Alessandro Ramberti per aver rilanciato l’iniziativa Poesia e monnezza qui
Ringraziamo
29 venerdì Feb 2008
Posted No category
in29 venerdì Feb 2008
Posted No category
inAlessandro Ramberti per aver rilanciato l’iniziativa Poesia e monnezza qui
29 venerdì Feb 2008
Posted No category
inInaugurazione venerdì 7 marzo ore 19.00
Foyer del Teatro Puccini
Il Teatro Puccini è una delle realtà fiorentine da sempre attenta ai vari mezzi di espressione nel campo artistico ed in particolar modo al fumetto e alla satira , come appunto il suo sottotitolo preannuncia: “teatro stabile della satira e della contaminazione dei generi” Continua a leggere
29 venerdì Feb 2008
Posted Teresa Ferri
in29 venerdì Feb 2008
Posted Caliri Aurelio, Salvo Zappulla
inAurelio Caliri con la poetessa Alda merini
Aurelio Caliri è un artista nel senso più ampio del termine, si cimenta nella letteratura, nella musica, nel disegno è sempre con eccellenti risultati. Nelle sue opere emerge una Sicilia arcaica, dai suoni e gli odori pungenti, un atto d’amore il suo, un sogno poetico, un legame indissolubile con questa terra dal fascino mistico. Nel disegno, arte in cui pochissimi artisti riescono ad esprimere il proprio talento, Caliri apre squarci di luce nel passato, e le sue pietre, le case con le tegole, i monumenti acquistano anima, armonia, vita propria. Continua a leggere
29 venerdì Feb 2008
Posted Fernanda Ferraresso
in
Mia nonna coltivava viole e basilico
accudiva i polli e i vitelli nella stalla
parlava con l’asino che scappava
scalciando e trascurando
tutti quelli che volevano acchiapparlo.
Lei lo chiamava, lo chiamava col suo nome
quello che ormai riconosceva al primo fiato.
Ogni volta dopo il viaggio dal campo o al campo santo
lei lo ringraziava staccandogli il carretto dalla schiena. Continua a leggere
28 giovedì Feb 2008
Posted Blandiana Ana
inAna Blandiana, considerata la maggiore poetessa romena contemporanea, ha affrontato con coraggio censure e ostracismi politici fin dal suo esordio. E ha saputo coltivare un proprio territorio lirico di salvezza dalle intrusioni esterne ridando vitalità e senso ad una poesia soffocata da un drammatico contesto socioculturale.Una scrittura preservata nella purezza stilistica dall’eccesso di forma, una poesia che, come lei ha dichiarato, “In un mondo che scrive e parla così tanto, ha lo scopo di ripristinare il silenzio, la capacità di tacere. Tutto ciò che ho cercato è l’ombra delle parole. E non hanno più ombra, le parole che hanno venduto la loro anima”.
28 giovedì Feb 2008
Cristian Pretolani è un giovane poeta forlivese, che esprime nei suoi versi un mondo interiore ricco e variegato: anzitutto la necessità di definirsi, tracciando di sé un ritratto fisico e spirituale al contempo: -Ma io cos’ho?- / -Ho solo : una mano, una penna e qualche foglio./ Dove scarabocchiare l’anima/ con le previsioni del tempo-; oppure: Guardai fin dove con gli occhi/ potevo baciare l’orizzonte/ e vidi/ l’infinito sotto i piedi.
Segue la riflessione sul rapporto tra l’universo femminile e quello maschile: Continua a leggere
28 giovedì Feb 2008
Posted Lucianna Argentino
in
Halina Poswiatowska nacque nel 1935 e morì nel 1967 in Polonia, all’età di trentadue anni. Malata di cuore fin dall’infanzia, tra il 1958 e il 1967 pubblicò quattro volumi di poesie, racconti e una piéce teatrale. Era una grande poetessa, amata e venerata dai giovani del suo paese. “Racconto per un amico” apparve nel 1967 pochi mesi prima della sua morte. E’ un’opera autobiografica in cui emerge l’indissolubile legame tra scrittura e vita che caratterizza, in un modo assolutamente particolare, il suo stile. Continua a leggere
27 mercoledì Feb 2008
Posted Banti Anna, Di Monaco Bartolomeo
in
Anna Banti: “Artemisia” (1947).
