Tag

, , ,


na-farfalla-mi-vasau-lu-Nasu-traduzioni-di-marco-Scalabrinola-casa-viola

canzuna

Con piacere ho ricevuto da Marco Scalabrino tre sue pubblicazioni: “Canzuna di Vita, di Morti, d’Amuri” (Samperi editore, 2006), “La casa viola” (edizioni del Calatino, 2010) e “Na farfalla mi vasau lu nasu” (CFR, 2014). Quest’ultimo è il frutto di un’operazione, se così la si può chiamare, molto originale di traduzione. Marco Scalabrino, infatti, traduce in siciliano autori tra cui Catullo, Bukowski, Masters, Russell, Szymborska. Non essendo siciliana non posso dare un giudizio sulla traduzione ma mi sembra opportuno riportare quanto sia lo stesso Scalabrino, sia Pietro Carbone dicono nella prefazione: “(…) la traduzione, oggi, nel dialetto siciliano non è né risulta, come scherzosamente si schernisce Scalabrino, una ‘insania’: rappresenta bensì un tentativo riuscito che vorrebbe additarsi, senza pretese, si capisce, come una possibile via da seguire con l’unico scopo di porre in risalto < la bellezza, la dovizia, la duttilità del nostro dialetto, nonché, pure nella sua millenaria storia, la straordinaria modernità, l’innegabile capacità di confrontarsi tuttora a testa alta, in tutta dignità, armoni, magnificenza, con ogni altra lingua, cultura, civiltà del mondo >” . Questo anche perché, come giustamente afferma Marco Scalabrino, “ciascuno di noi cammina sulle ossa di chi lo ha preceduto”.
“Canzuna di Vita, di Morti, d’Amuri” si può definire, così come “La casa viola”, un libro poliglotta in quanto il testo, scritto in siciliano, è poi tradotto, oltre che in italiano, anche in portoghese e in inglese. Un testo breve questo che a mio avviso è una sorta di monologo in cui l’io narrante tocca i tre temi fondamentali dell’esistenza umana che sono, appunto, la vita, la morte e l’amore. La compresenza del bene e del male, la loro eterna lotta. Un’aria di sconsolato pessimismo si avverte in questi componimenti che, seppur divisi da asterischi, formano un corpo unico, un vero e proprio dialogo dell’autore con se stesso e con le proprie amarezze e delusioni. “Sognavo di cambiare il mondo/ d’ammantare di luce l’esistenza/ di solcare vomeri di ulivo/ la storia tormentata di questa terra”. E termina con tre domande perché è la stessa esistenza umana ad essere domanda, continua interrogazione sul suo stesso senso.
Nel libro “La casa viola” anch’esso, come accennavo, con testi tradotti dal siciliano in varie lingue tra cui l’italiano che vede la curatela di Enzo Bonventre, Flora Restivo e Maria Pia Virgilio, sono raccolte poesie dal tono vario. Domina, principalmente, un’amara ironia, uno sguardo disincantato sul mondo e sui suoi affari così distanti dalle reali esigenze degli esseri umani. Quando, tuttavia, sono gli stessi esseri umani a tradire la propria umanità, a creare mondi alienati e alienanti, ad allontanarsi dall’essenza, da ciò che realmente conta e rende la vita degna di essere vissuta. Così anche lo stile di Marco Scalabrino sembra seguire questo andamento altalenante, un po’ folle tra amarezza e ironia che è anche autoironia, un non prendersi troppo sul serio. Sembra, infatti, si diverta Marco Scalabrino con le parole: ci gioca, ci scherza, le prende in giro come si può prendere in giro solo qualcuno che con cui si è in intimità. Eppure ne ha rispetto perché sa che la parola ha la forza e la capacità di scuotere le coscienze. Allora al poeta, già “ladro” non rimane che: “Rubare una ciotola di tempo./ E rimanere/ LADRO/ per l’eternità”. Chiudo qui queste mie brevi note che rappresentano soltanto un piccolo viottolo attraverso il quale il lettore può iniziare il suo viaggio tra i testi di Marco Scalabrino.

