• Contatti
  • chi siamo
    • Anna Maria Bonfiglio
    • Antonella Pizzo
    • Cristina Bove
    • Lucetta Frisa
    • Lucianna Argentino
    • Maria Gisella Catuogno
    • Marina Raccanelli
    • Marina Torossi Tevini
    • Morena Fanti
    • Narda Fattori
    • Paola Pluchino
    • Sandra Palombo
    • Sara Ferraglia
    • Simonetta Sambiase
    • Villa Dominica Balbinot
    • Nota Bene
      • Contatti
  • Le poetesse d’Italia
    • Le poetesse d’Italia MARIA FAVUZZA (1901-1981)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Ada Negri 1870-1945
    • LE POETESSE D’ITALIA: Rosina Muzio Salvo(1815-1866)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Mariannina Coffa 1841-1878
  • Iniziative
    • 8-8 giornata degli uomini
    • La signorina a colori
    • Natale con Viadellebelledonne
    • Traduciamo Spoon River
      • ELIZABETH CHILDERS
      • ERNEST HYDE
      • Fletcher McGee
      • Francis Turner
      • Francis Turner – Rosie Roberts
      • Hod Putt
      • Johnnie Sayre
      • Lucinda Matlock
      • Ollie McGee
      • Sarah Brown
    • Al castello di Dunnottar
    • Antologia Un fiore di parola
    • Insomma, la notte
    • Poesia e monnezza
    • Quaderni
    • Testi dei lettori
    • Diario
    • Concorso
    • Paso doble
    • Lo Spazio e il tempo della scrittura
    • Percorso e prenotazioni del diario
  • Bacheca e novità editoriali 2016
  • galleria loghi

Archivi della categoria: Narrativa

Il bambino che scriveva sull’acqua

22 venerdì Apr 2016

Posted by federicagaletto in Federica Galetto, Federica Nightingale, letteratura, Narrativa

≈ 7 commenti

Tag

autori italiani, autori qui presentati, Federica Galetto, Microracconti, Narrativa, narrativa italiana, Racconti


'Shell' by Edouard Boubat

‘Shell’ by Edouard Boubat

§

Era il tempo in cui le stelle e le maree si alzavano all’unisono, le conchiglie bianche scavavano solchi morbidi nella sabbia e le poche case del villaggio a ridosso del nero monte Urunga sfilavano davanti agli occhi, ferme nella loro povera forma e sostanza. I cieli aperti di blu cobalto e striati da sfilacci di nubi inconsistenti scivolavano verso l’orizzonte. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Gli Dei del Pozzo”, il nuovo romanzo science fantasy di Gianluca Turconi

01 venerdì Nov 2013

Posted by Pietro Pancamo in Gianluca Turconi, Narrativa, Novità editoriali

≈ Commenti disabilitati su “Gli Dei del Pozzo”, il nuovo romanzo science fantasy di Gianluca Turconi

Tag

Eterea Comics & Books, Gianluca Turconi, gli dei del pozzo, lorenzo daddi, Narrativa, science fantasy


gli_dei_del_pozzo
 
 

IL ROMANZO
Scienziati e paladini, uomini e Dei: lotte cosmiche nel romanzo science fantasy Gli Dei del Pozzo di Gianluca Turconi, edito da Eterea Comics & Books. Entriamo nella Trilogia del Pozzo, con questo primo volume. Gli universi collidono, passato e presente si fondono in preparazione di una battaglia finale con il Destino, in un romanzo che mescola fantascienza, fantasy e orrore cosmico. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Lucetta e Paloma, un racconto

29 martedì Ott 2013

Posted by federicagaletto in Federica Galetto, letteratura, Narrativa, No category

≈ 11 commenti

Tag

donne, Federica Galetto, Narrativa, Prosa, Racconti, racconto


«Hai con te il libro che stavi leggendo al caffè e che sei impaziente di continuare, per poterlo poi passare a lei, per comunicare ancora con lei attraverso il canale scavato dalle parole altrui, che proprio in quanto pronunciate da una voce estranea, dalla voce di quel silenzioso nessuno fatto d’inchiostro e di spaziature tipografiche, possono diventare vostre, un linguaggio, un codice tra voi, un mezzo per scambiarvi segnali e riconoscervi».

 Italo Calvino – Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979)

Matteo Massagrande

Matteo Massagrande

Era lì, davanti a me, con l’aria di chi volesse interrogarmi. Il cielo cambiò colore e in cima alle colline si stese un drappo di nubi spesse del colore dell’acciaio. L’aria frizzante giocava rincorrendo le foglie. L’ufficio postale si trovava in fondo alla strada, seminascosto dalle fronde di un castagno. Accanto, in un edificio basso in mattoni rossi, vi erano la scuola elementare e gli uffici comunali. La strada davanti a me si stringeva velocemente confluendo nella piazza deserta. Ad un tratto, come per incanto, s’intessè nel cielo una nuova trama di luce. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

QUELLO ERA IL GIORNO

21 lunedì Ott 2013

Posted by Villa Dominica Balbinot in Narrativa, Villa Dominica Balbinot

≈ 16 commenti

Tag

brano breve, Prosa, Racconti, segnalazione, Villa Dominica Balbinot


Photo@ Edmondo Senatore,  Lost atmospheres

Photo@ Edmondo Senatore,
Lost atmospheres

Quello era il giorno. Sarebbe stato il giorno,o almeno lo avrebbe dovuto essere- chissà ,mai.. doveva , doveva esserlo, dopotutto- si disse,lei avrebbe fatto tutto perchè lo potesse essere. E allora guardò attentamente il panorama , guardò minuziosamente quel panorama angolare, prospettico rispetto a ciò che si poteva scorgere dalla finestra della camera da letto – angolare anche essa e in alto rispetto a quella particolare abitazione stretta e rientrante- era ubicata in una superficie dall’aspetto vagamente similare a un trapezio sghembo Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le onde – un brano tradotto

20 domenica Ott 2013

Posted by federicagaletto in Federica Galetto, Federica Nightingale, Narrativa, Virginia Woolf

≈ 8 commenti

Tag

Le onde, Letture, Narrativa, Prosa, romanzo, Traduzioni, Virginia Woolf


thewavescover

§

Now the sun had sunk. Sky and sea were indistinguishable. The waves breaking spread their white fans far out over the shore, sent white shadows into the recesses of sonorous caves and then rolled back sighing over the shingle. The tree shook its branches and a scattering of leaves fell to the ground. There they settled with perfect composure on the precise spot where they would await dissolution. Black and grey were shot into the garden from the broken vessel that had once held red light. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Immagina una piazza (la cognizione del Dolore) di Anna Maria Fabiano

20 mercoledì Mar 2013

Posted by donatellarighi in Fabiano Anna Maria, Narrativa

≈ Commenti disabilitati su Immagina una piazza (la cognizione del Dolore) di Anna Maria Fabiano

Tag

Anna Maria Fabiano, Guido De Marchi, Immagina una piazza, romanzo, tossicodipendenza


Immagina una piazza di Anna Maria Fabiano

Immagina una piazza di Anna Maria Fabiano


“Immagina una piazza”, l’ultimo romanzo di Anna Maria Fabiano, ci propone il lento processo di disgregazione di un personaggio alle prese con la tossicodipendenza. 
Ciò che caratterizza questo libro non è tanto la storia in se stessa, ma la narrazione in prima persona che ci fa vivere, con la protagonista, tutto il suo calvario.
 È lei, la protagonista, che ci prende per mano e ci conduce, attraverso i gironi del suo inferno interiore, in un viaggio disperato alla ricerca della propria ragione di vivere. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Alveare e dintorni” (la fantascienza di Gianluca Turconi)

04 lunedì Mar 2013

Posted by Pietro Pancamo in Gianluca Turconi, Narrativa, Novità editoriali

≈ Commenti disabilitati su “Alveare e dintorni” (la fantascienza di Gianluca Turconi)

Tag

e-book, fantascienza, Gianluca Turconi, Racconti


alveare_e_dintorni_pr

 

 

 

Cari amici di «Viadellebelledonne»,
ricevo e volentieri pubblico il seguente comunicato-stampa.
Un caro saluto a tutti,
Pietro Pancamo

 

  

ALVEARE E DINTORNI
GIANLUCA TURCONI
ISBN: 9781301677429
PAGINE: 182 (previste in formato ePub per Apple iPad)

  

IL LIBRO
Come lampi giunti dal futuro, i racconti compresi in questa antologia personale ci parlano di una fantascienza dura e cruda, e allo stesso tempo divertente, che spazia da uno cyberpunk feroce a guerre interplanetarie tra umani e razze mai viste, passando per un futuro prossimo ironicamente simile al presente eppure tanto diverso. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Compiuta giacenza”

03 mercoledì Ott 2012

Posted by francescodegirolamo in Narrativa

≈ 9 commenti

Tag

Attilia Bellia, Francesca Drudi, recensione, romanzo


Immagine

In una giornata normale una donna ritira le analisi.  “Analisi di routine, quelle che il medico prescrive ogni anno”: e scopre di essere ammalata di cancro.  Inizia così il romanzo di Francesca Drudi, pittrice con la passione per la scrittura; libro dal ritmo incalzante che Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Andrea Leone, tre racconti inediti

24 venerdì Ago 2012

Posted by vivianascarinci in Andrea Leone, Narrativa

≈ 4 commenti

Tag

Andrea Leone, racconti inediti


Andrea Leone è nato a Milano. Titoli: Scena della violenza (“Poesia”, Crocetti), L’Ordine (La Vita Felice, collana Niebo, 2006, prefazione di Milo De Angelis, Premio Adonis- Premio San Pellegrino Opera Prima), Il suicidio di Holly Parker (Lampi di stampa, 2008), Stirpe (Lampi di stampa, 2009), La sposa barocca (AA.VV. Lietocolle 2010), Lezioni di crudeltà (Poiesis, 2010, Classifica Pordenone Legge- Premio Dedalus)

Tre racconti dalla raccolta inedita Centosessantotto spaventi mortali

 CELINE LAFOUGE

Nel mio incubo ricorrente, nell’incubo che ha visitato per molti anni le mie notti (Celine Lafouge, Parigi 1986- suicida a Parigi, 2005), mio nonno sta fumando la sua pipa al centro del salone, tra il camino e i divani, nella nostra casa di montagna a Montreaux. Vedo i capelli bianchi di mio nonno, il fumo che  esce dalla sua pipa. Ora entra il suo principale assistente, il braccio destro nell’azienda di famiglia, l’ingegner M***, lo conosco di vista, l’ho visto alcune volte a casa. «Proprio lei», dice mio nonno. «E’ un antico patto celtico», dice mio nonno nel sogno. «Un patto segreto, un patto sacro, è una tradizione della nostra famiglia, si perpetua dalla fine del diciottesimo secolo attraverso le generazioni, il primogenito viene sacrificato e questo assicura la straordinaria prosperità economica dell’azienda di famiglia, la nostra industria farmaceutica, la terza più importante industria farmaceutica di tutta Europa. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’uomo di carta di Andrea M. Campo

01 mercoledì Ago 2012

Posted by paolapluchino in Andrea M. Campo, Narrativa

≈ 1 Commento


L’uomo di carta

pubblicato su

THEARTSHIP

 IN: -#7, ANDREA M. CAMPO

Perfect Day – Lou Reed

Andrea M. Campo. Nel 1996 migliaia di persone assiepate sugli spalti attendevano l’ultimo tedoforo condurre  il sacro fuoco verso il tripode olimpico. All’ingresso dello Stadio di Atlanta si presentò un anziano Prometeo dal volto contratto, ingabbiato in una smorfia perenne, che superati gli indugi versò con le mani tremanti la fiamma nel braciere. Era ingrassato, debilitato dalla malattia, spoglio della leggerezza che lo aveva reso famoso e della potenza che lo aveva consacrato alla leggenda. Ma ogni persona presente seguiva con ferma venerazione ogni gesto, ogni cenno di quel corpo sofferente e applaudiva commossa al fulgore antico dello strano vecchio.

Non era più necessario salire su un ring,  indossare i guantoni e danzare attorno all’avversario per dimostrare di essere Alì. Il suo volto e le sue imprese erano nei ricordi di tutti: lui era – è – la boxe fatta uomo,  che dell’uomo non ha la fragilità della carne ma attraversa il Tempo rimanendo sé stessa. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

«Sia fatta la tua comicità. Paradise strips» (un e-book di Pietro Pancamo)

11 lunedì Giu 2012

Posted by Pietro Pancamo in Marisa Napoli, Narrativa, Pietro Pancamo

≈ 1 Commento

Tag

Cletus Production, e-book, Marisa Napoli, Narrativa, Pietro Pancamo, Racconti, Recensioni


Pietro Pancamo,
Sia fatta la tua comicità.
Paradise strips,
Cletus Production, Roma, 2012, ISBN 978-88-90-6667-0-4, euro 2,99

 

 

Una recensione di Marisa Napoli

 

 

In quest’e-book d’icastica incisività, sette racconti brevi: sette piccole sintesi allegoriche, accumulo di “rune”, detriti, pietre verbali che rimandano a stralci di quotidianità, in una dimensione che sta tra sacro e profano, tra piglio iconoclasta e dissacratore e un malcelato autentico spirito evangelico.
In
Serafino preposto al coraggio, l’esperienza dell’angelo, narrata in prima persona, attraversa un universo sonoro nei contenuti del discorso: il Conservatorio astronomico, il cinguettio degli uccelli, il picchiettio isterico dei picchi, l’ispirazione di musiche celesti direttamente da Giove, Saturno e Urano, ma anche gli improvvisati concerti degli orchi satanici, fino ad arrivare al “silenzio stonato” che sa di asfissia e di morte: “aspetta (nella sofferenza) e spira”. È questo il destino dell’uomo. Nel frattempo Serafino riapproda alla sua distanza siderale, a “riascoltar le stelle”.
Il ritmo del racconto è incredibilmente omologo ai contenuti con un netto scarto tra la prima e l’ultima parte, dove l’occhio attento di Serafino si fissa sul giovane recensore. Mi ricorda la modalità scarlattiana di giocare, in termini moderni più che in Bach, sulle dissonanze tra prima e seconda parte, caratterizzando il primo tema con un andamento fluido che scioglie le note nella varietà dei toni ma sempre nella leggerezza fino a quando il ritmo s’interrompe nell’ultima parte con l’aggiunta sorprendente di un altro tema, totalmente dissonante e che per questo sorprende. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giorno della memoria. Scrittori israeliani in Italia: A.B. Yehoshua, Nir Baram e Nava Semel.

24 martedì Gen 2012

Posted by Giusi Meister in Narrativa

≈ 9 commenti

Tag

Giorno della memoria, scrittori israeliani


Conferimento della laurea honoris causa ad Abraham B. Yehoshua il 27 gennaio a Pisa

Programma

Conferimento del Diploma di perfezionamento honoris causa
ad Abraham B. Yehoshua
Lectio magistralis
Abraham B. Yehoshua
The Holocaust as Junction

Dove
Scuola Normale Superiore
Palazzo della Carovana
A.B.Yehoshua, Conferimento laurea honoris causa. Scuola Normale Superiore di Pisa.
Sala Azzurra

Quando
Venerdì 27 gennaio, ore 15.00 Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“La merce” di Mario Massimo

07 sabato Gen 2012

Posted by gisy in Narrativa

≈ 9 commenti

Tag

Lousiana, Mario Massimo, schiavitù


    Venne l’ultimo giorno, Olivier dovette partire. Non erano valse a niente le recriminazioni, le suppliche, gli intenerimenti, le crisi di pianto, e l’estrema risorsa dello svenimento: le tattiche, insomma, che aveva messo in campo una dietro l’altra sua moglie Élodie, con premeditazione, ore prima, anche se al momento giusto abdicando disastrosamente all’istinto, in quelle ultime due settimane da che le aveva detto della Louisiana.

Alle sue domande, via via meno indispettite e più sconfortate, e implo-ranti, se era proprio necessario che andasse lui, se non ci poteva mandare proprio nessun altro, suo padre, Olivier aveva negato, sicuro.

Quello di recuperare quei crediti dal marchese Hubert de Flétraigues, volle che lei capisse, era un compito troppo delicato, per farlo eseguire a qualche altro socio della banca, al di fuori della parentela. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Serafino preposto al coraggio

05 lunedì Dic 2011

Posted by Pietro Pancamo in Narrativa, Pietro Pancamo

≈ 5 commenti

Tag

Narrativa, Pietro Pancamo, Serafino preposto al coraggio


Gli angeli si diplomano al Conservatorio Astronomico perché studiano la musica, che le sfere celesti producono ruotando. Fanno l’analisi armonica degli accordi supremi che, una volta, anche gli uomini eletti (Pitagora, ad esempio) avevano la forza e il diritto di ascoltare.
Gli esami sono molti, però che gran soddisfazione ultimare i corsi e ottenere infine (lode al Signore!) il permesso d’insegnare.
I miei studi sono a buon punto e fra poco l’esame conclusivo mi darà il titolo che sogno tanto: quello di Maestro!
Nel frattempo, grazie alle mie doti vocali, già occupo la carica di tenore-capo nella gerarchia lirica del Conservatorio: sono forse il più bravo, tra gli allievi di “Esercitazione corale”. E poi, dirlo mi riempie di gioia, lavoro come assistente di un angelo cherubino che scende ogni giorno in Terra, posandosi delicato sulla quercia di un bosco dolce e campagnolo, per educare gli uccellini al canto. Li abitua a portare il cinguettio in maschera e a sorreggerlo con il diaframma; non tutti riescono subito, anzi nessuno: perciò hanno bisogno di me, “serafino preposto al coraggio” che deve esortarli a ignorare la delusione.
Mi capita, spesso, di calmare i picchi, tanto irascibili da abbandonarsi a voli isterici e rabbiosi, dopo un acuto sbagliato. Per sfogare il rammarico dell’errore, percuotono il becco addosso agli alberi, facendosi (io credo) un male diavolo!
Allora intervengo: abbraccio con la mano grande il loro corpicino scosso dai nervi, accarezzo piano la testolina invasata di furore e fischietto per loro qualche melodia celeste; così, lentamente, l’ira si placa. L’agitazione, tachicardia dei nervi, torna ad essere tranquillità.

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il terzo uomo sulla luna

20 martedì Set 2011

Posted by Pietro Pancamo in Narrativa, Pietro Pancamo

≈ 4 commenti


Francesco Gazzè, Il terzo uomo sulla luna, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2002

 

 

C’è un’acuta distanza (quasi totale, cioè irreversibile o giù di lì) fra i sentimenti e il mondo attuale… Al punto che ognuno di noi (se fosse onesto) si dovrebbe inquisire schiettamente, sottoponendosi magari a un discorsetto accusatorio tipo questo: “Dove finisce la televisione e dove comincia la mia identità? Ahimè, non resta più alcun confine di riconoscimento…”.
Chi lo sa: probabilmente, peggiorando in circolo (e continuando quindi, previa tv, a involversi dai sentimenti alle pulsioni, dall’intelligenza alla scimmia) la razza dominante del nostro pianeta ritornerà, spiritualmente parlando, allo stato selvaggio e brado, da umana che era.
E nel frattempo, l’arte che fa? Non ci salva? Sfortunatamente no, accidenti! Dal momento che, complice ancora il piccolo schermo, è ormai decaduta a cabaret, rivestendosi forse di motti arguti, ma anche di sfondoni assortiti, veicolati da un italiano, drasticamente ridotto al rango degradato di dialetto nazionale, buono per tutte le ignoranze e sgrammaticature.
Certo, per fermare il collasso, ci vorrebbe qualcuno in vena e in grado di dare l’esempio. Sì! Ecco la soluzione! Qualcuno ci vuole, che scriva e rifletta. Qualcuno che, discosto dalla massa e dalla tv, abbia una ricezione infallibile del cuore in genere e non delle emittenti varie.
Qualcuno, insomma, come Francesco Gazzè.

Dunque… fratello e paroliere com’è di Max il cantante e musicista, il Francesco in questione ha esordito in proprio nel campo della prosa, pubblicando nel 2002 (per i tipi della casa editrice Baldini&Castoldi, in seguito ribattezzatasi Baldini Castoldi Dalai) un volume di racconti, suggestivi e corti: Il terzo uomo sulla luna.
Che dire mai di quest’opera prima, che non ha mancato, naturalmente, di riscuotere lettori e commenti lusinghieri? Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Nel cuore nero (3)

18 giovedì Ago 2011

Posted by Molesini in Narrativa, Silvia Molesini

≈ 5 commenti

Tag

Guido Conforti, Racconti, Rifrazioni scomposte su corpo 12, Romanzo a rete, Silvia Molesini


Albe ammaestrare avreste visto filtrare attraverso tutte le vetrate che c’erano. Un sole insinuante, sale d’argento che sviluppò ogni parte del giardino ed ogni parte del salotto ed una parte della stanza da letto. I garbugli delle lenzuola scelsero forme dantesche ( la valle dei mostri), i corpi allungati bianchi e bruni presero a definire un luogo, un teatro sfinito e muliebre con i vestiti ammonticchiati, i quadri, la testata, le lampade Artemide, ogni cosa svuotata e rinascente. Perché di rinascita si trattava, vennero a suonare alla porta e l’angelo , vestitosi alla benemmeglio, si precipitò ad uscire. Scoccate le sette, insomma, riccio correndo perse la scarpina e la Golf GT si trasformò in grassa zucca ma nessuna bella addormentata scese a tentare soluzioni. Proprio perché. Gertrude si impegnò in questo sogno ( trattasi ‘stavolta di sogno vero, fase r.e.m., allentamento di difese consce, verranno utilizzati meccanismi noti come condensazione, simbolizzazione, spostamento, dissociazione, una parte per il tutto, il mascheramento). (Così descritto il sogno non ha luogo, potreste sforzarvi di capire, la ragione lo fissa come una fotografia e dietro quel gesto c’è ben altro che la luce).

 Per ciò:

Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Nel cuore nero (2)

30 giovedì Giu 2011

Posted by Molesini in Narrativa, Silvia Molesini

≈ Commenti disabilitati su Nel cuore nero (2)

Tag

Guido Conforti, Racconti, Rifrazioni scomposte su corpo 12, Romanzo a rete, Silvia Molesini


Quando le vedo arrivare sono vicino al banco del Re. Niente, entrato da poco, schifo qui, manco fatto la coda per entrare.
Vedi che è venerdì, siamo noi quattro; dalla Tala, fuori dalla porta, passavano branchi di tipe con l’occhio scialacquatore e tirate giuste manina nella manina, ah no! appoggiate alla borsetta microba che si portano appresso.
Due birre ma mettono ‘sta schifa di musica dondolante e col Pera abbiamo deciso di mollarla e di venire qui. Saran passate le undici, sarà mezzanotte, un casino a parcheggiare il cx comunque, cinquemila se le scorda, file strette, imbecilli in seconda, un bel caos.
Questi posti, da dire, sono fatti a modo. Sono fatti che entri da una parte ed esci dall’altra. Sono fatti che il cesso è in fondo ad un corridoio di moquette blu notte, e prima c’è il guardaroba, duemila lire, così fai a meno d’ingombri. Sono che sali di sopra e ti fai dare una tesserina, così, agratis, consumi quanto vuoi tipo carta di credito e non sai mai quanto ti è costato qualcosa, nemmeno l’entrata.
Centomila venerdì scorso.
Volentieri, centomila volentieri, un ventesimo della cartiera volentieri, quando paghi sei fatto tanto, paghi volentieri, almeno sai che l’uscita è stata preziosa.
Intanto chiudi gli occhi viso nero chiudi i giardini della strada l’intelligenza e l’ardire la noia e la tranquillità queste tristi sere in ogni momento il bicchiere e la porta vetrata confortevole e sensibile leggera e l’albero da frutto l’albero da fiori l’albero da frutto fuggono.
Quando arrivano mi accendo una cicca seduto al tavolino più rosso. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Nel cuore nero (1)

21 martedì Giu 2011

Posted by Molesini in Narrativa, Silvia Molesini

≈ 2 commenti

Tag

Guido Conforti, Racconti, Rifrazioni scomposte su corpo 12, Romanzo a rete, Silvia Molesini


 

Ho la bellezza giovane ed è felice. Scivolo sul tetto dei venti scivolo sul tetto dei mari sono diventata sentimentale non conosco più il conduttore non muovo più seta sugli specchi sono malata fiori e sassi amo la più cinese delle nuvole amo il più nudo degli scarti d’uccello sono vecchia ma QUI sono bella e l’ombra che scende dalle finestre profonde risparmia ogni sera il cuore nero dei miei occhi.
Mi preparo. Avrò voglia di uscire. Aspetto Maddalena.
Patti Smith. Peace and noise. Alto volume.
La matita nera tra il pollice e l’indice a fare un disegno sfumato dell’occhio destro, sotto. Deve corrispondere con il piano delle ciglia inferiori, dare la sensazione che siano molte. Così viene fuori l’occhio grigio spalancato amorevole che da quella foto di quando avevo due anni non mi ha più lasciata, un occhio pesce, anche, assolutamente diritto, assolutamente vedente, assolutamente miope. Sopra continua il contorno ma più addolcito (uso il dito medio) e faccio e disfo e rifaccio e decido per una qualche polvere, l’ombretto dei campioncini della mamma, regali al mio femminile, certo contento nella prigione sua meritata.
Per il mio femminile i rossetti e le cremine e gli struccatutto e i fard sono come la lima nella torta. Vero, i prodotti struccanti gli interessano poco. Ma tutto l’ambaradan conseguente lo entusiasma e libera, la matita per le labbra mauve beige marron glacè amaranto vin brulè capucine, il fondotinta matt, la cipria chiara (ho la pelle delle povere bionde, fatta a capillari prepotenti e refrattaria alle terre) e poi. Una specie di base l’ho già stesa, c’era della crema idratante, so che fa moolto bene, ora faccio il quadro. Uso almeno quattro tipi di rossi e bruni, difficile sfumare bene e mettere la luce nei punti giusti, devo attenuare un inizio di doppio mento, rilassamenti della pelle mandibolare, couperose, ‘azz vedersi da vicino e con queste luci massimali, seduta sul lavandino, death singing memento mori last call.
E suonano. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Textile recensione di Narda Fattori

17 martedì Mag 2011

Posted by vdbd2 in Narda Fattori, Narrativa, Orly Castel- Bloom

≈ Commenti disabilitati su Textile recensione di Narda Fattori


Orly Castel- Bloom , Textile, Atmosphere libri, 2011

Ho letto questo libro del tutto sgombra da qualsivoglia pregiudizio: non conoscevo l’autrice, non conoscevo i suoi precedenti letterari, non sapevo del contenuto metaforico del titolo.

Procedendo nella lettura , che la scrittrice vuole lenta e meditata, sono giunta alla tessitura sottostante: un grande affresco contemporaneo sulla disgregazione della famiglia che qui ha la sua sede in un Stato d’Israele, ma che non ha confini , anzi, nella globalizzazione del mondo trova terreno ancora più fertile. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Libero arbitrio di Caterina Armentano lettura di Narda Fattori

11 mercoledì Mag 2011

Posted by vdbd2 in Caterina Armentano, Narda Fattori, Narrativa

≈ Commenti disabilitati su Libero arbitrio di Caterina Armentano lettura di Narda Fattori


Caterina Armentano, Libero arbitrio, 0111 Edizioni, 2010

Il libero arbitrio a cui il titolo si riferisce è la capacità testardamente perseguita di essere se stessi, di comportarsi secondo un personale codice etico, di compiere scelte autonome quando il mondo circostante le deplora. Il libero arbitrio è quello di Rebecca che , coprotagonista del romanzo, si aliena anche le simpatie delle amiche per poter vivere la sua vita senza pedaggi da pagare ai pregiudizi e ai giudizi della gente ma anche di amici e parenti.

Il romanzo dipana la tela che lega una serie di amiche che abitano nello stesso condominio, più o meno coetanee, chi sposata e chi no, chi felice e chi disperatamente infelice. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

I santi padri di Carmela Cammarata – invito alla lettura di Antonella Pizzo

03 martedì Mag 2011

Posted by Antonella Pizzo in Antonella Pizzo, Carmela Cammarata, Narrativa, Novità editoriali

≈ 3 commenti


La prima frase che mi è venuta in mente leggendo i Santi Padri, romanzo di esordio di Carmela Cammarata (Del Vecchio Editore),  è stata: “un romanzo delizioso”.  Sì, lo è delizioso,  lo è perché nonostante la trama racconti di fatti dolorosi a tratti tragici leggendo il romanzo sin dall’inizio non si può non sorridere di fronte a certi atteggiamenti carichi di feroce ironia della protagonista e naturalmente scritti e descritti dall’autrice dell’opera che del personaggio è madre e creatrice. L’ironia e l’autoironia salva. E’ l’unica arma che si ha a disposizione quando tutto sembra precipitare. Ed è con ironia che la protagonista Nanà ormai adulta si affanna a pulire dalle incrostazioni calcaree il “cesso” di casa sua. Quel “cesso” che è metafora della sua vita. “sovrapponiamo troppo spesso un ideale a chi ci circonda, e non sono le persone a cambiare, ma siamo noi che cominciamo a vedere. Che cominciamo a respirare da soli senza affanno. A non odiare la realtà solo perché è diversa. Solo perché puzza di vero”. Nanà adulta partendo dal quel cesso incrostato racconta la sua vita. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Marco Candida, Il bisogno dei segreti – di Jacopo Nacci

25 lunedì Apr 2011

Posted by Antonella Pizzo in Jacopo Nacci, Marco Candida, Narrativa

≈ 1 Commento


Jacopo Nacci
RESA DI UN RECENSORE DI CANDIDA
Ogni storia non è regolata da un conflitto ma da una relazione. A volte questa relazione può rimanere solo un tentativo. Altre volte può riuscire pienamente. Storie di popoli. Storie di Nazioni. Storie piccole. Storie grandi. Tutti soltanto tentativi di relazione. Toccami oppure Non toccarmi. Baciami oppure Non baciarmi. Vieni a casa mia oppure Non venire.
Marco Candida, Il bisogno dei segreti
(le frasi in Italique si riferiscono a un manuale di frasi fatte per imparare l’inglese) Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Vento di scirocco – di Roberto Mazzarella

20 mercoledì Apr 2011

Posted by Antonella Pizzo in Narrativa, Roberto Mazzarella

≈ 1 Commento


“…la verità é che un rapporto non é mai prevedibile, non é mai fine a se stesso. Non é riconducibile a niente che non sia rapporto…
E’ come una bolla di sapone, destinata a vivere l’incertezza che un movimento appena meno delicato possa farlo esplodere… difficile equilibrio che si nutre di attimo dopo attimo, e non sopporta già più l’attimo seguente: perché sarebbe fuori posto… un tentativo di ipoteca…
Nessuno é più debole di chi ha tutto sotto controllo…”.
Il libro é vendita in tutte le 98 librerie “LaFeltrinelli“.

“una struggente storia d’amore, di passioni e di politica… nessuno é più debole di chi ha tutto sotto controllo l’amore altro non vuole essere che rapporto e rifiuta qualunque surrogato”

****

Dopo “L’uomo d’onore non paga il pizzo” edito da Città Nuova,  libro che tratta di tematiche civili e di testimonianza sociale, di impegno consistente nella lotta alla mafia, (la mafia, piaga e erba maligna che ha asfissiato e asfissia ogni uomo degno di chiamarsi tale impedendogli di crescere rigoglioso)

dove l’autore chiama all’appello ogni uomo, ogni donna affinché si faccia carico del problema e non si ponga come soggetto passivo alla mercé di un male che  per quanto malefico non è ineluttabile e nemmeno incurabile ma piuttosto invita ad alzare la testa e a dire no con coraggio, a strappare con forza la gramigna affinché la società possa vivere e prosperare nella legalità,  Roberto Mazzarella torna a fare sentire la sua voce con il  romanzo “Vento di scirocco” muovendosi nell’ambito della stessa materia.

Il romanzo inizia e si chiude con la stessa domanda “cosa c’era dietro quella casa?”

La domanda non scaturisce da semplice e banale curiosità ma è una di quelle domande che si annida nel cervello e dalle quali poi nasce quella forza dirompente che ti fa operare delle scelte precise che vanno spesso controcorrente e che ti sconvolgono in qualche modo la vita. Un’altra domanda precisa e altrettanto sconvolgente viene posta  fra le pagine del romanzo “Perché si interessa a queste cose?”. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

QUELL’UNICA GOCCIA di Villa Dominica Balbinot

30 mercoledì Mar 2011

Posted by Villa Dominica Balbinot in Narrativa, Villa Dominica Balbinot

≈ 10 commenti

Tag

brano breve, Prosa, Villa Dominica Balbinot


Mi colpisce quella singola goccia che, scendendo dalla grondaia, continua a cadere.
Ce n’è una sola di goccia, ed è testarda, e risuona metallica – a ondate che paiono cronometrate a intervalli identici –sul bordo di ferro dipinto di bianco che circonda un tratto del balcone , esattamente la sua parte centrale e anteriore, quella che fronteggia il panorama digradante di monti sullo sfondo azzurrato che ora si è fatto roseo. Ha appena smesso di piovere, un odore di terreno impregnato di acqua viene dal basso, i raggi del sole – ormai rivolto quasi del tutto a occidente Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’emigrante racconto di Antonella Brighi

15 martedì Mar 2011

Posted by viadellebelledonne in Antonella Brighi, Narrativa

≈ 12 commenti


 

 

La Lloca del Rinconín está en el Paseo maritimo de San Lorenzo de Gijón.

 

L’emigrante  di Antonella Brighi

… La notte spesso,  ancora non riusciva a dormire, l’angoscia si ripresentava uguale e puntuale  come una maledizione.  La notte,  sola  davanti al cielo, tentava di ritrovare la sua stella polare, un  punto fisso  a cui aggrapparsi. Di notte, mentre una parte del mondo trovava sollievo nel riposo, la sua vita premeva per uscire dall’oscurità e per farlo si aggrappava a qualsiasi movimento esterno, persino alla sublime bellezza di un cielo stellato avvolto dalla luce soffusa della luna. Ma nel silenzio notturno, le meditazioni anziché  apportare una ventata di sollievo e dare una parvenza di significato ai fatti della vita,  a volte  ricreavano visioni senza apparente possibilità di redenzione, surreali e dolorose.

Allora in fondo all’ anima,  poiché si rendeva conto che in definitiva fuori da quel mondo che la identificava  non c’era nient’altro, sentiva che la sua vita  era ancora lì, pronta a mordere…. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Junichiro Kawasaki – 3. “Abito un tempo con un occhio solo”

20 domenica Feb 2011

Posted by gisy in Maria Gisella Catuogno, Narrativa

≈ 2 commenti

Tag

Gafyn Llawgoch, Giappone, haiku, mass media, ricostruzione, Seconda guerra mondiale


 

 

Sul finire degli anni Venti la crisi economica mondiale cominciò a mordere in profondità anche l’Impero del Sol Levante. La risposta fu l’espansionismo coloniale e la repressione interna, nel quadro di un regime totalitario che assunse la fisionomia tipica dei fascismi europei. Il dispotismo militare, appoggiato dal ceto medio, timoroso del comunismo, provocò la deriva antidemocratica che portò il Giappone nel ‘33 ad uscire dalla Società delle Nazioni e ad esercitare nel sud-est asiatico lo stesso ruolo violento e aggressivo della Germania nel Vecchio Continente, senza risparmiare il gigante cinese, enorme ma vulnerabile. Fino al Patto Tripartito Roma-Berlino-Tokyo del 1939.

Era l’inizio di una guerra folle, combattuta ben oltre la sua conclusione in Europa, fino all’apocalisse atomica del 6 agosto 1945 su Hiroshima e Nagasaki.

Junikiro e la sua famiglia, che ormai contava tre figli, non furono risparmiati dalla tragedia di quegli anni, come nessuno, del resto, in Giappone. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Junichiro Kawasaki – 1.La fioritura dei ciliegi e la geisha

02 mercoledì Feb 2011

Posted by gisy in Maria Gisella Catuogno, Narrativa

≈ 15 commenti

Tag

Junichiro Kawasaki Giappone sakura geisha


     

        Percorrendo le strade di Ginza, uno dei quartieri più caotici di Tokio, verso la fine dello scorso millennio, quel che colpiva di più lo sguardo dei passanti era vedere un uomo vecchissimo, curvato dal peso invincibile degli anni, camminare a passi minuscoli tenendo al guinzaglio una tartaruga. Insieme facevano una magnifica coppia: mai due creature così sproporzionate erano apparse tanto sincronizzate nel loro lento procedere.

Di solito, il loro andare seguiva il percorso dei marciapiedi, costeggiava le minuscole botteghe artigianali dalle quali si esalava l’odore dei manufatti all’interno, fossero essi scarpe appena riparate o borse e cinture tirate a lucido nel pellame lavorato di fresco.

Più spesso, però, il tragitto era interrotto da soste prolungate davanti a vetrine che esibivano con sfacciata innocenza le più sublimi delizie del palato: dolcetti di riso d’ogni forma e dimensione, torte che imitavano con la panna il candore innevato del Fujiyama o budini ricoperti da fiori di ciliegio. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il giovane Minotauro, racconto di Lucetta Frisa

09 domenica Gen 2011

Posted by lucetta frisa in Lucetta Frisa, Narrativa

≈ 20 commenti

Tag

Lucetta Frisa, Narrativa, racconto



start to game

***

IL GIOVANE MINOTAURO

Quanti ne aveva uccisi fino a quel momento?
Tanti, tantissimi, neppure se lo ricordava.
Ogni volta con più fatica, ogni volta avrebbe preferito fosse l’ultima.
Ma poi riceveva l’ordine. Doveva obbedire.
Da quel giorno assoluto, che aveva segnato un cambiamento radicale per la sorte della città, il re aveva deciso di ripetere il sacrificio. Ogni anno, la stessa cerimonia. Ma poi, una sola volta, non bastava più.
Troppo faticoso per lui che era diventato vecchio.
Dopo, doveva starsene a casa sdraiato per settimane : ossa indolenzite, incrinate, addirittura rotte, e certe volte, neppure le ferite facevano in tempo a rimarginarsi.
Non condivideva il motivo di questo intensificarsi del rito: la spettacolarità dell’evento offerto a un pubblico affamato di emozioni. Un pubblico che a fine spettacolo lasciava un sostanzioso contributo. Non c’era altra spiegazione. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Benvenuti a Villainquieta di Paolo Perlini

04 martedì Gen 2011

Posted by donatellarighi in Donatella Righi, Narrativa, Paolo Perlini

≈ 8 commenti

Tag

Benvenuti a Villainquieta, Cerea, letteratura per i ragazzi, Paolo Perlini, Premio Olga Visentini


 

C’è una cittadina in provincia di Verona che si è presa la briga di organizzare un premio di letteratura per ragazzi, intitolato a Olga Visentini, che nel 2010 è giunto alla seconda edizione.
E c’è un autore veronese, Paolo Perlini, il quale si diletta a scrivere storie per ragazzi e che, per due volte consecutive, è stato premiato per aver proposto racconti brillanti e delicati, che hanno commosso e divertito i lettori. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Racconto di Natale – n. 2

24 venerdì Dic 2010

Posted by viadellebelledonne in Dino Buzzati, Narrativa

≈ 2 commenti

Tag

Dino Buzzati, miracoli, natale, vescovo


Tetro e ogivale è l’antico palazzo dei vescovi, stillante salnitro dai muri, rimanerci è un supplizio nelle notti d’inverno. E l’adiacente cattedrale è immensa, a girarla tutta non basta una vita, e c’è un tale intrico di cappelle e sacrestie che, dopo secoli di abbandono, ne sono rimaste alcune pressoché inesplorate. Che farà la sera di Natale – ci si domanda – lo scarno arcivescovo tutto solo, mentre la città è in festa? Come potrà vincere la malinconia? Tutti hanno una consolazione: il bimbo ha il treno e pinocchio, la sorellina ha la bambola, la mamma ha i figli intorno a sé, il malato una nuova Continua a leggere →

39.196401 8.506201

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’Arrostino di Fiorella Gianluisa Donati – n. 7

24 venerdì Dic 2010

Posted by viadellebelledonne in Fiorella Gianluisa Donati, Narrativa

≈ 2 commenti


 

L’ARROSTINO
Appena sposata, cambiai totalmente gli usi e costumi della mia famiglia primaria, specialmente quelli che riguardavano le Festività. Mio marito di usanze nella sua famiglia non ne aveva mai avute e fu quindi ben contento di affidarsi alla mia fantasia.
Mia madre, per esempio, faceva sempre l’albero di Natale e io decisi quindi di fare il Presepio.
Il Natale con loro si festeggiava il 25 dicembre (pranzo e cena) e io e mio marito lo festeggiammo la Vigilia (solo la sera) e il giorno dopo ed il seguente furono giorni come tutti gli altri. Parenti non ne frequentavamo e ce ne stavamo beati fra di noi, spesso con la musica ‘a manetta’ che faceva tremare i muri e i nostri vicini di casa.
Il Presepio volli farlo con le mie mani limitando la cosa ai tre personaggi principali: Gesù, la Madonna e San Giuseppe. Comprai un panetto di stucco bianco -che una volta si usava per bloccare i vetri delle finestre- e lo modellai come fosse creta. Riuscirono bene: d’altra parte a Brera avevo pur imparato qualcosa oltre a divertirmi con i miei compagni/e. Poi si trattò di vestirli adeguatamente. Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

FEUDO DEL MARE: la stagione delle donne

01 lunedì Nov 2010

Posted by Antonella Pizzo in Marinella Fiume, Narrativa, Tiziana Carmeci

≈ 3 commenti


 

MARINELLA FIUME  “FEUDO DEL MARE: la stagione delle donne (Rubbettino 2010)” Romanzo,

recensione di TIZIANA CARMECI

La natura del mio intervento sul romanzo di Marinella  Fiume vuole essere di carattere filologico- letterario, al fine di dare al lettore qualche spunto che possa permettergli di accostare questo romanzo con importanti opere della tradizione letteraria. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La ianara

12 domenica Set 2010

Posted by Blumy in Blumy, Licia Giaquinto, Narrativa

≈ 2 commenti

Tag

Adelina, Conte, fatture, ianara, irpinia, licia giaquinto


Sull’etimo della parola ianara o janara ci sono un’infinità di teorie.  La più accreditata è forse quella che vuole che iana derivi da Diana o Ecate, la divinità dei morti. Iana o janara, a differenza della jana sarda, la fatina graziosa ed elegante, benevola verso gli uomini,  si assimilerebbe al mito di Ecate (Diana), che vive tra il mondo dei vivi e quello dei morti e porta con sè un’aura malefica. Come le streghe del Medio Evo, le ianare si dedicano alle fatture, hanno contatti con il diavolo, sono mammane e accabbadore. Continua a leggere →

39.196401 8.506201

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dora Pistillo

07 martedì Set 2010

Posted by gisy in Maria Gisella Catuogno, Narrativa

≈ Commenti disabilitati su Dora Pistillo

Tag

Botanica, Dora Pistillo, Emigrazione Venezuela, Fisiologia delle piante, Piemonte, Poesia, Rivarolo Canavese


 

 Nata a Rivarolo Canavese nel 1889. E’ autrice di un unico verso (Amo cogliere rose/più delle rose) che suona come una puntualizzazione polemica a quello, celeberrimo, di Guido Gozzano (Non amo che le rose/ che non colsi), atta a rimarcare la propria preferenza verso la poetica di Vincenzo Cardarelli. Il verso, a detta del critico Ettore Nunes, avrebbe aperto la via all’ermetismo. Appassionata di botanica e fisiologia delle piante, morì a Caracas in Venezuela, nel 1950.                

(da Gafyn e i suoi fratelli di Giacomo Papi /Supplemento La Repubblica D n.70)

 

 Scorreva allegro il torrente Orco, nel Canavese, quando Dora emise il suo primo vagito. Era cominciato il disgelo in quella precoce primavera del 1889 e le sorgenti del corso d’acqua, alle pendici del Gran Paradiso, ricominciavano a cantare dopo il silenzio dell’inverno. Anche la neomamma, ora, dopo le fatiche bestiali del parto, fradicia di sudore, ma finalmente sollevata dallo strillo vigoroso della sua piccina, lo sentiva: era un rumore atteso, desiderato da tutta la piccola comunità di Rivarolo Canavese perché indicava la fine del freddo, delle giornate trascorse  nelle case buie, dei tetti oppressi dalla neve, delle mani indolenzite dai geloni. Le parve di buon augurio. “Lo senti? E’ il saluto a Dora, le porterà bene! Ho l’impressione che di questa figlioletta si parlerà a lungo” azzardò la levatrice, anche lei provata da quel parto difficile, coi piedi gonfi dalla stanchezza e le ombre sotto gli occhi. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Luca Martini “Le mani in faccia” recensione di Denis Cantelli

03 lunedì Mag 2010

Posted by Antonella Pizzo in Denis Cantelli, Luca Martini, Narrativa

≈ 4 commenti


Luca Martini “Le mani in faccia”, 2010, Voras Edizioni – recensione di Denis Cantelli

 L’anno scorso mi è capitato di trovare una recensione di Francesca Zucchero sul sito, parlava con trasporto ed emozione di un libro di un autore non conosciuto, “La geometria degli inganni”, di Luca Martini. Mi ha incuriosito, l’ho comperato e l’ho letto, e sono rimasto piacevolmente sorpreso dal testo che Francesca proponeva, ritrovando buona parte delle cose da lei scritte con tanta passione e sensibilità. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sirio Giannini: “La valle bianca”, 1958

30 venerdì Apr 2010

Posted by Bartolomeo Di Monaco in Di Monaco Bartolomeo, Narrativa, Sirio Giannini

≈ Commenti disabilitati su Sirio Giannini: “La valle bianca”, 1958


Morto all’età di 35 anni (a Firenze il 26 gennaio 1960) in seguito ad un’operazione chirurgica, l’autore era nato a Seravezza (Lucca) nel 1925. Autodidatta, prima di diventare scrittore esercitò molti mestieri: meccanico, renaiolo nel fiume Versilia, bracciante agricolo nella pianura Padana e infine informatore farmaceutico. Nel 1953 esce per Mondadori, nella prestigiosa collana della Medusa, “Prati di fieno”, una raccolta di racconti ispirati alla sua esperienza di bracciante agricolo, che vinse nel 1956 il premio Firenze; seguito nel 1958 dal romanzo “La valle bianca”, ambientato tra i cavatori delle Alpi Apuane, che, sempre nel 1956, quando ancora era inedito, aveva vinto il premio Hemingway. Postumo uscirà nel 1971, per l’editore Massimiliano Bono di Bologna, “Dove nasce il fiume”. Collaborò a giornali e riviste e si interessò anche di cinema. Un suo documentario sui cavatori di marmo, intitolato “I cavatori”, vinse, l’anno dopo la sua morte, nel 1961, il premio “L’Airone d’oro” di Montecatini Terme. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ferdinando Camon: “Il canto delle balene”, 1989

26 lunedì Apr 2010

Posted by Bartolomeo Di Monaco in Di Monaco Bartolomeo, Ferdinando Camon, Narrativa

≈ Commenti disabilitati su Ferdinando Camon: “Il canto delle balene”, 1989


Ferdinando Camon
Ferdinando Camon

Nato nel 1935 a Montagnana in provincia di Padova, Camon è, oltre che scrittore, giornalista collaborando a molti quotidiani, anche stranieri.
Numerose sono le sue opere come numerosi i premi letterari vinti.
Opere: Il Quinto Stato, 1970; La Vita Eterna, 1972; Liberare l’animale, 1973; Occidente 1975; Storia di Sirio, 1984; Un altare per la madre, 1978; La malattia chiamata uomo, 1981; La donna dei fili, 1986; Il canto delle balene, 1989; Il Super-Baby, 1991; Mai visti sole e luna, 1994; La Terra è di tutti, 1996; Dal silenzio delle campagne, 1998; La cavallina, la ragazza e il diavolo, 2004; Conversazione con Primo Levi, 2006; Tenebre su tenebre, 2006; Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • Il talento dell’Equilibrista. Note di lettura dal libro di Guglielmo Aprile.
  • “L’amica geniale” di Elena Ferrante – la mia lettura
  • “D’amore e d’acqua” di Maria Gisella Catuogno Edizione Il Foglio Letterario
  • Andare per salti di Annamaria Ferramosca

Commenti recenti

su AMARORE di Alessa… su Il catalogo delle distanze att…
Recensione e intervi… su La strana giornata di Alexandr…
w88 su Il maniaco e altri raccon…
Poesie dai lit-blog… su Due poesie di Anna Maria …
Poesie dai lit-blog… su Tre poesie d’amore di Gi…

autori

  • Abau El Cacem Chebbi
  • Abraham Yehoshua
  • Achmàtova Anna
  • Ada negri
  • Adonis
  • Adriana Libretti
  • Adriano Padua
  • Aggeo Savioli
  • Agnes Obel
  • Agota Kristof
  • Aharon Appelfeld
  • Ai Quing
  • Aino Suhola
  • Alain Borne
  • Alberto Automa
  • Alberto Barina
  • Alberto Moravia
  • Aldo Manuzio
  • Aldo Oliva
  • Alejandra Pizarnik
  • Aleksandr Sokurov
  • Alessandra Cava
  • Alessandra Libutti
  • Alessandra Paganardi
  • Alessandro Assiri
  • Alessandro Castagna
  • Alessandro De Santis
  • Alessandro Ghignoli
  • Alessandro Matta
  • Alessandro Zaffini
  • Alexander Pope
  • Alfredo Panzini
  • Ali Noori
  • Alice Munro
  • Alivento
  • Amos Crivellari
  • Anamaría Crowe Serrano
  • Andrea Cambi
  • Andrea Cantieri
  • Andrea Galli
  • Andrea Leone
  • Andrea M. Campo
  • Andrea Parodi
  • Andrea Sirotti
  • Andrew Wyeth
  • Anedda Antonella
  • Angela Argentino
  • Angela Sias
  • Angela Siciliano
  • Angelo Branduardi
  • Angelo Maria Ripellino
  • Angelo Siciliano
  • Anna Bernasconi
  • Anna Costalonga
  • Anna Curiel Fano
  • Anna Laetitia Barbauld
  • anna lombardo
  • Anna Mainardi
  • Anna Maria Bonfiglio
  • Anna Maria Curci
  • Anna Maria Ercilli
  • Anna Maria Fabiano
  • Anna Maria Farabbi
  • Anna Rosa Balducci
  • Anna Utopia Giordano
  • Anna Świrszczyńska
  • Annalisa Piccolo
  • Annalisa Teodorani
  • Annalisa Teodorani
  • Annamaria Crispino
  • Annamaria Ferramosca
  • Anne Sexton
  • Annelie Botes
  • Anoressia
  • Antologia di Spoon River
  • Antonella Brighi
  • Antonella Magliozzi
  • Antonella Pizzo
  • Antonella Tavarella
  • Antonello Cassano
  • Antonia Pozzi
  • Antonio Bartalozzi
  • Antonio Bux
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Giordano
  • Antonio Porta
  • Antonio Ramos Rosa
  • Antonio Spagnuolo
  • Ardengo Soffici
  • Ari Folman
  • Ariase Barretta
  • Armando Romano
  • Arnaldo Ederle
  • Arnold de Vos
  • Artaud Antonin
  • Arte naïf
  • articoli grandi autori
  • Assiri Alessandro
  • Assunta Finiguerra
  • Aubrey Beardsley illustrazioni
  • August Strinberg
  • Augusto Benemeglio
  • Baciamolemani
  • Bai Yuchan
  • Banti Anna
  • Barbara Biciocchi
  • Barbara Raggi
  • Bassano Antonio
  • Baudelaire
  • Benedetti Arrigo
  • Benny Carter
  • Beo Dai
  • Beppe Costa
  • Berarda Del Vecchio
  • Bernardo Soares
  • Berthe Morisot
  • Bertozzi&Casoni
  • Bianca Garavelli
  • Bianca Madeccia
  • Bianca Madeccia
  • Blandiana Ana
  • Blumy
  • Bonfiglio Anna Maria
  • Brian Patten
  • Bruno Amore
  • Bruno Bartoletti
  • Bruno Tognolini
  • Buccheri Alessandra
  • Buson
  • Caliri Aurelio
  • Camilla Bisi
  • Camilleri Andrea
  • Camillo Berardi
  • Camillo Sbarbaro
  • Campanile Achille
  • Campisano Cancemi Alfonsina
  • Campo Andrea Maurizio
  • Canaletto
  • Candelaria Romero
  • Cappi Alberto
  • Carl Norac
  • Carla Bariffi
  • Carla De Angelis
  • Carla Perugini
  • Carlo Bordini
  • Carlo Coccioli
  • Carlo Gravino
  • Carlo Manzoni
  • Carlo Merello
  • Carlo Michelstaedter
  • Carlo Oliva
  • Carlo Onofrio Gori
  • Carlo Sgorlon
  • Carlos Ruiz Zafon
  • Carmela Cammarata
  • Carmelo Bene
  • Carmen Rita Pantano
  • Carmen Yanez
  • Carol Ann Duffy
  • Carolina Invernizio
  • Caterina Armentano
  • Caterina Davinio
  • Caterina Falconi
  • Cavarero Adriana
  • Celeste Chiappani Loda
  • Cesare Pavese
  • Cesare Picco
  • Cettina Lascia Cirinnà
  • Charles Baudelaire
  • Charles Bukowski
  • Charles Simic
  • Chase Brenes Alfonso
  • Chen Cao
  • Chessa Antonella
  • Chiara Daino
  • Chiara De Luca
  • Chiara Gamberale
  • Chiara Poltronieri
  • Chiara Sambo
  • Cicchetti Navarra
  • Cima da Conegliano
  • Cinzia Alibrandi
  • Cinzia Demi
  • Clara Caverzan
  • Clara Pechansky
  • Clara Serra
  • Claudia Ruggeri
  • Claudio Cojaniz
  • Claudio Damiani
  • Claudio Damiani
  • Claudio Roncarati
  • Concorsi letterari
  • Constantino Kavafis
  • Conte Alessandra
  • Cormac McCarthy
  • Costantino Simonelli
  • Cristina Bove
  • Cristina Campo
  • Cristina Campo
  • Cristina Contilli
  • Cristina Tirinzoni
  • Cristina Zavalloni
  • Croquignolle
  • Curzio Malaparte
  • D'Agostino Azzurra
  • D'Alessio Antonio
  • D'Urso Andrea
  • D.F.Wallace
  • Dacia Maraini
  • Daidō Moriyama
  • Dale Zaccaria
  • Daniel Pennac
  • Daniela Assunta Zini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Cattani Rusich
  • Daniela Raimondi
  • Daniela Toschi
  • Daniele Barbieri
  • Daniele Paglia
  • Danilo Mandolini
  • Dario D'Angelo
  • Dario De Marco
  • Dario Villa
  • Davide Bersani
  • Davide Castiglione
  • Davide Maria Turoldo
  • Davide Nonino
  • Davide Nonino
  • Davide Nota
  • De Benoist Alain
  • De Carlo Andrea
  • Dee Dee Bridgewater
  • Demontis Angela
  • Denis Cantelli
  • Desideri Adele
  • Di Monaco Bartolomeo
  • Diego Fischerman Abel Gilbert
  • Diego Valeri
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Dino Buzzati
  • Dino Campana
  • Dino Terra
  • Dome Bulfaro
  • Domenico Giuliotti
  • Domenico Lombardini
  • Domenico Vuoto.
  • Dona Amati
  • Donatella Mei
  • Donatella Righi
  • Donati Alba
  • Doriana Goracci
  • Doris Emilia Bragagnini
  • Doris Lessing
  • Durs Grünbein
  • Dylan Thomas
  • Edgar Lee Masters
  • Edith Wharton
  • Edoardo De Filippo
  • Edoardo Penoncini
  • Edoardo Sanguineti
  • Edward Weston
  • Egidia Bruno
  • Elena Ferrante
  • Elena Ledda
  • Elena Stancanelli
  • Eleonora Bellini
  • Eleonora Matarrese
  • Elia Belculfinè
  • Elina Miticocchio
  • Elio Grasso
  • Elio Lanteri
  • Elio Pagliarani
  • Elio Talon
  • Elisabetta Brizio
  • Elisabetta Bucciarelli
  • Elisabetta Robert
  • Elizabeth Bishop
  • Elliot Parker
  • Elsa Morante
  • Else Lasker-Schüler
  • Emanuel Carnevali
  • Emanuela E. Abbadessa
  • Emerico Giachery
  • Emile Zola
  • Emilia Barbato
  • Emilia De Rienzo
  • Emilio Merlina
  • Emilio Paolo Taormina
  • Emilio Villa
  • Emilio Villa
  • Emily Dickinson
  • Ennio Flaiano
  • Enrico Besso
  • Enrico Cerquiglini
  • Enrico De Lea
  • Enrico Dignani
  • Enrico Gregori
  • Enzo Campi
  • Enzo Cavaricci
  • Enzo Ferrari
  • Enzo Jannacci
  • Enzo Mancuso
  • Epicuro
  • Eraldo Baldini
  • Eran Riklis
  • Erasmo da Rotterdam
  • Ercole Patti
  • Erick Zonca
  • Erik Larson
  • Erika Ranfoni
  • Erminia Daeder
  • Erminia Passannanti
  • Eros Sequi
  • Erri De Luca
  • Esther Monachino
  • Eugenio Baroncelli
  • Eugenio Borgna
  • Eugenio De Medio
  • Eugenio Montale
  • Eva Carriego
  • Evy Arnesano
  • Ezia Caredda
  • Ezio Gribaudo
  • Ezio Spataro
  • Ezra Pound
  • Fabiano Alborghetti
  • Fabiano Anna Maria
  • Fabio Barcellandi
  • Fabio Tombari
  • Fabrice Moireau
  • Fabrizio Buratta
  • Fabrizio Caramagna
  • Fabrizio Pittalis
  • Fabrizio Raccis
  • Fabrizio Tiberio
  • Fadwà Touqàn
  • Fagioli Alessandra
  • Fanor Hernandez
  • Faraòn Meteosès
  • Farabbi Anna Maria
  • Fassbinder
  • Federica Galetto
  • federica galetto
  • Federica Iezzi
  • Federica Montesanto
  • Federica Nightingale
  • Federica Palomba
  • Federico de Roberto
  • Federico Federici
  • Federico Fellini
  • Federico Garcia Lorca
  • Federico Maiorani
  • Felice Muolo
  • Felipe García Quintero
  • Ferdinando Camon
  • Fernanda Ferraresso
  • Fernanda Pivano
  • Fernando Della Posta
  • Fernando Pessoa
  • Ferramosca Annamaria
  • Ferraris Aldo
  • Ferruccio Masini
  • Fiammetta Giugni
  • Filippo Davoli
  • Fina Garcìa Marruz
  • Finiguerra Assunta
  • Fiorella D’Errico
  • Fiorella Gianluisa Donati
  • Fiori Antonio
  • Fiornando Gabbrielli
  • Flannery O' Connor
  • Flavia Buldrini
  • Flavio Almerighi
  • Flavio Casella
  • Flavio Ermini
  • Flavio Toccafondi
  • Flora Restivo
  • Folco Quilici
  • Fortuna Della Porta
  • Forugh Forroxzād
  • Fosca Massucco
  • Francesca Canobbio
  • Francesca Duranti
  • Francesca Londino
  • Francesca Mannocchi
  • Francesca Mazzucato
  • Francesca Pellegrino
  • Francesca Quartaro
  • Francesca Romana Cicero
  • Francesca Woodman
  • Francesca Zucchero
  • Francesco Bellomi
  • Francesco Ciusa
  • Francesco De Girolamo
  • Francesco Di Domenico
  • Francesco Gallina
  • Francesco Luglini
  • Francesco Macciò
  • Francesco Marotta
  • Francesco Masala
  • Francesco Tarantino
  • Francesco Tomada
  • Francesco Varanini
  • Francesco Zingoni
  • Franchi Anna
  • Franco Arminio
  • Franco Battiato
  • Franco Bellucci
  • Franco Careglio
  • Franco Fortini
  • Franco Lamarina
  • Franco Loi
  • Franco Pilloni
  • Franco Santamaria
  • Frank O' Hara
  • Franz Kafka
  • Franz krauspenhaar
  • Friedrich Holderlin
  • Fulvio Sguerso
  • Fuori programma
  • Fuoriprogramma
  • Furio Galli
  • Gabri Gianfelici
  • Gabriel Garcia Marquez
  • Gabriela Fantato
  • Gabriele Alessandro
  • Gabriele D’Annunzio
  • Gabriele Frasca
  • Gabriele Munter
  • Gabriele Pepe
  • Gabriella Gianfelici
  • Gabriella Sica
  • Gaetano Cappelli
  • Gaston Bachelard
  • Gatto Alfonso
  • Gavino Sanna
  • Gennaro Grieco
  • Georges Bataille
  • Georges Simenon
  • Gero Miceli
  • Gertrude Stein
  • Ghérasim Luca
  • Gherib Asma
  • Ghignoli Alessandro
  • Giacomo Cerrai
  • Giacomo Giardina
  • Giacomo Leopardi
  • Gian Maria Annovi
  • Gian Paolo Guerini
  • Gian Ruggero Manzoni
  • Giancarlo Locarno
  • Giancarlo Tramutoli
  • Giancarlo Visitilli
  • Giancarlo Zambelli
  • Gianluca Cavallo
  • Gianluca Chierici
  • Gianluca Turconi
  • Gianmaria Giannetti
  • Gianmario Lucini
  • Gianna Gusmatti
  • Gianna Mazzini
  • Gianni Montieri
  • Gilles Leroy
  • Gino Cesaretti
  • Giorgia Pedrotti
  • Giorgio Bàrberi Squarotti
  • Giorgio Caproni
  • Giorgio Diritti
  • Giorgio Gaber
  • Giorgio Li Vigni
  • Giorgio Linguaglossa
  • Giorgio Manganelli
  • Giorgio Morale
  • Giorgio Nova
  • Giornata degli uomini
  • Giovanna Bemporad
  • Giovanna Fiume
  • Giovanna Mozzillo
  • Giovanna Sicari
  • Giovanni Arpino
  • Giovanni Campi
  • Giovanni Catalano
  • Giovanni Comisso
  • Giovanni Giudici
  • Giovanni Nigro
  • Giovanni Nuscis
  • Giovanni Pascoli
  • Giovanni Rabito
  • Giovanni Raboni
  • Giovanni Testori
  • Giovanni Turra Zan
  • Giuanne Chessa
  • Giulia Basano
  • Giulia Martinelli
  • Giulia Menolascina
  • Giuliano Gramigna
  • Giulio Micheletti
  • Giulio Mozzi
  • Giulio Viano
  • Giuse Alemanno
  • Giuseppe Aletti
  • Giuseppe Aralla
  • Giuseppe Bartoli
  • Giuseppe Caliceti
  • Giuseppe Carracchia
  • Giuseppe Cavalli
  • Giuseppe Fiori
  • Giuseppe Gioacchino Belli
  • Giuseppe Piccoli
  • Giuseppe Pulina
  • Giuseppe Ungaretti
  • Giuseppe Vetromile
  • Giusi Maria Reale
  • Giusy Calia
  • Gnerre Antonietta
  • Goffredo Parise
  • Goliarda Sapienza
  • Gonzalo Torres
  • Gordiano Lupi
  • Grace Paley
  • Grazia Deledda
  • Graziano Polese
  • Gregorio Scalise
  • Gregory Corso
  • Greta Frau
  • Greta Rosso
  • Grienti Aldo
  • Guadagni Andrea
  • Guido di Nardo
  • Guido Gozzano
  • Guido Michelone
  • Guido Oldani
  • Guido Piovene
  • Guido Tedoldi
  • Gustav Klimt
  • Gwyneth Lewis
  • H.M. Enzensberger
  • Halina Poswiatowska
  • Hannah Arendt
  • Hans Christian Andersen
  • Harold Pinter
  • Henry David Thoreau
  • Hermann Hesse
  • Herta Muller
  • Hilde Domin
  • Ida Travi
  • Ignazio Amico
  • Ignazio Macchiarella
  • Il castello di dunnottar
  • Ilaria Giannini
  • Ilaria Seclì
  • Ileana Izzillo
  • Imogen Cunningham
  • Inês Hoffmann
  • Ingeborg Bachmann
  • Iole Toini
  • Iosif Brodskij
  • Ipazia
  • Ippolito Nievo
  • Irene Pizzimenti
  • Isabella Anna Matera
  • Isastia Anna Maria
  • IsidHermes Siviglia
  • Italia Donati
  • Italo Calvino
  • Italo Testa
  • Ivan Crico
  • Ivan Fassio
  • Ivan Fedeli
  • Ivan V. Lalić
  • Ivana Orlando
  • Ivana Tanzi
  • Ivano Mugnaini
  • Jacopo Nacci
  • Jacques Chessez
  • Jacques Tati
  • Jacques-Pierre Amette
  • Jalel El Gharbi
  • James Joyce
  • Janet Frame
  • Jean Chardin
  • Jean Claude Izzo
  • Jean Echenoz
  • Jeanette Winterson
  • Jesus Urzagasti
  • Jiannis Ritsos
  • Jiri Orten
  • Joaquìn Rodrigo
  • Jodorowsky Alejandro
  • John Barnie
  • John Batho
  • John Carlin
  • John Keats
  • John Keats
  • John Lennon
  • Jolanda Insana
  • Jonathan Littell
  • Jorge Luis Borges
  • José Saramago
  • Joselinda Grilli
  • Josephine Sacabo
  • Joshua Bell
  • Joumana Haddad
  • Joyce Lussu
  • Juan Ignacio Siles del Valle
  • Juana Castro
  • Jules Verne
  • Julia Barello
  • Julia Blackburn
  • Justine Levy
  • Kalhil Gibran
  • Karin Albou
  • Karol Wojtyla
  • Katherine Mansfield
  • Katie Hafner
  • Kenneth Grant
  • Kieslowski
  • Kim Ki-Duk
  • Kristof Agota
  • L'albero del futuro
  • La notte
  • La signorina a colori
  • Lady Ginevra
  • Lamberto Maffei
  • Lara Arvasi
  • Laudomia Bonanni
  • Laura Bonalumi
  • Laura Corraducci
  • Laura Ottaviani
  • Laura Pigozzi
  • Laura Terracina
  • Laura Vinella
  • Le poetesse d'Italia
  • Le sfide di VDBD
  • Lee Chang-dong
  • Leo Twitt Bloom
  • Leonardo Bonetti
  • Leonardo Sciascia
  • Leoncarlo Settimelli
  • Letizia Dimartino
  • Letizia Merello
  • letteratura
  • Li Bai
  • Li Vigni Anna
  • Liana Mussoni
  • Liao Yiwu
  • Liù Xiaobo
  • Libera Carraro
  • Libero Bigiaretti
  • Libretti Adriana
  • libro antologico
  • Licia Giaquinto
  • Liliana Zinetti
  • Lina Borghi
  • Lina Dettori
  • Lina Unali
  • Lino Di Gianni
  • Lino Tagliapietra
  • Lisa Sammarco
  • Livia Candiani
  • Longo Abele
  • Loredana Di Biase
  • Loredana Magazzeni
  • Loredana Semantica
  • Lorenza Zambon
  • Lorenzo Mari
  • Lorenzo Pittaluga
  • Loretta Buda
  • Loretto Mattonai
  • Louisa May Alcott
  • Luca Ariano
  • Luca Martini
  • Luca Minetti
  • Luca Salvatore
  • Luce Irigaray
  • Lucetta Frisa
  • Lucia Sicari
  • Lucia Tosi
  • Luciana Moretto
  • Luciana Ruffa
  • Lucianna Argentino
  • Luciano di Samosata
  • Luciano Erba
  • Luciano Mazziotta
  • Luciano Pagano
  • Luciano Troisio
  • Lucio Mastronardi
  • Luigi Ballerini
  • Luigi Cannillo
  • Luigi Cignoni
  • Luigi Di Ruscio
  • Luigi Diego Elena
  • Luigi Francesco Clemente
  • Luigi Ghirri
  • Luigi Manzi
  • Luigi Metropoli
  • Luigi Paraboschi
  • Luigi Pirandello
  • Luigi Romolo Carrino
  • Luigi Zampa
  • Luis Fürnberg
  • Luis Sepulveda
  • Luisa Bergalli Gozzi
  • Lutz Seiler
  • Lyn Hejinian
  • M. G. Gangula
  • Maarja Kangro
  • Madau Almina
  • Maddalena Sisto
  • Maeba Sciutti
  • Magda Szabò
  • Mallarmè
  • Malos Mannaja
  • Man Ray
  • Manlio Sgalambro
  • Manrico Murzi
  • Manuel Cohen
  • Manuela Perrone
  • Manzoni Alessandro
  • María Zambrano
  • Marcella Strazzuso
  • Marcello Fois
  • Marcello Venturi
  • Marcia Theophilo
  • Marco Belocchi
  • Marco Bin
  • Marco Buttafuoco
  • Marco Candida
  • Marco Ercolani
  • Marco Fulvio Barozzi
  • Marco Noce
  • Marco Ribani
  • Marco Scalabrino
  • Marco Sforza
  • Margaret Mazzantini
  • Margherita Ealla
  • Margherita Gadenz
  • Margherita Rimi
  • Marguerite Yourcenar
  • Maria Antonietta Pinna
  • Maria Bethania
  • Maria Callas
  • Maria Carmen Lama
  • Maria Carta
  • Maria Cristina Giongo
  • Maria Cristina Sammarco
  • Maria D'Ambra
  • Maria Di Lorenzo
  • Maria Favuzza
  • Maria Gabriella Canfarelli
  • Maria Gisella Catuogno
  • Maria Grazia Cabras
  • Maria Grazia Calandrone
  • Maria Grazia Reiner
  • Maria Korporal
  • Maria Luisa Sotgiu
  • Maria Occhipinti
  • Maria Pia Quintavalla
  • Maria Pina Ciancio
  • Maria Stella Fabbri
  • Maria Teresa Carcano
  • Maria Teresa Pellegrini Raho
  • Mariangela Gualtieri
  • Mariangela Guàtteri
  • Mariannina Coffa
  • Mariano Sabatini
  • Marica Bodrožić
  • Marie Luise Kaschnitz
  • Mariella Bettarini
  • Mariella Mulas
  • Mariella Tafuto
  • Marilde Trinchero
  • Marilena Menicucci
  • Marina Agostinacchio
  • Marina Cvetaeva
  • Marina Minet
  • Marina Moretti
  • Marina Piazza
  • Marina Pizzi
  • Marina Raccanelli
  • Marina Silvestri
  • Marina Spada
  • Marina Torossi Tevini
  • Marinella Fiume
  • Marino Magliani
  • Marino Orsoni
  • Mario Ardenti
  • Mario Bertasa
  • Mario Desiati
  • Mario Lattes
  • Mario Luzi
  • Mario Martone
  • Mario Meren
  • Mario Pischedda
  • Mario Quintana
  • Mario Rocchi
  • Mario Salis
  • Mario Tobino
  • Marisa Napoli
  • Marisa Zoni
  • Maristella Angeli
  • Mark Strand
  • Marta Ajò
  • Marta Campi
  • Martinenghi Anna
  • Martini Claudio
  • Mary Blair
  • Mary Oliver
  • Marzia Serra
  • Marzio Siracusa
  • Massimiliano Antonucci
  • Massimo La Spina
  • Massimo Maggiari
  • Massimo Miccoli
  • Massimo Orgiazzi
  • Massimo Sannelli
  • Massimo Vaj
  • Matar Ahmed
  • Matteo Bianchi
  • Matteo Fantuzzi
  • Matteo Poletti
  • Matteo Veronesi
  • Mattia Signorini
  • Maurizio di Credico
  • Maurizio Manzo
  • Mauro Ferrari
  • Mauro Germani
  • Medardo Rosso
  • Melis Alessandro
  • Melville Herman
  • Merini Alda
  • Merja Virolainen
  • Mia Lecomte
  • Michael Krüger
  • Michael Parekowhai
  • Michele Arcangelo Firinu
  • Michele Caccamo
  • Michele Castelvecchi
  • Michele Colafato
  • Michele Marinelli
  • Michele Sovente
  • Milan Kundera
  • Milanese Alessandro
  • Milanese Antonio
  • Milo De Angelis
  • Milva Comastri
  • Mirella Crapanzano
  • Mirko Servetti
  • Monica Bianchetti
  • Monica Dini
  • Monica Ferretti
  • Monica Leonardo
  • Monica Luongo
  • Monica Maggi
  • Monica Viola
  • Moravia Alberto
  • Morena Fanti
  • Mori Alberto
  • Mundula Angelo
  • Nader Ghazvinizadeh
  • Nadia Anjuman
  • Nadine Spiaggiari
  • Naim Araidi
  • Narda Fattori
  • Narda Fattori
  • Narrativa
  • Natalia Castaldi
  • Natalia Ginzburg
  • Natalia Stepanova
  • Nava Semel
  • Nemes Nagy Ágnes
  • Nerina Garofalo
  • Nevio Gàmbula
  • Nezāmī
  • Nicola Amato
  • Nicola Pecoraro
  • Nicola Ponzio
  • nicola romano
  • Nicola Vacca
  • Nidal Hamad
  • Nidia Robba
  • Nika Turbina
  • Ninni Radicini
  • Nino Di Paolo
  • No category
  • Normanna Albertini
  • note di critica
  • note di lettura
  • Nothomb Amélie
  • Novalis
  • Novità editoriali
  • Odysseas Elytis
  • Omar Galliani
  • Oppo Andrea
  • Oriana Fallaci
  • Orly Castel- Bloom
  • Orson Welles
  • Ortese Anna Maria
  • Osip Mandel'stam
  • Ottiero Ottieri
  • Pablo Neruda
  • Palazzeschi Aldo
  • Panagulis Alekos
  • Panetta Alfredo
  • Paola Abeni
  • Paola Castagna
  • Paola D’Agnese
  • Paola Drigo
  • Paola Epifani
  • Paola Lovisolo
  • Paola Lovisolo
  • Paola Pluchino
  • Paola Pluchino
  • Paola Puzzo Sagrado
  • Paola Renzetti
  • Paola Silvia Dolci
  • Paola Valenzano
  • Paolo Brama
  • Paolo Clementi
  • Paolo Crepet
  • Paolo Di Stefano
  • Paolo Fichera
  • Paolo Fresu
  • Paolo Lazzini
  • Paolo Melissi
  • Paolo Perlini
  • Paolo Picasso
  • Paolo Rabissi
  • Paolo Ruffilli
  • Pasquale Chessa
  • Pasquale Vitagliano
  • Passarello Angela
  • Patrizia C.
  • Patrizia Dughero
  • Patrizia Esposito
  • Patrizia Vicinelli
  • Patti Smith
  • Paul Auster
  • Paul Celan
  • Paul Geraldy
  • Paul Klee
  • Péret Benjamin
  • Pensiero filosofico e non
  • Percival Everett
  • Philip Roth
  • Philip Whalen
  • Philippe Forrest
  • Pibiri Antonio
  • Pier Luigi Bacchini
  • Pier Maria Galli
  • Pier Paolo Pasolini
  • Piera Mattei
  • Piero Calamandrei
  • Piero Marras
  • Piero Orsoni
  • Pietro Gori
  • Pietro Pancamo
  • Pietro Pisano
  • Pietro Tamburello
  • Pigliaru Alessandra
  • Pina Bausch
  • Pino Loperfido
  • Pirandello
  • Pittura
  • Poesia
  • poesia italiana contemporanea
  • Porta Antonio
  • Pozzi Antonia
  • Prevert
  • Primo Levi
  • Primoz Cucnik
  • Priscilla Tozzi
  • Puglisi Anna
  • Rabarama
  • Raffaele Piazza
  • Raffaella Marolda
  • Raffaella Ruju
  • Rainer Maria Rilke
  • Ramberti Alessandro
  • Rami Saàri
  • Raniere Teti
  • Reblog
  • Regina Pereira da Silva
  • Remo Bassini
  • Remo Teglia
  • Renata Viganò
  • Renato Greco
  • René Char
  • René Magritte
  • Renzo Paris
  • Resuli Anila
  • Riccardo Bertani
  • Riccardo Marassi
  • Riccardo Raimondo
  • Rich Adrienne
  • Rina Accardo
  • Ripellino Angelo Maria
  • Riscritture
  • Rita Arimont
  • Rita Bonomo
  • Rita Pacilio
  • Rita R. Florit
  • Rizzo Angela
  • Robert Doisneau
  • Robert Lew Terrell
  • Roberta Borsari
  • Roberta Dapunt
  • Roberta Ranzani
  • Roberto Benigni
  • Roberto Capucci
  • Roberto Carifi
  • Roberto Ceccarini
  • Roberto Cybbolo Lacchè
  • Roberto Dall'Olio
  • Roberto Dobran
  • Roberto Matarazzo
  • Roberto Mazzarella
  • Roberto Morpurgo
  • Roberto Rossellini
  • Roberto Roversi
  • Robin Maugham
  • Rocco Carbone
  • Rocco Grieco
  • Rocco Scotellaro
  • Rodas Ana María
  • Roland Barthes
  • Rosa Balistreri
  • Rosa Elisa Giangoia
  • Rosa Matteucci
  • Rosa Salvia
  • Rosaria Di Donato
  • Rosemily Paticchio
  • Rosi Braidotti
  • Rosina Muzio Salvo
  • Rossana Carturan
  • Rossella Maiore Tamponi
  • Rossella Pirillo
  • Rossella Valentino
  • Rosselli Amelia
  • Ruggieri Anna
  • Ryszard Kapuscinski
  • Sabino Antonio
  • Sabino Caronia
  • Safet Zec
  • Saffo
  • Salomon Asch
  • Salvador Dalì
  • Salvatore D' Angelo
  • Salvatore Di Marco
  • Salvatore Jemma
  • Salvatore Mereu
  • Salvatore Paci
  • Salvatore Pizzo
  • Salvatore Quasimodo
  • Salvatore Scalia
  • Salvatore Vicari
  • Salvo Basso
  • Salvo Zappulla
  • Samuel Beckett
  • Samuele Zerbini
  • Sandra Merlo
  • Sandra Palombo
  • Sandra Palombo
  • Sandro Amici
  • Sandro Angelucci
  • Sandro Montalto
  • Sandro Penna
  • Sansa Adriano
  • Santori Antonio
  • Sara Cappello
  • Sara Ferraglia
  • Sartor Antonella
  • Sasso
  • Saverio Strati
  • Scanzunati
  • Scarpa Adriana
  • Scatti per voci sole
  • Schichiro Fukazawa
  • Seamus Heaney
  • Sebastiano Aglieco
  • Sebastiano Vassalli
  • Serena Maglietta Pollari
  • Sergio Padovani
  • Sergio Pasquandrea
  • Sergio Penco
  • Sergio Sozi
  • Sergio Zanone
  • Sergio Zanone
  • Shahriar Mandanipour
  • Sharon Olds
  • Shirin Neshat
  • Shoah
  • Shu Ting
  • Siciliano Angela
  • Silvana Varotti
  • Silvia Bettuzzi
  • Silvia Bove
  • Silvia Casati Ceriati
  • Silvia Comoglio
  • Silvia Goi
  • Silvia Levenson
  • Silvia Molesini
  • Silvia Monti
  • Silvia Plath
  • Silvia Rosa
  • Silvio Pellico
  • Simona Lo Iacono
  • Simona Vinci
  • Simone Lago
  • Simonetta Sambiase
  • Sirio Giannini
  • Sitor Situmorang
  • Slavko Mihalić
  • Sofri Adriano
  • Sonia Lambertini
  • Sonia Pareschi
  • Sor Juana de la Cruz
  • Spinello Andrea
  • Squillaci Alfio
  • Stefania Crozzoletti
  • Stefania La Via
  • Stefania Nardini
  • Stefania Roncari
  • Stefania Stellino
  • Stefania Vassura
  • Stefano Benni
  • Stefano Bicini
  • Stefano Bortolussi
  • Stefano Crupi
  • Stefano Guglielmin
  • Stefano Maldini
  • Stefano Serato
  • Stefano Terra
  • Stefano Turi
  • Stefano Zangrando
  • Stelvio Di Spigno
  • Su cuncordu e Rosariu
  • Subhaga Gaetano Failla
  • Sujata Bhatt
  • Sulla Felicità
  • Suzanne Valadon
  • Sylvie Durbec
  • Sylvie Durberc
  • T. S. Eliot
  • Tarantino Antonio
  • Telemaco Signorini
  • Teràn Ana Enriqueta
  • Teresa Ferri
  • Terry Tempest Williams
  • Testi dei lettori
  • Theodor W. Adorno
  • Thierry Metz
  • Thomas Bernhard
  • Tilocca Aldo
  • Tina Modotti
  • Tita Paternostro
  • Tiziana Borgese
  • Tiziana Carmeci
  • Tiziana Cera Rosco
  • Tiziano Scarpa
  • Tomas Transtomer
  • Tomaso Pieragnolo
  • Tommaso Ariemma
  • Tommaso Fiore
  • Tonelli Angelo
  • Tonino Vaan
  • Tosca Pagliari
  • Tosco Nonini
  • Tozzi Angelo
  • Tullio Gadenz
  • Ugo Foscolo
  • Ugo Franzolin
  • Ugo Marano
  • Umberto Galimberti
  • Umberto Lucarelli
  • Vaclav Hrabe
  • Valentina Caffieri
  • Valentina Piroddi
  • Valeria Botta
  • Valeria Parrella
  • Valeria Serofilli
  • Valerie Gonzales
  • Valerio Magrelli
  • Valerio Varesi
  • Valter Binaghi
  • Vasta Anna
  • VDBD
  • Vera D'Atri
  • Vera Lucia De Oliveira
  • Vesna Denčić
  • Victoria Surliuga
  • Villa Dominica Balbinot
  • Vilma Ramella
  • Vincenzo Capodiferro
  • Vincenzo Celli
  • Vincenzo Cuomo
  • Vincenzo D'Alessio
  • Vincenzo Mancuso
  • Vincenzo Mastropirro
  • Vincenzo Pardini
  • Vinicio Capossela
  • Vinicio Capossela
  • Viola Amarelli
  • Viola Rossi
  • Virginia Foderaro
  • Virginia Woolf
  • Vitali Andrea
  • Vitaliano Brancati
  • Vittoria Ravagli
  • Vittorio Baccelli
  • Vittorio Ferrara
  • Vittorio Reta
  • Vivian Lamarque
  • Viviana Scarinci
  • Viviane Ciampi
  • Viviani Aglaia
  • W.G. Sebald
  • W.H.Auden
  • Wallace Stevens
  • Wang Wei
  • William Blake
  • William Carlos Williams
  • Wislawa Szymborska
  • Wolfgang Amadeus Mozart
  • Xiang Yu
  • Yoani Sanchez
  • Yosano Akiko
  • Yuriko Mikami
  • Yves Bonnefoy
  • Zambo
  • Zanzotto Andrea
  • Zironi Claudia
  • Zoppetti Aida