Una particolare attenzione ha dedicato questa autrice alla condizione della donna nella storia e “Artemisia” è in questo senso una delle opere più riuscite. Numerosa la bibliografia. Ci limitiamo a segnalare i lavori più importanti: “Itinerario di Paolina”, 1937; “Il coraggio delle donne”, 1940; “Sette Lune”, 1941; “Le monache cantano”, 1942; “Le donne muoiono”, 1951; “Il bastardo”, 1953; “La casa piccola”, 1961; “Le mosche d’oro”, 1962; “Campi Elisi”, 1963; “Noi credevamo”, 1967; “un grido lacerante”, 1981. Saggista, ha scritto, tra l’altro: “Matilde Serao”, 1965, e “Lorenzo Lotto“, 1978. Continua a leggere
27 mercoledì Feb 2008
Posted Doriana Goracci
inCom’ è passato presto Continua a leggere
27 mercoledì Feb 2008
Posted Francesco De Girolamo
inIo abito un abisso umido e vivo
e buio e caldo ed alto e senza fine
e cado ovunque vada la sua ombra che vaga
e salgo verso il nulla come un’onda sempre in moto Continua a leggere
27 mercoledì Feb 2008
Posted Maria Gisella Catuogno
in
Tenera la sera di febbraio pur nell’aria
tremante di vento levantino:
asciuga la terra, il bucato, le mani;
e anche la mente abbandona l’ordito
e la trama dei pensieri consueti
i nodi, i fili ritorti o damascati
che affannano il telaio
per rincorrere lieve i suoi
passi di porpora e d’anice stellato, Continua a leggere
26 martedì Feb 2008
Posted
in Senza categoriaII Fiera dell’Editoria di Poesia
PALAZZETTO DELLO SPORT DI POZZOLO FORMIGARO (AL)
SABATO 21 e DOMENICA 22 GIUGNO 2008
http://www.laclessidraweb.com/
26 martedì Feb 2008
Posted
in Senza categoria
“D eci e lode” è un premio.. un certificato, un attestato di stima e gradimento per ciò che il premiato propone.
Chi ne ha ricevuto uno può assegnarne quanti ne vuole, ogni volta che vuole, come simbolo di stima a chiunque apprezzi in maniera particolare, con qualsiasi motivazione: Queste le regole. Abbiamo ricevuto questo riconoscimento sia da Laura Pupe che da Cristina Contilli , che ringraziamo, con la seguente motivazione: Continua a leggere
26 martedì Feb 2008
Posted Farabbi Anna Maria, Maria Pina Ciancio, Stefano Bicini
inDue ammoniti, Stefano Bicini, 2003
“Ci sono/ nella tua opera interiore e nei segni” (A. M. Farabbi)
Si chiama “Segni” ed è una preziosa placchette d’arte, in cui convicono in simbiosi disegni di Stafano Bicini e poesie di Anna Maria Farabbi, che la poetessa perugina ha scritto dopo la scomparsa dell’amico e pittore per la cartella “Segni”, (composta da sei incisioni in acquaforte/acquavite con collage di acqua di riso). Una pubblicazione che apre la collana dello Studio Calcografico Urbino “Segni e Segni”. Continua a leggere
26 martedì Feb 2008
Posted Marina Raccanelli
in26 martedì Feb 2008
Posted Villa Dominica Balbinot
inCosa dalla propria linfa tolta
– lungo le coste dissossate dall’Onda-
nella funeraria furia
di un miserere slacrimato
sversata sono ,
giù nello sprofondo- e nella sepsi- Continua a leggere
25 lunedì Feb 2008
Posted Luigi Romolo Carrino, Simona Vinci
inSimona Vinci è nata a Milano nel 1970. Vive a Budrio, in provincia di Bologna. Laureata in Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Bologna con una tesi intitolata Una scrittura del paesaggio. Il suo primo romanzo, Dei bambini non si sa niente (Einaudi – Stile libero, 1997) ha suscitato diverse polemiche, ottenendo un grande successo di pubblico e di critica ed è stato tradotto in quindici paesi, tra i quali gli Stati Uniti, il Giappone e la Cina. Sempre per Einaudi sono usciti la raccolta di racconti In tutti i sensi come l’amore (Stile libero, 1999) e i romanzi Come prima delle madri (Supercoralli, 2003), Brother and Sister (Stile libero, 2004) e Stanza 411 (Stile libero/Big, 2006). Per i lettori più giovani ha pubblicato Corri, Matilda (E.Elle, 1998) e Matildacity (Adnkronos Libri, 1998). Il suo blog: http://www.simonavinci.splinder.com/
25 lunedì Feb 2008
Posted Blumy
in
Raccogli, raccogli tutto:
questa luce di piombo sopra i vetri,
la trasparenza, l’obbedienza del bicchiere
e le voci mute che attraversano le stanze. Continua a leggere
24 domenica Feb 2008
Posted Cormac McCarthy, Donatella Righi
in
Ci sono libri che ti restano dentro, di cui non puoi più disfarti, anche allontanandoli fisicamente da te, perché continuano a lievitare, emanano un fluido indistinto e misterioso che circola nei pensieri anche a lettura terminata, quando il dorso del volume occhieggia dallo scaffale dei “libri già letti”.