Lucianna Argentino

What do we know? / Zoccu sapemu?

di Nat Scammacca
Cui semu nuatri?
Darrè l’agnuni nostri,
ddà unni canuscemu ogni ciaca
ogni pezza ogni scattuni,
semu pirsuasi di essiri,
di esistiri.

Vitti a unu caminari
addabbanna lu muru di petra
appressu la cuccia di lu cani.
Iddu, lu stràniu,
pinzava di essiri sulu;
ju darrè la porta di la cucina
pinzava di vidiri ogni cosa
e di nun essiri sulu.
Lu cani durmìa nna lu so jazzu
certu di essiri sulu e ‘n salvu
e ntantu lu furasteri,
senza essiri vistu,
ci passava a un parmu di lu nasu.

Cui semu nuatri?
Zoccu sapemu
e zoccu nun sapemu
nnamentri chi l’universu gira
senza fini
e si capuzza
nziccumatu
a nudda banna.

 

A poem is a city / Na puisia è un paisi

di Charles Bukowski
Na puisia è un paisi chinu di strati e chiàvichi,
chinu di santi e d’eroi, di minzugnari e ciriveddi pirciati,
di cosi pistati e ripistati e genti chi si mbriaca
e di chiuvuti e saitti quannu no di siccarizzu;

na puisia è un paisi ’n guerra,
un paisi chi addumanna un ruloggiu di pirchì,
un paisi chi abbrucia e feti,
cu li pistoli sempri sfurrati
e li putìi di li varveri vunci di cinici allitrati;

na puisia è un paisi unni Diu va a cavaddu
pi li chiani nudu comu a Lady Godiva,
unni li cani abbaianu a la notti
e assicùtanu la bannera;

na puisia è un paisi di pueti,
li chiù fatti cu lu stampu
mmiriùsi e muzzicunari;

na puisia è stu paisi astura,
50 migghia arrassu di nuddu postu,
a li 9 e 9 di matina,
sapuri di licori e sicaretti,
nenti sbirri né nnamurati pi li strati,

sta puisia, stu paisi, li porti chiusi,
attangati, quasi un sdisertu
bisitusu e senza lacrimi,

jornu pi jornu chiù vecchiu,
li muntagni di mazzacani e sciara,
l’oceanu na vasca-bagnu fumanti,
la luna casa di villiggiatura,
na musica surda di li finestri rutti;
na puisia è un paisi,
na puisia è na nazioni,
na puisia è lu munnu …

e mentri cafuddu tuttu chissu sutta vitru
pi lu benistari di dda testa gluriusa di l’edituri,
la notti è a nautra banna:

fimmini grici e fracchi su’ alliniati addritta,
un cani appizza appressu a nautru cani,
trummetti sturdinu l’aricchi
e ominicchi carcarìanu di cosi
chi mai e poi mai ponnu fari.

 

A few words on the soul / Qualchi palora ncapu a l’anima

di Wislawa Szymborska
L’anima nuatri ci l’avemu di tantu ‘n tantu;
nuddu mai ci l’avi di cuntinuu.

Li jorna e l’anni
ponnu passari comu nenti senza di idda.

Alivoti si ferma p’un pizzuddu
nna la carusanza;
autri voti ni veni a truvari
di vulata nna la vicchiaia.

Di raru ni duna na manu cu li camurrìi:
tipu quannu sturnamu,
quannu semu càrrichi di valigi
o caminamu cu li scarpi
chi ni macirìanu li pedi.

E propriu si canzìa
siddu avemu a capuliari la carni
o ni tocca jinchiri
fogghi e fogghi di carti bullati.

Ntra milli discursi chi facemu
idda s’apprisenta sì e no nna unu,
e mancu sparti,
pirchì prifirisci lu silenziu.

Ci veni lu sustu a vìdirini
nna la fudda trafichiari bazzarioti
abbasta chi ci nesci un sgobbu

e quannu lu ciriveddu ni scoppia
ni saluta e si la scoffa,
pirchì ci abbutta.

E siccomu lu preju e lu siddìu
nun su’ pi idda sintimenti sparaggi
sta cu nuatri sulu quannu
chissi dui su’ tutta na cosa.

Ci putemu fari cuntu
siddu semu chiù cunfusi chi pirsuasi
e però la curiusità n’arrùsica

e, ntra li cosi di stu munnu,
nesci foddi pi li ruloggi a pènnulu
e li specchi, chi sgobbanu
puru quannu nuddu li talìa.

Nun dici mai di unni veni
né quannu e pirchì si cogghi li pupi,
sutta sutta però spinna chi ci lu dumannamu.

Cuttuttu chissu
pari chi nuatri avemu bisognu d’idda
almenu quantu idda di nuatri.

 

Dippold, the Optician / Dippold, l’ucchialaru

di Edgar Lee Masters
Zoccu vidi?
Palli russi, giarni e viola.
Un mumentu. E ora?
A me patri, a me matri e a li mei soru.
D’accordu. E ora?
Facci leti, dami giniusi, cavaleri armati.
Prova chisti.
Frumentu a scialacori – un paisi.
Appostu. E ora?
A na picciotta e l’ancili supra d’idda.
E cu sti vitra chiù forti?
Fimmini cu l’occhi chiari e labbra aperti.
Prova chist’autri.
Un biccheri supra un tavulinu.
Canciamu arrè vitra.
Un spaziu vacanti – nenti di spiciali.
E ora?
Arvuli di pinu, un lacu, un celu di staciuni.
Va megghiu. E ora?
Un libru.
Leggiminni na pagina.
E comu fazzu? Li pagini mi sbiddrìanu sutta l’occhi!
Nzaia st’autru paru.
Mulineddi d’aria.
Appustuni. E ora?
Luci, sulu luci chi cancia tuttu lu munnu a jocu.
Ci semu! Su’ chissi l’ucchiali chi avemu a fari.
nun aju ntuppatura pi trascinnenzi
chì lu sipariu già mi cuddurìa,
m’agghiòmmara, mi sbalanca.

E nun pozzu cridiri a nenti;
a nenti chi nun è truccu, facciata,
a nenti autru chi nun è abbàgghiu.

Sulu tempu.
Un vidi e svidi di tempu.
Un tempu … chi squàgghia.

Abbruciai ogni cosa fora-mia:
lu passatu, li nomi,
l’occhi chi mi spirtusàvanu.

Sugnu libiru

pi ssa cumparsata chi è sulu corpu,
pi ss’eternità chi mi fa nasciri e mòriri
milli voti
nna dui uri.

da “Na farfalla mi vasau lu nasu” (CFR, 2014)

 

La casa viola
Staiu
na casa
cu li naschi viola.

Stulani
a conza
di collamitina.

E lampi
e trona
pi viviruni.
La casa viola
Abito
una casa
con le narici viola.

Inquilini
a prova
di colla d’amido.

E lampi
e tuoni
in terrazza.

Indiani

Pigghiu
la pistola
e sparu:
Pum!

Pigghiu
la pistola
e …
Pum! Pum! Pum!

Signu
a la lavagna
l’indiani

e li binzinari ammazzati.

Indiani
Prendo
la pistola
e sparo:
Pum!

Prendo
la pistola
e …
Pum! Pum! Pum!

Segno
alla lavagna
gli indiani
e i benzinai ammazzati.

Figghi
Aju dui figghi.

Una di carni
sangu
lingua …

l’autra di pezza
pezza
pezza.
Aju dui figghi
e basta.

Figlie
Ho due figlie.

Una di carne
sangue
lingua …

l’altra di pezza
pezza
pezza.

Ho due figlie
e basta.

Sapuni n°5
Na calandra di numari

1939
1940
1941
1942
1943
1944
1945

marcati a focu nna la carni
di la Storia.

Sapone n°5
Un perpendicolo di numeri

1939
1940
1941
1942
1943
1944
1945

marcati a fuoco nella carne
della Storia.

Palluni
Hâ’ cafuddari pidati nta un palluni.
Hâ’ cafuddari pidati nta un palluni.
Hâ’ cafuddari pidati nta un palluni.
Hâ’ cafuddari pidati nta un palluni.
Hâ’ cafuddari pidati nta un palluni.
Hâ’ cafuddari pidati nta un palluni.
Hâ’ cafuddari pidati nta un palluni.

Pallone
Debbo tirare calci ad un pallone.
Debbo tirare calci ad un pallone.
Debbo tirare calci ad un pallone.
Debbo tirare calci ad un pallone.
Debbo tirare calci ad un pallone.
Debbo tirare calci ad un pallone.
Debbo tirare calci ad un pallone.

Ctrl+alt+canc
Copia e ncodda.
Copia e ncodda.
Copia e ncodda.
Copia e ncodda.
Copia e ncodda.
Navica.
Chiudi.

Ctrl+alt+canc
Copia e incolla.
Copia e incolla.
Copia e incolla.
Copia e incolla.
Copia e incolla.
Naviga.
Chiudi.

Battaria
Avissivu a sentiri battaria stanotti

è sulu l’universu
nna tuttu lu so pisu
chi di ncapu a li mei spaddi
cu tramusciu d’ossa
e sangu e lastimi
paru paru
jusu jusu
nzina a li pedi
scinni
e nesci
e munciuniatu
di li visciri di la terra
subissa

nun vi spagnati.
Frastuono
Se doveste sentire frastuono stanotte

è solamente l’universo
in tutto il suo peso
che attraverso me
con sconquasso di ossa
e sangue e spasmi
per intero
giù giù
sino ai miei piedi
scende
ed erompe
e sprofonda
sgretolato
nelle viscere
della terra

non state a preoccuparvi.
Ncagghiu lu silenziu
Quantu chiù
chi nta na cantunera
s’avi puru a sbuttari

sta staciuni, macari,

un canciamentu d’aria
na picata
na pagina ntra ssa tomita di libra …

ncagghiu lu silenziu

e lu fermu.
Imbattermi nel silenzio
Quanto più
che da qualche parte
dovrà pure sfogarsi

chissà che, la prossima estate,

un cambiamento d’aria
un impiastro
una pagina di questa caterva di libri …

io non possa imbattermi nel silenzio

e metterlo sotto chiave.

Faddacchi
A fini simana
si nun cadisti di li faddacchi
picciuli ’n manu
e cu saluti.

Marchi
assegni
cosi dintra …

nisba
e musca.
Impalcatura
A fine settimana
se non sarai caduto dall’impalcatura
quattrini in mano
e via.

Contributi
assegni
e tutto il resto …

non ti provare
neanche a parlarne.

da “La casa viola” (edizioni del Calatino, 2010)

Marco Scalabrino é nel 1952 nato a Trapani, Italia.
Lo Studio del dialetto siciliano, la poesia siciliana, la traduzione in Siciliano e in Italiano di autori stranieri contemporanei, la saggistica Sono Tra i Suoi Principali Interessi culturali.
E-mail: marco.scalabrino@alice.it

Ha Pubblicato PALORI (Documenta 2000 Palermo 1997), Poesie in dialetto siciliano; ha Tradotto in Siciliano Nat Scammacca e Pubblicato POESIE PUISII (Arti Grafiche Corrao, Trapani 1999); ha Tradotto in Siciliano Le sillogi Okusiksak e Leone Assiro di Enzo Bonventre pubblicate in POESIE SCELTE (Palma Editrice, Cecina LI 2000); ha Tradotto in Siciliano Testi Scelti di Duncan Glen pubblicati in tre TRADUTTORI di poesie di Duncan Glen (Akros Publications, Scozia 2001); ha Tradotto in Italiano Festa dei Morti di Anthony Fragola Pubblicato col titolo FESTA DEI MORTI e altre storie (Coppola editore, Trapani 2001); ha Pubblicato Tempu PALORI Aschi E MARAVIGGHI (Federico editore, Palermo 2002), Poesie in dialetto siciliano con traduzioni in Francese, Inglese, Italiano, Latino, Spagnolo, Tedesco; ha scritto il racconto breve in dialetto siciliano A SUA Disposizioni, Tradotto in Francese da Jean Chiorboli e Pubblicato in Francia (Albiana – CCU 2002); ha Tradotto in Italiano Eu só vivo ternuras di Nelson Hoffmann Pubblicato col titolo IO VIVO DI Tenerezze (Arti Grafiche Corrao, Trapani 2002); ha Tradotto in Italiano Bagunçando Brasília di Airo Zamoner Pubblicato col titolo SCOMPIGLIARE BRASILIA (Editora Protexto, Brasile 2004): ha Pubblicato CANZUNA DI VITA DI MORTI d’Amuri (Samperi editore, Castel di Iudica CT 2006) in dialetto siciliano, con traduzioni in Inglese , Italiano, Portoghese; ha Tradotto in Italiano Parto di Inês Hoffmann Pubblicato col titolo PARTO (Samperi editore, Castel di Iudica CT 2007); ha scritto un saggio su Titta Abbadessa del volume Pubblicato nel 2007 del ECHI in trasparenza a cura del Comune di Camporotondo Etneo (CT); ha adattato in English La riedizione del 2008 di QUATTRU Sbrizzi di Salvo Basso; ha scritto un saggio su Vito Mercadante volumi Pubblicato nel 2009 del VITO MERCADANTE DIMENSIONE STORICA E VALORE poetico a cura del Comune di Prizzi (PA); ha Pubblicato LA CASA VIOLA (Edizioni del Calatino, Castel di Iudica CT 2010) in dialetto siciliano, con traduzioni in Corso, Francese, Inglese, Italiano, Portoghese, Spagnolo e Scozzese; ha scritto un saggio su Maria Favuzza, il volume Pubblicato nel 2011 del MARIA Favuzza poetessa SALEMITANA DEL ‘900 a cura dell’ALASD JO’ di Buseto Palizzolo (TP); ha scritto un saggio su Giovanni Formisano, il volume Pubblicato nel GIOVANNI FORMISANO POETA E commediografo (Edizioni Drepanum, Trapani 2012); ha Pubblicato PARLEREMO DELL’ARTE CHE E PIÙ BUONA DEGLI UOMINI, Saggi di poesia dialettale siciliana (CFR Edizioni 2013); ha Tradotto in Siciliano Uvetta con Mandorle di Stanley H. Barkan, Pubblicato col titolo PASSULI CU MENNULI (Legas, USA 2013); ha Pubblicato NA FARFALLA MI VASAU LU NASU, adattamenti in dialetto siciliano Di Testi Scelti di autori stranieri (CFR Edizioni 2014); ha scritto un saggio su Giovanni Meli, il volume Pubblicato nel Giovanni Meli LA VITA E LE OPERE (Edizioni Drepanum, Trapani 2015); ha scritto un saggio su Alessio Di Giovanni, il volume Pubblicato nel LA rácina DI Sant’Antoni (Edizioni Drepanum, Trapani 2016).

Ha collaborato con Periodici culturali, cartacei e in Rete, Nazionali e Internazionali, Tra i Quali Lumie di Sicilia http://www.sicilia-firenze.it, PAROLE DI SICILIA http://www.paroledisicilia.it, poiein http://www.poiein.it, Terza Pagina MONDO www. terzapaginaworld.com, ARTE E FOLKLORE DI SICILIA, PERLASICILIA http://www.perlasicilia.blogspot.com, RIVISTA ITALIANA DI LETTERATURA dialettale, CENTRO STUDI SALVO BASSO http://www.centrostudisalvobasso.eu, EPUCANOSTRA http://www.epucanostra.it, POETI DEL PARCO http://www.poetidelparco.it , DIALOGO, INTERROMANIA http://www.interromania.com, ROSEBUD http://www.rinabrundu.com, VOCI DIALETTALI.

E Stato Componente della equipe regionale del Progetto lire Promosso dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, per lo studio di del Dialetto Siciliano nella Scuola http://www.lires.altervista.org