Pagine

  • Contatti
  • chi siamo
    • Anna Maria Bonfiglio
    • Antonella Pizzo
    • Cristina Bove
    • Lucetta Frisa
    • Lucianna Argentino
    • Maria Gisella Catuogno
    • Marina Raccanelli
    • Marina Torossi Tevini
    • Morena Fanti
    • Narda Fattori
    • Paola Pluchino
    • Sandra Palombo
    • Sara Ferraglia
    • Simonetta Sambiase
    • Villa Dominica Balbinot
    • Nota Bene
      • Contatti
  • Le poetesse d’Italia
    • Le poetesse d’Italia MARIA FAVUZZA (1901-1981)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Ada Negri 1870-1945
    • LE POETESSE D’ITALIA: Rosina Muzio Salvo(1815-1866)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Mariannina Coffa 1841-1878
  • Iniziative
    • 8-8 giornata degli uomini
    • La signorina a colori
    • Natale con Viadellebelledonne
    • Traduciamo Spoon River
      • ELIZABETH CHILDERS
      • ERNEST HYDE
      • Fletcher McGee
      • Francis Turner
      • Francis Turner – Rosie Roberts
      • Hod Putt
      • Johnnie Sayre
      • Lucinda Matlock
      • Ollie McGee
      • Sarah Brown
    • Al castello di Dunnottar
    • Antologia Un fiore di parola
    • Insomma, la notte
    • Poesia e monnezza
    • Quaderni
    • Testi dei lettori
    • Diario
    • Concorso
    • Paso doble
    • Lo Spazio e il tempo della scrittura
    • Percorso e prenotazioni del diario
  • Bacheca e novità editoriali 2016
  • galleria loghi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 2.308 altri iscritti
  • aprile 2021
  • ottobre 2018
  • luglio 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • 0
  • aprile 2021
  • ottobre 2018
  • luglio 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • 0

  • cristina bove
    • per Narda Fattori
    • Chi ha cucinato l’ultima cena?
    • Annalisa Teodorani
    • Fernando Della Posta
    • Una poesia
  • gisy
    • “D’amore e d’acqua” di Maria Gisella Catuogno Edizione Il Foglio Letterario
    • Mostra a Milano: Anima bianca La neve da De Nittis a Morbelli – alla Gam Manzoni
    • “Possiamo soltanto amare” di Davide Rondoni
    • Mi si addice l’autunno
    • “Il Tesoro del Carmine” di Gianfranco Vanagolli
  • marinaraccanelli
    • “L’amica geniale” di Elena Ferrante – la mia lettura
    • “La lingua salvata” di Elias Canetti
    • “Campo del Ghetto Nuovo” di Marino Orsoni
    • Il delfino e l’ancora – Aldo Manuzio
    • “Magazzino 18” di Simone Cristicchi
  • marinatorossi
    • Anna Fano: una donna “emancipata” nella Trieste del primo Novecento
    • Annemarie Schwarzenbach, La gabbia dei falconi e la Persia degli anni 30
    • L’ispirazione secondo Wislawa Szymborska
    • Alive di Lisa Sammarco
    • Le molte case dei miei ritorni di Gabriella Valera
  • il Golem femmina
    • Il talento dell’Equilibrista. Note di lettura dal libro di Guglielmo Aprile.
    • La Palabra en el Mundo – 11° edizione
    • Sono nata una seconda volta. Paolo Statuti traduce Anna Swir per le edizioni Joker.
    • La responsabilità della scrittura. Tessere di pensiero di Anna Lombardo.
    • Buone feste da Via delle Belle donne
  • morena fanti
    • Nei miei giochi di fantasia – di Paolo Perlini
    • Detriti – un racconto di Marco Freccero
    • Pozzoromolo
    • La tessera previdenziale – di Domenico Lombardini
    • Un professore, cento lezioni
  • anna maria bonfiglio
    • Nicola Romano- Voragini ed appigli- Editrice Pungitopo
    • MALGORZATA HILLAR
    • ECUBA E LE ALTRE- UN TESTO TEATRALE DI CLELIA LOMBARDO
    • “LA GIUSTA COLLERA”-ANTOLOGIA DI SCRITTI E POESIE A CURA DI GIANMARIO LUCINI
    • Invito
  • paolapluchino
    • Il ruggito, ossia diurne considerazioni intorno all’arte contemporanea
    • Lettera dalla fine del mondo di Andrea M. Campo
    • Segnalazione: on line The Artship #11
    • Antropomiomachia di A.M. Campo
    • L’uomo di carta di Andrea M. Campo
  • Antonella Pizzo
    • 41277
    • cinque poesie di Claudia Ruggeri
    • Rosina Muzio Salvo
    • Poesia e traduzione bando MCP 2016
    • Il vestitino bizantino – 2016 Marina Pizzi
  • vdbd2
    • CARLA DE ANGELIS-note di lettura di Narda Fattori
    • Claudia Zironi – note di Narda Fattori
    • LUIGI MANZI – Note di Narda Fattori
    • ALESSANDRO ASSIRI – note di Narda Fattori
    • BRUNO BARTOLETTI- note di Narda Fattori
  • viadellebelledonne
    • viadellebelledonne sospende le pubblicazioni
    • “IL MIELE AMARO”
    • BELLA INIZIATIVA DI RADIO 3 per la giornata mondiale della Poesia
    • “SOSPESI” poesia di EMILIA BARBATO
    • “CLAUSTROFONIA”di Doris Emilia Bragagnini

altri percorsi

  • Absolute poetry
  • ahaikupoet
  • Alfabeta2
  • angoloweb
  • Anna Maria Bonfiglio
  • Anterem Edizioni
  • Antonella Pizzo
  • Arti in corso
  • Associazione PoEtica
  • Bartolomeo Di Monaco
  • Biagio Cepollaro blog
  • Blog degli Autori
  • Blogolo nel buio
  • Bombacarta
  • Bombacarta
  • Booksweb
  • Carta-Vetro
  • Cartesensibili
  • Casaeditrice L'Arcolaio
  • Cepollaro Arte
  • cinema-controreazioni
  • cristina bove
  • Cronache di Mutter Courage
  • Daniela Raimondi
  • Dario D’Angelo
  • difficilifoglie
  • Donatella Maino
  • donne (e altro)
  • donne ieri oggi e domani
  • Doppio zero
  • Editoria Indipendente
  • Elio Copetti
  • Elisabetta Bucciarelli
  • Emilo Merlina
  • Fara Poesia
  • Feaci Edizioni
  • femminismo a sud
  • Francesco Marotta
  • genderphoto
  • Gennaro Grieco
  • Gericononcade
  • Gero Miceli
  • Gian Ruggero Manzoni
  • Giovanni Nuscis
  • Gonzalo Torres
  • Haiku Pause
  • idee a confronto
  • Il brutto blog
  • Il fiore del deserto
  • Il Giardino dei poeti
  • Il tempo presente
  • il titolo alla fine
  • Imperfetta ellisse
  • Informazione libera
  • Iole Toini
  • Isola di mare
  • Ivano Mugnaini
  • L'ippogrifo letterario
  • La frusta
  • La fucina – Como
  • la petite librairie des champs
  • La poesia e lo spirito
  • Letteratitudine
  • Letteratura la ginestra
  • Lettere senza destinatario
  • Libera
  • Libera informazione
  • Liberinversi
  • Libri e dintorni
  • Libri-Ebook
  • Lietocolle
  • Liliana Zinetti
  • Linutile
  • Lipperatura
  • LucaniArt
  • Macabor
  • Margherita ealla
  • Maria Pia Quintavalla
  • Marina Pizzi
  • Marina Raccanelli
  • Marta Ajò
  • Morena Fanti
  • Musicaos
  • Nascita e morte (titolo provvisorio)
  • Nazione Indiana
  • Neobar
  • nevedicarne
  • Niederngasse
  • NUDO DI DONNA
  • Oboesommerso
  • Pagina Zero
  • Pillole (di)versi
  • poEcast
  • Poesia 2.0
  • Poesia di Luigia Sorrentino
  • Poetienon
  • Poetilandia
  • Poiein
  • Popinga – Scienza e letteratura: terribilis est locus iste
  • quattrocanti
  • Rapsodie invernali
  • Remo Bassini, altri appunti
  • Risibilmostra
  • rivista viadellebelledonne
  • SaràPoesia
  • Scrittori Romantici
  • Scrittura scritture
  • SilenzioIndio
  • SpazioPoesia.2
  • Stefano Guglielmin
  • Sylvie Durbec
  • Tempovissuto
  • The ArtShip
  • Umana compagnia
  • universopoesia
  • Valeria Serofilli
  • Valter Binaghi
  • Vertigine
  • vibrisselibri
  • Villa Dominica Balbinot
  • Visionidiblimunda
  • Viviana Scarinci
  • Viviane Ciampi
  • Vocativo

Classifica Articoli e Pagine

  • "Gli sono troppo vicina perchè mi sogni" di Wislawa Szymborska
  • Paso doble
  • Scrittura e appartenenza in Giorgio Caproni
  • Tre poesie di Fadwa Toqan (Palestina)
  • Poesia/ Fiori di vetro di Antonietta Gnerre
  • L’ODIO di Wislawa Szymborska
  • MALGORZATA HILLAR

Cloud delle categorie

Antonella Pizzo Blumy Bonfiglio Anna Maria Di Monaco Bartolomeo Donatella Righi Fiori Antonio Francesco De Girolamo L'albero del futuro Le sfide di VDBD Lucetta Frisa Lucianna Argentino Maria Gisella Catuogno Maria Pina Ciancio Marina Raccanelli Marina Torossi Tevini Marta Ajò Morena Fanti Narda Fattori Narrativa No category Novità editoriali Pensiero filosofico e non Pigliaru Alessandra Roberto Matarazzo Sandra Palombo Sara Ferraglia Silvia Molesini Testi dei lettori Villa Dominica Balbinot Viviana Scarinci

Categorie

  • Abau El Cacem Chebbi
  • Abraham Yehoshua
  • Achmàtova Anna
  • Ada negri
  • Adonis
  • Adriana Libretti
  • Adriano Padua
  • Aggeo Savioli
  • Agnes Obel
  • Agota Kristof
  • Aharon Appelfeld
  • Ai Quing
  • Aino Suhola
  • Alain Borne
  • Alberto Automa
  • Alberto Barina
  • Alberto Moravia
  • Aldo Manuzio
  • Aldo Oliva
  • Alejandra Pizarnik
  • Aleksandr Sokurov
  • Alessandra Cava
  • Alessandra Libutti
  • Alessandra Paganardi
  • Alessandro Assiri
  • Alessandro Castagna
  • Alessandro De Santis
  • Alessandro Ghignoli
  • Alessandro Matta
  • Alessandro Zaffini
  • Alexander Pope
  • Alfredo Panzini
  • Ali Noori
  • Alice Munro
  • Alivento
  • Amos Crivellari
  • Anamaría Crowe Serrano
  • Andrea Cambi
  • Andrea Cantieri
  • Andrea Galli
  • Andrea Leone
  • Andrea M. Campo
  • Andrea Parodi
  • Andrea Sirotti
  • Andrew Wyeth
  • Anedda Antonella
  • Angela Argentino
  • Angela Sias
  • Angela Siciliano
  • Angelo Branduardi
  • Angelo Maria Ripellino
  • Angelo Siciliano
  • Anna Bernasconi
  • Anna Costalonga
  • Anna Curiel Fano
  • Anna Laetitia Barbauld
  • anna lombardo
  • Anna Mainardi
  • Anna Maria Bonfiglio
  • Anna Maria Curci
  • Anna Maria Ercilli
  • Anna Maria Fabiano
  • Anna Maria Farabbi
  • Anna Rosa Balducci
  • Anna Utopia Giordano
  • Anna Świrszczyńska
  • Annalisa Piccolo
  • Annalisa Teodorani
  • Annalisa Teodorani
  • Annamaria Crispino
  • Annamaria Ferramosca
  • Anne Sexton
  • Annelie Botes
  • Anoressia
  • Antologia di Spoon River
  • Antonella Brighi
  • Antonella Magliozzi
  • Antonella Pizzo
  • Antonella Tavarella
  • Antonello Cassano
  • Antonia Pozzi
  • Antonio Bartalozzi
  • Antonio Bux
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Giordano
  • Antonio Porta
  • Antonio Ramos Rosa
  • Antonio Spagnuolo
  • Ardengo Soffici
  • Ari Folman
  • Ariase Barretta
  • Armando Romano
  • Arnaldo Ederle
  • Arnold de Vos
  • Artaud Antonin
  • Arte naïf
  • articoli grandi autori
  • Assiri Alessandro
  • Assunta Finiguerra
  • Aubrey Beardsley illustrazioni
  • August Strinberg
  • Augusto Benemeglio
  • Baciamolemani
  • Bai Yuchan
  • Banti Anna
  • Barbara Biciocchi
  • Barbara Raggi
  • Bassano Antonio
  • Baudelaire
  • Benedetti Arrigo
  • Benny Carter
  • Beo Dai
  • Beppe Costa
  • Berarda Del Vecchio
  • Bernardo Soares
  • Berthe Morisot
  • Bertozzi&Casoni
  • Bianca Garavelli
  • Bianca Madeccia
  • Bianca Madeccia
  • Blandiana Ana
  • Blumy
  • Bonfiglio Anna Maria
  • Brian Patten
  • Bruno Amore
  • Bruno Bartoletti
  • Bruno Tognolini
  • Buccheri Alessandra
  • Buson
  • Caliri Aurelio
  • Camilla Bisi
  • Camilleri Andrea
  • Camillo Berardi
  • Camillo Sbarbaro
  • Campanile Achille
  • Campisano Cancemi Alfonsina
  • Campo Andrea Maurizio
  • Canaletto
  • Candelaria Romero
  • Cappi Alberto
  • Carl Norac
  • Carla Bariffi
  • Carla De Angelis
  • Carla Perugini
  • Carlo Bordini
  • Carlo Coccioli
  • Carlo Gravino
  • Carlo Manzoni
  • Carlo Merello
  • Carlo Michelstaedter
  • Carlo Oliva
  • Carlo Onofrio Gori
  • Carlo Sgorlon
  • Carlos Ruiz Zafon
  • Carmela Cammarata
  • Carmelo Bene
  • Carmen Rita Pantano
  • Carmen Yanez
  • Carol Ann Duffy
  • Carolina Invernizio
  • Caterina Armentano
  • Caterina Davinio
  • Caterina Falconi
  • Cavarero Adriana
  • Celeste Chiappani Loda
  • Cesare Pavese
  • Cesare Picco
  • Cettina Lascia Cirinnà
  • Charles Baudelaire
  • Charles Bukowski
  • Charles Simic
  • Chase Brenes Alfonso
  • Chen Cao
  • Chessa Antonella
  • Chiara Daino
  • Chiara De Luca
  • Chiara Gamberale
  • Chiara Poltronieri
  • Chiara Sambo
  • Cicchetti Navarra
  • Cima da Conegliano
  • Cinzia Alibrandi
  • Cinzia Demi
  • Clara Caverzan
  • Clara Pechansky
  • Clara Serra
  • Claudia Ruggeri
  • Claudio Cojaniz
  • Claudio Damiani
  • Claudio Damiani
  • Claudio Roncarati
  • Concorsi letterari
  • Constantino Kavafis
  • Conte Alessandra
  • Cormac McCarthy
  • Costantino Simonelli
  • Cristina Bove
  • Cristina Campo
  • Cristina Campo
  • Cristina Contilli
  • Cristina Tirinzoni
  • Cristina Zavalloni
  • Croquignolle
  • Curzio Malaparte
  • D'Agostino Azzurra
  • D'Alessio Antonio
  • D'Urso Andrea
  • D.F.Wallace
  • Dacia Maraini
  • Daidō Moriyama
  • Dale Zaccaria
  • Daniel Pennac
  • Daniela Assunta Zini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Cattani Rusich
  • Daniela Raimondi
  • Daniela Toschi
  • Daniele Barbieri
  • Daniele Paglia
  • Danilo Mandolini
  • Dario D'Angelo
  • Dario De Marco
  • Dario Villa
  • Davide Bersani
  • Davide Castiglione
  • Davide Maria Turoldo
  • Davide Nonino
  • Davide Nonino
  • Davide Nota
  • De Benoist Alain
  • De Carlo Andrea
  • Dee Dee Bridgewater
  • Demontis Angela
  • Denis Cantelli
  • Desideri Adele
  • Di Monaco Bartolomeo
  • Diego Fischerman Abel Gilbert
  • Diego Valeri
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Dino Buzzati
  • Dino Campana
  • Dino Terra
  • Dome Bulfaro
  • Domenico Giuliotti
  • Domenico Lombardini
  • Domenico Vuoto.
  • Dona Amati
  • Donatella Mei
  • Donatella Righi
  • Donati Alba
  • Doriana Goracci
  • Doris Emilia Bragagnini
  • Doris Lessing
  • Durs Grünbein
  • Dylan Thomas
  • Edgar Lee Masters
  • Edith Wharton
  • Edoardo De Filippo
  • Edoardo Penoncini
  • Edoardo Sanguineti
  • Edward Weston
  • Egidia Bruno
  • Elena Ferrante
  • Elena Ledda
  • Elena Stancanelli
  • Eleonora Bellini
  • Eleonora Matarrese
  • Elia Belculfinè
  • Elina Miticocchio
  • Elio Grasso
  • Elio Lanteri
  • Elio Pagliarani
  • Elio Talon
  • Elisabetta Brizio
  • Elisabetta Bucciarelli
  • Elisabetta Robert
  • Elizabeth Bishop
  • Elliot Parker
  • Elsa Morante
  • Else Lasker-Schüler
  • Emanuel Carnevali
  • Emanuela E. Abbadessa
  • Emerico Giachery
  • Emile Zola
  • Emilia Barbato
  • Emilia De Rienzo
  • Emilio Merlina
  • Emilio Paolo Taormina
  • Emilio Villa
  • Emilio Villa
  • Emily Dickinson
  • Ennio Flaiano
  • Enrico Besso
  • Enrico Cerquiglini
  • Enrico De Lea
  • Enrico Dignani
  • Enrico Gregori
  • Enzo Campi
  • Enzo Cavaricci
  • Enzo Ferrari
  • Enzo Jannacci
  • Enzo Mancuso
  • Epicuro
  • Eraldo Baldini
  • Eran Riklis
  • Erasmo da Rotterdam
  • Ercole Patti
  • Erick Zonca
  • Erik Larson
  • Erika Ranfoni
  • Erminia Daeder
  • Erminia Passannanti
  • Eros Sequi
  • Erri De Luca
  • Esther Monachino
  • Eugenio Baroncelli
  • Eugenio Borgna
  • Eugenio De Medio
  • Eugenio Montale
  • Eva Carriego
  • Evy Arnesano
  • Ezia Caredda
  • Ezio Gribaudo
  • Ezio Spataro
  • Ezra Pound
  • Fabiano Alborghetti
  • Fabiano Anna Maria
  • Fabio Barcellandi
  • Fabio Tombari
  • Fabrice Moireau
  • Fabrizio Buratta
  • Fabrizio Caramagna
  • Fabrizio Pittalis
  • Fabrizio Raccis
  • Fabrizio Tiberio
  • Fadwà Touqàn
  • Fagioli Alessandra
  • Fanor Hernandez
  • Faraòn Meteosès
  • Farabbi Anna Maria
  • Fassbinder
  • Federica Galetto
  • federica galetto
  • Federica Iezzi
  • Federica Montesanto
  • Federica Nightingale
  • Federica Palomba
  • Federico de Roberto
  • Federico Federici
  • Federico Fellini
  • Federico Garcia Lorca
  • Federico Maiorani
  • Felice Muolo
  • Felipe García Quintero
  • Ferdinando Camon
  • Fernanda Ferraresso
  • Fernanda Pivano
  • Fernando Della Posta
  • Fernando Pessoa
  • Ferramosca Annamaria
  • Ferraris Aldo
  • Ferruccio Masini
  • Fiammetta Giugni
  • Filippo Davoli
  • Fina Garcìa Marruz
  • Finiguerra Assunta
  • Fiorella D’Errico
  • Fiorella Gianluisa Donati
  • Fiori Antonio
  • Fiornando Gabbrielli
  • Flannery O' Connor
  • Flavia Buldrini
  • Flavio Almerighi
  • Flavio Casella
  • Flavio Ermini
  • Flavio Toccafondi
  • Flora Restivo
  • Folco Quilici
  • Fortuna Della Porta
  • Forugh Forroxzād
  • Fosca Massucco
  • Francesca Canobbio
  • Francesca Duranti
  • Francesca Londino
  • Francesca Mannocchi
  • Francesca Mazzucato
  • Francesca Pellegrino
  • Francesca Quartaro
  • Francesca Romana Cicero
  • Francesca Woodman
  • Francesca Zucchero
  • Francesco Bellomi
  • Francesco Ciusa
  • Francesco De Girolamo
  • Francesco Di Domenico
  • Francesco Gallina
  • Francesco Luglini
  • Francesco Macciò
  • Francesco Marotta
  • Francesco Masala
  • Francesco Tarantino
  • Francesco Tomada
  • Francesco Varanini
  • Francesco Zingoni
  • Franchi Anna
  • Franco Arminio
  • Franco Battiato
  • Franco Bellucci
  • Franco Careglio
  • Franco Fortini
  • Franco Lamarina
  • Franco Loi
  • Franco Pilloni
  • Franco Santamaria
  • Frank O' Hara
  • Franz Kafka
  • Franz krauspenhaar
  • Friedrich Holderlin
  • Fulvio Sguerso
  • Fuori programma
  • Fuoriprogramma
  • Furio Galli
  • Gabri Gianfelici
  • Gabriel Garcia Marquez
  • Gabriela Fantato
  • Gabriele Alessandro
  • Gabriele D’Annunzio
  • Gabriele Frasca
  • Gabriele Munter
  • Gabriele Pepe
  • Gabriella Gianfelici
  • Gabriella Sica
  • Gaetano Cappelli
  • Gaston Bachelard
  • Gatto Alfonso
  • Gavino Sanna
  • Gennaro Grieco
  • Georges Bataille
  • Georges Simenon
  • Gero Miceli
  • Gertrude Stein
  • Ghérasim Luca
  • Gherib Asma
  • Ghignoli Alessandro
  • Giacomo Cerrai
  • Giacomo Giardina
  • Giacomo Leopardi
  • Gian Maria Annovi
  • Gian Paolo Guerini
  • Gian Ruggero Manzoni
  • Giancarlo Locarno
  • Giancarlo Tramutoli
  • Giancarlo Visitilli
  • Giancarlo Zambelli
  • Gianluca Cavallo
  • Gianluca Chierici
  • Gianluca Turconi
  • Gianmaria Giannetti
  • Gianmario Lucini
  • Gianna Gusmatti
  • Gianna Mazzini
  • Gianni Montieri
  • Gilles Leroy
  • Gino Cesaretti
  • Giorgia Pedrotti
  • Giorgio Bàrberi Squarotti
  • Giorgio Caproni
  • Giorgio Diritti
  • Giorgio Gaber
  • Giorgio Li Vigni
  • Giorgio Linguaglossa
  • Giorgio Manganelli
  • Giorgio Morale
  • Giorgio Nova
  • Giornata degli uomini
  • Giovanna Bemporad
  • Giovanna Fiume
  • Giovanna Mozzillo
  • Giovanna Sicari
  • Giovanni Arpino
  • Giovanni Campi
  • Giovanni Catalano
  • Giovanni Comisso
  • Giovanni Giudici
  • Giovanni Nigro
  • Giovanni Nuscis
  • Giovanni Pascoli
  • Giovanni Rabito
  • Giovanni Raboni
  • Giovanni Testori
  • Giovanni Turra Zan
  • Giuanne Chessa
  • Giulia Basano
  • Giulia Martinelli
  • Giulia Menolascina
  • Giuliano Gramigna
  • Giulio Micheletti
  • Giulio Mozzi
  • Giulio Viano
  • Giuse Alemanno
  • Giuseppe Aletti
  • Giuseppe Aralla
  • Giuseppe Bartoli
  • Giuseppe Caliceti
  • Giuseppe Carracchia
  • Giuseppe Cavalli
  • Giuseppe Fiori
  • Giuseppe Gioacchino Belli
  • Giuseppe Piccoli
  • Giuseppe Pulina
  • Giuseppe Ungaretti
  • Giuseppe Vetromile
  • Giusi Maria Reale
  • Giusy Calia
  • Gnerre Antonietta
  • Goffredo Parise
  • Goliarda Sapienza
  • Gonzalo Torres
  • Gordiano Lupi
  • Grace Paley
  • Grazia Deledda
  • Graziano Polese
  • Gregorio Scalise
  • Gregory Corso
  • Greta Frau
  • Greta Rosso
  • Grienti Aldo
  • Guadagni Andrea
  • Guido di Nardo
  • Guido Gozzano
  • Guido Michelone
  • Guido Oldani
  • Guido Piovene
  • Guido Tedoldi
  • Gustav Klimt
  • Gwyneth Lewis
  • H.M. Enzensberger
  • Halina Poswiatowska
  • Hannah Arendt
  • Hans Christian Andersen
  • Harold Pinter
  • Henry David Thoreau
  • Hermann Hesse
  • Herta Muller
  • Hilde Domin
  • Ida Travi
  • Ignazio Amico
  • Ignazio Macchiarella
  • Il castello di dunnottar
  • Ilaria Giannini
  • Ilaria Seclì
  • Ileana Izzillo
  • Imogen Cunningham
  • Inês Hoffmann
  • Ingeborg Bachmann
  • Iole Toini
  • Iosif Brodskij
  • Ipazia
  • Ippolito Nievo
  • Irene Pizzimenti
  • Isabella Anna Matera
  • Isastia Anna Maria
  • IsidHermes Siviglia
  • Italia Donati
  • Italo Calvino
  • Italo Testa
  • Ivan Crico
  • Ivan Fassio
  • Ivan Fedeli
  • Ivan V. Lalić
  • Ivana Orlando
  • Ivana Tanzi
  • Ivano Mugnaini
  • Jacopo Nacci
  • Jacques Chessez
  • Jacques Tati
  • Jacques-Pierre Amette
  • Jalel El Gharbi
  • James Joyce
  • Janet Frame
  • Jean Chardin
  • Jean Claude Izzo
  • Jean Echenoz
  • Jeanette Winterson
  • Jesus Urzagasti
  • Jiannis Ritsos
  • Jiri Orten
  • Joaquìn Rodrigo
  • Jodorowsky Alejandro
  • John Barnie
  • John Batho
  • John Carlin
  • John Keats
  • John Keats
  • John Lennon
  • Jolanda Insana
  • Jonathan Littell
  • Jorge Luis Borges
  • José Saramago
  • Joselinda Grilli
  • Josephine Sacabo
  • Joshua Bell
  • Joumana Haddad
  • Joyce Lussu
  • Juan Ignacio Siles del Valle
  • Juana Castro
  • Jules Verne
  • Julia Barello
  • Julia Blackburn
  • Justine Levy
  • Kalhil Gibran
  • Karin Albou
  • Karol Wojtyla
  • Katherine Mansfield
  • Katie Hafner
  • Kenneth Grant
  • Kieslowski
  • Kim Ki-Duk
  • Kristof Agota
  • L'albero del futuro
  • La notte
  • La signorina a colori
  • Lady Ginevra
  • Lamberto Maffei
  • Lara Arvasi
  • Laudomia Bonanni
  • Laura Bonalumi
  • Laura Corraducci
  • Laura Ottaviani
  • Laura Pigozzi
  • Laura Terracina
  • Laura Vinella
  • Le poetesse d'Italia
  • Le sfide di VDBD
  • Lee Chang-dong
  • Leo Twitt Bloom
  • Leonardo Bonetti
  • Leonardo Sciascia
  • Leoncarlo Settimelli
  • Letizia Dimartino
  • Letizia Merello
  • letteratura
  • Li Bai
  • Li Vigni Anna
  • Liana Mussoni
  • Liao Yiwu
  • Liù Xiaobo
  • Libera Carraro
  • Libero Bigiaretti
  • Libretti Adriana
  • libro antologico
  • Licia Giaquinto
  • Liliana Zinetti
  • Lina Borghi
  • Lina Dettori
  • Lina Unali
  • Lino Di Gianni
  • Lino Tagliapietra
  • Lisa Sammarco
  • Livia Candiani
  • Longo Abele
  • Loredana Di Biase
  • Loredana Magazzeni
  • Loredana Semantica
  • Lorenza Zambon
  • Lorenzo Mari
  • Lorenzo Pittaluga
  • Loretta Buda
  • Loretto Mattonai
  • Louisa May Alcott
  • Luca Ariano
  • Luca Martini
  • Luca Minetti
  • Luca Salvatore
  • Luce Irigaray
  • Lucetta Frisa
  • Lucia Sicari
  • Lucia Tosi
  • Luciana Moretto
  • Luciana Ruffa
  • Lucianna Argentino
  • Luciano di Samosata
  • Luciano Erba
  • Luciano Mazziotta
  • Luciano Pagano
  • Luciano Troisio
  • Lucio Mastronardi
  • Luigi Ballerini
  • Luigi Cannillo
  • Luigi Cignoni
  • Luigi Di Ruscio
  • Luigi Diego Elena
  • Luigi Francesco Clemente
  • Luigi Ghirri
  • Luigi Manzi
  • Luigi Metropoli
  • Luigi Paraboschi
  • Luigi Pirandello
  • Luigi Romolo Carrino
  • Luigi Zampa
  • Luis Fürnberg
  • Luis Sepulveda
  • Luisa Bergalli Gozzi
  • Lutz Seiler
  • Lyn Hejinian
  • M. G. Gangula
  • Maarja Kangro
  • Madau Almina
  • Maddalena Sisto
  • Maeba Sciutti
  • Magda Szabò
  • Mallarmè
  • Malos Mannaja
  • Man Ray
  • Manlio Sgalambro
  • Manrico Murzi
  • Manuel Cohen
  • Manuela Perrone
  • Manzoni Alessandro
  • María Zambrano
  • Marcella Strazzuso
  • Marcello Fois
  • Marcello Venturi
  • Marcia Theophilo
  • Marco Belocchi
  • Marco Bin
  • Marco Buttafuoco
  • Marco Candida
  • Marco Ercolani
  • Marco Fulvio Barozzi
  • Marco Noce
  • Marco Ribani
  • Marco Scalabrino
  • Marco Sforza
  • Margaret Mazzantini
  • Margherita Ealla
  • Margherita Gadenz
  • Margherita Rimi
  • Marguerite Yourcenar
  • Maria Antonietta Pinna
  • Maria Bethania
  • Maria Callas
  • Maria Carmen Lama
  • Maria Carta
  • Maria Cristina Giongo
  • Maria Cristina Sammarco
  • Maria D'Ambra
  • Maria Di Lorenzo
  • Maria Favuzza
  • Maria Gabriella Canfarelli
  • Maria Gisella Catuogno
  • Maria Grazia Cabras
  • Maria Grazia Calandrone
  • Maria Grazia Reiner
  • Maria Korporal
  • Maria Luisa Sotgiu
  • Maria Occhipinti
  • Maria Pia Quintavalla
  • Maria Pina Ciancio
  • Maria Stella Fabbri
  • Maria Teresa Carcano
  • Maria Teresa Pellegrini Raho
  • Mariangela Gualtieri
  • Mariangela Guàtteri
  • Mariannina Coffa
  • Mariano Sabatini
  • Marica Bodrožić
  • Marie Luise Kaschnitz
  • Mariella Bettarini
  • Mariella Mulas
  • Mariella Tafuto
  • Marilde Trinchero
  • Marilena Menicucci
  • Marina Agostinacchio
  • Marina Cvetaeva
  • Marina Minet
  • Marina Moretti
  • Marina Piazza
  • Marina Pizzi
  • Marina Raccanelli
  • Marina Silvestri
  • Marina Spada
  • Marina Torossi Tevini
  • Marinella Fiume
  • Marino Magliani
  • Marino Orsoni
  • Mario Ardenti
  • Mario Bertasa
  • Mario Desiati
  • Mario Lattes
  • Mario Luzi
  • Mario Martone
  • Mario Meren
  • Mario Pischedda
  • Mario Quintana
  • Mario Rocchi
  • Mario Salis
  • Mario Tobino
  • Marisa Napoli
  • Marisa Zoni
  • Maristella Angeli
  • Mark Strand
  • Marta Ajò
  • Marta Campi
  • Martinenghi Anna
  • Martini Claudio
  • Mary Blair
  • Mary Oliver
  • Marzia Serra
  • Marzio Siracusa
  • Massimiliano Antonucci
  • Massimo La Spina
  • Massimo Maggiari
  • Massimo Miccoli
  • Massimo Orgiazzi
  • Massimo Sannelli
  • Massimo Vaj
  • Matar Ahmed
  • Matteo Bianchi
  • Matteo Fantuzzi
  • Matteo Poletti
  • Matteo Veronesi
  • Mattia Signorini
  • Maurizio di Credico
  • Maurizio Manzo
  • Mauro Ferrari
  • Mauro Germani
  • Medardo Rosso
  • Melis Alessandro
  • Melville Herman
  • Merini Alda
  • Merja Virolainen
  • Mia Lecomte
  • Michael Krüger
  • Michael Parekowhai
  • Michele Arcangelo Firinu
  • Michele Caccamo
  • Michele Castelvecchi
  • Michele Colafato
  • Michele Marinelli
  • Michele Sovente
  • Milan Kundera
  • Milanese Alessandro
  • Milanese Antonio
  • Milo De Angelis
  • Milva Comastri
  • Mirella Crapanzano
  • Mirko Servetti
  • Monica Bianchetti
  • Monica Dini
  • Monica Ferretti
  • Monica Leonardo
  • Monica Luongo
  • Monica Maggi
  • Monica Viola
  • Moravia Alberto
  • Morena Fanti
  • Mori Alberto
  • Mundula Angelo
  • Nader Ghazvinizadeh
  • Nadia Anjuman
  • Nadine Spiaggiari
  • Naim Araidi
  • Narda Fattori
  • Narda Fattori
  • Narrativa
  • Natalia Castaldi
  • Natalia Ginzburg
  • Natalia Stepanova
  • Nava Semel
  • Nemes Nagy Ágnes
  • Nerina Garofalo
  • Nevio Gàmbula
  • Nezāmī
  • Nicola Amato
  • Nicola Pecoraro
  • Nicola Ponzio
  • nicola romano
  • Nicola Vacca
  • Nidal Hamad
  • Nidia Robba
  • Nika Turbina
  • Ninni Radicini
  • Nino Di Paolo
  • No category
  • Normanna Albertini
  • note di critica
  • note di lettura
  • Nothomb Amélie
  • Novalis
  • Novità editoriali
  • Odysseas Elytis
  • Omar Galliani
  • Oppo Andrea
  • Oriana Fallaci
  • Orly Castel- Bloom
  • Orson Welles
  • Ortese Anna Maria
  • Osip Mandel'stam
  • Ottiero Ottieri
  • Pablo Neruda
  • Palazzeschi Aldo
  • Panagulis Alekos
  • Panetta Alfredo
  • Paola Abeni
  • Paola Castagna
  • Paola D’Agnese
  • Paola Drigo
  • Paola Epifani
  • Paola Lovisolo
  • Paola Lovisolo
  • Paola Pluchino
  • Paola Pluchino
  • Paola Puzzo Sagrado
  • Paola Renzetti
  • Paola Silvia Dolci
  • Paola Valenzano
  • Paolo Brama
  • Paolo Clementi
  • Paolo Crepet
  • Paolo Di Stefano
  • Paolo Fichera
  • Paolo Fresu
  • Paolo Lazzini
  • Paolo Melissi
  • Paolo Perlini
  • Paolo Picasso
  • Paolo Rabissi
  • Paolo Ruffilli
  • Pasquale Chessa
  • Pasquale Vitagliano
  • Passarello Angela
  • Patrizia C.
  • Patrizia Dughero
  • Patrizia Esposito
  • Patrizia Vicinelli
  • Patti Smith
  • Paul Auster
  • Paul Celan
  • Paul Geraldy
  • Paul Klee
  • Péret Benjamin
  • Pensiero filosofico e non
  • Percival Everett
  • Philip Roth
  • Philip Whalen
  • Philippe Forrest
  • Pibiri Antonio
  • Pier Luigi Bacchini
  • Pier Maria Galli
  • Pier Paolo Pasolini
  • Piera Mattei
  • Piero Calamandrei
  • Piero Marras
  • Piero Orsoni
  • Pietro Gori
  • Pietro Pancamo
  • Pietro Pisano
  • Pietro Tamburello
  • Pigliaru Alessandra
  • Pina Bausch
  • Pino Loperfido
  • Pirandello
  • Pittura
  • Poesia
  • poesia italiana contemporanea
  • Porta Antonio
  • Pozzi Antonia
  • Prevert
  • Primo Levi
  • Primoz Cucnik
  • Priscilla Tozzi
  • Puglisi Anna
  • Rabarama
  • Raffaele Piazza
  • Raffaella Marolda
  • Raffaella Ruju
  • Rainer Maria Rilke
  • Ramberti Alessandro
  • Rami Saàri
  • Raniere Teti
  • Reblog
  • Regina Pereira da Silva
  • Remo Bassini
  • Remo Teglia
  • Renata Viganò
  • Renato Greco
  • René Char
  • René Magritte
  • Renzo Paris
  • Resuli Anila
  • Riccardo Bertani
  • Riccardo Marassi
  • Riccardo Raimondo
  • Rich Adrienne
  • Rina Accardo
  • Ripellino Angelo Maria
  • Riscritture
  • Rita Arimont
  • Rita Bonomo
  • Rita Pacilio
  • Rita R. Florit
  • Rizzo Angela
  • Robert Doisneau
  • Robert Lew Terrell
  • Roberta Borsari
  • Roberta Dapunt
  • Roberta Ranzani
  • Roberto Benigni
  • Roberto Capucci
  • Roberto Carifi
  • Roberto Ceccarini
  • Roberto Cybbolo Lacchè
  • Roberto Dall'Olio
  • Roberto Dobran
  • Roberto Matarazzo
  • Roberto Mazzarella
  • Roberto Morpurgo
  • Roberto Rossellini
  • Roberto Roversi
  • Robin Maugham
  • Rocco Carbone
  • Rocco Grieco
  • Rocco Scotellaro
  • Rodas Ana María
  • Roland Barthes
  • Rosa Balistreri
  • Rosa Elisa Giangoia
  • Rosa Matteucci
  • Rosa Salvia
  • Rosaria Di Donato
  • Rosemily Paticchio
  • Rosi Braidotti
  • Rosina Muzio Salvo
  • Rossana Carturan
  • Rossella Maiore Tamponi
  • Rossella Pirillo
  • Rossella Valentino
  • Rosselli Amelia
  • Ruggieri Anna
  • Ryszard Kapuscinski
  • Sabino Antonio
  • Sabino Caronia
  • Safet Zec
  • Saffo
  • Salomon Asch
  • Salvador Dalì
  • Salvatore D' Angelo
  • Salvatore Di Marco
  • Salvatore Jemma
  • Salvatore Mereu
  • Salvatore Paci
  • Salvatore Pizzo
  • Salvatore Quasimodo
  • Salvatore Scalia
  • Salvatore Vicari
  • Salvo Basso
  • Salvo Zappulla
  • Samuel Beckett
  • Samuele Zerbini
  • Sandra Merlo
  • Sandra Palombo
  • Sandra Palombo
  • Sandro Amici
  • Sandro Angelucci
  • Sandro Montalto
  • Sandro Penna
  • Sansa Adriano
  • Santori Antonio
  • Sara Cappello
  • Sara Ferraglia
  • Sartor Antonella
  • Sasso
  • Saverio Strati
  • Scanzunati
  • Scarpa Adriana
  • Scatti per voci sole
  • Schichiro Fukazawa
  • Seamus Heaney
  • Sebastiano Aglieco
  • Sebastiano Vassalli
  • Serena Maglietta Pollari
  • Sergio Padovani
  • Sergio Pasquandrea
  • Sergio Penco
  • Sergio Sozi
  • Sergio Zanone
  • Sergio Zanone
  • Shahriar Mandanipour
  • Sharon Olds
  • Shirin Neshat
  • Shoah
  • Shu Ting
  • Siciliano Angela
  • Silvana Varotti
  • Silvia Bettuzzi
  • Silvia Bove
  • Silvia Casati Ceriati
  • Silvia Comoglio
  • Silvia Goi
  • Silvia Levenson
  • Silvia Molesini
  • Silvia Monti
  • Silvia Plath
  • Silvia Rosa
  • Silvio Pellico
  • Simona Lo Iacono
  • Simona Vinci
  • Simone Lago
  • Simonetta Sambiase
  • Sirio Giannini
  • Sitor Situmorang
  • Slavko Mihalić
  • Sofri Adriano
  • Sonia Lambertini
  • Sonia Pareschi
  • Sor Juana de la Cruz
  • Spinello Andrea
  • Squillaci Alfio
  • Stefania Crozzoletti
  • Stefania La Via
  • Stefania Nardini
  • Stefania Roncari
  • Stefania Stellino
  • Stefania Vassura
  • Stefano Benni
  • Stefano Bicini
  • Stefano Bortolussi
  • Stefano Crupi
  • Stefano Guglielmin
  • Stefano Maldini
  • Stefano Serato
  • Stefano Terra
  • Stefano Turi
  • Stefano Zangrando
  • Stelvio Di Spigno
  • Su cuncordu e Rosariu
  • Subhaga Gaetano Failla
  • Sujata Bhatt
  • Sulla Felicità
  • Suzanne Valadon
  • Sylvie Durbec
  • Sylvie Durberc
  • T. S. Eliot
  • Tarantino Antonio
  • Telemaco Signorini
  • Teràn Ana Enriqueta
  • Teresa Ferri
  • Terry Tempest Williams
  • Testi dei lettori
  • Theodor W. Adorno
  • Thierry Metz
  • Thomas Bernhard
  • Tilocca Aldo
  • Tina Modotti
  • Tita Paternostro
  • Tiziana Borgese
  • Tiziana Carmeci
  • Tiziana Cera Rosco
  • Tiziano Scarpa
  • Tomas Transtomer
  • Tomaso Pieragnolo
  • Tommaso Ariemma
  • Tommaso Fiore
  • Tonelli Angelo
  • Tonino Vaan
  • Tosca Pagliari
  • Tosco Nonini
  • Tozzi Angelo
  • Tullio Gadenz
  • Ugo Foscolo
  • Ugo Franzolin
  • Ugo Marano
  • Umberto Galimberti
  • Umberto Lucarelli
  • Vaclav Hrabe
  • Valentina Caffieri
  • Valentina Piroddi
  • Valeria Botta
  • Valeria Parrella
  • Valeria Serofilli
  • Valerie Gonzales
  • Valerio Magrelli
  • Valerio Varesi
  • Valter Binaghi
  • Vasta Anna
  • VDBD
  • Vera D'Atri
  • Vera Lucia De Oliveira
  • Vesna Denčić
  • Victoria Surliuga
  • Villa Dominica Balbinot
  • Vilma Ramella
  • Vincenzo Capodiferro
  • Vincenzo Celli
  • Vincenzo Cuomo
  • Vincenzo D'Alessio
  • Vincenzo Mancuso
  • Vincenzo Mastropirro
  • Vincenzo Pardini
  • Vinicio Capossela
  • Vinicio Capossela
  • Viola Amarelli
  • Viola Rossi
  • Virginia Foderaro
  • Virginia Woolf
  • Vitali Andrea
  • Vitaliano Brancati
  • Vittoria Ravagli
  • Vittorio Baccelli
  • Vittorio Ferrara
  • Vittorio Reta
  • Vivian Lamarque
  • Viviana Scarinci
  • Viviane Ciampi
  • Viviani Aglaia
  • W.G. Sebald
  • W.H.Auden
  • Wallace Stevens
  • Wang Wei
  • William Blake
  • William Carlos Williams
  • Wislawa Szymborska
  • Wolfgang Amadeus Mozart
  • Xiang Yu
  • Yoani Sanchez
  • Yosano Akiko
  • Yuriko Mikami
  • Yves Bonnefoy
  • Zambo
  • Zanzotto Andrea
  • Zironi Claudia
  • Zoppetti Aida
gennaio: 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • viadellebelledonne.wordpress.com
    • Segui assieme ad altri 634 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • viadellebelledonne.wordpress.com
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: