Tag
Antonella Sbuelz, DARS, Fiorenza Mormile, Giulia Rinaldi, Isabella Deganis, Loredana Magazzeni, Maria Grazia Lenisa, Marina Giovannelli, Martignacco, Premio di Poesia Elsa Buiese
PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA FEMMINILE “ELSA BUIESE” –
2009 V Edizione
a cura del Comitato Friulano DARS
(Donna Arte Ricerca Sperimentazione)
Il Comitato Friulano DARS di Udine, con il contributo e patrocinio del Comune di Martignacco, della Provincia di Udine e della Regione Friuli Venezia Giulia bandisce il V Premio Internazionale di Poesia Femminile “Elsa Buiese”.
REGOLAMENTO
Il premio è biennale e aperto a tutte le donne che abbiano compiuto il 18° anno di età.
[1] Si concorre inviando una raccolta di poesie inedite (250-400 versi).
[2] Il tema è libero.
[3] Si possono utilizzare tutte le lingue presenti nel territorio italiano purché il testo sia accompagnato dalla traduzione a fronte in lingua italiana.
[4] Gli elaborati, in nove copie, anonimi e debitamente fascicolati, devono pervenire alla segreteria del premio entro il 30 novembre 2008 (il termine ultimo per la presentazione dei lavori è stato prorogato al 31 dicembre 2008). In una busta chiusa a parte, allegata ai testi, vanno indicati: titolo della raccolta, nome e cognome della concorrente, indirizzo e numero telefonico.
[5] Le opere vanno indirizzate come segue:
Premio di Poesia “Elsa Buiese”,
Municipio di Martignacco – Biblioteca
Comunale, via Delser, 33
33035 Martignacco (Udine).
Per informazioni rivolgersi alla segreteria del
premio: Lucrezia Armano, tel. 339 1122499
e-mail: info@dars-udine.it
[6] La giuria è composta da Isabella Deganis, Marina Giovannelli, Giulia Rinaldi, Antonella Sbuelz, dalle vincitrici delle precedenti edizioni del premio Maria Grazia Lenisa, Fiorenza Mormile, Loredana Magazzeni e da una rappresentante del Comune di Martignacco.
[7] Il premio consiste nella pubblicazione, a cura del DARS, della raccolta prescelta.
Alla vincitrice saranno consegnate n. 100 copie del libro.
[8] Il giudizio della giuria è insindacabile.
[9] La partecipazione al premio prevede l’associazione annuale al DARS, previo versamento di Euro 15 sul c/c postale n. 54183496, intestato al Comitato Friulano Dars Via Freschi 26, 33100 Udine.
[10] Gli elaborati non saranno restituiti e resteranno nell’archivio del DARS e, in copia, nella Biblioteca di Martignacco.
[11] Non può partecipare al concorso chi è stata precedentemente premiata.
[12] La giuria si riserva la facoltà di segnalare raccolte ritenute interessanti.
[13] Il risultato sarà reso noto attraverso la stampa e telefonicamente alla vincitrice e alle eventuali segnalate che dovranno ritirare personalmente
il premio.
[14] La partecipazione al Premio implica l’accettazione del presente regolamento.
[15] La premiazione avverrà nella primavera del 2009 in una sede predisposta dal Comune di Martignacco.