetaeva
  • Marina Minet
  • Marina Moretti
  • Marina Piazza
  • Marina Pizzi
  • Marina Raccanelli
  • Marina Silvestri
  • Marina Spada
  • Marina Torossi Tevini
  • Marinella Fiume
  • Marino Magliani
  • Marino Orsoni
  • Mario Ardenti
  • Mario Bertasa
  • Mario Desiati
  • Mario Lattes
  • Mario Luzi
  • Mario Martone
  • Mario Meren
  • Mario Pischedda
  • Mario Quintana
  • Mario Rocchi
  • Mario Salis
  • Mario Tobino
  • Marisa Napoli
  • Marisa Zoni
  • Maristella Angeli
  • Mark Strand
  • Marta Ajò
  • Marta Campi
  • Martinenghi Anna
  • Martini Claudio
  • Mary Blair
  • Mary Oliver
  • Marzia Serra
  • Marzio Siracusa
  • Massimiliano Antonucci
  • Massimo La Spina
  • Massimo Maggiari
  • Massimo Miccoli
  • Massimo Orgiazzi
  • Massimo Sannelli
  • Massimo Vaj
  • Matar Ahmed
  • Matteo Bianchi
  • Matteo Fantuzzi
  • Matteo Poletti
  • Matteo Veronesi
  • Mattia Signorini
  • Maurizio di Credico
  • Maurizio Manzo
  • Mauro Ferrari
  • Mauro Germani
  • Medardo Rosso
  • Melis Alessandro
  • Melville Herman
  • Merini Alda
  • Merja Virolainen
  • Mia Lecomte
  • Michael Krüger
  • Michael Parekowhai
  • Michele Arcangelo Firinu
  • Michele Caccamo
  • Michele Castelvecchi
  • Michele Colafato
  • Michele Marinelli
  • Michele Sovente
  • Milan Kundera
  • Milanese Alessandro
  • Milanese Antonio
  • Milo De Angelis
  • Milva Comastri
  • Mirella Crapanzano
  • Mirko Servetti
  • Monica Bianchetti
  • Monica Dini
  • Monica Ferretti
  • Monica Leonardo
  • Monica Luongo
  • Monica Maggi
  • Monica Viola
  • Moravia Alberto
  • Morena Fanti
  • Mori Alberto
  • Mundula Angelo
  • Nader Ghazvinizadeh
  • Nadia Anjuman
  • Nadine Spiaggiari
  • Naim Araidi
  • Narda Fattori
  • Narda Fattori
  • Narrativa
  • Natalia Castaldi
  • Natalia Ginzburg
  • Natalia Stepanova
  • Nava Semel
  • Nemes Nagy Ágnes
  • Nerina Garofalo
  • Nevio Gàmbula
  • Nezāmī
  • Nicola Amato
  • Nicola Pecoraro
  • Nicola Ponzio
  • nicola romano
  • Nicola Vacca
  • Nidal Hamad
  • Nidia Robba
  • Nika Turbina
  • Ninni Radicini
  • Nino Di Paolo
  • No category
  • Normanna Albertini
  • note di critica
  • note di lettura
  • Nothomb Amélie
  • Novalis
  • Novità editoriali
  • Odysseas Elytis
  • Omar Galliani
  • Oppo Andrea
  • Oriana Fallaci
  • Orly Castel- Bloom
  • Orson Welles
  • Ortese Anna Maria
  • Osip Mandel'stam
  • Ottiero Ottieri
  • Pablo Neruda
  • Palazzeschi Aldo
  • Panagulis Alekos
  • Panetta Alfredo
  • Paola Abeni
  • Paola Castagna
  • Paola D’Agnese
  • Paola Drigo
  • Paola Epifani
  • Paola Lovisolo
  • Paola Lovisolo
  • Paola Pluchino
  • Paola Pluchino
  • Paola Puzzo Sagrado
  • Paola Renzetti
  • Paola Silvia Dolci
  • Paola Valenzano
  • Paolo Brama
  • Paolo Clementi
  • Paolo Crepet
  • Paolo Di Stefano
  • Paolo Fichera
  • Paolo Fresu
  • Paolo Lazzini
  • Paolo Melissi
  • Paolo Perlini
  • Paolo Picasso
  • Paolo Rabissi
  • Paolo Ruffilli
  • Pasquale Chessa
  • Pasquale Vitagliano
  • Passarello Angela
  • Patrizia C.
  • Patrizia Dughero
  • Patrizia Esposito
  • Patrizia Vicinelli
  • Patti Smith
  • Paul Auster
  • Paul Celan
  • Paul Geraldy
  • Paul Klee
  • Péret Benjamin
  • Pensiero filosofico e non
  • Percival Everett
  • Philip Roth
  • Philip Whalen
  • Philippe Forrest
  • Pibiri Antonio
  • Pier Luigi Bacchini
  • Pier Maria Galli
  • Pier Paolo Pasolini
  • Piera Mattei
  • Piero Calamandrei
  • Piero Marras
  • Piero Orsoni
  • Pietro Gori
  • Pietro Pancamo
  • Pietro Pisano
  • Pietro Tamburello
  • Pigliaru Alessandra
  • Pina Bausch
  • Pino Loperfido
  • Pirandello
  • Pittura
  • Poesia
  • poesia italiana contemporanea
  • Porta Antonio
  • Pozzi Antonia
  • Prevert
  • Primo Levi
  • Primoz Cucnik
  • Priscilla Tozzi
  • Puglisi Anna
  • Rabarama
  • Raffaele Piazza
  • Raffaella Marolda
  • Raffaella Ruju
  • Rainer Maria Rilke
  • Ramberti Alessandro
  • Rami Saàri
  • Raniere Teti
  • Reblog
  • Regina Pereira da Silva
  • Remo Bassini
  • Remo Teglia
  • Renata Viganò
  • Renato Greco
  • René Char
  • René Magritte
  • Renzo Paris
  • Resuli Anila
  • Riccardo Bertani
  • Riccardo Marassi
  • Riccardo Raimondo
  • Rich Adrienne
  • Rina Accardo
  • Ripellino Angelo Maria
  • Riscritture
  • Rita Arimont
  • Rita Bonomo
  • Rita Pacilio
  • Rita R. Florit
  • Rizzo Angela
  • Robert Doisneau
  • Robert Lew Terrell
  • Roberta Borsari
  • Roberta Dapunt
  • Roberta Ranzani
  • Roberto Benigni
  • Roberto Capucci
  • Roberto Carifi
  • Roberto Ceccarini
  • Roberto Cybbolo Lacchè
  • Roberto Dall'Olio
  • Roberto Dobran
  • Roberto Matarazzo
  • Roberto Mazzarella
  • Roberto Morpurgo
  • Roberto Rossellini
  • Roberto Roversi
  • Robin Maugham
  • Rocco Carbone
  • Rocco Grieco
  • Rocco Scotellaro
  • Rodas Ana María
  • Roland Barthes
  • Rosa Balistreri
  • Rosa Elisa Giangoia
  • Rosa Matteucci
  • Rosa Salvia
  • Rosaria Di Donato
  • Rosemily Paticchio
  • Rosi Braidotti
  • Rosina Muzio Salvo
  • Rossana Carturan
  • Rossella Maiore Tamponi
  • Rossella Pirillo
  • Rossella Valentino
  • Rosselli Amelia
  • Ruggieri Anna
  • Ryszard Kapuscinski
  • Sabino Antonio
  • Sabino Caronia
  • Safet Zec
  • Saffo
  • Salomon Asch
  • Salvador Dalì
  • Salvatore D' Angelo
  • Salvatore Di Marco
  • Salvatore Jemma
  • Salvatore Mereu
  • Salvatore Paci
  • Salvatore Pizzo
  • Salvatore Quasimodo
  • Salvatore Scalia
  • Salvatore Vicari
  • Salvo Basso
  • Salvo Zappulla
  • Samuel Beckett
  • Samuele Zerbini
  • Sandra Merlo
  • Sandra Palombo
  • Sandra Palombo
  • Sandro Amici
  • Sandro Angelucci
  • Sandro Montalto
  • Sandro Penna
  • Sansa Adriano
  • Santori Antonio
  • Sara Cappello
  • Sara Ferraglia
  • Sartor Antonella
  • Sasso
  • Saverio Strati
  • Scanzunati
  • Scarpa Adriana
  • Scatti per voci sole
  • Schichiro Fukazawa
  • Seamus Heaney
  • Sebastiano Aglieco
  • Sebastiano Vassalli
  • Serena Maglietta Pollari
  • Sergio Padovani
  • Sergio Pasquandrea
  • Sergio Penco
  • Sergio Sozi
  • Sergio Zanone
  • Sergio Zanone
  • Shahriar Mandanipour
  • Sharon Olds
  • Shirin Neshat
  • Shoah
  • Shu Ting
  • Siciliano Angela
  • Silvana Varotti
  • Silvia Bettuzzi
  • Silvia Bove
  • Silvia Casati Ceriati
  • Silvia Comoglio
  • Silvia Goi
  • Silvia Levenson
  • Silvia Molesini
  • Silvia Monti
  • Silvia Plath
  • Silvia Rosa
  • Silvio Pellico
  • Simona Lo Iacono
  • Simona Vinci
  • Simone Lago
  • Simonetta Sambiase
  • Sirio Giannini
  • Sitor Situmorang
  • Slavko Mihalić
  • Sofri Adriano
  • Sonia Lambertini
  • Sonia Pareschi
  • Sor Juana de la Cruz
  • Spinello Andrea
  • Squillaci Alfio
  • Stefania Crozzoletti
  • Stefania La Via
  • Stefania Nardini
  • Stefania Roncari
  • Stefania Stellino
  • Stefania Vassura
  • Stefano Benni
  • Stefano Bicini
  • Stefano Bortolussi
  • Stefano Crupi
  • Stefano Guglielmin
  • Stefano Maldini
  • Stefano Serato
  • Stefano Terra
  • Stefano Turi
  • Stefano Zangrando
  • Stelvio Di Spigno
  • Su cuncordu e Rosariu
  • Subhaga Gaetano Failla
  • Sujata Bhatt
  • Sulla Felicità
  • Suzanne Valadon
  • Sylvie Durbec
  • Sylvie Durberc
  • T. S. Eliot
  • Tarantino Antonio
  • Telemaco Signorini
  • Teràn Ana Enriqueta
  • Teresa Ferri
  • Terry Tempest Williams
  • Testi dei lettori
  • Theodor W. Adorno
  • Thierry Metz
  • Thomas Bernhard
  • Tilocca Aldo
  • Tina Modotti
  • Tita Paternostro
  • Tiziana Borgese
  • Tiziana Carmeci
  • Tiziana Cera Rosco
  • Tiziano Scarpa
  • Tomas Transtomer
  • Tomaso Pieragnolo
  • Tommaso Ariemma
  • Tommaso Fiore
  • Tonelli Angelo
  • Tonino Vaan
  • Tosca Pagliari
  • Tosco Nonini
  • Tozzi Angelo
  • Tullio Gadenz
  • Ugo Foscolo
  • Ugo Franzolin
  • Ugo Marano
  • Umberto Galimberti
  • Umberto Lucarelli
  • Vaclav Hrabe
  • Valentina Caffieri
  • Valentina Piroddi
  • Valeria Botta
  • Valeria Parrella
  • Valeria Serofilli
  • Valerie Gonzales
  • Valerio Magrelli
  • Valerio Varesi
  • Valter Binaghi
  • Vasta Anna
  • VDBD
  • Vera D'Atri
  • Vera Lucia De Oliveira
  • Vesna Denčić
  • Victoria Surliuga
  • Villa Dominica Balbinot
  • Vilma Ramella
  • Vincenzo Capodiferro
  • Vincenzo Celli
  • Vincenzo Cuomo
  • Vincenzo D'Alessio
  • Vincenzo Mancuso
  • Vincenzo Mastropirro
  • Vincenzo Pardini
  • Vinicio Capossela
  • Vinicio Capossela
  • Viola Amarelli
  • Viola Rossi
  • Virginia Foderaro
  • Virginia Woolf
  • Vitali Andrea
  • Vitaliano Brancati
  • Vittoria Ravagli
  • Vittorio Baccelli
  • Vittorio Ferrara
  • Vittorio Reta
  • Vivian Lamarque
  • Viviana Scarinci
  • Viviane Ciampi
  • Viviani Aglaia
  • W.G. Sebald
  • W.H.Auden
  • Wallace Stevens
  • Wang Wei
  • William Blake
  • William Carlos Williams
  • Wislawa Szymborska
  • Wolfgang Amadeus Mozart
  • Xiang Yu
  • Yoani Sanchez
  • Yosano Akiko
  • Yuriko Mikami
  • Yves Bonnefoy
  • Zambo
  • Zanzotto Andrea
  • Zironi Claudia
  • Zoppetti Aida
marzo: 2011
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Feb   Apr »

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • viadellebelledonne.wordpress.com
    • Segui assieme ad altri 2.307 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • viadellebelledonne.wordpress.com
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: