Questa straordinaria, per certi versi quasi inedita – nelle sue agili e limpide modalità – iniziativa, che propone un’ampia e accurata scelta di nuovissimi haiku occidentali, pur nel rispetto di un rigore di base imprescindibile che ne caratterizza la valenza letteraria ed il necessario legame con l’originaria tradizione nipponica, ci fornisce l’opportunità di formulare alcune brevi considerazioni sull’attuale stato e tendenza di questo particolare genere poetico, entrato ormai, a pieno titolo, anche nel nostro panorama letterario.
Come tutti sapranno, l’haiku è una brevissima composizione poetica strutturata in tre versi: un quinario, un settenario e, poi ancora, un quinario conclusivo. Continua a leggere