“La strada” di Cormac McCarthy è uno di questi.
24 domenica Feb 2008
Posted Roberto Matarazzo
in24 domenica Feb 2008
Posted La notte
in“…credo che ci sia molto da dire sulla notte. e senza scadere nel banale. ci sono testi di canzoni, bellissime poesie, riflessioni personali. ricreare la notte con i sui tanti significati, il suo ricco mondo di metafore, esperienza fisica e dell’anima.. insomma, la notte.”
Margherita Gadenz
Insomma, la notte – Scarica il quaderno
Hanno raccontato la notte: Continua a leggere
24 domenica Feb 2008
Posted Marina Raccanelli
inTriennale Europea dell’Incisione.
Mirò. Il Trionfo del Colore
07/12/07 > 02/03/08 – Pordenone
In questa esposizione, ho potuto ammirare alcuni fogli con poesie illustrate da Mirò, in modo da creare intrecci perfetti di immagini e parole: ecco un esempio con una poesia di Paul Eluard.
24 domenica Feb 2008
Posted Antonella Pizzo
inQuando apparve su Liberazione un articolo di Balestrini relativo alla poesia e ai poeti di internet la polemica fu tanta, il 16 agosto del 2006 fu pubblicata questa bustina, sono passati quasi due anni e ancora se ne discute, fuffa, spazzatura, rifiuti urbani, monnezza, riciclo, eco, ecologia, coltivazione biologica, compost. Ne discutiamo anche noi di poesia e mondezza, anzi ci scriviamo versi, comincio io, chi ha voglia di continuare può mandare alla mail della redazione, se non è monnezza pubblichiamo, se la mia è monnezza ditelo pure, la butto nella compostiera, ne farò concime per le prossime. Continua a leggere
23 sabato Feb 2008
Posted Fernanda Ferraresso
inTimothy Cummings
e nell’orbita i sogni mi riportano all’inizio
sento dentro i pensieri sciogliersi il colore
fioriture di foreste profondissime risuonano in me
l’arca dell’infanzia. Continua a leggere
23 sabato Feb 2008
Posted Flavia Buldrini
in
Le poesie di Emily Dickinson (1830-1886) sono intermittenze velate, sospese tra cielo e terra, dalle ali leggiadre di farfalla, elitre di api che suggono il miele dei più delicati fiori, “sillabe di seta”, vellutate, delicate, preziose, che fasciano deserti sconfinati di silenzi. È il brivido di un istante, la miracolosa effrazione dell’anima che si affaccia su un sottile spiraglio d’Eternità. È lì la poesia, aurora intatta nella luce vergine che bussa all’oriente, l’estasi che rivela l’identità:
“Ecco chi fu un Poeta / chi distilla la sorpresa di un senso / da significati ordinari – / ed estrae Essenza infinita / da specie familiari / che si estinsero alla nostra Porta –”. Continua a leggere
23 sabato Feb 2008
Posted Morena Fanti
inAlessandro Ramberti e il manifesto della giornata
Il silenzio della poesia
Per ascoltare, riflettere, dialogare
Francavilla al Mare, Mumi, 16 febbraio 2008
Se scrivere è comunicare e condividere, cosa c’è di meglio che farlo insieme, in un moderno Cenacolo michettiano, nella cornice del bellissimo Museo Michetti, seduti tra due enormi tele dell’artista – l’arte per l’arte e nell’arte – e scambiarsi idee, parole e versi? Continua a leggere
23 sabato Feb 2008
Posted Maria Gabriella Canfarelli
inUna voce epifania,indeclinabile e direttamente incarnata nella parola,in cui l’io poetico scivola,dissolvendosi in un nulla di tutti.
(Ivan Fedeli)
Bella Madre
Bella madre
che santo appellativo
si gira di soppiatto
medusèa pietrificata la bocca
strana voce
per questo da più tempo
non ti chiamo,
non ho mare da aggiungere:
decresciuta la grazia
non chiedere,non
mi affamare – per favore –
in sogno.
*** Continua a leggere
22 venerdì Feb 2008
Posted Fiori Antonio
inTag
“Io non credo nella poesia”, confessa Alfonso Berardinelli nella sua raccolta di scritti Poesia non poesia (Einaudi, 2008). Ci vuole un bel coraggio in questi tempi di enfasi e di premi, di blog e di riviste, di passioni e di polemiche sull’arte poetica. L’autore mette in discussione l’opportunità stessa di interrogarsi sulla poesia, e questo dovere che circola di definirla e di difenderla. Il libro, che riordina alcune relazioni e articoli pubblicati tra il 2001 e il 2006, è particolarmente stimolante e ben argomentato. Non vorrei però qui proporne una recensione (lo ha ben commentato sabato 16 febbraio Maurizio Cucchi su ‘Tuttolibri’ del La Stampa), quanto prendere lo spunto per alcune, poche, considerazioni. Continua a leggere
22 venerdì Feb 2008
Posted Margherita Gadenz
in
Eduard Munch, notte bianca, 1901
sono conforme alla neve, ai suoi cristalli
al bianco elogio di primule promesse
le schermaglie con il freddo appannano
la bocca, il fiato solleva i capelli dalla fronte
per trame di nocciòli attorno alle ginocchia
ed il muschio che gremisce l’opale dello specchio
tace il labbro
lo so, non ha mai parlato
22 venerdì Feb 2008
Posted Franz Kafka
in21 giovedì Feb 2008
Posted Fernanda Ferraresso
intomasz setowski
Sono parecchi giorni
forse anni secoli millenni
che costruisco questa
infinita torre di gigli e
catene di parole fame frane
di neri capelli scarpe
scarpini farfalle asole
da sera le fate cavigliere
gonne tutte le misure
delle donne create su misura
per quegli abiti e i loro
attaccapanni ho incastrato Continua a leggere
21 giovedì Feb 2008
Posted Marta Ajò
inTag
Il calendario è sbagliato?
I primi giorni di novembre i negozi erano già tutti pieni di cose per il Natale; a gennaio di cose per il carnevale e il San Valentino; a febbraio sono pronti per la Pasqua. Nel frattempo, nonostante la tramontana, i negozi di abbigliamento hanno già esposto le cose per l’estate e certo, da metà agosto in poi, come già negli anni passati, mostreranno cose per l’autunno-inverno.
Così, da febbraio si può leggere sui giornali come preparare il corpo all’estate e da agosto ci istruiranno come prepararlo all’autunno-inverno.
Nei supermercati è già un po’ che ci sono le fragole ed altre verdure fuori stagione, come in estate troviamo arance ecc.
E noi? Da ragazzine volevamo sembrare adulte e da adulte, almeno, giovani.
Insomma ci sarà un tempo giusto per lasciare questo mondo, visto che non riusciamo a rispettare i tempi della vita?
21 giovedì Feb 2008
Posted IsidHermes Siviglia, Testi dei lettori
inTag
Nella rubrica settimanale che prevede la pubblicazione di testi inviati dai lettori, vengono oggi presentate due poesie ad opera di IsidHermes Siviglia. Tra quelle inviateci, ho scelto queste due, CANTI UNNICI (dove l’ immagine relativa alla “crudeltà delle madri sventrate” viene inserita in contrasto ambiguo con il panorama di una natura indifferente, o addirittura esultante) e ROSA GIALLA, un testo a mio parere ben risolto, che riesce a rendere una sovrabbondanza di colori, in una sorta di frenesia panica.
Villa Dominica Balbinot
CANTI UNNICI
Cosa ne dici
degli oleandri tagliati di fresco
cosa ne dici Continua a leggere
21 giovedì Feb 2008
Posted Villa Dominica Balbinot
inL’analfabetica memoria
della sofferenza patita
era sempre lì lì per crepitare,
tra i colpi e gli avvertimenti.
“Egli sarà come un tamerisco nella steppa” Continua a leggere
20 mercoledì Feb 2008
Posted
in Senza categoriaIbrid@menti è un Laboratorio sperimentale della Scuola di Dottorato in Scienze del Linguaggio, della Cognizione e della Formazione al quale collaboriamo rilanciando sul nostro blog i testi selezionati da VOCI DELLA POESIA- IBRID@POESIA. L’ iniziativa è a tema ed è coordinata da Marco Saya. Il primo tema è stato L’amore virtuale: La rete è anche uno spazio privilegiato per l’espressione delle emozioni. Ci si innamora, ci si lega, in rete, con la massima libertà possibile: si può essere fedeli, infedeli, monogami, poligami, platonici e “sublimatori”… Continua a leggere
20 mercoledì Feb 2008
Posted Mirko Servetti
inTra le fessure del risveglio
ansano i resti della notte,
un colpo di tosse
gli sghimbesci di fumo a mezz’aria…
La notte si lascia ancora dire
col tramenio delle creature aeree,
le stesse che una volta avvezzate
all’azzurro opaco cabreranno
stridule alla cerca d’insetti
nel primo chiarore Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.