Marina Raccanelli

marinabicchiere.jpg
Marina Raccanelli, nata a Fiume, vive a Venezia fin dall’infanzia.
Nel 2004, per la Oceano Edizioni, è uscita la sua prima raccolta di poesie dal titolo “Variazioni in blu”; nel 2005, Firenze Libri ha stampato “Vento di stelle fredde“. Si è classificata seconda nella seconda edizione del Concorso internazionale di poesia “Montagna viva”; è presente in diverse antologie , fra cui “Il segreto delle fragole – poetico diario 2005 e 2007” (Editrice LietoColle), “Navigando nelle Parole” vol.11 (edizioni Il Filo), alcune antologie ed E-book promosse dal sito Poetilandia, ed altre.

Partecipa ad alcuni gruppi di poesia online; le sue poesie sono pubblicate in alcuni siti e blog.
Il suo blog si chiama “Poesie e altro”

Nell’ottobre 2008 è uscito il suo e-book “Luci di confine” presso Feaci Edizioni.

In collaborazione con Piero Orsoni e ispirata dalla sua creatività in campo fotografico, ha stampato nel 2009 “Immaginario”, un libro di immagini, appunto: fatte di luci, di colori e di parole.

9 risposte a “Marina Raccanelli”

  1. Abbiamo una passione in comune, Marina ..reperti che ci parlano 😉 Ti penso sempre guardando il mio anello, specchio della vita, inesorabile e bellissima!!

  2. mi piacerebbe vedere il tuo anello! com’è?
    ciao, Rina appassionata:-)
    marina

  3. carlabariffi ha detto:

    Molto lieta di conoscerti, Marina.
    🙂

  4. carlabariffi ha detto:

    Ecco dove ti ho conosciuta!
    a Morbegno…
    in occasione del consorso di poesia: acqua dolce.
    ricordi?
    La tua poesia, 2° classificata, Acqua.

    ho qui il libricino….
    bellissima!

  5. Ce l’ho al dito anche adesso, è di bronzo con incisi i simboli alfa e omega, l’inizio e la fine. Aveva una patina verde muschio .. hai presente i reperti? L’ho tenuto sempre volentieri, mettendo anche le mani in acqua, e alla fine quel verde è andato quasi tutto via, in compenso è diventato più bello di prima perché i simboli adesso son nitidi e visibilissimi.

    -A proposito mi fai un favore. Ricordo che per errore nel tuo Balcani, invece che omega avevo scritto beta(vita). Puoi correggere?

    ..forse apparteneva a una regina, e quando lo metto mi sento un po’ regina anch’io 🙂

  6. arrivato ora! grazie!
    roberto

  7. Ho letto alcune sue poesie, in particolare quelle dedicate alla montagna; “Desiderio vericale” l’ho anche inserita nel mio sito personale (naturalmente coi suoi dati personali).
    Scrivo anch’io poesie, da dilettante, alcune sulla montagna, di cui sono un appassionato, ma non solo sulla montagna, anche sulla natura metafisica della nostra esistenza.

    Ho collaborato con un traduttore russo alla traduzione di diverse poesie di Puskin, il maggior poeta russo.
    Se vuole e ha voglia e tempo può trovarle nel mio sito.

    Mi congratulo con lei per le sue opere che trovo eccezionali.

    La saluto cordialmente

    Carlo

  8. troppo gentile, signor Carlo! la ringrazio molto per il suo apprezzamento, ho già dato un’occhiata la suo sito ma ci tornerò per approfondire le sue poesie ed istruirmi su Puskin, che conosco poco.
    ricambio i saluti di cuore
    marina

  9. claudia ponziano ha detto:

    In occasione della mostra su Amedeo Modigliani, al Palazzo Reale di Milano dal 21 febbraio, Graus editore pubblica “Elvira la modella di Modigliani”, di Carlo Valentini.

    La Parigi degli artisti, da Picasso a Renoir, da Cézanne a Matisse, la città della Belle Epoque, della mondanità e delle corse dei cavalli, dell’invasione tedesca nella prima guerra mondiale, ma soprattutto la Parigi di Modigliani coi suoi eccessi, la sua creatività, i suoi patimenti e la sua umanità, narrata attraverso la vita rocambolesca di una delle protagoniste di quel periodo, Elvira la Quique, che di Modigliani fu modella e amante. Carlo Valentini, giornalista Rai, propone con “Elvira, la modella di Modigliani” (Graus editore) una biografia-romanzo in cui si ripercorre tutta l’avventura artistica e personale di Amedeo Modigliani, ricostruendo il legame che unì il pittore alla modella di alcuni dei suoi celebri nudi, allo stesso tempo casti e ammiccanti.
    Attraverso Elvira, eroina quasi inconsapevole di una delle stagioni più esaltanti della recente storia artistica europea, l’autore, con stile stringato, quasi da reportage giornalistico, ci conduce nel cuore della Parigi bohemienne, ci fa conoscere i suoi abitanti poi divenuti famosi e ci guida in quelle irripetibili atmosfere in cui si intrecciavano libertà e gioia, frustrazioni e amarezze, illusioni e disillusioni, amori e tradimenti. Si tratta di una riproposizione della vita artistica di Modigliani da un’ottica assai originale che attinge anche a documenti inediti e che conferma come spesso la genialità nel mondo dell’arte venga riconosciuta solo dai posteri, non a caso l’artista morì di stenti mentre l’8 novembre 2006 la casa d’aste Sotheby’s ha aggiudicato a New York un suo quadro per 31 milioni di dollari.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...