• Contatti
  • chi siamo
    • Anna Maria Bonfiglio
    • Antonella Pizzo
    • Cristina Bove
    • Lucetta Frisa
    • Lucianna Argentino
    • Maria Gisella Catuogno
    • Marina Raccanelli
    • Marina Torossi Tevini
    • Morena Fanti
    • Narda Fattori
    • Paola Pluchino
    • Sandra Palombo
    • Sara Ferraglia
    • Simonetta Sambiase
    • Villa Dominica Balbinot
    • Nota Bene
      • Contatti
  • Le poetesse d’Italia
    • Le poetesse d’Italia MARIA FAVUZZA (1901-1981)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Ada Negri 1870-1945
    • LE POETESSE D’ITALIA: Rosina Muzio Salvo(1815-1866)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Mariannina Coffa 1841-1878
  • Iniziative
    • 8-8 giornata degli uomini
    • La signorina a colori
    • Natale con Viadellebelledonne
    • Traduciamo Spoon River
      • ELIZABETH CHILDERS
      • ERNEST HYDE
      • Fletcher McGee
      • Francis Turner
      • Francis Turner – Rosie Roberts
      • Hod Putt
      • Johnnie Sayre
      • Lucinda Matlock
      • Ollie McGee
      • Sarah Brown
    • Al castello di Dunnottar
    • Antologia Un fiore di parola
    • Insomma, la notte
    • Poesia e monnezza
    • Quaderni
    • Testi dei lettori
    • Diario
    • Concorso
    • Paso doble
    • Lo Spazio e il tempo della scrittura
    • Percorso e prenotazioni del diario
  • Bacheca e novità editoriali 2016
  • galleria loghi

Archivi della categoria: No category

08 giovedì Apr 2021

Posted by Antonella Pizzo in No category

≈ Commenti disabilitati su


VDBD ha sospeso le pubblicazioni, resta disponibile per la consultazione. Grazie per essere passati a trovarci anche se non siamo in casa. ap

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il talento dell’Equilibrista. Note di lettura dal libro di Guglielmo Aprile.

07 domenica Ott 2018

Posted by il Golem femmina in No category, poesia italiana contemporanea

≈ Commenti disabilitati su Il talento dell’Equilibrista. Note di lettura dal libro di Guglielmo Aprile.

Tag

guglielmo aprile, il talento dell'equilibrista, met sambiase, recensione talento dell'equilibrista, Simonetta Sambiase, VDBD, via delle belle donne


Tutti i testi della raccolta, più di settanta, divisi in tre sezioni (Nequiquam, Bildungsroman, l’ignoranza) hanno un campo di forza inerte, l’anima dei “leoni mandati in pensione”. La vita divora ogni cosa: il talento di un’equilibrista è star vicino alla vita sentendone l’ombra. Quel “Invano (nequiquam) spargere di perfide dolcezze della vita”, che cantava Pierre Quillard.  Gli amori sono nemesi di illusione, gli animali domestici sono mosche e rettili, la via è ammassata di anni, il tempo umilia le montagne.
Non c’è contagio in questa verità. Non c’è espansione da un “uno” ad un “noi”. Non si condivide il peso della disillusione con nessuno. “Ma il letto vuoto\è solo un letto vuoto, chiunque non parla che a se stesso\con chiunque parli”  I dialoghi nell’umanizzazione del dolore recitano soliloqui che analizzano il movimento incessante della morte che inghiotte la vita.
“Perdono un pezzo dopo l’altro\le giunture dei vecchi ponti\l’appartamento non coincide\con la sua pianta in scala”. Leggere oggi la quartina de “I vendemmiatori di polvere” fa impallidire. Tiresia l’equilibrista non è del tutto accecato. Non ha profetizzato: ha letto il futuro guardando il mondo senza un attimo di pace.
La scrittura è ricca, fatta in versi liberi, incisi di terzine e chiuse dalla portata lirica, in una sapienza compositiva attenta ad una quiete dell’enunciato, che sparge Lot e statue di sale, figurine Panini e Barbie. La storia intera recita se stessa quando, Nequiquam, , la gens umana prova a trattenere ciò che è le caro perdendo verso l’egoismo del tempo , che eternamente glielo sottrae . “Panta Rei dice l’acqua al lavandino”. Bildungsroman, è una “Falsa Itaca”. In questi giorni globalizzati,  dov’è il vero viaggio? Si parte e si ritorna, come turisti che non s’incantano più alle sirene. “Dov’è l’anguria promessa\dai depliant dei villaggi estivi: i pomeriggi sprecano le loro praterie\mentre una voce guida prega di attendere”. Nel mondo non si incontrano che gorgoni e immagini di morte. Dove sono i compagni fidati? Dov’è l’amore? Dov’è “questa inspiegabile smania \di affacciarsi, di bere alla sorgente”. Iside è una chiromante da circo, non ‘è più nessuna speranza di vaticinio che prometta felicità.
Probalile o necessario un luogo diverso, per poter continuare a cercare, per “restare ancora qui”, a pensare a una cosa bella, ad affezionarsi alla primavera “sindrome di Stoccolma\verso un sequestratore che si fa degli scrupoli\in fondo nemmeno così cattivo”. L’ignoranza è il fiore nero che chiude la raccolta. Il talento dell’equilibrista che non scende dalla sua fune, guardando le poche nuvole di fronte; la poesia è “testimone unico\dell’apparizione della stella\ non raccontarlo in giro o ti daranno del matto”.

S. Sambiase

Da

guglielmo-aprile-il-talento-dellequilibrista

IL TALENTO DELL’EQUILIBRISTA
di Guglielmo Aprile

 

DI QUESTO PASSO

Ci si incammina verso una probabile
liquidazione totale,
a breve è previsto l’esproprio,
dichiarato incapace di intendere e volere
il vecchio che provvedeva a sfamare
i piccioni dell’intero quartiere;
a partire dal primo di ogni mese
scatta la detrazione,
la confisca è immediata,
le ali di paglia finiscono all’asta,
si mettono i sigilli
ai cassetti in cui non abbiamo guardato,
si archiviano le domande
scadute per decorrenza dei termini.

TIRANDO LE SOMME

Quanti leoni mandati in pensione
e come approdo un’insalata condita male per cena;

tutto un adoperarsi
per riempire bottiglie forate,
per battezzare un falò dall’erba umida;

l’incontro galante sospirato per mesi
si è concluso in una mezza cilecca,
nemesi di chi spera.

Solo le mosche si salvano dagli incendi,
eredi uniche, ironiche
vincitrici sull’apocalisse.

SCORIE
1
Il sarcasmo della pioggia
scortica i volti e denuda le costole
dietro il piumaggio soffice,
le statue giocano a un due tre stella
mentre la morte fa la conta, oppure
con smorfie e boccate distolgono
dall’asfalto lo sguardo dei passanti;

un quoziente scarno, insoddisfacente
si ottiene dal rapporto
fra il mondo e la mia pelle,

non restano che scorie
in un modo o nell’altro da smaltire
al termine di ogni metabolismo.

SFASATURA

Non c’è corrispondenza
tra le parole del banditore
e l’interno della scatola colorata;

i denti caduti e seminati
non daranno raccolto,
scartatala fiammante confezione regalo
l’abito sarà di un paio di taglie più corto;

e quante volte, povera piccola,
resterai delusa
dai distributori automatici
che non rilasciano il resto.

ALTRIMENTI E’ COME ESSERE GIA’ MORTI

…
Pensa ad una cosa bella,
le caffetterie aperte già alle sei
incoraggiano a vivere i più timidi,
i piccioni pregano sulle pozzanghere,
l’alba e isuoi carichi impazienti di fragole,
gli alberi dalla grazia silenziosa
assorti nel sonno, malgrado il traffico.

Il condannato meglio che resti all’oscuro
circa ora e data dell’esecuzione,
e nel frattempo si svaghi
confrontando i fusi orari
delle diverse longitudini
o portando da mangiare
alle salamandre sotto il suo letto

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“L’amica geniale” di Elena Ferrante – la mia lettura

18 martedì Lug 2017

Posted by marinaraccanelli in Elena Ferrante, No category

≈ 6 commenti

Tag

Letture, Libri


Layout 1

Ci sono libri che leggiamo con leggerezza disimpegnata, per semplice passatempo, e libri che leggiamo più o meno volentieri, consapevoli che possono arricchire il nostro orizzonte mentale; libri cui ci dedichiamo a fatica per puro obbligo, scolastico o di altro genere, e libri con cui riempiamo il tempo solo perchè ci sono capitati sottomano, perchè in quel momento erano di moda e vendevano molto, ma poi sono arrivati a deluderci e li abbiamo finiti svogliatamente.

Ci sono libri che tiriamo fuori da vecchie librerie, e, sorpresi di non averli mai letti, divoriamo scoprendo di esserci persi qualcosa, a suo tempo; ma non è irrimediabile, un libro non scade come lo jogurt, va sempre bene.

Ci sono libri considerarti imperdibili, ma che non riusciamo a digerire, e classici che ci sorprendono per la loro freschezza e capacità di coinvolgerci; ci sono anche libri nati come opere di dal violento intento anticonformista, ma che a distanza di tempo ci appaiono datati e privi di mordente nel loro linguaggio superato.

E poi ci sono libri, rari e appunto per questo preziosi, che non sono semplici libri, ma autentiche esperienze di vita: segnano il nostro percorso umano e spostano le nostre coordinate mentali. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“D’amore e d’acqua” di Maria Gisella Catuogno Edizione Il Foglio Letterario

10 mercoledì Mag 2017

Posted by gisy in No category

≈ 9 commenti


Cover giusta D'amore e d'acqua.jpg

Nel  1926 Georges e Tigy Simenon, ancora  poco conosciuti e con magre risorse economiche, lasciano per qualche settimana Parigi, dove erano approdati qualche anno prima dal Belgio senza un soldo in tasca, ma con sogni letterari e artistici in testa, per un periodo di riposo a Porquerolles, isola a forma di falce di luna sulla Costa Azzurra. Cominceranno così a scoprire la magia dell’acqua – capace di curare fatiche fisiche e stress psicologici – che negli anni successivi li porterà a percorrere la Francia in lungo e in largo attraverso i suoi fiumi e canali, a bordo della mitica Ginette e, successivamente, a tentare imprese più ardue con   l’Ostrogoth, in grado di farli giungere fino in Olanda e nel Mare del Nord, dove poi, a bordo di un cargo, continueranno la navigazione verso Capo Nord e il Circolo Polare Artico. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Palabra en el Mundo – 11° edizione

30 domenica Apr 2017

Posted by il Golem femmina in No category

≈ 1 Commento

Tag

anna lombardo, Aurélia Lassaque, cristiana moldi, fabia ghenzovich, giovanna iorio, Joséphine Bacon, la palabra en el Mundo, Lucia Guidorizzi, marco cinque, Maurilio de Miguel, Nuria Ruiz de Viñaspre, Odveig Klyve, Paula Soldevilla, poesia al femminile, poesia civile, rina xhihani, Simonetta Sambiase, ulisse fiolo, VDBD, venezia, Viadellebelledonne, Zingonia Zingone


Manca davvero poco per l’avvio dell’11° edizione de La Palabra en el Mundo.

“Il Festival internazionale di poesia Palabra en el mundo di Venezia è ormai un appuntamento annuale che chiama poeti da tutto il mondo a unirsi intorno alla parola poetica per sollevare coscienze e rendere costruttiva la solidarietà e la pace.

Palabra en el mundo, legata al Festival Internazionale di Poesia organizzato all’Avana, nasce per iniziativa del Proyecto Cultural Surinternacional, della Rivista Isla Negra e del Festival Internacional de poesia de la Habana e si svolge in contemporanea, nel mese di maggio, in più di 900 località nel mondo.

A Venezia è ogni anno messo in azione dalla generosa partecipazione di poeti e poetesse nonché amiche e amici della poesia che credono nella responsabilità della parola. Il festival veneziano con il tempo è diventato uno spazio di solidarietà più ampio e aperto. La poesia che si ascolta sta qui a parlare di noi tutti; a parlare come un tempo facevano i folli ai più folli regnanti, a dire che la pace è parola da scambiare come segno reale di pace e non con missili e bombe, non con negazioni e imprigionamenti, non con disoccupazione e disuguaglianze civili e sociali.

Le voci di questa undicesima edizione veneziana appartengono ad esperienze generazionali e geografiche differenti di donne e uomini, e intendono ricordarci che non siamo da soli a camminare su questa terra desolata e che la visione di uno è la visione di tanti, e il dolore di uno è il dolore di tanti, e il diritto di uno deve essere il diritto per tutti. La poesia si incontra in questo territorio di acqua e terra, con una convinzione forte che solo la Pace allontana la Guerra mentre solo la Guerra allontana la Pace del nostro sempre più fragile pianeta.La responsabilità è una parola di pace, la palabra interrompe il muro del silenzio raccogliendo l’appello del poeta albanese Ismail Kadarè, che così ci esorta: ‘Venite e appendete le armi ai chiodi delle rime’.

Anna Lombardo
(Director, International Poetry Festival Palabra en el mundo)

riferimenti in rete

http://www.lapalabraenelmundovenezia.it/2017/

 

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Inediti di Valeria Serofilli

25 sabato Feb 2017

Posted by luciannaargentino in Lucianna Argentino, No category, Poesia, Valeria Serofilli

≈ Commenti disabilitati su Inediti di Valeria Serofilli

Tag

Dante, Paolo e Francesca, Poesia, puntoacapo editrice, ulisse, Valeria Serofilli


fb_img_1481829940247

 

Ulisse

Nell’onda una luce
Oggi il mare mi ha dato un regalo:
nell’onda una luce

Sarà che la salsedine aggredisce la vista
e a volte mi appare il tuo volto

adesso una bottiglia

il vetro lascia intravedere un rotolo/ un messaggio
un tuo probabile abbraccio. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

per Narda Fattori

11 mercoledì Gen 2017

Posted by cristina bove in No category

≈ 11 commenti


Stanotte è mancata una carissima amica e poetessa, la nostra Narda Fattori.
Voglio ricordarla qui con uno dei suoi versi inediti:

“…Quelli che vanno per le vie hanno un ricordo da trovare
Un amore che non è morto e gli batte ancora il cuore.”

Lei è ancora qui, in questi suoi “Dispacci” profetici:

https://giardinodeipoeti.wordpress.com/2016/10/07/narda-fattori-5/

 

 

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Una goccia di niente – Sara Ferraglia

31 sabato Dic 2016

Posted by Sara Ferraglia in No category

≈ 5 commenti

Tag

big bang, Creazione, poesia bambini, Sara Ferraglia, universo


 

una-goccia-di-niente-1

 

Una goccia di niente

 

C’era una volta un saggio potente

che in mano aveva una goccia di niente.

Solo, abitava nell’ immensità,

senza montagne, né mari e città.

Guardò la goccia con gran tenerezza,

le donò un soffio, una tremula brezza…

e allora tutto fu in lei concentrato,

anche se ancora non era creato.

C’erano i cieli, le acque ed i monti,

piante, animali e fiori già pronti.

C’erano occhi di bimbi innocenti,

c’eran la pioggia, la neve ed i venti.

Lasciò la goccia cader dalla mano

e la guardò scivolare lontano,

finchè raggiunse una stella piccina

che cominciò a brillar più di prima.

Intorno alla luna e al sole danzò

finchè immensa lei diventò.

Fu un’esplosione di luce, un boato

e l’universo così fu creato.

Poesia scritta insieme alla mia nipotina Claudia, 6 anni, che ha immaginato così  la creazione dell’universo. Possano essere i pensieri dei bambini  segnali di speranza e auspici di un futuro migliore.

 

 

 

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Buone feste da Via delle Belle donne

22 giovedì Dic 2016

Posted by il Golem femmina in No category, VDBD

≈ 6 commenti

Tag

VDBD, Viadellebelledonne


christmas holly decoration

christmas holly decoration

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Mostra a Milano: Anima bianca La neve da De Nittis a Morbelli – alla Gam Manzoni

16 venerdì Dic 2016

Posted by gisy in No category

≈ 3 commenti


lezione-di-pattinaggio

 G. De Nittis, Lezione di pattinaggio

 Quando si parla di neve nella pittura dell’Ottocento, si va subito a pensare all’Impressionismo e alle splendide vedute di Degas, Renoir e Monet, ma non solo i rivoluzionari francesi si occuparono di questo tema. Anche in Italia, gli artisti affrontarono l’argomento per cercare di sperimentare nuove tonalità di bianco.

È questo il senso della mostra che, dal 21 ottobre 2016 al 19 febbraio 2017, si tiene alla GAM Manzoni di Milano. Curata da Francesco Luigi Maspes ed Enzo Savoia, la mostra è la prima in Italia dedicata a questo tipo di rappresentazione e ospita venticinque dipinti di alcuni tra i più grandi vedutisti del nostro XIX secolo, che affrontarono il tema della neve nelle loro opere. Si tratta di lavori en plein air, vedute di campagna, insieme a immagini e scorci urbani e di vita quotidiana invernale, tutti uniti dall’utilizzo del bianco e dalle nuove sperimentazioni sul colore e sul suo utilizzo per rendere gli spettacolari toni dell’inverno. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Possiamo soltanto amare” di Davide Rondoni

07 lunedì Nov 2016

Posted by gisy in No category

≈ 1 Commento

Tag

Davide Rondoni, Poesia


notte-stellata-su-rodano

Possiamo soltanto amare
il resto non conta, non
funziona,
al mattino appaiono
la tazza, il vecchio pino, le zolle umide, il fumo
dell’alito mentre apri l’auto
nel gelo. Potevano non apparire, non arrivare
più qui, alla riva degli occhi. E l’estate
c’era, c’è nella calda bruna memoria
dei rami tagliati,
i visi diventano ricordi
le voci gridate stracci silenziosi –
i denti conoscono il sapore
del niente, e l’oblio che ha portici
e portici infiniti. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Mi si addice l’autunno

14 venerdì Ott 2016

Posted by gisy in Maria Gisella Catuogno, No category, Poesia

≈ 4 commenti

Tag

autunno, poesia Maria Gisella Catuogno


andrea-martis-bosco-astratto-in-autunno-emozioni-calde

Mi si addice l’autunno:

i suoi toni sfumati

la sua luce precaria

l’indugiare delle marine

finalmente deserte

in certo languori indecisi; Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Art connection – Venezia e la poesia femminile

22 giovedì Set 2016

Posted by il Golem femmina in No category

≈ 2 commenti

Tag

# Gabriella Gianfelici, Alda Merini, anna lombardo, arts connection, fabia ghenzovich, grazia sterlocchi, leila falà, met sambiase, Pina Piccolo, poesia a venezia, poesia al femminile, rina xhihani, Simonetta Sambiase, VDBD, venezia, via delle belle donne, Viadellebelledonne


“C’era una fontana che dava albe
ed ero io”

Alda Merini

arts connection, venezia, poesia a venezia, vdbd, viadellebelledonne, simonetta sambiase, met sambiase, Alda Merini, la poesia al femminile, otto poete, Art connection 2016. Questi sono parte degli  elementi che sabato mattina si fonderanno nel penultimo  giorno del festival Arts Connection nei luoghi incantati della laguna veneziana. “Vetro, Fuoco e Musica” è uno dei sottotitoli. Nel fuoco prendiamo la fiamma della letteratura, che sabato dà calore tra Books’ Connection e Venezia città delle donne. Le voci delle donne si divideranno fra poesia e teatro. La mattina è il luogo della poesia con Leila Falà, Gabriella Gianfelici, Fabia Ghenzovich, Anna Lombardo, Simonetta Sambiase, Pina Piccolo, Grazia Sterlocchi e Rina Xhihani. Il teatro sarà invece protagonista nel pomeriggio, con la Compagnia della Mandragora.

arts connection, venezia, poesia a venezia, vdbd, viadellebelledonne,

arts connection, venezia, poesia a venezia, vdbd, viadellebelledonne, simonetta sambiase, met sambiase,

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ermo colle – XV edizione

26 martedì Lug 2016

Posted by Sara Ferraglia in No category

≈ Commenti disabilitati su Ermo colle – XV edizione

Tag

ermocolle, palio poetico teatrale musicale


ERMOCOLLE016
XVedizione

L’Associazione Culturale Ermo Colle

presenta

ERMO COLLE
PALIO POETICO TEATRALE MUSICALE

XV EDIZIONE 1 – 14 Agosto 2016

Programma eventi

http://www.ermocolle.eu/

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Il Tesoro del Carmine” di Gianfranco Vanagolli

21 giovedì Lug 2016

Posted by gisy in No category

≈ 1 Commento

Tag

Ernesto Ferrero Gianfranco Vanagolli romanzo storico Napoleone Isola d'Elba, recensione


 

tesoro carmine

Prefazione

I dieci mesi dell’Elba napoleonica sono un vero concentrato di motivi romanzeschi. In quel breve arco di tempo si produce sull’isola una specie di perfetta situazione drammaturgica. Un intermezzo carico di tensioni, in cui il presente è come schiacciato tra la mole della Grande Storia che si è appena consumata con l’abdicazione di Napoleone e gli addii di Fontainebleau e i lampi che prendono subito a scuotere l’orizzonte sempre più scuro del futuro prossimo. Perché è chiaro a tutti, vincitori e vinti, che la partita è ben lungi dall’essere chiusa, e che la scelta di attribuire all’imperatore appena deposto il minuscolo regno insulare è il rinvio di una resa dei conti che è stata semplicemente posticipata. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Chi ha cucinato l’ultima cena?

16 sabato Lug 2016

Posted by cristina bove in No category

≈ Commenti disabilitati su Chi ha cucinato l’ultima cena?

Tag

Storia al femminile


Rosalind Miles
edizioni Elliot

copj170.asp

Quando lessi questo libro la mia prima considerazione fu che andrebbe letto da tutti, assunto come libro di testo presso tutte le scuole del mondo, per la consapevolezza delle donne e degli uomini di buona volontà.
Le donne sono state per secoli proprietà indiscussa dell’uomo, in un mondo che le ha volute e le vorrebbe ancora al suo servizio.
Valeva pochissimo, anzi niente, la vita di una donna, dai tempi remoti in cui al culto della dea madre fu sostituito il culto del dio padre, origine di ogni futura discriminazione,.
Successivamente con le colonizzazioni e le conquiste in nome delle grandi religioni monoteiste, l’esistenza della donna è stata sempre funzionale all’uomo, in quanto fattrice dei suoi figli, curatrice dei suoi beni, della sua casa, delle sue cose, schiava e sottomessa ai piaceri sessuali del maschio, padrone assoluto della sua vita, dalla culla alla bara.
La storia della riconquista dei diritti più elementari delle donne, schiave tra gli schiavi, fino a epoche così vicine ai giorni nostri che a leggerne si viene colti da sgomento, Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un pugno di sogni nel cuore – Alda Magnani

05 martedì Lug 2016

Posted by Sara Ferraglia in No category

≈ Commenti disabilitati su Un pugno di sogni nel cuore – Alda Magnani

Tag

Alda Magnani, Poesia, sogni, un pugno di sogni nel cuore


 

casa

Quasi un poema, più che una raccolta, l’ultimo libro di poesie di Alda Magnani.

Mitigate e mediate dal sogno, quando il ricordo si fa più doloroso o dal sogno stesso ravvivate e rafforzate quando ricordare diventa un piacere, scorrono, come in una lunga favola, luoghi e personaggi della sua terra, nella pianura  intorno a Parma.

 Entriamo, accompagnati  in un onirico viaggio nel ricordo, nella casa dei suoi avi ove riecheggiano le voci di nonni, zii e cugini presenti nelle vite dei piccoli di allora come oggi non accade quasi più. Ne ascoltiamo i racconti narrati nelle stalle e nelle aie.

Il borgo antico dell’infanzia si colora di personaggi e luoghi caratteristici, come ad esempio l’osteria Gatto di Gambarone, il cui anfitrione era il vecchio Gombi, quasi “un re dentro a quel covo da leggenda”.

Il cuore del poema sono gli affetti più cari, la madre, dalle mani “ pronte al dono, solerti, indaffarate/ a lavare, stirare, intridere farina /per impastare e poi tracciare croci/ sul pane quotidiano, infaticabili” , il padre contadino che tornava la sera dai suoi campi stanco “fischiettando il Nabucco o la Traviata”, Zia Maria, “il ticchettìo monotono dei ferri” nelle sue mani ossute.  Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“La lingua salvata” di Elias Canetti

18 sabato Giu 2016

Posted by marinaraccanelli in No category

≈ 1 Commento

Tag

Infanzia, lingua, lingua madre, lingue, metamorfosi, nostalgia


EliacuteasCanetti

Elias Canetti ha vinto il premio Nobel nel 1981, ed è noto per il monumentale saggio “Massa e potere” cui lavorò per vent’anni; tuttavia il primo volume della sua autobiografia, “La lingua salvata”, gli diede una fama più vasta, procurandogli un pubblico meno specializzato e facendolo uscire, specie dopo l’attribuzione del Nobel, dal limbo di chi è noto a ristrette cerchie di estimatori.

Io l’ho letto per la prima volta poco più di dieci anni fa e mi era piaciuto moltissimo, per motivi che spiegherò; l’ho riletto recentemente, e sono stata ri-catturata soprattutto dalla prima parte, dedicata alla sua infanzia, soprattutto la prima infanzia, mentre il resto del libro mi è sembrato sempre notevole e denso, ma meno vivo e intrigante, forse perchè appannato dal sorgere delle sue ossessioni (in primo luogo, la gelosia, rivolta alla madre), che ne hanno secondo me un po’ irrigidito la prosa. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

cinque poesie di Claudia Ruggeri

14 martedì Giu 2016

Posted by Antonella Pizzo in Claudia Ruggeri, No category

≈ Commenti disabilitati su cinque poesie di Claudia Ruggeri

Tag

Claudia Ruggeri


claudia-ruggeri-la-sposa-barocca-che-corteggi-L-1

 

Lamento dell’Uccello colpito

cavami da le piume gli insulti lo sfrenìo
la velocità indifferenziata che era danza
o salto, che ormai non muove semplicemente
mi rende probabile; la memoria finta da usare
come un nome, questa memoria insomma divina
indifferente di un calcio e di ossa, di un debole
dèmone mosso a pena a cerchio (leggero leggero
lo spirito ragazzino, e ciò sottile sottile
indistinto, destinato): Dedico a Te questa morte
padula -ché sei l’Artificiere-; impiegane
la festa, se pure alza I’Avverso, lo cattura Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Di neve e sogni. Le poesie di Elina Miticocchio

05 domenica Giu 2016

Posted by il Golem femmina in Elina Miticocchio, No category

≈ 13 commenti

Tag

Elina Miticocchio, met sambiase, poesia al femminile, poesie di elina miticocchio, Simonetta Sambiase, VDBD, Viadellebelledonne


(c) Suzy Scarborugu

(c) Suzy Scarborugu

Se c’è mai un’evocazione verso la natura e il suo tempo umano essa è leggera come la neve e i sogni. La “via regia” di Elina Miticocchio è fatta di battiti lenti e sussurrati come ninne nanne in un elegante scrittura cucita di amore materno e avvolgente. I silenzi che nascono dai sorrisi, il viaggio della vita che impari in cerchio, in paesaggi dove le stagioni nascono e finiscono come ombre sulla finestra, le “presenze” della natura come compagni di viaggio e di vita. La traduzione dei sentimenti è tradotta dall’affetto nelle direzioni delle poesie dell’autrice, pugliese, classe 1967, che negli ultimi due anni ha pubblicato i suoi primi libri di poesia, dopo la lunga esperienza di scrittura sul suo blog Imma(r)rgine e su Carte Sensibili. Ne pubblichiamo cinque poesie e due inediti. Buona lettura.

Il mondo si ferma certi mattini

riesci a riconoscere il cristallo
ritrovi i tuoi occhi di neve
e sogni, fai sogni

sogni di bambini ti raggiungono
gemme del tuo albero
amore che percorre le dita

ti fa scrivere del vento
del viaggio che impari
camminando in cerchio

la stanza si fa cielo
e arca per raccoglierti Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Mariolina La Monica, Vagheggiando Itala, book La Recherche

01 mercoledì Giu 2016

Posted by fattorina1 in No category

≈ 1 Commento


Mariolina La Monica, Vagheggiando Itala, book La Recherche

Un’ altra opera di Mariolina, fresca di stampa, alta, con linguaggio d’aedo di terzo millennio, dove gli eventi sono solo nefandezze, dove l’onore non è più noto, dove l’amore è un luccichio nell’ombra, dove la fede è un grazia prostrata e non brilla come sole allo zenit.
Mariolina La Monica sta attraversando un periodo mesto della sua vita e la scrittura è un buon farmaco, non è “la medicina che cura”, è il sollievo oltre la coltre nebbiosa perché le parole spargono tepore e il tepore è luce. E la luce , i fotoni, sono materia.
L?Itaca vagheggiata da Mariolina è il topòs di chi va sballottato dalle onde e ha perso meta e rotta. Eppure nella pochezza del presente giacciono perle preziose, ricordi e brividi, emozioni che riaffiorano come reperti di un naufragio, reperti a cui aggrapparsi perché significativi di vita, perché frammenti di chi si è stati e non dimentichi. Credo che questo frammento di poesia dica bene cosa intenda a questo proposito la poetessa:
“ E nel fioco, fascinoso scorrere dell’alba
– intanto che i tuoi mille, taciturni discorsi
fluiscono in cielo, sull’acqua e tutt’attorno –
senti l’eco di un palpito d’amore
che scivola tenero sull’ispido cammino del giorno
a smagliare più in là le tue pene
a riportarti a vivere
a rammentarti quel che eri e sei
perchè il buio… tuo
dilegui
E’ spontaneo apprezzare come le sue parole abbiano un ritmo interno molto armonizzato, il suo linguaggio è raffinato, qualcuno potrebbe dire che è ricercato, in effetti il linguaggio della poetessa è alto sulla corda del ritmo e della sintassi, direi pre-montaliano , è pronto per essere recitato ma cela un’animula tremula dentro le grosse nuvole.
Il libro ne dà prova e riprova, Mariolina non censisce il mondo attorno alle sue disgrazie, coglie i fatti lieti con i misfatti, conosce la vita, le sue brutture e la sua meraviglia.
E’ poesie che parla di sé , donna in un tempo e in un luogo , e del tempo e del luogo e del destino che si cela nel tempo.

Sfronda il tuo essere il tempo
e piano
annotta sui giorni di letizia.
Flette il paesaggio
sulle corse,
le urgenze,
i mali quotidiani
che confondono la fatica con l’ardore
che segna e t’attorciglia al detto,
al fatto,
al posseduto e non,
tracciando i contorni del vivere
nell’ultimo vivere–morendo.

Ma tu, cuore
non angustiarti se le rose sfioriscono all’arsura.
…………………………………..

Sono versi belli, trasparenti e puri, intrisi di una sofferenza che non addita ; la poetessa sa che molto all’interno del tempo è ciclico; ciò che ora è in fulgore troveremo rinsecchito , che la notte segue il giorno, che la fine si raggiunge procedendo nel tempo.
Ed ecco un ritratto del presente:
“Un po’ più in là
dalle fumose nebbie del presente
certo riacciufferò un non sconfitto spirito guerriero
che dissente e lega alle alate pellicole delle attese
i fiori ancora in boccio del domani
ma oggi..
.. oggi, dilaga l’onda sulla riva aperta!”

L’innesto di tematiche e prosodie contemporanee non nascondono la cultura classica che chiede spazio e si appropria del canto.
Il libro termina con il protagonista Ulisse ormai stanco di ricucire vele e mete, mentre Itaca resta lontana.

Narda Fattori

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Or-dite!” – Una recensione di Lucianna Argentino

28 sabato Mag 2016

Posted by federicagaletto in No category

≈ 5 commenti

Tag

# Gabriella Gianfelici, Anna Rizzardi, antologie di poesia, associazione culturale Exosphere, Claudia Zironi, Clery Celeste, Francesco Sassetto, Giorgia Monti, Grace Ariani, Loretta Sebastianelli, Lucianna Argentino, Piera Anna Masia, pubblicazioni, Rachele Bertelli, Serena Piccoli, Serenella Gatti Linares, Sharon Elliott, Simonetta Sambiase, Violenza contro le donne


orditeL’Associazione culturale Exosphere, lo scorso novembre, ha dato alle stampe un piccolo volume curato da Serena Piccoli che raccoglie scritti sul tema della violenza contro le donne, un tema, purtroppo, sempre attuale. Il libro si intitola “Or- dite!” nella cui composizione grafica ho letto un doppio invito, in primis quello di non tacere e poi quello di fare, di ordire una trama di consapevolezza, di conoscenza e di rispetto che sono le componenti fondamentali per cercare di arginare un fenomeno così diffuso e devastante. E lo dice bene Serena Piccoli nella nota introduttiva: Abbiamo il dovere di rendere la violenza sulle donne sempre meno accettabile. Quindi: Or-dite, artiste e artisti! Coi nostri talenti mostriamone le molte sfaccettature: dolore ma anche rinascita, crollo e poi rivincita. Donne e uomini d’arte hanno aderito con generosità ed entusiasmo alla pubblicazione di questa raccolta con altrettante facce (e non minacce) dei loro contributi di poesia, teatro, fotografia, narrativa. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La ballata dei senzatetto – Monica manganelli

16 lunedì Mag 2016

Posted by Sara Ferraglia in No category

≈ 1 Commento

Tag

ballata dei senza tetto, cortometraggio, la ballata dei senzatetto, Monica Manganelli, terremoto emilia


Il mese di maggio del 2012 per noi emiliani rimarrà per sempre il mese del grande terremoto. La terra aveva già dato un primo segnale in gennaio ma fu in maggio che scatenò la sua forza e lo fece attraverso una sequenza di scosse violente, a distanza di pochi giorni l’una dall’altra, a partire dal 20 alle 4 del mattino.

 Il mio ricordo si limita alle ante dell’armadio che si aprirono all’improvviso, alle mura del palazzo che scricchiolarono, alle corse in strada in preda al terrore ma purtroppo furono gli abitanti della provincia di Modena a vivere tutta la drammaticità di quei giorni in prima persona; nella bassa modenese ci furono morti, feriti, e sfollati.

Il corto di Monica Manganelli “La ballata dei senzatetto” è ispirato alla storia di un bambino, figlio di un vigile del fuoco, che dopo il terremoto aveva paura a uscire di casa. Quel bimbo, Tommaso, è il protagonista del corto e assieme alla sua lumaca, simbolo della tenacia emiliana che avanza e non si arrende, compie un viaggio nell’Emilia terremotata, un set virtuale creato grazie alla documentazione fotografica raccolta: le chiese distrutte, la torre dell’Orologio, le case in macerie, il tutto sapientemente supportato dalla poetica surrealista della pittura e dalla colonna sonora dolcissima.

I personaggi sono stati interamente costruiti e animati in 3D in sette mesi di lavorazione. Tanti i simboli che Manganelli & Co hanno inserito come omaggio alla cultura e alla storia della regione, come mongolfiere che scoperchiano i tetti, ispirate dalla famosa manifestazione di Ferrara, territorio tra i più colpiti dal sisma; o le tonalità della terra emiliana, che richiamano le scene dei campi di grano e le rive del Po del ‘Novecento’ di Bernardo Bertolucci.

Monica Manganelli, dopo importanti esperienze con grandi produzioni estere, ha deciso di rientrare in Emilia Romagna.  Prodotto da Independent Revolution e da Emilia Romagna Film Commission,  il cortometraggio si è aggiudicato il Los Angeles Short Film Festival, ottenendo l’ufficialità per concorrere agli Oscar e ai Bafta and Canadian Screen Award. Tutto emiliano dunque, ‘made in Parma’, il gruppo che ha realizzato il corto vincitore, già presentato con successo in undici festival internazionali tra cui il Berlino Short, Cannes e Toronto. E’ di poche settimane il Premio speciale ai Nastri d’argento 2016 con la seguente motivazione:”Poesia e animazione per chiudere le ferite di un dramma come il terremoto in Emilia”

https://monicamanganelli.net/

https://ballatadeisenzatetto-film.net

 

 

 

 

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Rosina Muzio Salvo

12 giovedì Mag 2016

Posted by Antonella Pizzo in No category, Rosina Muzio Salvo

≈ 1 Commento

Tag

e


 

salvo4-1

Rosina Muzio Salvo nasce a Termini Imerese, un paese in provincia di Palermo, nel 1815, da Giuseppe Salvo di Pietraganzili un tenente colonnello e Giuseppa Sciarrina che muore quando l’autrice ha  dodici anni. Alla morte della madre Rosina viene affidata ai nonni e in seguito ad un istituto religioso dal quale usce dopo qualche anno. Avendo manifestato da sempre il desiderio di ricevere una formazione culturale il padre assume una nobildonna francese con la quale Rosina apprende il francese e l’inglese, lingue necessarie allo studio della letteratura europea. Rosina però non studia la metrica e i classici e pertanto la sua formazione è alquanto lacunosa.  Condivide con il fratello Rosario, di otto anni più giovane, idee liberali e l’impegno a favore della causa unitaria. Nel 1933 sposa un barone palermitano di otto anni più vecchio. Il marito, Gioacchino Muzio Ferrero, ex seminarista, è un uomo colto e possiede una vasta biblioteca alla quale Rosina si abbevera, soddisfacendo la sua sete di cultura. Il marito non l’incoraggia ma nemmeno la ostacola. Nonostante le sue quattro gravidanze e la prematura perdita di tre delle sue quattro figlie Rosina riesce a completare i suoi studi di metrica. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Nicola Romano- Voragini ed appigli- Editrice Pungitopo

08 domenica Mag 2016

Posted by anna maria bonfiglio in nicola romano, No category

≈ 2 commenti


Voragini-Large

Nicola Romano- Voragini ed appigli- Editrice Pungitopo

Quasi una sequenza epigrammatica questi brevi testi che compongono la plaquette Voragini ed appigli di Nicola Romano, tutti declinati in settenari, metro di rispettabile ascendenza se consideriamo che è stato usato non soltanto per testi di tradizione burlesca ma parimenti per componimenti come l’ode, la canzone, la ballata. Romano li adotta per sviluppare una tematica di carattere intimistico-riflessivo, quasi un colloquio con se stesso che gli consente di mettere a fuoco gli aspetti della realtà che lo circonda, tanto in ambito sociale quanto nella sfera del privato. “Ma quando torneremo/al centro delle cose/dentro quel solco antico/che luce diede al mondo?” Recita accorato nello spaesamento di un contesto di parole gridate e di discorsi confusi e fuorvianti. E nella dimensione macrostorica in cui è immerso il poeta si ritaglia la sua microstoria, camminando sulle parallele come saggio equilibrista. Una pensosità quieta e consapevole lo accompagna al centro di quell’età che non è più di facili incantamenti e non è ancora di resa senza resistenza: Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Poema da infancia distante. Anna Fresu traduce Noémia de Souse

04 mercoledì Mag 2016

Posted by il Golem femmina in No category

≈ 8 commenti

Tag

anna fresu, met sambiase, Noémia de Souse, poesie del patrimonio letterale femminile, Simonetta Sambiase, traducendo noémia de souse, traduzioni dal portoghese, traduzioni di anna fresu, traduzioni poetiche, VDBD, via delle belle donne


noémia de souse, via delle belle donne,

La densità della popolazione del Mozambico è di 27 abitanti per chilometro quadrato. In ogni suo dove c’è ancora spazio per resistere alle ondate di guerra che lo circondano, la povertà non è lontana, frutto di lunghe guerre prima per decolonizzarsi poi quella civile chiusasi agli inizi degli anni ’90. In mezzo, la letteratura mozambicana, che rispetto alle altre colonie portoghesi appare con un certo ritardo sulla scena letteraria. Scrive Cristina Brambilla su Letterature d’Africa che “la letteratura mozambicana compare solo nel secolo XX ad opera di “asimilados”, autori mulatti in genere, ma anche di razza nera, istruiti. Tuttavia, già nel suo sorgere, nella prima decade del secolo, questa letteratura si situa nel segno di una presa di coscienza della specificità mozambicana e, in molti casi, della situazione della popolazione nella societò coloniale. L’opera più importante è data dal contributo della poetessa mulatta Noémia de Souse, che dolorosamente canta l’anelito alla libertà e l’amore per la Madre Africa”. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Francesco Gallina, poesia e altro.

30 sabato Apr 2016

Posted by Sara Ferraglia in Francesco Gallina, No category

≈ Commenti disabilitati su Francesco Gallina, poesia e altro.

Tag

Busillis, Francesco Gallina, poesia giovane, poeti parma


 

f

 

LA POESIA E’ DONNA

 

La poesia è donna

tutte le volte che dai luoghi comuni

è umiliata, vilipesa, stuprata.

 

La poesia è donna

tutte le volte che vien mutilata

dei suoi accenti, delle sue intime pause

quando un fiotto d’acido la sfigura

cavandole dal volto la rima più bella

o il sacro respiro delle cesure. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Detriti – un racconto di Marco Freccero

14 giovedì Apr 2016

Posted by morena fanti in No category

≈ 5 commenti

Tag

Marco Freccero, Racconti


rodigarganico-spiaggia-detriti-mauriziomarrese-7

Avevo sette, forse otto anni, quando mi assalì per la prima volta la paura della morte; fu anche l’ultima, almeno sino a ora.
Ero nel terreno di un mio zio, dalle parti di Stella. Avevo adagiato la mia bicicletta, una Ondina azzurra, contro la riva di un campo. Non ricordo i dettagli; scivolai in avanti, e colpii col collo l’estremità della manopola di plastica del manubrio. Mi alzai barcollando, senza fiato. A un centinaio di metri c’era mia sorella, impegnata a fare non so cosa, accanto a una catasta di pali. Provai a chiamarla, agitai le braccia, ma non respiravo più, e lei mi dava le spalle. Ero certo che sarei morto soffocato, invece riprese a respirare. L’esofago, che si era chiuso a causa del colpo, tornò a dilatarsi, e io vissi.
Accadde in un giorno d’estate di venticinque anni fa, e non ne ho mai parlato con nessuno. Però ci ripenso ogni volta che mi tocca andare a un funerale. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Passioni

10 domenica Apr 2016

Posted by gisy in No category

≈ 9 commenti

Tag

e, Narrativa, segnalazione


Stampa

Passioni

La straordinaria vita di Cristina Trivulzio di Belgioioso Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Canto della pianura – Kent Haruf

06 mercoledì Apr 2016

Posted by Sara Ferraglia in No category

≈ 6 commenti

Tag

e, Kent Haruf, romanzo, trilogia


foto canto

Canto della Pianura è ambientato a Holt, una cittadina del Colorado, lì dove il Grande Nulla Americano del Midwest confina con gli stati occidentali. «A Holt c’era quest’uomo, Tom Guthrie, se ne stava in piedi alla finestra della cucina, sul retro di casa sua, fumava una sigaretta e guardava fuori»: ecco l’incipit del libro, ed ecco il suo protagonista, insegnante di Storia al liceo. La moglie di Tom, Ella, non ama più il marito: soffre di depressione, e ha deciso di dire addio al mondo che la circonda chiudendosi nella stanza degli ospiti. Prima di ritrovarsi al punto in cui sono, però, i Guthrie hanno messo al mondo due figli, Ike e Bobby, che ora hanno nove e dieci anni ed essendo assai precoci soffrono non poco per via delle condizioni in cui versa la madre. Forse anche per questo si comportano l’uno con l’altro come farebbe una coppia di gemelli, e si guadagnano qualche dollaro consegnando porta a porta il Denver News a bordo delle rispettive biciclette. Holt è così piccola che finiscono il loro giro in appena un’ora.   Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Poesia e traduzione bando MCP 2016

06 mercoledì Apr 2016

Posted by Antonella Pizzo in No category

≈ Commenti disabilitati su Poesia e traduzione bando MCP 2016


Poesia e traduzione bando MCP 2016 http://vivianascarinci.com/2016/04/05/poesia-e-traduzione-bando-mcp-2016/#respond

L’Associazione Culturale Libellula indice la seconda edizione del Premio Letterario Nazionale Morlupo Città della Poesia 2016

Con il Patrocinio e il contributo del Comune di Morlupo e di Strade – Sindacato Traduttori Editoriali e la partecipazione dell’Istituto Comprensivo “G. Falcone e P. Borsellino” di Morlupo e del Dipartimento Salute Mentale della ASL RM4

Non è prevista tassa di iscrizione Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Viadellebelledonne sospende la sospensione delle pubblicazioni

26 sabato Mar 2016

Posted by Antonella Pizzo in Lamberto Maffei, Luis Sepulveda, Milan Kundera, No category

≈ 13 commenti


2016-03-25-10-23-20-399261216

Once upon a time o meglio c’era una volta una lumaca che si chiamava Lumaca e viveva in un paese che si chiamava Paese del Dente di Leone, insieme ad altre lumache che si chiamavano Lumache anch’esse. In questo paese tutte le lumachine, lente, appunto, come si conviene a delle vere lumache, conducevano senza alcuna identità una vita lenta e abitudinaria. Un giorno la lumachina comincia a porsi delle domande alquanto scomode, vuole sapere perché le lumache sono tutte così lente, perché si chiamano tutte lumache e a cosa serve la lentezza. Così si avventura fuori dal tranquillo prato e comincia un viaggio. Durante il viaggio fa la conoscenza della saggezza, rappresentata da un saggio gufo e della memoria, rappresentata da una vecchia tartaruga. La lumachina affronterà innumerevoli pericoli, conoscerà gli uomini che non camminano con le loro gambe ma si avvalgono per gli spostamenti di velocissimi mezzi che hanno ruote e fanali e che corrono su strade asfaltate che possono distruggere il pacifico Paese del Dente di Leone. La lumachina, così, torna sui suoi passi, capisce l’importanza della lentezza, salva le proprie compagne dai pericoli della tecnologia e si guadagna il desiderato nome di Ribelle. Arrivando alla conclusione che la lentezza fine a se stessa e l’abitudine non bastano a raggiungere la felicità, anzi al contrario, occorre che ciascuno di noi si realizzi in modo concreto immergendosi criticamente e attivamente nella realtà che ci circonda, anche a costo di pericoli e sacrifici. Per cui occorre essere curiosi, saggi, e senza mai dimenticare il passato. Questa è più o meno la trama della Favola di Luis Sepulveda “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” edito da Guanda un paio di anni fa.
Così ha dichiarato lo stesso Sepulveda “Io difendo il ritmo umano: il tempo preciso, né più né meno, che serve per fare le cose per bene. Per pensare, per riflettere, per non dimenticare chi siamo.” Per chi vuole approfondire il tema della lentezza:
– “Elogio della lentezza” di Lamberto Maffei edito da il Mulino dove si esorta l’uomo a condurre una vita non di corsa ma a soffermarci sulle piccole cose e dedicarci al pensiero lento e razionale che aumenta la creatività e l’immaginazione.
“In un mondo che corre vorticosamente, con logiche spesso incomprensibili, il problema della lentezza si affaccia alla mente con prepotenza come una meta del pensiero” dalla copertina;
– La lentezza di Milan Kundera edito da Adelphi

Ci siamo riposate abbastanza, sospendiamo la sospensione delle pubblicazioni e riprendiamo a pubblicare senza affanno e con i nostri tempi, speriamo tempi lenti.

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

viadellebelledonne sospende le pubblicazioni

07 mercoledì Mag 2014

Posted by viadellebelledonne in No category

≈ Commenti disabilitati su viadellebelledonne sospende le pubblicazioni


viadellebelledonne sospende le pubblicazioni.

grazie di cuore a tutti quelli che ci hanno sostenuto

grazie a chi ha collaborato

grazie a chi ci ha seguito

grazie a chi ha commentato

grazie a tutti

da parte della redazione presente, passata e non futura

e di antonella pizzo, storica fondatrice del blog

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

25 aprile Festa della Liberazione

25 venerdì Apr 2014

Posted by gisy in No category

≈ 2 commenti

Tag

25 aprile, arte, Festa della Liberazione, Poesia, resistenza


Guttus got 1

La Resistenza, la guerra di Liberazione, i partigiani in montagna,
le battaglie, i massacri e le stragi naziste, hanno ispirato, negli anni,
una grandiosa epopea lirica e dolorosa che ha coinvolto, come tutti sappiamo,
la letteratura, il romanzo, la poesia, la pittura, il cinema, la scultura, la grafica,
la musica colta e quella popolare delle canzoni e degli inni, l’incisione,
la cartellonistica e il disegno. Non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Per questo 25 aprile pubblichiamo, ancora una volta, una serie di liriche
dei grandi poeti italiani anche se bisogna subito aggiungere che sono migliaia
le poesie, gli aforismi e le tiritere, scritte dagli stessi partigiani. Abbiamo scelto
le poesie di Franco Fortini, Giorgio Bassani, Giuseppe Ungaretti, Gianni Rodari,
Salvatore Quasimodo, Cesare Pavese, Pier Paolo Pasolini, Davide Lajolo “Ulisse”,
Primo Levi, Corrado Govoni, Elena Bono e anche alcune delle celebri epigrafi
dettate da Piero Calamandrei. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ISOLE

11 venerdì Apr 2014

Posted by gisy in No category

≈ 1 Commento

Tag

arte, Gianluigi Castelli, isole, M.G.Catuogno, mostra, Poesia


isola capovolta gianniLe “Isole” di Gianluigi Castelli

 Portoferraio (Isola d’Elba)

Sala della Gran Guardia

 12-18 aprile

    La prima impressione che si trae dalle opere (su supporti vari, quali carte pregiate, cartoni, tele e a tecnica mista, acrilici e collages) di Gianluigi Castelli, artista milanese, elbano d’adozione, è, sul piano dei contenuti, una percezione problematica delle isole. .

All’opposto dello stereotipo che le vede oasi di esclusività ed emblema di privilegio, le isole di Gianni appaiono realtà naturali prigioniere tra cielo e mare, esposte al capriccio degli elementi e al rischio dell’emarginazione, talvolta “sottosopra”, per variabili impazzite e incontrollabili, e per questo bisognose di una colomba che le rassicuri quando il mare si fa d’inchiostro e la salvezza problematica. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“L’Undicesimo Maestro” di Antonia Serranò

07 lunedì Apr 2014

Posted by gisy in No category

≈ Commenti disabilitati su “L’Undicesimo Maestro” di Antonia Serranò

Tag

Antonia Serranò, Libromania, romanzo fantasy


 

  undicesimo maestroNediel è un ragazzo di tredici anni, un giovane abitante della Terra di Niquam, una splendida regione circondata dai meravigliosi Monti Sorgente e da una profonda lingua di mare ancora inesplorata. Un giorno, mentre accompagna la carovana del padre, il suo villaggio viene attaccato dai Primitivi, entità mostruose che si nutrono della forza vitale degli esseri umani. Durante lo scontro, Nediel assiste al prodigio: un uomo, incurante del pericolo, riesce ad assorbire quelle creature terrificanti grazie all’utilizzo di una pietra luminosa. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

«Margutte», non-rivista online di letteratura e altro

05 sabato Apr 2014

Posted by Pietro Pancamo in No category

≈ 1 Commento

Tag

arte, Cinema, fumetto, letteratura, lorenzo de' medici, luigi pulci, margutte. non-rivista online di letteratura e altro, marguttino, morgante, musica, rinascimento, Teatro, videogame


Logo-Margutte-296x300

Disegno di Damiano Gentili

 
 
 
 

Cari amici di «Viadellebelledonne»,
è per me un vero piacere segnalarvi il bel sito culturale «Margutte», che sta già riscuotendo notevoli consensi e del quale riporto qui di seguito il manifesto di intenti, nonché l’elenco completo dei vari redattori e collaboratori.

Pietro Pancamo

 
 

IL MANIFESTO DI «MARGUTTE»
Perché «Margutte» come titolo di un sito web di letteratura e arte?
Margutte è un gigante nano, scudiero del Morgante di Luigi Pulci, a sua volta al servizio del paladino per eccellenza, Orlando. I due cantari ove esso appare, stampati al tempo anche in maniera autonoma, probabilmente come fogli volanti, prendono il nome di Marguttino.
Pulci, scrittore della cerchia medicea, compone l’opera nel 1478 e avvia con essa la tradizione rinascimentale italiana del poema eroicomico. Tra le prime opere fiorentine dell’era della stampa, il Morgante ripropone, in chiave burlesca, l’ideale stesso di Lorenzo de’ Medici, il “chi vuole esser lieto, sia,/ di doman non c’è certezza”, l’edonismo colto e raffinato del primo Rinascimento fiorentino, che esprime la nuova centralità dell’uomo dell’età moderna. Continua a leggere →

Share this:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Stampa
  • Italiano/inglese
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • Il talento dell’Equilibrista. Note di lettura dal libro di Guglielmo Aprile.
  • “L’amica geniale” di Elena Ferrante – la mia lettura
  • “D’amore e d’acqua” di Maria Gisella Catuogno Edizione Il Foglio Letterario
  • Andare per salti di Annamaria Ferramosca

Commenti recenti

su AMARORE di Alessa… su Il catalogo delle distanze att…
Recensione e intervi… su La strana giornata di Alexandr…
w88 su Il maniaco e altri raccon…
Poesie dai lit-blog… su Due poesie di Anna Maria …
Poesie dai lit-blog… su Tre poesie d’amore di Gi…

autori

  • Abau El Cacem Chebbi
  • Abraham Yehoshua
  • Achmàtova Anna
  • Ada negri
  • Adonis
  • Adriana Libretti
  • Adriano Padua
  • Aggeo Savioli
  • Agnes Obel
  • Agota Kristof
  • Aharon Appelfeld
  • Ai Quing
  • Aino Suhola
  • Alain Borne
  • Alberto Automa
  • Alberto Barina
  • Alberto Moravia
  • Aldo Manuzio
  • Aldo Oliva
  • Alejandra Pizarnik
  • Aleksandr Sokurov
  • Alessandra Cava
  • Alessandra Libutti
  • Alessandra Paganardi
  • Alessandro Assiri
  • Alessandro Castagna
  • Alessandro De Santis
  • Alessandro Ghignoli
  • Alessandro Matta
  • Alessandro Zaffini
  • Alexander Pope
  • Alfredo Panzini
  • Ali Noori
  • Alice Munro
  • Alivento
  • Amos Crivellari
  • Anamaría Crowe Serrano
  • Andrea Cambi
  • Andrea Cantieri
  • Andrea Galli
  • Andrea Leone
  • Andrea M. Campo
  • Andrea Parodi
  • Andrea Sirotti
  • Andrew Wyeth
  • Anedda Antonella
  • Angela Argentino
  • Angela Sias
  • Angela Siciliano
  • Angelo Branduardi
  • Angelo Maria Ripellino
  • Angelo Siciliano
  • Anna Bernasconi
  • Anna Costalonga
  • Anna Curiel Fano
  • Anna Laetitia Barbauld
  • anna lombardo
  • Anna Mainardi
  • Anna Maria Bonfiglio
  • Anna Maria Curci
  • Anna Maria Ercilli
  • Anna Maria Fabiano
  • Anna Maria Farabbi
  • Anna Rosa Balducci
  • Anna Utopia Giordano
  • Anna Świrszczyńska
  • Annalisa Piccolo
  • Annalisa Teodorani
  • Annalisa Teodorani
  • Annamaria Crispino
  • Annamaria Ferramosca
  • Anne Sexton
  • Annelie Botes
  • Anoressia
  • Antologia di Spoon River
  • Antonella Brighi
  • Antonella Magliozzi
  • Antonella Pizzo
  • Antonella Tavarella
  • Antonello Cassano
  • Antonia Pozzi
  • Antonio Bartalozzi
  • Antonio Bux
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Giordano
  • Antonio Porta
  • Antonio Ramos Rosa
  • Antonio Spagnuolo
  • Ardengo Soffici
  • Ari Folman
  • Ariase Barretta
  • Armando Romano
  • Arnaldo Ederle
  • Arnold de Vos
  • Artaud Antonin
  • Arte naïf
  • articoli grandi autori
  • Assiri Alessandro
  • Assunta Finiguerra
  • Aubrey Beardsley illustrazioni
  • August Strinberg
  • Augusto Benemeglio
  • Baciamolemani
  • Bai Yuchan
  • Banti Anna
  • Barbara Biciocchi
  • Barbara Raggi
  • Bassano Antonio
  • Baudelaire
  • Benedetti Arrigo
  • Benny Carter
  • Beo Dai
  • Beppe Costa
  • Berarda Del Vecchio
  • Bernardo Soares
  • Berthe Morisot
  • Bertozzi&Casoni
  • Bianca Garavelli
  • Bianca Madeccia
  • Bianca Madeccia
  • Blandiana Ana
  • Blumy
  • Bonfiglio Anna Maria
  • Brian Patten
  • Bruno Amore
  • Bruno Bartoletti
  • Bruno Tognolini
  • Buccheri Alessandra
  • Buson
  • Caliri Aurelio
  • Camilla Bisi
  • Camilleri Andrea
  • Camillo Berardi
  • Camillo Sbarbaro
  • Campanile Achille
  • Campisano Cancemi Alfonsina
  • Campo Andrea Maurizio
  • Canaletto
  • Candelaria Romero
  • Cappi Alberto
  • Carl Norac
  • Carla Bariffi
  • Carla De Angelis
  • Carla Perugini
  • Carlo Bordini
  • Carlo Coccioli
  • Carlo Gravino
  • Carlo Manzoni
  • Carlo Merello
  • Carlo Michelstaedter
  • Carlo Oliva
  • Carlo Onofrio Gori
  • Carlo Sgorlon
  • Carlos Ruiz Zafon
  • Carmela Cammarata
  • Carmelo Bene
  • Carmen Rita Pantano
  • Carmen Yanez
  • Carol Ann Duffy
  • Carolina Invernizio
  • Caterina Armentano
  • Caterina Davinio
  • Caterina Falconi
  • Cavarero Adriana
  • Celeste Chiappani Loda
  • Cesare Pavese
  • Cesare Picco
  • Cettina Lascia Cirinnà
  • Charles Baudelaire
  • Charles Bukowski
  • Charles Simic
  • Chase Brenes Alfonso
  • Chen Cao
  • Chessa Antonella
  • Chiara Daino
  • Chiara De Luca
  • Chiara Gamberale
  • Chiara Poltronieri
  • Chiara Sambo
  • Cicchetti Navarra
  • Cima da Conegliano
  • Cinzia Alibrandi
  • Cinzia Demi
  • Clara Caverzan
  • Clara Pechansky
  • Clara Serra
  • Claudia Ruggeri
  • Claudio Cojaniz
  • Claudio Damiani
  • Claudio Damiani
  • Claudio Roncarati
  • Concorsi letterari
  • Constantino Kavafis
  • Conte Alessandra
  • Cormac McCarthy
  • Costantino Simonelli
  • Cristina Bove
  • Cristina Campo
  • Cristina Campo
  • Cristina Contilli
  • Cristina Tirinzoni
  • Cristina Zavalloni
  • Croquignolle
  • Curzio Malaparte
  • D'Agostino Azzurra
  • D'Alessio Antonio
  • D'Urso Andrea
  • D.F.Wallace
  • Dacia Maraini
  • Daidō Moriyama
  • Dale Zaccaria
  • Daniel Pennac
  • Daniela Assunta Zini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Cattani Rusich
  • Daniela Raimondi
  • Daniela Toschi
  • Daniele Barbieri
  • Daniele Paglia
  • Danilo Mandolini
  • Dario D'Angelo
  • Dario De Marco
  • Dario Villa
  • Davide Bersani
  • Davide Castiglione
  • Davide Maria Turoldo
  • Davide Nonino
  • Davide Nonino
  • Davide Nota
  • De Benoist Alain
  • De Carlo Andrea
  • Dee Dee Bridgewater
  • Demontis Angela
  • Denis Cantelli
  • Desideri Adele
  • Di Monaco Bartolomeo
  • Diego Fischerman Abel Gilbert
  • Diego Valeri
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Dino Buzzati
  • Dino Campana
  • Dino Terra
  • Dome Bulfaro
  • Domenico Giuliotti
  • Domenico Lombardini
  • Domenico Vuoto.
  • Dona Amati
  • Donatella Mei
  • Donatella Righi
  • Donati Alba
  • Doriana Goracci
  • Doris Emilia Bragagnini
  • Doris Lessing
  • Durs Grünbein
  • Dylan Thomas
  • Edgar Lee Masters
  • Edith Wharton
  • Edoardo De Filippo
  • Edoardo Penoncini
  • Edoardo Sanguineti
  • Edward Weston
  • Egidia Bruno
  • Elena Ferrante
  • Elena Ledda
  • Elena Stancanelli
  • Eleonora Bellini
  • Eleonora Matarrese
  • Elia Belculfinè
  • Elina Miticocchio
  • Elio Grasso
  • Elio Lanteri
  • Elio Pagliarani
  • Elio Talon
  • Elisabetta Brizio
  • Elisabetta Bucciarelli
  • Elisabetta Robert
  • Elizabeth Bishop
  • Elliot Parker
  • Elsa Morante
  • Else Lasker-Schüler
  • Emanuel Carnevali
  • Emanuela E. Abbadessa
  • Emerico Giachery
  • Emile Zola
  • Emilia Barbato
  • Emilia De Rienzo
  • Emilio Merlina
  • Emilio Paolo Taormina
  • Emilio Villa
  • Emilio Villa
  • Emily Dickinson
  • Ennio Flaiano
  • Enrico Besso
  • Enrico Cerquiglini
  • Enrico De Lea
  • Enrico Dignani
  • Enrico Gregori
  • Enzo Campi
  • Enzo Cavaricci
  • Enzo Ferrari
  • Enzo Jannacci
  • Enzo Mancuso
  • Epicuro
  • Eraldo Baldini
  • Eran Riklis
  • Erasmo da Rotterdam
  • Ercole Patti
  • Erick Zonca
  • Erik Larson
  • Erika Ranfoni
  • Erminia Daeder
  • Erminia Passannanti
  • Eros Sequi
  • Erri De Luca
  • Esther Monachino
  • Eugenio Baroncelli
  • Eugenio Borgna
  • Eugenio De Medio
  • Eugenio Montale
  • Eva Carriego
  • Evy Arnesano
  • Ezia Caredda
  • Ezio Gribaudo
  • Ezio Spataro
  • Ezra Pound
  • Fabiano Alborghetti
  • Fabiano Anna Maria
  • Fabio Barcellandi
  • Fabio Tombari
  • Fabrice Moireau
  • Fabrizio Buratta
  • Fabrizio Caramagna
  • Fabrizio Pittalis
  • Fabrizio Raccis
  • Fabrizio Tiberio
  • Fadwà Touqàn
  • Fagioli Alessandra
  • Fanor Hernandez
  • Faraòn Meteosès
  • Farabbi Anna Maria
  • Fassbinder
  • Federica Galetto
  • federica galetto
  • Federica Iezzi
  • Federica Montesanto
  • Federica Nightingale
  • Federica Palomba
  • Federico de Roberto
  • Federico Federici
  • Federico Fellini
  • Federico Garcia Lorca
  • Federico Maiorani
  • Felice Muolo
  • Felipe García Quintero
  • Ferdinando Camon
  • Fernanda Ferraresso
  • Fernanda Pivano
  • Fernando Della Posta
  • Fernando Pessoa
  • Ferramosca Annamaria
  • Ferraris Aldo
  • Ferruccio Masini
  • Fiammetta Giugni
  • Filippo Davoli
  • Fina Garcìa Marruz
  • Finiguerra Assunta
  • Fiorella D’Errico
  • Fiorella Gianluisa Donati
  • Fiori Antonio
  • Fiornando Gabbrielli
  • Flannery O' Connor
  • Flavia Buldrini
  • Flavio Almerighi
  • Flavio Casella
  • Flavio Ermini
  • Flavio Toccafondi
  • Flora Restivo
  • Folco Quilici
  • Fortuna Della Porta
  • Forugh Forroxzād
  • Fosca Massucco
  • Francesca Canobbio
  • Francesca Duranti
  • Francesca Londino
  • Francesca Mannocchi
  • Francesca Mazzucato
  • Francesca Pellegrino
  • Francesca Quartaro
  • Francesca Romana Cicero
  • Francesca Woodman
  • Francesca Zucchero
  • Francesco Bellomi
  • Francesco Ciusa
  • Francesco De Girolamo
  • Francesco Di Domenico
  • Francesco Gallina
  • Francesco Luglini
  • Francesco Macciò
  • Francesco Marotta
  • Francesco Masala
  • Francesco Tarantino
  • Francesco Tomada
  • Francesco Varanini
  • Francesco Zingoni
  • Franchi Anna
  • Franco Arminio
  • Franco Battiato
  • Franco Bellucci
  • Franco Careglio
  • Franco Fortini
  • Franco Lamarina
  • Franco Loi
  • Franco Pilloni
  • Franco Santamaria
  • Frank O' Hara
  • Franz Kafka
  • Franz krauspenhaar
  • Friedrich Holderlin
  • Fulvio Sguerso
  • Fuori programma
  • Fuoriprogramma
  • Furio Galli
  • Gabri Gianfelici
  • Gabriel Garcia Marquez
  • Gabriela Fantato
  • Gabriele Alessandro
  • Gabriele D’Annunzio
  • Gabriele Frasca
  • Gabriele Munter
  • Gabriele Pepe
  • Gabriella Gianfelici
  • Gabriella Sica
  • Gaetano Cappelli
  • Gaston Bachelard
  • Gatto Alfonso
  • Gavino Sanna
  • Gennaro Grieco
  • Georges Bataille
  • Georges Simenon
  • Gero Miceli
  • Gertrude Stein
  • Ghérasim Luca
  • Gherib Asma
  • Ghignoli Alessandro
  • Giacomo Cerrai
  • Giacomo Giardina
  • Giacomo Leopardi
  • Gian Maria Annovi
  • Gian Paolo Guerini
  • Gian Ruggero Manzoni
  • Giancarlo Locarno
  • Giancarlo Tramutoli
  • Giancarlo Visitilli
  • Giancarlo Zambelli
  • Gianluca Cavallo
  • Gianluca Chierici
  • Gianluca Turconi
  • Gianmaria Giannetti
  • Gianmario Lucini
  • Gianna Gusmatti
  • Gianna Mazzini
  • Gianni Montieri
  • Gilles Leroy
  • Gino Cesaretti
  • Giorgia Pedrotti
  • Giorgio Bàrberi Squarotti
  • Giorgio Caproni
  • Giorgio Diritti
  • Giorgio Gaber
  • Giorgio Li Vigni
  • Giorgio Linguaglossa
  • Giorgio Manganelli
  • Giorgio Morale
  • Giorgio Nova
  • Giornata degli uomini
  • Giovanna Bemporad
  • Giovanna Fiume
  • Giovanna Mozzillo
  • Giovanna Sicari
  • Giovanni Arpino
  • Giovanni Campi
  • Giovanni Catalano
  • Giovanni Comisso
  • Giovanni Giudici
  • Giovanni Nigro
  • Giovanni Nuscis
  • Giovanni Pascoli
  • Giovanni Rabito
  • Giovanni Raboni
  • Giovanni Testori
  • Giovanni Turra Zan
  • Giuanne Chessa
  • Giulia Basano
  • Giulia Martinelli
  • Giulia Menolascina
  • Giuliano Gramigna
  • Giulio Micheletti
  • Giulio Mozzi
  • Giulio Viano
  • Giuse Alemanno
  • Giuseppe Aletti
  • Giuseppe Aralla
  • Giuseppe Bartoli
  • Giuseppe Caliceti
  • Giuseppe Carracchia
  • Giuseppe Cavalli
  • Giuseppe Fiori
  • Giuseppe Gioacchino Belli
  • Giuseppe Piccoli
  • Giuseppe Pulina
  • Giuseppe Ungaretti
  • Giuseppe Vetromile
  • Giusi Maria Reale
  • Giusy Calia
  • Gnerre Antonietta
  • Goffredo Parise
  • Goliarda Sapienza
  • Gonzalo Torres
  • Gordiano Lupi
  • Grace Paley
  • Grazia Deledda
  • Graziano Polese
  • Gregorio Scalise
  • Gregory Corso
  • Greta Frau
  • Greta Rosso
  • Grienti Aldo
  • Guadagni Andrea
  • Guido di Nardo
  • Guido Gozzano
  • Guido Michelone
  • Guido Oldani
  • Guido Piovene
  • Guido Tedoldi
  • Gustav Klimt
  • Gwyneth Lewis
  • H.M. Enzensberger
  • Halina Poswiatowska
  • Hannah Arendt
  • Hans Christian Andersen
  • Harold Pinter
  • Henry David Thoreau
  • Hermann Hesse
  • Herta Muller
  • Hilde Domin
  • Ida Travi
  • Ignazio Amico
  • Ignazio Macchiarella
  • Il castello di dunnottar
  • Ilaria Giannini
  • Ilaria Seclì
  • Ileana Izzillo
  • Imogen Cunningham
  • Inês Hoffmann
  • Ingeborg Bachmann
  • Iole Toini
  • Iosif Brodskij
  • Ipazia
  • Ippolito Nievo
  • Irene Pizzimenti
  • Isabella Anna Matera
  • Isastia Anna Maria
  • IsidHermes Siviglia
  • Italia Donati
  • Italo Calvino
  • Italo Testa
  • Ivan Crico
  • Ivan Fassio
  • Ivan Fedeli
  • Ivan V. Lalić
  • Ivana Orlando
  • Ivana Tanzi
  • Ivano Mugnaini
  • Jacopo Nacci
  • Jacques Chessez
  • Jacques Tati
  • Jacques-Pierre Amette
  • Jalel El Gharbi
  • James Joyce
  • Janet Frame
  • Jean Chardin
  • Jean Claude Izzo
  • Jean Echenoz
  • Jeanette Winterson
  • Jesus Urzagasti
  • Jiannis Ritsos
  • Jiri Orten
  • Joaquìn Rodrigo
  • Jodorowsky Alejandro
  • John Barnie
  • John Batho
  • John Carlin
  • John Keats
  • John Keats
  • John Lennon
  • Jolanda Insana
  • Jonathan Littell
  • Jorge Luis Borges
  • José Saramago
  • Joselinda Grilli
  • Josephine Sacabo
  • Joshua Bell
  • Joumana Haddad
  • Joyce Lussu
  • Juan Ignacio Siles del Valle
  • Juana Castro
  • Jules Verne
  • Julia Barello
  • Julia Blackburn
  • Justine Levy
  • Kalhil Gibran
  • Karin Albou
  • Karol Wojtyla
  • Katherine Mansfield
  • Katie Hafner
  • Kenneth Grant
  • Kieslowski
  • Kim Ki-Duk
  • Kristof Agota
  • L'albero del futuro
  • La notte
  • La signorina a colori
  • Lady Ginevra
  • Lamberto Maffei
  • Lara Arvasi
  • Laudomia Bonanni
  • Laura Bonalumi
  • Laura Corraducci
  • Laura Ottaviani
  • Laura Pigozzi
  • Laura Terracina
  • Laura Vinella
  • Le poetesse d'Italia
  • Le sfide di VDBD
  • Lee Chang-dong
  • Leo Twitt Bloom
  • Leonardo Bonetti
  • Leonardo Sciascia
  • Leoncarlo Settimelli
  • Letizia Dimartino
  • Letizia Merello
  • letteratura
  • Li Bai
  • Li Vigni Anna
  • Liana Mussoni
  • Liao Yiwu
  • Liù Xiaobo
  • Libera Carraro
  • Libero Bigiaretti
  • Libretti Adriana
  • libro antologico
  • Licia Giaquinto
  • Liliana Zinetti
  • Lina Borghi
  • Lina Dettori
  • Lina Unali
  • Lino Di Gianni
  • Lino Tagliapietra
  • Lisa Sammarco
  • Livia Candiani
  • Longo Abele
  • Loredana Di Biase
  • Loredana Magazzeni
  • Loredana Semantica
  • Lorenza Zambon
  • Lorenzo Mari
  • Lorenzo Pittaluga
  • Loretta Buda
  • Loretto Mattonai
  • Louisa May Alcott
  • Luca Ariano
  • Luca Martini
  • Luca Minetti
  • Luca Salvatore
  • Luce Irigaray
  • Lucetta Frisa
  • Lucia Sicari
  • Lucia Tosi
  • Luciana Moretto
  • Luciana Ruffa
  • Lucianna Argentino
  • Luciano di Samosata
  • Luciano Erba
  • Luciano Mazziotta
  • Luciano Pagano
  • Luciano Troisio
  • Lucio Mastronardi
  • Luigi Ballerini
  • Luigi Cannillo
  • Luigi Cignoni
  • Luigi Di Ruscio
  • Luigi Diego Elena
  • Luigi Francesco Clemente
  • Luigi Ghirri
  • Luigi Manzi
  • Luigi Metropoli
  • Luigi Paraboschi
  • Luigi Pirandello
  • Luigi Romolo Carrino
  • Luigi Zampa
  • Luis Fürnberg
  • Luis Sepulveda
  • Luisa Bergalli Gozzi
  • Lutz Seiler
  • Lyn Hejinian
  • M. G. Gangula
  • Maarja Kangro
  • Madau Almina
  • Maddalena Sisto
  • Maeba Sciutti
  • Magda Szabò
  • Mallarmè
  • Malos Mannaja
  • Man Ray
  • Manlio Sgalambro
  • Manrico Murzi
  • Manuel Cohen
  • Manuela Perrone
  • Manzoni Alessandro
  • María Zambrano
  • Marcella Strazzuso
  • Marcello Fois
  • Marcello Venturi
  • Marcia Theophilo
  • Marco Belocchi
  • Marco Bin
  • Marco Buttafuoco
  • Marco Candida
  • Marco Ercolani
  • Marco Fulvio Barozzi
  • Marco Noce
  • Marco Ribani
  • Marco Scalabrino
  • Marco Sforza
  • Margaret Mazzantini
  • Margherita Ealla
  • Margherita Gadenz
  • Margherita Rimi
  • Marguerite Yourcenar
  • Maria Antonietta Pinna
  • Maria Bethania
  • Maria Callas
  • Maria Carmen Lama
  • Maria Carta
  • Maria Cristina Giongo
  • Maria Cristina Sammarco
  • Maria D'Ambra
  • Maria Di Lorenzo
  • Maria Favuzza
  • Maria Gabriella Canfarelli
  • Maria Gisella Catuogno
  • Maria Grazia Cabras
  • Maria Grazia Calandrone
  • Maria Grazia Reiner
  • Maria Korporal
  • Maria Luisa Sotgiu
  • Maria Occhipinti
  • Maria Pia Quintavalla
  • Maria Pina Ciancio
  • Maria Stella Fabbri
  • Maria Teresa Carcano
  • Maria Teresa Pellegrini Raho
  • Mariangela Gualtieri
  • Mariangela Guàtteri
  • Mariannina Coffa
  • Mariano Sabatini
  • Marica Bodrožić
  • Marie Luise Kaschnitz
  • Mariella Bettarini
  • Mariella Mulas
  • Mariella Tafuto
  • Marilde Trinchero
  • Marilena Menicucci
  • Marina Agostinacchio
  • Marina Cvetaeva
  • Marina Minet
  • Marina Moretti
  • Marina Piazza
  • Marina Pizzi
  • Marina Raccanelli
  • Marina Silvestri
  • Marina Spada
  • Marina Torossi Tevini
  • Marinella Fiume
  • Marino Magliani
  • Marino Orsoni
  • Mario Ardenti
  • Mario Bertasa
  • Mario Desiati
  • Mario Lattes
  • Mario Luzi
  • Mario Martone
  • Mario Meren
  • Mario Pischedda
  • Mario Quintana
  • Mario Rocchi
  • Mario Salis
  • Mario Tobino
  • Marisa Napoli
  • Marisa Zoni
  • Maristella Angeli
  • Mark Strand
  • Marta Ajò
  • Marta Campi
  • Martinenghi Anna
  • Martini Claudio
  • Mary Blair
  • Mary Oliver
  • Marzia Serra
  • Marzio Siracusa
  • Massimiliano Antonucci
  • Massimo La Spina
  • Massimo Maggiari
  • Massimo Miccoli
  • Massimo Orgiazzi
  • Massimo Sannelli
  • Massimo Vaj
  • Matar Ahmed
  • Matteo Bianchi
  • Matteo Fantuzzi
  • Matteo Poletti
  • Matteo Veronesi
  • Mattia Signorini
  • Maurizio di Credico
  • Maurizio Manzo
  • Mauro Ferrari
  • Mauro Germani
  • Medardo Rosso
  • Melis Alessandro
  • Melville Herman
  • Merini Alda
  • Merja Virolainen
  • Mia Lecomte
  • Michael Krüger
  • Michael Parekowhai
  • Michele Arcangelo Firinu
  • Michele Caccamo
  • Michele Castelvecchi
  • Michele Colafato
  • Michele Marinelli
  • Michele Sovente
  • Milan Kundera
  • Milanese Alessandro
  • Milanese Antonio
  • Milo De Angelis
  • Milva Comastri
  • Mirella Crapanzano
  • Mirko Servetti
  • Monica Bianchetti
  • Monica Dini
  • Monica Ferretti
  • Monica Leonardo
  • Monica Luongo
  • Monica Maggi
  • Monica Viola
  • Moravia Alberto
  • Morena Fanti
  • Mori Alberto
  • Mundula Angelo
  • Nader Ghazvinizadeh
  • Nadia Anjuman
  • Nadine Spiaggiari
  • Naim Araidi
  • Narda Fattori
  • Narda Fattori
  • Narrativa
  • Natalia Castaldi
  • Natalia Ginzburg
  • Natalia Stepanova
  • Nava Semel
  • Nemes Nagy Ágnes
  • Nerina Garofalo
  • Nevio Gàmbula
  • Nezāmī
  • Nicola Amato
  • Nicola Pecoraro
  • Nicola Ponzio
  • nicola romano
  • Nicola Vacca
  • Nidal Hamad
  • Nidia Robba
  • Nika Turbina
  • Ninni Radicini
  • Nino Di Paolo
  • No category
  • Normanna Albertini
  • note di critica
  • note di lettura
  • Nothomb Amélie
  • Novalis
  • Novità editoriali
  • Odysseas Elytis
  • Omar Galliani
  • Oppo Andrea
  • Oriana Fallaci
  • Orly Castel- Bloom
  • Orson Welles
  • Ortese Anna Maria
  • Osip Mandel'stam
  • Ottiero Ottieri
  • Pablo Neruda
  • Palazzeschi Aldo
  • Panagulis Alekos
  • Panetta Alfredo
  • Paola Abeni
  • Paola Castagna
  • Paola D’Agnese
  • Paola Drigo
  • Paola Epifani
  • Paola Lovisolo
  • Paola Lovisolo
  • Paola Pluchino
  • Paola Pluchino
  • Paola Puzzo Sagrado
  • Paola Renzetti
  • Paola Silvia Dolci
  • Paola Valenzano
  • Paolo Brama
  • Paolo Clementi
  • Paolo Crepet
  • Paolo Di Stefano
  • Paolo Fichera
  • Paolo Fresu
  • Paolo Lazzini
  • Paolo Melissi
  • Paolo Perlini
  • Paolo Picasso
  • Paolo Rabissi
  • Paolo Ruffilli
  • Pasquale Chessa
  • Pasquale Vitagliano
  • Passarello Angela
  • Patrizia C.
  • Patrizia Dughero
  • Patrizia Esposito
  • Patrizia Vicinelli
  • Patti Smith
  • Paul Auster
  • Paul Celan
  • Paul Geraldy
  • Paul Klee
  • Péret Benjamin
  • Pensiero filosofico e non
  • Percival Everett
  • Philip Roth
  • Philip Whalen
  • Philippe Forrest
  • Pibiri Antonio
  • Pier Luigi Bacchini
  • Pier Maria Galli
  • Pier Paolo Pasolini
  • Piera Mattei
  • Piero Calamandrei
  • Piero Marras
  • Piero Orsoni
  • Pietro Gori
  • Pietro Pancamo
  • Pietro Pisano
  • Pietro Tamburello
  • Pigliaru Alessandra
  • Pina Bausch
  • Pino Loperfido
  • Pirandello
  • Pittura
  • Poesia
  • poesia italiana contemporanea
  • Porta Antonio
  • Pozzi Antonia
  • Prevert
  • Primo Levi
  • Primoz Cucnik
  • Priscilla Tozzi
  • Puglisi Anna
  • Rabarama
  • Raffaele Piazza
  • Raffaella Marolda
  • Raffaella Ruju
  • Rainer Maria Rilke
  • Ramberti Alessandro
  • Rami Saàri
  • Raniere Teti
  • Reblog
  • Regina Pereira da Silva
  • Remo Bassini
  • Remo Teglia
  • Renata Viganò
  • Renato Greco
  • René Char
  • René Magritte
  • Renzo Paris
  • Resuli Anila
  • Riccardo Bertani
  • Riccardo Marassi
  • Riccardo Raimondo
  • Rich Adrienne
  • Rina Accardo
  • Ripellino Angelo Maria
  • Riscritture
  • Rita Arimont
  • Rita Bonomo
  • Rita Pacilio
  • Rita R. Florit
  • Rizzo Angela
  • Robert Doisneau
  • Robert Lew Terrell
  • Roberta Borsari
  • Roberta Dapunt
  • Roberta Ranzani
  • Roberto Benigni
  • Roberto Capucci
  • Roberto Carifi
  • Roberto Ceccarini
  • Roberto Cybbolo Lacchè
  • Roberto Dall'Olio
  • Roberto Dobran
  • Roberto Matarazzo
  • Roberto Mazzarella
  • Roberto Morpurgo
  • Roberto Rossellini
  • Roberto Roversi
  • Robin Maugham
  • Rocco Carbone
  • Rocco Grieco
  • Rocco Scotellaro
  • Rodas Ana María
  • Roland Barthes
  • Rosa Balistreri
  • Rosa Elisa Giangoia
  • Rosa Matteucci
  • Rosa Salvia
  • Rosaria Di Donato
  • Rosemily Paticchio
  • Rosi Braidotti
  • Rosina Muzio Salvo
  • Rossana Carturan
  • Rossella Maiore Tamponi
  • Rossella Pirillo
  • Rossella Valentino
  • Rosselli Amelia
  • Ruggieri Anna
  • Ryszard Kapuscinski
  • Sabino Antonio
  • Sabino Caronia
  • Safet Zec
  • Saffo
  • Salomon Asch
  • Salvador Dalì
  • Salvatore D' Angelo
  • Salvatore Di Marco
  • Salvatore Jemma
  • Salvatore Mereu
  • Salvatore Paci
  • Salvatore Pizzo
  • Salvatore Quasimodo
  • Salvatore Scalia
  • Salvatore Vicari
  • Salvo Basso
  • Salvo Zappulla
  • Samuel Beckett
  • Samuele Zerbini
  • Sandra Merlo
  • Sandra Palombo
  • Sandra Palombo
  • Sandro Amici
  • Sandro Angelucci
  • Sandro Montalto
  • Sandro Penna
  • Sansa Adriano
  • Santori Antonio
  • Sara Cappello
  • Sara Ferraglia
  • Sartor Antonella
  • Sasso
  • Saverio Strati
  • Scanzunati
  • Scarpa Adriana
  • Scatti per voci sole
  • Schichiro Fukazawa
  • Seamus Heaney
  • Sebastiano Aglieco
  • Sebastiano Vassalli
  • Serena Maglietta Pollari
  • Sergio Padovani
  • Sergio Pasquandrea
  • Sergio Penco
  • Sergio Sozi
  • Sergio Zanone
  • Sergio Zanone
  • Shahriar Mandanipour
  • Sharon Olds
  • Shirin Neshat
  • Shoah
  • Shu Ting
  • Siciliano Angela
  • Silvana Varotti
  • Silvia Bettuzzi
  • Silvia Bove
  • Silvia Casati Ceriati
  • Silvia Comoglio
  • Silvia Goi
  • Silvia Levenson
  • Silvia Molesini
  • Silvia Monti
  • Silvia Plath
  • Silvia Rosa
  • Silvio Pellico
  • Simona Lo Iacono
  • Simona Vinci
  • Simone Lago
  • Simonetta Sambiase
  • Sirio Giannini
  • Sitor Situmorang
  • Slavko Mihalić
  • Sofri Adriano
  • Sonia Lambertini
  • Sonia Pareschi
  • Sor Juana de la Cruz
  • Spinello Andrea
  • Squillaci Alfio
  • Stefania Crozzoletti
  • Stefania La Via
  • Stefania Nardini
  • Stefania Roncari
  • Stefania Stellino
  • Stefania Vassura
  • Stefano Benni
  • Stefano Bicini
  • Stefano Bortolussi
  • Stefano Crupi
  • Stefano Guglielmin
  • Stefano Maldini
  • Stefano Serato
  • Stefano Terra
  • Stefano Turi
  • Stefano Zangrando
  • Stelvio Di Spigno
  • Su cuncordu e Rosariu
  • Subhaga Gaetano Failla
  • Sujata Bhatt
  • Sulla Felicità
  • Suzanne Valadon
  • Sylvie Durbec
  • Sylvie Durberc
  • T. S. Eliot
  • Tarantino Antonio
  • Telemaco Signorini
  • Teràn Ana Enriqueta
  • Teresa Ferri
  • Terry Tempest Williams
  • Testi dei lettori
  • Theodor W. Adorno
  • Thierry Metz
  • Thomas Bernhard
  • Tilocca Aldo
  • Tina Modotti
  • Tita Paternostro
  • Tiziana Borgese
  • Tiziana Carmeci
  • Tiziana Cera Rosco
  • Tiziano Scarpa
  • Tomas Transtomer
  • Tomaso Pieragnolo
  • Tommaso Ariemma
  • Tommaso Fiore
  • Tonelli Angelo
  • Tonino Vaan
  • Tosca Pagliari
  • Tosco Nonini
  • Tozzi Angelo
  • Tullio Gadenz
  • Ugo Foscolo
  • Ugo Franzolin
  • Ugo Marano
  • Umberto Galimberti
  • Umberto Lucarelli
  • Vaclav Hrabe
  • Valentina Caffieri
  • Valentina Piroddi
  • Valeria Botta
  • Valeria Parrella
  • Valeria Serofilli
  • Valerie Gonzales
  • Valerio Magrelli
  • Valerio Varesi
  • Valter Binaghi
  • Vasta Anna
  • VDBD
  • Vera D'Atri
  • Vera Lucia De Oliveira
  • Vesna Denčić
  • Victoria Surliuga
  • Villa Dominica Balbinot
  • Vilma Ramella
  • Vincenzo Capodiferro
  • Vincenzo Celli
  • Vincenzo Cuomo
  • Vincenzo D'Alessio
  • Vincenzo Mancuso
  • Vincenzo Mastropirro
  • Vincenzo Pardini
  • Vinicio Capossela
  • Vinicio Capossela
  • Viola Amarelli
  • Viola Rossi
  • Virginia Foderaro
  • Virginia Woolf
  • Vitali Andrea
  • Vitaliano Brancati
  • Vittoria Ravagli
  • Vittorio Baccelli
  • Vittorio Ferrara
  • Vittorio Reta
  • Vivian Lamarque
  • Viviana Scarinci
  • Viviane Ciampi
  • Viviani Aglaia
  • W.G. Sebald
  • W.H.Auden
  • Wallace Stevens
  • Wang Wei
  • William Blake
  • William Carlos Williams
  • Wislawa Szymborska
  • Wolfgang Amadeus Mozart
  • Xiang Yu
  • Yoani Sanchez
  • Yosano Akiko
  • Yuriko Mikami
  • Yves Bonnefoy
  • Zambo
  • Zanzotto Andrea
  • Zironi Claudia
  • Zoppetti Aida

Pagine

  • Contatti
  • chi siamo
    • Anna Maria Bonfiglio
    • Antonella Pizzo
    • Cristina Bove
    • Lucetta Frisa
    • Lucianna Argentino
    • Maria Gisella Catuogno
    • Marina Raccanelli
    • Marina Torossi Tevini
    • Morena Fanti
    • Narda Fattori
    • Paola Pluchino
    • Sandra Palombo
    • Sara Ferraglia
    • Simonetta Sambiase
    • Villa Dominica Balbinot
    • Nota Bene
      • Contatti
  • Le poetesse d’Italia
    • Le poetesse d’Italia MARIA FAVUZZA (1901-1981)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Ada Negri 1870-1945
    • LE POETESSE D’ITALIA: Rosina Muzio Salvo(1815-1866)
    • LE POETESSE D’ITALIA: Mariannina Coffa 1841-1878
  • Iniziative
    • 8-8 giornata degli uomini
    • La signorina a colori
    • Natale con Viadellebelledonne
    • Traduciamo Spoon River
      • ELIZABETH CHILDERS
      • ERNEST HYDE
      • Fletcher McGee
      • Francis Turner
      • Francis Turner – Rosie Roberts
      • Hod Putt
      • Johnnie Sayre
      • Lucinda Matlock
      • Ollie McGee
      • Sarah Brown
    • Al castello di Dunnottar
    • Antologia Un fiore di parola
    • Insomma, la notte
    • Poesia e monnezza
    • Quaderni
    • Testi dei lettori
    • Diario
    • Concorso
    • Paso doble
    • Lo Spazio e il tempo della scrittura
    • Percorso e prenotazioni del diario
  • Bacheca e novità editoriali 2016
  • galleria loghi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 2.308 altri iscritti
  • aprile 2021
  • ottobre 2018
  • luglio 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • 0
  • aprile 2021
  • ottobre 2018
  • luglio 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • 0

  • cristina bove
    • per Narda Fattori
    • Chi ha cucinato l’ultima cena?
    • Annalisa Teodorani
    • Fernando Della Posta
    • Una poesia
  • gisy
    • “D’amore e d’acqua” di Maria Gisella Catuogno Edizione Il Foglio Letterario
    • Mostra a Milano: Anima bianca La neve da De Nittis a Morbelli – alla Gam Manzoni
    • “Possiamo soltanto amare” di Davide Rondoni
    • Mi si addice l’autunno
    • “Il Tesoro del Carmine” di Gianfranco Vanagolli
  • marinaraccanelli
    • “L’amica geniale” di Elena Ferrante – la mia lettura
    • “La lingua salvata” di Elias Canetti
    • “Campo del Ghetto Nuovo” di Marino Orsoni
    • Il delfino e l’ancora – Aldo Manuzio
    • “Magazzino 18” di Simone Cristicchi
  • marinatorossi
    • Anna Fano: una donna “emancipata” nella Trieste del primo Novecento
    • Annemarie Schwarzenbach, La gabbia dei falconi e la Persia degli anni 30
    • L’ispirazione secondo Wislawa Szymborska
    • Alive di Lisa Sammarco
    • Le molte case dei miei ritorni di Gabriella Valera
  • il Golem femmina
    • Il talento dell’Equilibrista. Note di lettura dal libro di Guglielmo Aprile.
    • La Palabra en el Mundo – 11° edizione
    • Sono nata una seconda volta. Paolo Statuti traduce Anna Swir per le edizioni Joker.
    • La responsabilità della scrittura. Tessere di pensiero di Anna Lombardo.
    • Buone feste da Via delle Belle donne
  • morena fanti
    • Nei miei giochi di fantasia – di Paolo Perlini
    • Detriti – un racconto di Marco Freccero
    • Pozzoromolo
    • La tessera previdenziale – di Domenico Lombardini
    • Un professore, cento lezioni
  • anna maria bonfiglio
    • Nicola Romano- Voragini ed appigli- Editrice Pungitopo
    • MALGORZATA HILLAR
    • ECUBA E LE ALTRE- UN TESTO TEATRALE DI CLELIA LOMBARDO
    • “LA GIUSTA COLLERA”-ANTOLOGIA DI SCRITTI E POESIE A CURA DI GIANMARIO LUCINI
    • Invito
  • paolapluchino
    • Il ruggito, ossia diurne considerazioni intorno all’arte contemporanea
    • Lettera dalla fine del mondo di Andrea M. Campo
    • Segnalazione: on line The Artship #11
    • Antropomiomachia di A.M. Campo
    • L’uomo di carta di Andrea M. Campo
  • Antonella Pizzo
    • 41277
    • cinque poesie di Claudia Ruggeri
    • Rosina Muzio Salvo
    • Poesia e traduzione bando MCP 2016
    • Il vestitino bizantino – 2016 Marina Pizzi
  • vdbd2
    • CARLA DE ANGELIS-note di lettura di Narda Fattori
    • Claudia Zironi – note di Narda Fattori
    • LUIGI MANZI – Note di Narda Fattori
    • ALESSANDRO ASSIRI – note di Narda Fattori
    • BRUNO BARTOLETTI- note di Narda Fattori
  • viadellebelledonne
    • viadellebelledonne sospende le pubblicazioni
    • “IL MIELE AMARO”
    • BELLA INIZIATIVA DI RADIO 3 per la giornata mondiale della Poesia
    • “SOSPESI” poesia di EMILIA BARBATO
    • “CLAUSTROFONIA”di Doris Emilia Bragagnini

altri percorsi

  • Absolute poetry
  • ahaikupoet
  • Alfabeta2
  • angoloweb
  • Anna Maria Bonfiglio
  • Anterem Edizioni
  • Antonella Pizzo
  • Arti in corso
  • Associazione PoEtica
  • Bartolomeo Di Monaco
  • Biagio Cepollaro blog
  • Blog degli Autori
  • Blogolo nel buio
  • Bombacarta
  • Bombacarta
  • Booksweb
  • Carta-Vetro
  • Cartesensibili
  • Casaeditrice L'Arcolaio
  • Cepollaro Arte
  • cinema-controreazioni
  • cristina bove
  • Cronache di Mutter Courage
  • Daniela Raimondi
  • Dario D’Angelo
  • difficilifoglie
  • Donatella Maino
  • donne (e altro)
  • donne ieri oggi e domani
  • Doppio zero
  • Editoria Indipendente
  • Elio Copetti
  • Elisabetta Bucciarelli
  • Emilo Merlina
  • Fara Poesia
  • Feaci Edizioni
  • femminismo a sud
  • Francesco Marotta
  • genderphoto
  • Gennaro Grieco
  • Gericononcade
  • Gero Miceli
  • Gian Ruggero Manzoni
  • Giovanni Nuscis
  • Gonzalo Torres
  • Haiku Pause
  • idee a confronto
  • Il brutto blog
  • Il fiore del deserto
  • Il Giardino dei poeti
  • Il tempo presente
  • il titolo alla fine
  • Imperfetta ellisse
  • Informazione libera
  • Iole Toini
  • Isola di mare
  • Ivano Mugnaini
  • L'ippogrifo letterario
  • La frusta
  • La fucina – Como
  • la petite librairie des champs
  • La poesia e lo spirito
  • Letteratitudine
  • Letteratura la ginestra
  • Lettere senza destinatario
  • Libera
  • Libera informazione
  • Liberinversi
  • Libri e dintorni
  • Libri-Ebook
  • Lietocolle
  • Liliana Zinetti
  • Linutile
  • Lipperatura
  • LucaniArt
  • Macabor
  • Margherita ealla
  • Maria Pia Quintavalla
  • Marina Pizzi
  • Marina Raccanelli
  • Marta Ajò
  • Morena Fanti
  • Musicaos
  • Nascita e morte (titolo provvisorio)
  • Nazione Indiana
  • Neobar
  • nevedicarne
  • Niederngasse
  • NUDO DI DONNA
  • Oboesommerso
  • Pagina Zero
  • Pillole (di)versi
  • poEcast
  • Poesia 2.0
  • Poesia di Luigia Sorrentino
  • Poetienon
  • Poetilandia
  • Poiein
  • Popinga – Scienza e letteratura: terribilis est locus iste
  • quattrocanti
  • Rapsodie invernali
  • Remo Bassini, altri appunti
  • Risibilmostra
  • rivista viadellebelledonne
  • SaràPoesia
  • Scrittori Romantici
  • Scrittura scritture
  • SilenzioIndio
  • SpazioPoesia.2
  • Stefano Guglielmin
  • Sylvie Durbec
  • Tempovissuto
  • The ArtShip
  • Umana compagnia
  • universopoesia
  • Valeria Serofilli
  • Valter Binaghi
  • Vertigine
  • vibrisselibri
  • Villa Dominica Balbinot
  • Visionidiblimunda
  • Viviana Scarinci
  • Viviane Ciampi
  • Vocativo

Classifica Articoli e Pagine

  • Ci manca quell'ipotesi di vita di Maria Pina Ciancio
  • Storie minime di Maria Pina Ciancio
  • FEBBRE LESSICALE- nota di lettura di Narda Fattori
  • Racconti e veglie - di Maria Pina Ciancio
  • La vita senza fretta di Maria Pina Ciancio
  • “La scrittura miracolosa” di Gabriella Gianfelici (lettura di Maria Pina Ciancio)
  • Il senso delle parole tra limite e bisogno di Maria Pina Ciancio
  • “Tunnicchje” un Pinocchio che parla in dialetto lucano – di Maria Pina Ciancio
  • L'amore degli aggeggi. Narciso come narcosi, di Marshall McLuhan
  • Poesia/ Fiori di vetro di Antonietta Gnerre

Cloud delle categorie

Antonella Pizzo Blumy Bonfiglio Anna Maria Di Monaco Bartolomeo Donatella Righi Fiori Antonio Francesco De Girolamo L'albero del futuro Le sfide di VDBD Lucetta Frisa Lucianna Argentino Maria Gisella Catuogno Maria Pina Ciancio Marina Raccanelli Marina Torossi Tevini Marta Ajò Morena Fanti Narda Fattori Narrativa No category Novità editoriali Pensiero filosofico e non Pigliaru Alessandra Roberto Matarazzo Sandra Palombo Sara Ferraglia Silvia Molesini Testi dei lettori Villa Dominica Balbinot Viviana Scarinci

Categorie

  • Abau El Cacem Chebbi
  • Abraham Yehoshua
  • Achmàtova Anna
  • Ada negri
  • Adonis
  • Adriana Libretti
  • Adriano Padua
  • Aggeo Savioli
  • Agnes Obel
  • Agota Kristof
  • Aharon Appelfeld
  • Ai Quing
  • Aino Suhola
  • Alain Borne
  • Alberto Automa
  • Alberto Barina
  • Alberto Moravia
  • Aldo Manuzio
  • Aldo Oliva
  • Alejandra Pizarnik
  • Aleksandr Sokurov
  • Alessandra Cava
  • Alessandra Libutti
  • Alessandra Paganardi
  • Alessandro Assiri
  • Alessandro Castagna
  • Alessandro De Santis
  • Alessandro Ghignoli
  • Alessandro Matta
  • Alessandro Zaffini
  • Alexander Pope
  • Alfredo Panzini
  • Ali Noori
  • Alice Munro
  • Alivento
  • Amos Crivellari
  • Anamaría Crowe Serrano
  • Andrea Cambi
  • Andrea Cantieri
  • Andrea Galli
  • Andrea Leone
  • Andrea M. Campo
  • Andrea Parodi
  • Andrea Sirotti
  • Andrew Wyeth
  • Anedda Antonella
  • Angela Argentino
  • Angela Sias
  • Angela Siciliano
  • Angelo Branduardi
  • Angelo Maria Ripellino
  • Angelo Siciliano
  • Anna Bernasconi
  • Anna Costalonga
  • Anna Curiel Fano
  • Anna Laetitia Barbauld
  • anna lombardo
  • Anna Mainardi
  • Anna Maria Bonfiglio
  • Anna Maria Curci
  • Anna Maria Ercilli
  • Anna Maria Fabiano
  • Anna Maria Farabbi
  • Anna Rosa Balducci
  • Anna Utopia Giordano
  • Anna Świrszczyńska
  • Annalisa Piccolo
  • Annalisa Teodorani
  • Annalisa Teodorani
  • Annamaria Crispino
  • Annamaria Ferramosca
  • Anne Sexton
  • Annelie Botes
  • Anoressia
  • Antologia di Spoon River
  • Antonella Brighi
  • Antonella Magliozzi
  • Antonella Pizzo
  • Antonella Tavarella
  • Antonello Cassano
  • Antonia Pozzi
  • Antonio Bartalozzi
  • Antonio Bux
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Carnemolla
  • Antonio Giordano
  • Antonio Porta
  • Antonio Ramos Rosa
  • Antonio Spagnuolo
  • Ardengo Soffici
  • Ari Folman
  • Ariase Barretta
  • Armando Romano
  • Arnaldo Ederle
  • Arnold de Vos
  • Artaud Antonin
  • Arte naïf
  • articoli grandi autori
  • Assiri Alessandro
  • Assunta Finiguerra
  • Aubrey Beardsley illustrazioni
  • August Strinberg
  • Augusto Benemeglio
  • Baciamolemani
  • Bai Yuchan
  • Banti Anna
  • Barbara Biciocchi
  • Barbara Raggi
  • Bassano Antonio
  • Baudelaire
  • Benedetti Arrigo
  • Benny Carter
  • Beo Dai
  • Beppe Costa
  • Berarda Del Vecchio
  • Bernardo Soares
  • Berthe Morisot
  • Bertozzi&Casoni
  • Bianca Garavelli
  • Bianca Madeccia
  • Bianca Madeccia
  • Blandiana Ana
  • Blumy
  • Bonfiglio Anna Maria
  • Brian Patten
  • Bruno Amore
  • Bruno Bartoletti
  • Bruno Tognolini
  • Buccheri Alessandra
  • Buson
  • Caliri Aurelio
  • Camilla Bisi
  • Camilleri Andrea
  • Camillo Berardi
  • Camillo Sbarbaro
  • Campanile Achille
  • Campisano Cancemi Alfonsina
  • Campo Andrea Maurizio
  • Canaletto
  • Candelaria Romero
  • Cappi Alberto
  • Carl Norac
  • Carla Bariffi
  • Carla De Angelis
  • Carla Perugini
  • Carlo Bordini
  • Carlo Coccioli
  • Carlo Gravino
  • Carlo Manzoni
  • Carlo Merello
  • Carlo Michelstaedter
  • Carlo Oliva
  • Carlo Onofrio Gori
  • Carlo Sgorlon
  • Carlos Ruiz Zafon
  • Carmela Cammarata
  • Carmelo Bene
  • Carmen Rita Pantano
  • Carmen Yanez
  • Carol Ann Duffy
  • Carolina Invernizio
  • Caterina Armentano
  • Caterina Davinio
  • Caterina Falconi
  • Cavarero Adriana
  • Celeste Chiappani Loda
  • Cesare Pavese
  • Cesare Picco
  • Cettina Lascia Cirinnà
  • Charles Baudelaire
  • Charles Bukowski
  • Charles Simic
  • Chase Brenes Alfonso
  • Chen Cao
  • Chessa Antonella
  • Chiara Daino
  • Chiara De Luca
  • Chiara Gamberale
  • Chiara Poltronieri
  • Chiara Sambo
  • Cicchetti Navarra
  • Cima da Conegliano
  • Cinzia Alibrandi
  • Cinzia Demi
  • Clara Caverzan
  • Clara Pechansky
  • Clara Serra
  • Claudia Ruggeri
  • Claudio Cojaniz
  • Claudio Damiani
  • Claudio Damiani
  • Claudio Roncarati
  • Concorsi letterari
  • Constantino Kavafis
  • Conte Alessandra
  • Cormac McCarthy
  • Costantino Simonelli
  • Cristina Bove
  • Cristina Campo
  • Cristina Campo
  • Cristina Contilli
  • Cristina Tirinzoni
  • Cristina Zavalloni
  • Croquignolle
  • Curzio Malaparte
  • D'Agostino Azzurra
  • D'Alessio Antonio
  • D'Urso Andrea
  • D.F.Wallace
  • Dacia Maraini
  • Daidō Moriyama
  • Dale Zaccaria
  • Daniel Pennac
  • Daniela Assunta Zini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Casarini
  • Daniela Cattani Rusich
  • Daniela Raimondi
  • Daniela Toschi
  • Daniele Barbieri
  • Daniele Paglia
  • Danilo Mandolini
  • Dario D'Angelo
  • Dario De Marco
  • Dario Villa
  • Davide Bersani
  • Davide Castiglione
  • Davide Maria Turoldo
  • Davide Nonino
  • Davide Nonino
  • Davide Nota
  • De Benoist Alain
  • De Carlo Andrea
  • Dee Dee Bridgewater
  • Demontis Angela
  • Denis Cantelli
  • Desideri Adele
  • Di Monaco Bartolomeo
  • Diego Fischerman Abel Gilbert
  • Diego Valeri
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Dino Buzzati
  • Dino Campana
  • Dino Terra
  • Dome Bulfaro
  • Domenico Giuliotti
  • Domenico Lombardini
  • Domenico Vuoto.
  • Dona Amati
  • Donatella Mei
  • Donatella Righi
  • Donati Alba
  • Doriana Goracci
  • Doris Emilia Bragagnini
  • Doris Lessing
  • Durs Grünbein
  • Dylan Thomas
  • Edgar Lee Masters
  • Edith Wharton
  • Edoardo De Filippo
  • Edoardo Penoncini
  • Edoardo Sanguineti
  • Edward Weston
  • Egidia Bruno
  • Elena Ferrante
  • Elena Ledda
  • Elena Stancanelli
  • Eleonora Bellini
  • Eleonora Matarrese
  • Elia Belculfinè
  • Elina Miticocchio
  • Elio Grasso
  • Elio Lanteri
  • Elio Pagliarani
  • Elio Talon
  • Elisabetta Brizio
  • Elisabetta Bucciarelli
  • Elisabetta Robert
  • Elizabeth Bishop
  • Elliot Parker
  • Elsa Morante
  • Else Lasker-Schüler
  • Emanuel Carnevali
  • Emanuela E. Abbadessa
  • Emerico Giachery
  • Emile Zola
  • Emilia Barbato
  • Emilia De Rienzo
  • Emilio Merlina
  • Emilio Paolo Taormina
  • Emilio Villa
  • Emilio Villa
  • Emily Dickinson
  • Ennio Flaiano
  • Enrico Besso
  • Enrico Cerquiglini
  • Enrico De Lea
  • Enrico Dignani
  • Enrico Gregori
  • Enzo Campi
  • Enzo Cavaricci
  • Enzo Ferrari
  • Enzo Jannacci
  • Enzo Mancuso
  • Epicuro
  • Eraldo Baldini
  • Eran Riklis
  • Erasmo da Rotterdam
  • Ercole Patti
  • Erick Zonca
  • Erik Larson
  • Erika Ranfoni
  • Erminia Daeder
  • Erminia Passannanti
  • Eros Sequi
  • Erri De Luca
  • Esther Monachino
  • Eugenio Baroncelli
  • Eugenio Borgna
  • Eugenio De Medio
  • Eugenio Montale
  • Eva Carriego
  • Evy Arnesano
  • Ezia Caredda
  • Ezio Gribaudo
  • Ezio Spataro
  • Ezra Pound
  • Fabiano Alborghetti
  • Fabiano Anna Maria
  • Fabio Barcellandi
  • Fabio Tombari
  • Fabrice Moireau
  • Fabrizio Buratta
  • Fabrizio Caramagna
  • Fabrizio Pittalis
  • Fabrizio Raccis
  • Fabrizio Tiberio
  • Fadwà Touqàn
  • Fagioli Alessandra
  • Fanor Hernandez
  • Faraòn Meteosès
  • Farabbi Anna Maria
  • Fassbinder
  • Federica Galetto
  • federica galetto
  • Federica Iezzi
  • Federica Montesanto
  • Federica Nightingale
  • Federica Palomba
  • Federico de Roberto
  • Federico Federici
  • Federico Fellini
  • Federico Garcia Lorca
  • Federico Maiorani
  • Felice Muolo
  • Felipe García Quintero
  • Ferdinando Camon
  • Fernanda Ferraresso
  • Fernanda Pivano
  • Fernando Della Posta
  • Fernando Pessoa
  • Ferramosca Annamaria
  • Ferraris Aldo
  • Ferruccio Masini
  • Fiammetta Giugni
  • Filippo Davoli
  • Fina Garcìa Marruz
  • Finiguerra Assunta
  • Fiorella D’Errico
  • Fiorella Gianluisa Donati
  • Fiori Antonio
  • Fiornando Gabbrielli
  • Flannery O' Connor
  • Flavia Buldrini
  • Flavio Almerighi
  • Flavio Casella
  • Flavio Ermini
  • Flavio Toccafondi
  • Flora Restivo
  • Folco Quilici
  • Fortuna Della Porta
  • Forugh Forroxzād
  • Fosca Massucco
  • Francesca Canobbio
  • Francesca Duranti
  • Francesca Londino
  • Francesca Mannocchi
  • Francesca Mazzucato
  • Francesca Pellegrino
  • Francesca Quartaro
  • Francesca Romana Cicero
  • Francesca Woodman
  • Francesca Zucchero
  • Francesco Bellomi
  • Francesco Ciusa
  • Francesco De Girolamo
  • Francesco Di Domenico
  • Francesco Gallina
  • Francesco Luglini
  • Francesco Macciò
  • Francesco Marotta
  • Francesco Masala
  • Francesco Tarantino
  • Francesco Tomada
  • Francesco Varanini
  • Francesco Zingoni
  • Franchi Anna
  • Franco Arminio
  • Franco Battiato
  • Franco Bellucci
  • Franco Careglio
  • Franco Fortini
  • Franco Lamarina
  • Franco Loi
  • Franco Pilloni
  • Franco Santamaria
  • Frank O' Hara
  • Franz Kafka
  • Franz krauspenhaar
  • Friedrich Holderlin
  • Fulvio Sguerso
  • Fuori programma
  • Fuoriprogramma
  • Furio Galli
  • Gabri Gianfelici
  • Gabriel Garcia Marquez
  • Gabriela Fantato
  • Gabriele Alessandro
  • Gabriele D’Annunzio
  • Gabriele Frasca
  • Gabriele Munter
  • Gabriele Pepe
  • Gabriella Gianfelici
  • Gabriella Sica
  • Gaetano Cappelli
  • Gaston Bachelard
  • Gatto Alfonso
  • Gavino Sanna
  • Gennaro Grieco
  • Georges Bataille
  • Georges Simenon
  • Gero Miceli
  • Gertrude Stein
  • Ghérasim Luca
  • Gherib Asma
  • Ghignoli Alessandro
  • Giacomo Cerrai
  • Giacomo Giardina
  • Giacomo Leopardi
  • Gian Maria Annovi
  • Gian Paolo Guerini
  • Gian Ruggero Manzoni
  • Giancarlo Locarno
  • Giancarlo Tramutoli
  • Giancarlo Visitilli
  • Giancarlo Zambelli
  • Gianluca Cavallo
  • Gianluca Chierici
  • Gianluca Turconi
  • Gianmaria Giannetti
  • Gianmario Lucini
  • Gianna Gusmatti
  • Gianna Mazzini
  • Gianni Montieri
  • Gilles Leroy
  • Gino Cesaretti
  • Giorgia Pedrotti
  • Giorgio Bàrberi Squarotti
  • Giorgio Caproni
  • Giorgio Diritti
  • Giorgio Gaber
  • Giorgio Li Vigni
  • Giorgio Linguaglossa
  • Giorgio Manganelli
  • Giorgio Morale
  • Giorgio Nova
  • Giornata degli uomini
  • Giovanna Bemporad
  • Giovanna Fiume
  • Giovanna Mozzillo
  • Giovanna Sicari
  • Giovanni Arpino
  • Giovanni Campi
  • Giovanni Catalano
  • Giovanni Comisso
  • Giovanni Giudici
  • Giovanni Nigro
  • Giovanni Nuscis
  • Giovanni Pascoli
  • Giovanni Rabito
  • Giovanni Raboni
  • Giovanni Testori
  • Giovanni Turra Zan
  • Giuanne Chessa
  • Giulia Basano
  • Giulia Martinelli
  • Giulia Menolascina
  • Giuliano Gramigna
  • Giulio Micheletti
  • Giulio Mozzi
  • Giulio Viano
  • Giuse Alemanno
  • Giuseppe Aletti
  • Giuseppe Aralla
  • Giuseppe Bartoli
  • Giuseppe Caliceti
  • Giuseppe Carracchia
  • Giuseppe Cavalli
  • Giuseppe Fiori
  • Giuseppe Gioacchino Belli
  • Giuseppe Piccoli
  • Giuseppe Pulina
  • Giuseppe Ungaretti
  • Giuseppe Vetromile
  • Giusi Maria Reale
  • Giusy Calia
  • Gnerre Antonietta
  • Goffredo Parise
  • Goliarda Sapienza
  • Gonzalo Torres
  • Gordiano Lupi
  • Grace Paley
  • Grazia Deledda
  • Graziano Polese
  • Gregorio Scalise
  • Gregory Corso
  • Greta Frau
  • Greta Rosso
  • Grienti Aldo
  • Guadagni Andrea
  • Guido di Nardo
  • Guido Gozzano
  • Guido Michelone
  • Guido Oldani
  • Guido Piovene
  • Guido Tedoldi
  • Gustav Klimt
  • Gwyneth Lewis
  • H.M. Enzensberger
  • Halina Poswiatowska
  • Hannah Arendt
  • Hans Christian Andersen
  • Harold Pinter
  • Henry David Thoreau
  • Hermann Hesse
  • Herta Muller
  • Hilde Domin
  • Ida Travi
  • Ignazio Amico
  • Ignazio Macchiarella
  • Il castello di dunnottar
  • Ilaria Giannini
  • Ilaria Seclì
  • Ileana Izzillo
  • Imogen Cunningham
  • Inês Hoffmann
  • Ingeborg Bachmann
  • Iole Toini
  • Iosif Brodskij
  • Ipazia
  • Ippolito Nievo
  • Irene Pizzimenti
  • Isabella Anna Matera
  • Isastia Anna Maria
  • IsidHermes Siviglia
  • Italia Donati
  • Italo Calvino
  • Italo Testa
  • Ivan Crico
  • Ivan Fassio
  • Ivan Fedeli
  • Ivan V. Lalić
  • Ivana Orlando
  • Ivana Tanzi
  • Ivano Mugnaini
  • Jacopo Nacci
  • Jacques Chessez
  • Jacques Tati
  • Jacques-Pierre Amette
  • Jalel El Gharbi
  • James Joyce
  • Janet Frame
  • Jean Chardin
  • Jean Claude Izzo
  • Jean Echenoz
  • Jeanette Winterson
  • Jesus Urzagasti
  • Jiannis Ritsos
  • Jiri Orten
  • Joaquìn Rodrigo
  • Jodorowsky Alejandro
  • John Barnie
  • John Batho
  • John Carlin
  • John Keats
  • John Keats
  • John Lennon
  • Jolanda Insana
  • Jonathan Littell
  • Jorge Luis Borges
  • José Saramago
  • Joselinda Grilli
  • Josephine Sacabo
  • Joshua Bell
  • Joumana Haddad
  • Joyce Lussu
  • Juan Ignacio Siles del Valle
  • Juana Castro
  • Jules Verne
  • Julia Barello
  • Julia Blackburn
  • Justine Levy
  • Kalhil Gibran
  • Karin Albou
  • Karol Wojtyla
  • Katherine Mansfield
  • Katie Hafner
  • Kenneth Grant
  • Kieslowski
  • Kim Ki-Duk
  • Kristof Agota
  • L'albero del futuro
  • La notte
  • La signorina a colori
  • Lady Ginevra
  • Lamberto Maffei
  • Lara Arvasi
  • Laudomia Bonanni
  • Laura Bonalumi
  • Laura Corraducci
  • Laura Ottaviani
  • Laura Pigozzi
  • Laura Terracina
  • Laura Vinella
  • Le poetesse d'Italia
  • Le sfide di VDBD
  • Lee Chang-dong
  • Leo Twitt Bloom
  • Leonardo Bonetti
  • Leonardo Sciascia
  • Leoncarlo Settimelli
  • Letizia Dimartino
  • Letizia Merello
  • letteratura
  • Li Bai
  • Li Vigni Anna
  • Liana Mussoni
  • Liao Yiwu
  • Liù Xiaobo
  • Libera Carraro
  • Libero Bigiaretti
  • Libretti Adriana
  • libro antologico
  • Licia Giaquinto
  • Liliana Zinetti
  • Lina Borghi
  • Lina Dettori
  • Lina Unali
  • Lino Di Gianni
  • Lino Tagliapietra
  • Lisa Sammarco
  • Livia Candiani
  • Longo Abele
  • Loredana Di Biase
  • Loredana Magazzeni
  • Loredana Semantica
  • Lorenza Zambon
  • Lorenzo Mari
  • Lorenzo Pittaluga
  • Loretta Buda
  • Loretto Mattonai
  • Louisa May Alcott
  • Luca Ariano
  • Luca Martini
  • Luca Minetti
  • Luca Salvatore
  • Luce Irigaray
  • Lucetta Frisa
  • Lucia Sicari
  • Lucia Tosi
  • Luciana Moretto
  • Luciana Ruffa
  • Lucianna Argentino
  • Luciano di Samosata
  • Luciano Erba
  • Luciano Mazziotta
  • Luciano Pagano
  • Luciano Troisio
  • Lucio Mastronardi
  • Luigi Ballerini
  • Luigi Cannillo
  • Luigi Cignoni
  • Luigi Di Ruscio
  • Luigi Diego Elena
  • Luigi Francesco Clemente
  • Luigi Ghirri
  • Luigi Manzi
  • Luigi Metropoli
  • Luigi Paraboschi
  • Luigi Pirandello
  • Luigi Romolo Carrino
  • Luigi Zampa
  • Luis Fürnberg
  • Luis Sepulveda
  • Luisa Bergalli Gozzi
  • Lutz Seiler
  • Lyn Hejinian
  • M. G. Gangula
  • Maarja Kangro
  • Madau Almina
  • Maddalena Sisto
  • Maeba Sciutti
  • Magda Szabò
  • Mallarmè
  • Malos Mannaja
  • Man Ray
  • Manlio Sgalambro
  • Manrico Murzi
  • Manuel Cohen
  • Manuela Perrone
  • Manzoni Alessandro
  • María Zambrano
  • Marcella Strazzuso
  • Marcello Fois
  • Marcello Venturi
  • Marcia Theophilo
  • Marco Belocchi
  • Marco Bin
  • Marco Buttafuoco
  • Marco Candida
  • Marco Ercolani
  • Marco Fulvio Barozzi
  • Marco Noce
  • Marco Ribani
  • Marco Scalabrino
  • Marco Sforza
  • Margaret Mazzantini
  • Margherita Ealla
  • Margherita Gadenz
  • Margherita Rimi
  • Marguerite Yourcenar
  • Maria Antonietta Pinna
  • Maria Bethania
  • Maria Callas
  • Maria Carmen Lama
  • Maria Carta
  • Maria Cristina Giongo
  • Maria Cristina Sammarco
  • Maria D'Ambra
  • Maria Di Lorenzo
  • Maria Favuzza
  • Maria Gabriella Canfarelli
  • Maria Gisella Catuogno
  • Maria Grazia Cabras
  • Maria Grazia Calandrone
  • Maria Grazia Reiner
  • Maria Korporal
  • Maria Luisa Sotgiu
  • Maria Occhipinti
  • Maria Pia Quintavalla
  • Maria Pina Ciancio
  • Maria Stella Fabbri
  • Maria Teresa Carcano
  • Maria Teresa Pellegrini Raho
  • Mariangela Gualtieri
  • Mariangela Guàtteri
  • Mariannina Coffa
  • Mariano Sabatini
  • Marica Bodrožić
  • Marie Luise Kaschnitz
  • Mariella Bettarini
  • Mariella Mulas
  • Mariella Tafuto
  • Marilde Trinchero
  • Marilena Menicucci
  • Marina Agostinacchio
  • Marina Cvetaeva
  • Marina Minet
  • Marina Moretti
  • Marina Piazza
  • Marina Pizzi
  • Marina Raccanelli
  • Marina Silvestri
  • Marina Spada
  • Marina Torossi Tevini
  • Marinella Fiume
  • Marino Magliani
  • Marino Orsoni
  • Mario Ardenti
  • Mario Bertasa
  • Mario Desiati
  • Mario Lattes
  • Mario Luzi
  • Mario Martone
  • Mario Meren
  • Mario Pischedda
  • Mario Quintana
  • Mario Rocchi
  • Mario Salis
  • Mario Tobino
  • Marisa Napoli
  • Marisa Zoni
  • Maristella Angeli
  • Mark Strand
  • Marta Ajò
  • Marta Campi
  • Martinenghi Anna
  • Martini Claudio
  • Mary Blair
  • Mary Oliver
  • Marzia Serra
  • Marzio Siracusa
  • Massimiliano Antonucci
  • Massimo La Spina
  • Massimo Maggiari
  • Massimo Miccoli
  • Massimo Orgiazzi
  • Massimo Sannelli
  • Massimo Vaj
  • Matar Ahmed
  • Matteo Bianchi
  • Matteo Fantuzzi
  • Matteo Poletti
  • Matteo Veronesi
  • Mattia Signorini
  • Maurizio di Credico
  • Maurizio Manzo
  • Mauro Ferrari
  • Mauro Germani
  • Medardo Rosso
  • Melis Alessandro
  • Melville Herman
  • Merini Alda
  • Merja Virolainen
  • Mia Lecomte
  • Michael Krüger
  • Michael Parekowhai
  • Michele Arcangelo Firinu
  • Michele Caccamo
  • Michele Castelvecchi
  • Michele Colafato
  • Michele Marinelli
  • Michele Sovente
  • Milan Kundera
  • Milanese Alessandro
  • Milanese Antonio
  • Milo De Angelis
  • Milva Comastri
  • Mirella Crapanzano
  • Mirko Servetti
  • Monica Bianchetti
  • Monica Dini
  • Monica Ferretti
  • Monica Leonardo
  • Monica Luongo
  • Monica Maggi
  • Monica Viola
  • Moravia Alberto
  • Morena Fanti
  • Mori Alberto
  • Mundula Angelo
  • Nader Ghazvinizadeh
  • Nadia Anjuman
  • Nadine Spiaggiari
  • Naim Araidi
  • Narda Fattori
  • Narda Fattori
  • Narrativa
  • Natalia Castaldi
  • Natalia Ginzburg
  • Natalia Stepanova
  • Nava Semel
  • Nemes Nagy Ágnes
  • Nerina Garofalo
  • Nevio Gàmbula
  • Nezāmī
  • Nicola Amato
  • Nicola Pecoraro
  • Nicola Ponzio
  • nicola romano
  • Nicola Vacca
  • Nidal Hamad
  • Nidia Robba
  • Nika Turbina
  • Ninni Radicini
  • Nino Di Paolo
  • No category
  • Normanna Albertini
  • note di critica
  • note di lettura
  • Nothomb Amélie
  • Novalis
  • Novità editoriali
  • Odysseas Elytis
  • Omar Galliani
  • Oppo Andrea
  • Oriana Fallaci
  • Orly Castel- Bloom
  • Orson Welles
  • Ortese Anna Maria
  • Osip Mandel'stam
  • Ottiero Ottieri
  • Pablo Neruda
  • Palazzeschi Aldo
  • Panagulis Alekos
  • Panetta Alfredo
  • Paola Abeni
  • Paola Castagna
  • Paola D’Agnese
  • Paola Drigo
  • Paola Epifani
  • Paola Lovisolo
  • Paola Lovisolo
  • Paola Pluchino
  • Paola Pluchino
  • Paola Puzzo Sagrado
  • Paola Renzetti
  • Paola Silvia Dolci
  • Paola Valenzano
  • Paolo Brama
  • Paolo Clementi
  • Paolo Crepet
  • Paolo Di Stefano
  • Paolo Fichera
  • Paolo Fresu
  • Paolo Lazzini
  • Paolo Melissi
  • Paolo Perlini
  • Paolo Picasso
  • Paolo Rabissi
  • Paolo Ruffilli
  • Pasquale Chessa
  • Pasquale Vitagliano
  • Passarello Angela
  • Patrizia C.
  • Patrizia Dughero
  • Patrizia Esposito
  • Patrizia Vicinelli
  • Patti Smith
  • Paul Auster
  • Paul Celan
  • Paul Geraldy
  • Paul Klee
  • Péret Benjamin
  • Pensiero filosofico e non
  • Percival Everett
  • Philip Roth
  • Philip Whalen
  • Philippe Forrest
  • Pibiri Antonio
  • Pier Luigi Bacchini
  • Pier Maria Galli
  • Pier Paolo Pasolini
  • Piera Mattei
  • Piero Calamandrei
  • Piero Marras
  • Piero Orsoni
  • Pietro Gori
  • Pietro Pancamo
  • Pietro Pisano
  • Pietro Tamburello
  • Pigliaru Alessandra
  • Pina Bausch
  • Pino Loperfido
  • Pirandello
  • Pittura
  • Poesia
  • poesia italiana contemporanea
  • Porta Antonio
  • Pozzi Antonia
  • Prevert
  • Primo Levi
  • Primoz Cucnik
  • Priscilla Tozzi
  • Puglisi Anna
  • Rabarama
  • Raffaele Piazza
  • Raffaella Marolda
  • Raffaella Ruju
  • Rainer Maria Rilke
  • Ramberti Alessandro
  • Rami Saàri
  • Raniere Teti
  • Reblog
  • Regina Pereira da Silva
  • Remo Bassini
  • Remo Teglia
  • Renata Viganò
  • Renato Greco
  • René Char
  • René Magritte
  • Renzo Paris
  • Resuli Anila
  • Riccardo Bertani
  • Riccardo Marassi
  • Riccardo Raimondo
  • Rich Adrienne
  • Rina Accardo
  • Ripellino Angelo Maria
  • Riscritture
  • Rita Arimont
  • Rita Bonomo
  • Rita Pacilio
  • Rita R. Florit
  • Rizzo Angela
  • Robert Doisneau
  • Robert Lew Terrell
  • Roberta Borsari
  • Roberta Dapunt
  • Roberta Ranzani
  • Roberto Benigni
  • Roberto Capucci
  • Roberto Carifi
  • Roberto Ceccarini
  • Roberto Cybbolo Lacchè
  • Roberto Dall'Olio
  • Roberto Dobran
  • Roberto Matarazzo
  • Roberto Mazzarella
  • Roberto Morpurgo
  • Roberto Rossellini
  • Roberto Roversi
  • Robin Maugham
  • Rocco Carbone
  • Rocco Grieco
  • Rocco Scotellaro
  • Rodas Ana María
  • Roland Barthes
  • Rosa Balistreri
  • Rosa Elisa Giangoia
  • Rosa Matteucci
  • Rosa Salvia
  • Rosaria Di Donato
  • Rosemily Paticchio
  • Rosi Braidotti
  • Rosina Muzio Salvo
  • Rossana Carturan
  • Rossella Maiore Tamponi
  • Rossella Pirillo
  • Rossella Valentino
  • Rosselli Amelia
  • Ruggieri Anna
  • Ryszard Kapuscinski
  • Sabino Antonio
  • Sabino Caronia
  • Safet Zec
  • Saffo
  • Salomon Asch
  • Salvador Dalì
  • Salvatore D' Angelo
  • Salvatore Di Marco
  • Salvatore Jemma
  • Salvatore Mereu
  • Salvatore Paci
  • Salvatore Pizzo
  • Salvatore Quasimodo
  • Salvatore Scalia
  • Salvatore Vicari
  • Salvo Basso
  • Salvo Zappulla
  • Samuel Beckett
  • Samuele Zerbini
  • Sandra Merlo
  • Sandra Palombo
  • Sandra Palombo
  • Sandro Amici
  • Sandro Angelucci
  • Sandro Montalto
  • Sandro Penna
  • Sansa Adriano
  • Santori Antonio
  • Sara Cappello
  • Sara Ferraglia
  • Sartor Antonella
  • Sasso
  • Saverio Strati
  • Scanzunati
  • Scarpa Adriana
  • Scatti per voci sole
  • Schichiro Fukazawa
  • Seamus Heaney
  • Sebastiano Aglieco
  • Sebastiano Vassalli
  • Serena Maglietta Pollari
  • Sergio Padovani
  • Sergio Pasquandrea
  • Sergio Penco
  • Sergio Sozi
  • Sergio Zanone
  • Sergio Zanone
  • Shahriar Mandanipour
  • Sharon Olds
  • Shirin Neshat
  • Shoah
  • Shu Ting
  • Siciliano Angela
  • Silvana Varotti
  • Silvia Bettuzzi
  • Silvia Bove
  • Silvia Casati Ceriati
  • Silvia Comoglio
  • Silvia Goi
  • Silvia Levenson
  • Silvia Molesini
  • Silvia Monti
  • Silvia Plath
  • Silvia Rosa
  • Silvio Pellico
  • Simona Lo Iacono
  • Simona Vinci
  • Simone Lago
  • Simonetta Sambiase
  • Sirio Giannini
  • Sitor Situmorang
  • Slavko Mihalić
  • Sofri Adriano
  • Sonia Lambertini
  • Sonia Pareschi
  • Sor Juana de la Cruz
  • Spinello Andrea
  • Squillaci Alfio
  • Stefania Crozzoletti
  • Stefania La Via
  • Stefania Nardini
  • Stefania Roncari
  • Stefania Stellino
  • Stefania Vassura
  • Stefano Benni
  • Stefano Bicini
  • Stefano Bortolussi
  • Stefano Crupi
  • Stefano Guglielmin
  • Stefano Maldini
  • Stefano Serato
  • Stefano Terra
  • Stefano Turi
  • Stefano Zangrando
  • Stelvio Di Spigno
  • Su cuncordu e Rosariu
  • Subhaga Gaetano Failla
  • Sujata Bhatt
  • Sulla Felicità
  • Suzanne Valadon
  • Sylvie Durbec
  • Sylvie Durberc
  • T. S. Eliot
  • Tarantino Antonio
  • Telemaco Signorini
  • Teràn Ana Enriqueta
  • Teresa Ferri
  • Terry Tempest Williams
  • Testi dei lettori
  • Theodor W. Adorno
  • Thierry Metz
  • Thomas Bernhard
  • Tilocca Aldo
  • Tina Modotti
  • Tita Paternostro
  • Tiziana Borgese
  • Tiziana Carmeci
  • Tiziana Cera Rosco
  • Tiziano Scarpa
  • Tomas Transtomer
  • Tomaso Pieragnolo
  • Tommaso Ariemma
  • Tommaso Fiore
  • Tonelli Angelo
  • Tonino Vaan
  • Tosca Pagliari
  • Tosco Nonini
  • Tozzi Angelo
  • Tullio Gadenz
  • Ugo Foscolo
  • Ugo Franzolin
  • Ugo Marano
  • Umberto Galimberti
  • Umberto Lucarelli
  • Vaclav Hrabe
  • Valentina Caffieri
  • Valentina Piroddi
  • Valeria Botta
  • Valeria Parrella
  • Valeria Serofilli
  • Valerie Gonzales
  • Valerio Magrelli
  • Valerio Varesi
  • Valter Binaghi
  • Vasta Anna
  • VDBD
  • Vera D'Atri
  • Vera Lucia De Oliveira
  • Vesna Denčić
  • Victoria Surliuga
  • Villa Dominica Balbinot
  • Vilma Ramella
  • Vincenzo Capodiferro
  • Vincenzo Celli
  • Vincenzo Cuomo
  • Vincenzo D'Alessio
  • Vincenzo Mancuso
  • Vincenzo Mastropirro
  • Vincenzo Pardini
  • Vinicio Capossela
  • Vinicio Capossela
  • Viola Amarelli
  • Viola Rossi
  • Virginia Foderaro
  • Virginia Woolf
  • Vitali Andrea
  • Vitaliano Brancati
  • Vittoria Ravagli
  • Vittorio Baccelli
  • Vittorio Ferrara
  • Vittorio Reta
  • Vivian Lamarque
  • Viviana Scarinci
  • Viviane Ciampi
  • Viviani Aglaia
  • W.G. Sebald
  • W.H.Auden
  • Wallace Stevens
  • Wang Wei
  • William Blake
  • William Carlos Williams
  • Wislawa Szymborska
  • Wolfgang Amadeus Mozart
  • Xiang Yu
  • Yoani Sanchez
  • Yosano Akiko
  • Yuriko Mikami
  • Yves Bonnefoy
  • Zambo
  • Zanzotto Andrea
  • Zironi Claudia
  • Zoppetti Aida
gennaio: 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • viadellebelledonne.wordpress.com
    • Segui assieme ad altri 634 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • viadellebelledonne.wordpress.com
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: